ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Riccardo Chailly rinnova il contratto come direttore principale dell'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia
28.06.2013

Riccardo Chailly rinnova il contratto come direttore principale dell'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia

Riccardo Chailly sarà direttore principale del Gewandhausorchester fino al 2020, il maestro ha infatti prolungato il contratto con l'orchestra di Lipsia per altri cinque anni. Chailly ha guidato l'orchestra in un numero incredibile di tournèe nel mondo, oltre che al Musikverein di Vienna, alla Salle Pleyel di Parigi ed al Barbican Centre di Londra. La collaborazione ha anche prodotto importanti incisioni di alcune tra le più importanti opere di Mendelssohn, Schumann, Bach ed un ciclo di Beethoven su etichetta Decca Classics. ‘Sono molto felice di continuare la mia collaborazione con l'orchestra,’ ha dichiarato Chailly. ‘Il mio legame artistico con il Gewandhausorchester è davvero al suo momento di massimo splendore, spinto dal virtuosismo, dall'entusiasmo e dall'impegno dei musicisti, che ci ha portao a raggiungere i nostri ideali artistici.'
 
Frate Alessandro domani sera su Raiuno a "Una voce per Padre Pio"
27.06.2013

Frate Alessandro domani sera su Raiuno a "Una voce per Padre Pio"

Andrà in onda il 28 giugno alle 21:15 su Raiuno, “Una Voce per Padre Pio”, il tradizionale spettacolo canoro in memoria di San Pio da Pietrelcina. Tra i tanti ospiti della serata vi sarà anche Frate Alessandro Brustenghi. L’album "La voce di Assisi" sta ottenendo grande successo internazionale. In Italia è stato presente nella classifica pop degli album più venduti (GfK Top 100) per diverse settimane ed ha raggiunto l’ambito traguardo del Disco d’Oro. Da poco è disponibile anche la versione CD+DVD Deluxe che contiene l’esclusivo documentario “Frate Alessandro: la fede, la fama e il frate”. “Frate Alessandro, tenore per conto di Dio” La Repubblica “Un frate all’opera” Famiglia Cristiana “Fra Alessandro, tenore celeste” Gente “Da Assisi a Londra per cantare Dio” L’Avvenire “Il 34enne dalla voce divina” repubblica.it
 
LO SPETTACOLARE RING DI WAGNER DIRETTO DA CHRISTIAN THIELEMANN
27.06.2013

LO SPETTACOLARE RING DI WAGNER DIRETTO DA CHRISTIAN THIELEMANN

Questa edizione del Ring realizzata all’Opera di Vienna nel 2011 diretta da Christian Thielemann è considerata uno degli eventi wagneriani più importanti degli ultimi anni. Ora è disponibile in un cofanetto di 14 CD con in più 2 DVD con 4 film documentari di introduzione alle opere realizzati dal producer Eric Schulz, commentati da Thielemann e da numerosi esperti. Grazie ad un cast eccezionale ed alla perfetta intesa con l’Orchestra ed il Coro dell’Opera di Vienna, Thielemann ci regala un’interpretazione che è già considerata di riferimento. In uscita per Deutsche Grammophon, disponibile dal 25 giugno.
 
Nino Rota "Orchestral Works": il secondo volume in uscita per Decca
27.06.2013

Nino Rota "Orchestral Works": il secondo volume in uscita per Decca

Secondo appuntamento con il progetto dedicato a Nino Rota che comprende una panoramica molto ampia delle composizioni per orchestra. Oltre alle celebri musiche da film, troviamo rarità ed inediti di grande valore artistico. Le incisioni sono state realizzate in studio dall'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sotto la direzione di Giuseppe Grazioli, autentico specialista dei questo repertorio. Contiene 4 prime registrazioni mondiali. CD 1: Amarcord Suite dalla musica del film omonimo (1973) War and Peace (Guerra e Pace) Suite dalla musica del film omonimo (1956) Concerto per trombone e Orchestra (1966) Guardando il Fujiyama (1976) PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI ►Andante sostenuto per il Concerto per Corno e orchestra KV412 di W. A. Mozart (1958-59) ►La Fiera di Bari Ouverture per orchestra (1963) CD 2 Concerto per fagotto e orchestra (1974-77) Castel del Monte ballata per corno e orchestra (1974) PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI ►Le Notti di Cabiria Suite dalla musica del film omonimo (1957) ►La scuola di Guida Idillio di Mario Soldati, Musica di Nino Rota (1959)
 
Buon compleanno Maestro !
26.06.2013

Buon compleanno Maestro !

Un traguardo importante quello raggiunto oggi dal Maestro Abbado, che compie 80 anni e corona una carriera brillantissima. Nato a Milano nel 1933, Claudio Abbado è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano dal 1968 al 1986. Nel 1987 è stato nominato Generalmusikdirektor della città di Vienna. Nel 1988 ha fondato il Festival Wien Modern, manifestazione dedicata alla musica e all’arte contemporanea. Ha diretto la Berliner Philharmonisches Orchester per la prima volta nel 1966 e nel 1989 l’Orchestra lo ha eletto direttore artistico. Nel 1994 è stato nominato direttore artistico del Festival di Pasqua di Salisburgo. A completamento delle produzioni liriche e dei concerti sinfonici, ha inserito un ciclo di musica da camera contemporanea, un premio per una composizione musicale e un premio per un’opera letteraria. Claudio Abbado ha sempre sostenuto i giovani talenti. Nel 1978 ha fondato la European Community Youth Orchestra, nel 1981 la Chamber Orchestra of Europe e nel 1986 la Gustav Mahler Jugendorchester dalla quale si è costituita la Mahler Chamber Orchestra. Dal 2003 è impegnato con la nuova Orchestra del Festival di Lucerna; la formazione è composta dalla Mahler Chamber Orchestra, da alcune prime parti dei Berliner e dei Wiener Philharmoniker, da solisti di fama internazionale, dall’Ensemble Sabine Meyer, dall’Hagen Quartett e da elementi dell’Alban Berg Quartett. Nasce poi a Bologna nel 2004 l’Orchestra Mozart, di cui è direttore musicale ed artistico. A Caracas e a l’Havana, nel 2005, Abbado inizia a fare musica con l’Orquesta Simón Bolívar, la cui attività si inserisce nella grandiosa iniziativa portata avanti da trent’anni da José Antonio Abreu. Vi sono coinvolti quattrocentomila giovani musicisti, molti dei quali provenienti dal mondo poverissimo dei barrios, a cui è stata data la possibilità di ricevere degli strumenti musicali e un’adeguata educazione. Fra le incisioni discografiche di Claudio Abbado si ricorda l’integrale delle opere sinfoniche di Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Brahms, Čajkovskij, Mahler, Ravel, Prokof’ev, e delle principali opere liriche di Mozart, Rossini, Verdi, e Wagner. Nel 2000 è uscita l’edizione integrale delle Sinfonie di Beethoven con i Berliner Philharmoniker, acclamata quanto la serie di esecuzioni dal vivo delle Sinfonie e dei Concerti per pianoforte di Beethoven tenutesi a Roma e a Vienna nel febbraio 2001, realizzate in DVD. Le sue incisioni hanno ricevuto i premi più importanti: International Grammy Award, Grand Prix International du Disque, Diapason d’or, Record Academy Prize, Stella d’oro, Orphée d’or e Grand Prix de la Nouvelle Académie. In Italia e all’estero Claudio Abbado ha ricevuto i premi e riconoscimenti più prestigiosi. Recentemente il Comune di Bologna gli ha conferito la cittadinanza onoraria.
 
I prossimi concerti di Abbado
26.06.2013

I prossimi concerti di Abbado

Per i prossimi mesi Abbado sarà impegnato in diversi concerti in tutta Europa, esibendosi anche per il pubblico italiano nei mesi di settembre, novembre e dicembre, a Bologna e a Roma. Di seguito l’ elenco degli appuntamenti aggiornato ad oggi. 16 agosto 2013 - Lucerne Festival, Lucerna, Svizzera 17 agosto 2013 - Lucerne Festival, Lucerna, Svizzera 23 agosto 2013 - Lucerne Festival, Lucerna, Svizzera 24 agosto 2013 - Lucerne Festival, Lucerna, Svizzera 26 agosto 2013 - Lucerne Festival, Lucerna, Svizzera 22 settembre 2013 - Bologna 25 settembre 2013 - Het Concertgebouw, Amsterdam, Netherlands 29 settembre 2013 - Salle Pleyel, Paris, France 1 ottobre 2013 - Royal Festival Hall, London, GB 12 ottobre 2013 - Ark Nova, Matsushima, Giappone 8 novembre 2013 - Konzerthaus Dortmund, Dortmund, Germania 23 novembre 2013 - Auditorium Il Parco Della Musica, Roma, Italia 25 novembre 2013 - Auditorium Il Parco Della Musica, Roma, Italia 26 novembre 2013 - Auditorium Il Parco Della Musica, Roma, Italia 2 dicembre 2013 - Teatro Auditorium Manzoni, Bologna, Italia CON MAURIZIO POLLINI 4 dicembre 2013 - Musikverein, Vienna, Austria CON MAURIZIO POLLINI
 
Claudio Abbado – The Decca Years
26.06.2013

Claudio Abbado – The Decca Years

Anche Decca celebra il compleanno di Abbado ripubblicando per la prima volta tutte le registrazioni realizzate dal maestro Milanese tra il 1966 ed il 1969. Un cofanetto di 7 CD davvero imperdibile ed interessante. Di seguito i brani contenuti nel box: Beethoven Symphony N.7-8, The Creatures of Prometheus / Brahms Rinaldo, Schicksalslied Bruckner Symphony N.1 / Mendelssohn Symphony N.3 "Scottish", N.4 "Italian" Prokofiev Symphony N.1 "Classical", N. 3, Chout Suite / Janácek Sinfonietta Hindemith Symphonic Metamorphoses on themes by Weber / Prokofiev Romeo and Juliet, suite Nicolai Ghiaurov/Verdi: Il lacerato spirito, Come dal ciel precipita, Sperate o figli, Oh, chi piange? O tu, Palermo Wiener Philharmoniker New Philharmonia Orchestra London Symphony Orchestra
 
Claudio Abbado – The Symphony Edition
26.06.2013

Claudio Abbado – The Symphony Edition

Per festeggiare l'80° compleanno di Claudio Abbado, Deutsche Grammophon ha realizzato uno splendido cofanetto di 41 CD in edizione limitata a prezzo speciale con i cicli sinfonici realizzati dal grande direttore milanese in 40 anni di collaborazione. Il repertorio include l'integrale delle Sinfonie di Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Brahms e Mahler ed altre splendide esecuzioni con le Orchestre che hanno accompagnato la sua straordinaria carriera: Orchestra Mozart, Chamber Orchestra of Europe, London Symphony, Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Mahler Chamber Orchestra e Lucerne Festival Orchestra. Il cofanetto include un booklet di 96 pagine con un’intervista ad Abbado realizzata da Julia Spinola oltre a numerose fotografie. Contiene l'inedita registrazione dal vivo della Sinfonia n. 1 di Bruckner con la Lucerne Festival Orchestra.
 
La seconda Sinfonia di Schumann diretta da Abbado, con l'Orchestra Mozart: domani mattina su Radio 3
25.06.2013

La seconda Sinfonia di Schumann diretta da Abbado, con l'Orchestra Mozart: domani mattina su Radio 3

Un nuovo disco per Abbado nel mese dell’80° compleanno. Radio 3 domani mattina alle ore 9:30 presenta il disco Deutsche Grammophon dedicato alla Seconda Sinfonia di Schumann con l’Orchestra Mozart. "Si parla sempre della Quarta di Schumann, che è meravigliosa, ma la Seconda di Schumann è forse la più “avanti” di tutte. Schumann l’ha scritta negli anni in cui era più innamorato del solito…. Questa sinfonia ha una ricchezza straordinaria." - Claudio Abbado Quale migliore presentazione per l'uscita di una novità discografica, che le parole dell'interprete stesso? Nel caso di Claudio Abbado, una scelta d'amore, una lunga storia con Schumann approdata oggi a questa Seconda Sinfonia attraverso un percorso, da lui stesso descritto, di conoscenza sempre più approfondita, che l'ha portato a cimentarsi oggi per la prima volta in una registrazione di questa partitura. All'interno del CD sono presenti anche le registrazioni delle due Ouvertures di Schumann "Manfred" e "Genoveva".
 
RADIOTRE: un'iniziativa speciale dedicata a Claudio Abbado in tutti i programmi in onda il 26 giugno
24.06.2013

RADIOTRE: un'iniziativa speciale dedicata a Claudio Abbado in tutti i programmi in onda il 26 giugno

Il 26 giugno, data del compleanno di Claudio Abbado, RADIOTRE inserirà in ogni programma un brano musicale tratto dal prestigioso cofanetto “Abbado - The Symphony Edition”, la raccolta di 41 CD in edizione limitata realizzata da Deutsche Grammophon con i cicli sinfonici realizzati in oltre 40 anni di collaborazione. Una bellissima iniziativa per celebrare il direttore milanese nel linguaggio a lui più congeniale: la musica.
 
Domani mattina su Radio 3 Julia Lezhneva/ Alleluia, Mottetti di Vivaldi, Handel, Porpora e Mozart
24.06.2013

Domani mattina su Radio 3 Julia Lezhneva/ Alleluia, Mottetti di Vivaldi, Handel, Porpora e Mozart

Domani mattina dalle 9:30 alle 10:30 su Radio 3 va in onda Primo Movimento, che presenterà il disco di Julia Lezhneva "Alleluia". Poco più che ventenne, Julia Lezhneva è apparsa ai Classical Brits 2010 a Londra su invito di Kiri Te Kanawa suscitando grande ammirazione per il suo “tono puro” (Opernwelt) e per la sua “tecnica impeccabile” (The Guardian). Alleluia è il suo album di debutto su Decca e contiene quattro mottetti sacri di Händel, Vivaldi, Porpora e Mozart. In particolare, oltre al celebre “Exsultate jubilate” di Mozart, il CD contiene la prima registrazione mondiale di “In caelo stelle clare” di Porpora.
 
21 giugno 2013: la giornata mondiale della musica
21.06.2013

21 giugno 2013: la giornata mondiale della musica

Oggi ricorre la Giornata Mondiale della musica! Questo evento, conosciuto anche con il nome di Fête de la Musique, è un festival musicale gratuito che ha luogo ogni anno il 21 Giugno in più di cento paesi nel mondo. Unisciti a Deutsche Grammophon per celebrare il World Music Day su myDG. Registrati su http://my.deutschegrammophon.com ed accedi a 10 brani gratuiti di Beethoven dal link a fondo pagina. Il download sarà attivo per una settimana.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca