ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Francesca Dego intervistata da Repubblica.it
30.08.2013

Francesca Dego intervistata da Repubblica.it

Repubblica.it dedica un'ampia intervista a Francesca Dego, la giovane violinista lecchese che ha debuttato su Deutsche Grammophon con i 24 Capricci di Paganini. Clicca sulla cover del CD per leggere l'articolo.
 
Claudio Abbado nominato senatore a vita
30.08.2013

Claudio Abbado nominato senatore a vita

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha nominato Claudio Abbado senatore a vita. Oltre al grande maestro milanese sono stati nominati anche la professoressa Elena Cattaneo, l'architetto Renzo Piano e il professor Carlo Rubbia, tutte personalità che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo scientifico, artistico e sociale. Nella nota del Quirinale si legge il seguente profilo biografico: "Nato nel 1933, Claudio Abbado si è diplomato al Conservatorio di Milano. Ha acquisito meriti artistici nel campo musicale attraverso l'interpretazione della letteratura musicale sinfonica e operistica alla guida di tutte le più grandi orchestre del mondo. A tali meriti si è congiunto l'impegno per la divulgazione e la conoscenza della musica in special modo a favore delle categorie sociali tradizionalmente più emarginate. Ha avuto la responsabilità della direzione stabile e musicale delle più prestigiose Istituzioni musicali del mondo come il Teatro alla Scala e i Berliner Philharmoniker; ha ideato istituzioni per lo studio e la conoscenza della nuova musica. Si è in pari tempo caratterizzato per l'opera volta a valorizzare giovani talenti anche attraverso la creazione di nuove orchestre, come la European Union Youth Orchestra, la Chamber Orchestra of Europe, la Mahler Chamber Orchestra, la Orchestra Mozart".
 
Daniel Hope protagonista al Festival di Merano dal 3 al 7 settembre con il suo ultimo progetto "Spheres"
29.08.2013

Daniel Hope protagonista al Festival di Merano dal 3 al 7 settembre con il suo ultimo progetto "Spheres"

L’eclettico violinista Daniel Hope sarà protagonista al Festival di Merano per ben 6 concerti dal 3 al 7 settembre dove darà ampio ampio spazio ad un programma contenuto al suo ultimo progetto "Spheres". Si tratta di un viaggio musicale dal Barocco ai nostri giorni con, un mix di musiche neobarocche, minimaliste e di colonne sonore che sono accumunate dall' idea pitagorica di "musica delle sfere celesti". In questo disco troviamo una bellissima versione de "I giorni" di Ludovico Einaudi oltre a celebri brani di Fauré, Bach, Pärt, Nyman, Richter e 5 PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI realizzate da compositori della nuova scena contemporanea come Gabriel Prokofiev e Alex Baranowski Qui di seguito le date: Martedì, 3 settembre, ore 20.30 / Merano - Kursaal Daniel Hope & Friends of the Chamber Music Society of Lincoln Center - New York Benjamin Beilman (violino), Paul Neubauer (viola), David Finckel (violoncello), Wu Han (pianoforte) Dvorak: Quintetto per pianoforte in la maggiore op. 81 Brahms: Quartetto per pianoforte in sol minore op. 25 Mercoledi, 4 settembre, ore 21.00 / Merano - Kursaal Daniel Hope – Spheres Concerto Notturno - Infra & Vivaldi Recomposed Deutsches Kammerorchester Berlin, Daniel Hope & Max Richter Giovedi, 5 settembre, ore 20.30 Merano - Kursaal Daniel Hope – Spheres Musiche di Johann Paul von Westhoff, Philip Glass, Alex Baranowski, Michael Nyman, Gabriel Faure, Karl Jenkins, Karsten Gundermann Deutsches Kammerorchester Berlin - Rundfunkchor Berlin - Simon Halsey - Daniel Hope Giovedì, 5 settembre, ore 22.30 / Merano - Chiesa Santo Spirito Daniel Hope – Spheres Musica universalis - Westhoff: Suite n. 5, Schulhoff: Solo-Sonata, Biber: Passacaglia, Penderecki: Cadenza, Schnittke: A Paganini, Bach: Ciaccona BWV 1004 Daniel Hope Venerdì, 6 settembre, ore 20.30 / Chiesa Lana di Sotto Daniel Hope – Spheres Musiche di Arvo Pärt, Nicolas Gombert, Claudio Monteverdi, Frank Martin Ensemble vocale Ars Nova Copenhagen - Paul Hillier Sabato, 7 settembre, ore 11.00 / Merano - Kursaal Daniel Hope, Sebastian Knauer e Klaus Maria Brandauer Mozart UNPLUGGED: Musiche di Mozart, Beethoven, Schuibert, Mendelssohn e testi di Josef Nepomuk Bullinger (in lingua tedesca)
 
Il mito di Leopold Stokowski rivive grazie a Yannick Nézet-Séguin e la Philadelphia Orchestra. Guarda il video di presentazione.
28.08.2013

Il mito di Leopold Stokowski rivive grazie a Yannick Nézet-Séguin e la Philadelphia Orchestra. Guarda il video di presentazione.

A 35 anni dalla morte del grande Leopold Stokowski (1882–1977), il direttore franco-canadese Yannick Nézet-Séguin ha voluto tributargli un omaggio proprio in virtù degli anni che lo videro protagonista alla guida della Philadelphia Orchestra, compagine che portò ai massimi livelli mondiali. Il CD non poteva che aprirsi con la Sagra della Primavera di Stravinsky, partitura che fu eseguita per la prima volta negli Stati Uniti proprio da Stokowski a Philadelphia, per proseguire con le celebri trascrizioni tra cui la popolarissima Toccata e Fuga in re minore di Bach che fu utilizzata nel celebre film “Fantasia” di Walt Disney. Questo album rappresenta inoltre il debutto sinfonico su Deutsche Grammophon per Yannick Nézet-Séguin sul podio della Philadelphia Orchestra. Clicca sulla cover del CD e guarda il video di presentazione.
 
Deutsche Grammophon e Decca vincono i Gramophone Awards con i CD di Dutilleux/Salonen e Wagner/Kaufmann.
27.08.2013

Deutsche Grammophon e Decca vincono i Gramophone Awards con i CD di Dutilleux/Salonen e Wagner/Kaufmann.

Deutsche Grammophon and Decca vincono il Gramophone Classical Music Awards 2013 nelle categorie “Contemporanea” e “Vocale” con i CD di Dutilleux: Correspondances diretto da Esa-Pekka Salonen alla guida dell’Orchestre Philharmonique de Radio France e Wagner Arias con Jonas Kaufmann. Entrambe le registrazioni avevano già suscitato l’apprezzamento della critica internazionale: questo premio le pone a pieno titolo tra le registrazioni più significative degli ultimi anni.
 
Jan Lisiecki insignito del prestigioso Premio Leonard Bernstein 2013
27.08.2013

Jan Lisiecki insignito del prestigioso Premio Leonard Bernstein 2013

Il giovane pianista canadese Jan Lisecki ha ricevuto il prestigioso Premio Leonard Bernstein 2013 nel corso della cerimonia tenutasi il 16 agosto a Lubecca nel corso del Schleswig-Holstein Musik Festival. La giuria internazionale ha motivato la scelta in considerazione degli eccezionali risultati musicali ottenuti. Jamie Bernstein Thomas, figlia del celebre direttore e membro della giuria, ha dichiarato: "Sono convinta che mio padre avrebbe amato la profondità con la quale intepreti Mozart". Ed è proprio con il CD dei Concerti di Mozart che Jan Lisiecki a debuttato su eticehtta Deutsche Grammophon, album seguito dai più recenti Studi di Chopin che hanno confermato le sue doti straordiarie.
 
"ANNA DEI MIRACOLI". AMPIA INTERVISTA  AD ANNA NETREBKO SUL NUOVO NUMERO DE L'ESPRESSO.
26.08.2013

"ANNA DEI MIRACOLI". AMPIA INTERVISTA AD ANNA NETREBKO SUL NUOVO NUMERO DE L'ESPRESSO.

Sul numero in edicola de L’Espresso il giornalista Riccardo Lenzi ha realizzato un’ampia intervista alla diva russa in occasione dell’imminente uscita del CD “VERDI” prevista per il 10 settembre. Un ritratto completo della diva del momento che festeggia i suoi 10 anni in esclusiva per Deutsche Grammophon con vendite che sfiorano i 4 milioni di dischi. Nel nuovo CD “ANNA NETREBKO – VERDI” tutte le arie sono state selezionate personalmente dall’artista che ha scelto di esplorare le profondità psicologiche di cinque fra personaggi più complessi di Verdi: Lady Macbeth (Macbeth), Giovanna d’Arco, Elena (I Vespri Siciliani), Elisabetta (Don Carlo) e Leonora (Il trovatore). Da segnalare la presenza di Rolando Villazón per una scena del finale de Il Trovatore. ANNA NETREBKO – VERDI è disponibile in 2 VERSIONI: CD Standard e CD + DVD Deluxe, un’elegante edizione brossurata con un booklet ricco di note e fotografie oltre al video documentario “Anna Netrebko and DG – 10 Years Making Music”
 
Hélène Grimaud presenta i Concerti per pianoforte di Brahms.
22.08.2013

Hélène Grimaud presenta i Concerti per pianoforte di Brahms.

Un Brahms intenso e romantico quelle proposto nei 2 Concerti da una delle più affascinanti pianiste internazionali nel suo nuovo CD in uscita l’1 ottobre. Un’interpretazione profonda e personale che fa emergere il suo grande temperamento perfettamente affine ai sentimenti contrastati del genio tedesco. Registrato al Musikverein di Vienna , il Concerto n. 2 vede il debutto discografico della Grimaud con i Wiener Philharmoniker mentre il Concerto n. 1 è stato realizzato con la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks con la quale ha già collaborato in numerose occasioni. Hélène Grimaud ha venduto oltre 850,000 di CD Deutsche Grammophon, un risultato ragguardevole che la pone tra le star classiche più popolari del momento Guarda il video di presentazione cliccando sulla cover del CD.
 
Rolando Villazon nel "COSI' FAN TUTTE" registrato dal vivo al Baden-Baden Festspielhaus diretto dal Yannick Nézet-Séguin
20.08.2013

Rolando Villazon nel "COSI' FAN TUTTE" registrato dal vivo al Baden-Baden Festspielhaus diretto dal Yannick Nézet-Séguin

Secondo appuntamento con il ciclo delle opere mozartiane dirette da Yannick Nézet-Séguin realizzate da Deutsche Grammophon in collaborazione con il Festspielhaus Baden-Baden, Universal Music Arts & Entertainment e Rolex. Questa edizione del “Così fan tutte” ha incantato il pubblico del Baden-Baden Festspielhaus nel 2012 con una bellissima prova di Rolando Villazón affiancato da un cast superlativo: Mojca Erdmann, Miah Persson, Angela Brower, Adam Plachetka e Alessandro Corbelli. La pubblicazione è prevista il 3 settembre.
 
ASHKENAZY COMPLETA IL PROGETTO RACHMANINOV
18.08.2013

ASHKENAZY COMPLETA IL PROGETTO RACHMANINOV

Giunge alla conclusione del monumentale progetto di registrazione delle opere complete per pianoforte di Rachmaninov. Un percorso avviato da Ashkenazy cinquant’anni fa – esattamente come gli anni in esclusiva per Decca - con l'incisione del Rach 3. Per questo CD dedicato ai Trii per pianoforte Ashkenazy si è avvalso dalla collaborazione di Zsolt-Tihamér Visontay, primo violino della Philharmonia Orchestra, e del violoncellista Mats Lidstrom.
 
BRITTEN, WAR REQUIEM: IN ARRIVO LA CELEBRE INCISIONE DIRETTA DAL COMPOSITORE RIMASTERIZZATA A 96 kHz 24-bit
16.08.2013

BRITTEN, WAR REQUIEM: IN ARRIVO LA CELEBRE INCISIONE DIRETTA DAL COMPOSITORE RIMASTERIZZATA A 96 kHz 24-bit

E’ passato più di mezzo secolo da quando Decca realizzò questa registrazione presso al Kingsway Hall di Londra nel gennaio del 1963 ed è tutt’ora il punto di riferimento assoluto dal punto di vista interpretativo. In occasione del centenario del compositore inglese, Decca ha lavorato sui master originali adottando la più moderne tecniche di rimasterizzazione convertendoli in 96 kHz 24-bit. Questa operazione non solo ha permesso di ottenere una qualità eccezionale ma anche di recuperare i vecchi master analogici che rischiavano di rimanere compromessi irreparabilmente. L’inserimento del Blu-Ray audio in questa edizione speciale è stato pensato proprio per dare l’opportunità di apprezzare la straordinaria risoluzione audio raggiunta.
 
Frate Alessandro ai microfoni di Radio Vaticana giovedì 15 agosto alle ore 14.30
13.08.2013

Frate Alessandro ai microfoni di Radio Vaticana giovedì 15 agosto alle ore 14.30

Frate Alessandro sarà ospite a Radio Vaticana giovedì 15 agosto alle ore 14.30 per presentare il suo CD “La Voce da Assisi” ora disponibile anche in versione deluxe con allegato il DVD che racconta la sua straordinaria storia: “Frate Alessandro: la fede, la fame e il frate”. Frate Alessandro Brustenghi è il primo frate in assoluto nella storia della musica ad avere firmato un contratto discografico con una major discografica. L’album sta ottenendo grande successo internazionale. In Italia è stato presente nella classifica pop degli album più venduti (GfK Top 100) per diverse settimane ed ora sta raggiungendo l’ambito traguardo del Disco d’Oro. I proventi derivati dalla vendita del CD (entrambe le versioni standard e deluxe) andranno direttamente all’Ordine dei Frati Minori per le loro attività di beneficenza.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca