ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

La Seconda Sinfonia di Schumann diretta da Abbado è "Disco del Mese" su The Classic Voice
09.09.2013

La Seconda Sinfonia di Schumann diretta da Abbado è "Disco del Mese" su The Classic Voice

"Sembra che Abbado con l'Orchestra Mozart faccia musica da camera, tanto trasparente e profonda è la resa". Con questa frase evidenziata l'inizio della recensioe apparsa su The Classic Voice di settembre, il critico Paolo Petazzi riassume la motivazione della riconoscomento come "Disco del Mese". Una trasparenza che permette di cogliere "ogni aspetto dell'oscura inquietudine della Seconda" ma anche nella "mirabile ouverture del Manfred" dove "vengono rilevati fino in fondo gli aspetti più inquetanti...non da meno l'intensità poetica della ouverture Genoveva".
 
"STREGATI DA EINAUDI". L'ESPRESSO DEDICA UN'AMPIA INTERVISTA AL COMPOSITORE TORINESE
06.09.2013

"STREGATI DA EINAUDI". L'ESPRESSO DEDICA UN'AMPIA INTERVISTA AL COMPOSITORE TORINESE

Una bellissima intervista a Ludovico Einaudi è apparsa sul nuovo numero de L'Espresso in edicola da oggi. Dal successo del suo ultimo CD "In A Time Lapse" che sta portando in tour in tutto il mondo, il compositore torinese risponde alle domamde di Riccardo Lenzi sul contaminazione tra generi musicali, la scelta di non usare le parole e i segreti del suo straordinario successo.
 
Claudio Abbado: la rivista Musica dedica una retrospettiva discografica per i suoi ottant'anni
06.09.2013

Claudio Abbado: la rivista Musica dedica una retrospettiva discografica per i suoi ottant'anni

La cover story del numero di settembre della rivista Musica di settembre è dedicata a Claudio Abbado. Un omaggio al grande direttore milanese attaverso una bellissima retrospettiva discografica proposta con le recensioni dai cofanetti "Claudio Abbado: The Symphony Edition" (Deutsche Grammophon) e "Claudio Abbado: The Decca Years" pubblicati lo scorso giugno in occasione dei suoi ottant'anni.
 
STING: è uscita l'edizione speciale di "SONGS FROM THE LABYRINTH" CD + DVD
05.09.2013

STING: è uscita l'edizione speciale di "SONGS FROM THE LABYRINTH" CD + DVD

Edizione speciale per 450° anniversario della nascita di John Dowland per il celebre album di Sting, il primo pubblicato per Deutsche Grammophon, che ha ottenuto il Disco d’Oro in Italia e totalizzato oltre 800.000 copie vendute nel mondo. Realizzato in un elegante digipack con un ampio libretto di 40 pagine, “Songs from the Labyrinth - Anniversary Edition” è una bellissima edizione speciale con numerosi contenuti extra: - Il CD completo con numerose BONUS TRACKS registrate dal vivo al concerto tenuto a St. Luke, Londra, nel 2007 tra cui “Fields of Gold”, “Message In A Bottle” e “Hellhound On My Trail”. - Il DVD “The Journey and the Labyrinth” completo oltre a MATERIALE EXTRA come il backstage del concerto di St. Luke, le riprese di “Message In A Bottle”, e “Fields of Gold” e un brano solistico di Edin Karamazov.
 
ANNE-SOPHIE MUTTER: VIOLINO INTRANSIGENTE. Cover story su "The Classic Voice".
04.09.2013

ANNE-SOPHIE MUTTER: VIOLINO INTRANSIGENTE. Cover story su "The Classic Voice".

La copertina del numero di settembre della rivista "The Classic Voice" è dedicata a Anne-Sophie Mutter. All'interno un'ampia intervista realizzata da Federico Capitoni nella quale la violinista tedesca spazia dal nuovo CD dedicato a Dvorak (Concerto per violino e altre composizioni in uscita a fine ottobre) alla scelta di non cedere alle tendenze di mercato, dalla musica contemporanea al suo rapporto con le nuove tecnologie.
 
Alessandro Carbonare parla del Concerto per clarinetto di Mozart sul Giornale della Musica
03.09.2013

Alessandro Carbonare parla del Concerto per clarinetto di Mozart sul Giornale della Musica

Il Giornale della Musica (numero di settembre) dedica ampio spazio al CD che completa il progetto di Claudio Abbado dedicato ai Concerti per fiati di Mozart alla guida dell'Orchestra Mozart. Questo terzo e ultimo album vede protagonisti tre solisti eccezionali quali Jacques Zoon, Guilhaume Santana e Alessandro Carbonare. Ed è proprio il formidabile clarinettista italiano che, all'interno dell'articolo, risponde alle domande di Giorgio Cerasoli in merito alle caratteristiche del celebre concerto per clarinetto e alla genesi della registrazione: "..l'idea di lavorare a questo concerto risale a dieci anni fa, quando Abbado mi propose di entrare a far parte dell'Orchestra Mozart. Lo abbiamo ampiamente suonato in pubblico, quindi è seguita l'idea di registrarlo dal vivo...".
 
Andreas Ottensamer: tutti i colori del clarinetto
02.09.2013

Andreas Ottensamer: tutti i colori del clarinetto

“Non so cosa ne penseranno i clarinettisti di professione nostri lettori, ma Ottensamer suona magnificamente. Ha un mimetismo timbrico e stilistico facilissimo, e dà sempre l’impressione di giocare con i registri e i colori, trovandoli d’istinto, a volte forgiandoli mano a mano, come fossero creati sulla tavolozza al momento.” Così si esprime Angelo Foletto nella colonne di Suonare News all’interno della recensione del CD “Portraits – The Clarinet Album” di Andreas Ottensamer, l’album di debutto del clarinettista austriaco per Mercury Classics/Deutsche Grammophon Elogi anche per il direttore Yannick Nézet-Séguin “…la sua presenza non è di semplice servizio ma rende genuino il passaggio da Cimarosa a Gershwin…” Portraits – The Clarinet Album ci conduce dall’intensità pre-romantica di Spohr fino alle influenze jazz di Copland, e dai gesti operistici di Cimarosa fino alla serenità composta di Debussy. L’album include un preludio di Gershwin, l’evocativa La Fille aux cheveux de lin di Debussy, ed una Berceuse di Amy Beach, tra le più grandi compositrici americane. Andreas Ottensamer è nato nel 1989, da una famiglia di musicisti austroungheresi. Dopo aver studiato pianoforte e violoncello ha iniziato a studiare clarinetto ed ha svolto le sue prime esperienze musicali nell’orchestra della Wiener Staatsoper, coi Wiener Philharmoniker e come membro della Gustav Mahler Jugendorchester. Nel 2009 ha interrotto I suoi studi di arte all’Università di Harvard per diventare un allievo dell’ Orchestra Academy dei Berliner Philharmoniker. Ottensamer è attualmente primo clarinetto dei Berliner Philharmoniker, dopo aver occupato il medesimo ruolo all’interno della Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino.
 
Francesca Dego intervistata da Repubblica.it
30.08.2013

Francesca Dego intervistata da Repubblica.it

Repubblica.it dedica un'ampia intervista a Francesca Dego, la giovane violinista lecchese che ha debuttato su Deutsche Grammophon con i 24 Capricci di Paganini. Clicca sulla cover del CD per leggere l'articolo.
 
Claudio Abbado nominato senatore a vita
30.08.2013

Claudio Abbado nominato senatore a vita

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha nominato Claudio Abbado senatore a vita. Oltre al grande maestro milanese sono stati nominati anche la professoressa Elena Cattaneo, l'architetto Renzo Piano e il professor Carlo Rubbia, tutte personalità che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo scientifico, artistico e sociale. Nella nota del Quirinale si legge il seguente profilo biografico: "Nato nel 1933, Claudio Abbado si è diplomato al Conservatorio di Milano. Ha acquisito meriti artistici nel campo musicale attraverso l'interpretazione della letteratura musicale sinfonica e operistica alla guida di tutte le più grandi orchestre del mondo. A tali meriti si è congiunto l'impegno per la divulgazione e la conoscenza della musica in special modo a favore delle categorie sociali tradizionalmente più emarginate. Ha avuto la responsabilità della direzione stabile e musicale delle più prestigiose Istituzioni musicali del mondo come il Teatro alla Scala e i Berliner Philharmoniker; ha ideato istituzioni per lo studio e la conoscenza della nuova musica. Si è in pari tempo caratterizzato per l'opera volta a valorizzare giovani talenti anche attraverso la creazione di nuove orchestre, come la European Union Youth Orchestra, la Chamber Orchestra of Europe, la Mahler Chamber Orchestra, la Orchestra Mozart".
 
Daniel Hope protagonista al Festival di Merano dal 3 al 7 settembre con il suo ultimo progetto "Spheres"
29.08.2013

Daniel Hope protagonista al Festival di Merano dal 3 al 7 settembre con il suo ultimo progetto "Spheres"

L’eclettico violinista Daniel Hope sarà protagonista al Festival di Merano per ben 6 concerti dal 3 al 7 settembre dove darà ampio ampio spazio ad un programma contenuto al suo ultimo progetto "Spheres". Si tratta di un viaggio musicale dal Barocco ai nostri giorni con, un mix di musiche neobarocche, minimaliste e di colonne sonore che sono accumunate dall' idea pitagorica di "musica delle sfere celesti". In questo disco troviamo una bellissima versione de "I giorni" di Ludovico Einaudi oltre a celebri brani di Fauré, Bach, Pärt, Nyman, Richter e 5 PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI realizzate da compositori della nuova scena contemporanea come Gabriel Prokofiev e Alex Baranowski Qui di seguito le date: Martedì, 3 settembre, ore 20.30 / Merano - Kursaal Daniel Hope & Friends of the Chamber Music Society of Lincoln Center - New York Benjamin Beilman (violino), Paul Neubauer (viola), David Finckel (violoncello), Wu Han (pianoforte) Dvorak: Quintetto per pianoforte in la maggiore op. 81 Brahms: Quartetto per pianoforte in sol minore op. 25 Mercoledi, 4 settembre, ore 21.00 / Merano - Kursaal Daniel Hope – Spheres Concerto Notturno - Infra & Vivaldi Recomposed Deutsches Kammerorchester Berlin, Daniel Hope & Max Richter Giovedi, 5 settembre, ore 20.30 Merano - Kursaal Daniel Hope – Spheres Musiche di Johann Paul von Westhoff, Philip Glass, Alex Baranowski, Michael Nyman, Gabriel Faure, Karl Jenkins, Karsten Gundermann Deutsches Kammerorchester Berlin - Rundfunkchor Berlin - Simon Halsey - Daniel Hope Giovedì, 5 settembre, ore 22.30 / Merano - Chiesa Santo Spirito Daniel Hope – Spheres Musica universalis - Westhoff: Suite n. 5, Schulhoff: Solo-Sonata, Biber: Passacaglia, Penderecki: Cadenza, Schnittke: A Paganini, Bach: Ciaccona BWV 1004 Daniel Hope Venerdì, 6 settembre, ore 20.30 / Chiesa Lana di Sotto Daniel Hope – Spheres Musiche di Arvo Pärt, Nicolas Gombert, Claudio Monteverdi, Frank Martin Ensemble vocale Ars Nova Copenhagen - Paul Hillier Sabato, 7 settembre, ore 11.00 / Merano - Kursaal Daniel Hope, Sebastian Knauer e Klaus Maria Brandauer Mozart UNPLUGGED: Musiche di Mozart, Beethoven, Schuibert, Mendelssohn e testi di Josef Nepomuk Bullinger (in lingua tedesca)
 
Il mito di Leopold Stokowski rivive grazie a Yannick Nézet-Séguin e la Philadelphia Orchestra. Guarda il video di presentazione.
28.08.2013

Il mito di Leopold Stokowski rivive grazie a Yannick Nézet-Séguin e la Philadelphia Orchestra. Guarda il video di presentazione.

A 35 anni dalla morte del grande Leopold Stokowski (1882–1977), il direttore franco-canadese Yannick Nézet-Séguin ha voluto tributargli un omaggio proprio in virtù degli anni che lo videro protagonista alla guida della Philadelphia Orchestra, compagine che portò ai massimi livelli mondiali. Il CD non poteva che aprirsi con la Sagra della Primavera di Stravinsky, partitura che fu eseguita per la prima volta negli Stati Uniti proprio da Stokowski a Philadelphia, per proseguire con le celebri trascrizioni tra cui la popolarissima Toccata e Fuga in re minore di Bach che fu utilizzata nel celebre film “Fantasia” di Walt Disney. Questo album rappresenta inoltre il debutto sinfonico su Deutsche Grammophon per Yannick Nézet-Séguin sul podio della Philadelphia Orchestra. Clicca sulla cover del CD e guarda il video di presentazione.
 
Deutsche Grammophon e Decca vincono i Gramophone Awards con i CD di Dutilleux/Salonen e Wagner/Kaufmann.
27.08.2013

Deutsche Grammophon e Decca vincono i Gramophone Awards con i CD di Dutilleux/Salonen e Wagner/Kaufmann.

Deutsche Grammophon and Decca vincono il Gramophone Classical Music Awards 2013 nelle categorie “Contemporanea” e “Vocale” con i CD di Dutilleux: Correspondances diretto da Esa-Pekka Salonen alla guida dell’Orchestre Philharmonique de Radio France e Wagner Arias con Jonas Kaufmann. Entrambe le registrazioni avevano già suscitato l’apprezzamento della critica internazionale: questo premio le pone a pieno titolo tra le registrazioni più significative degli ultimi anni.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca