ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

RADIOTRE: un'iniziativa speciale dedicata a Claudio Abbado in tutti i programmi in onda il 26 giugno
24.06.2013

RADIOTRE: un'iniziativa speciale dedicata a Claudio Abbado in tutti i programmi in onda il 26 giugno

Il 26 giugno, data del compleanno di Claudio Abbado, RADIOTRE inserirà in ogni programma un brano musicale tratto dal prestigioso cofanetto “Abbado - The Symphony Edition”, la raccolta di 41 CD in edizione limitata realizzata da Deutsche Grammophon con i cicli sinfonici realizzati in oltre 40 anni di collaborazione. Una bellissima iniziativa per celebrare il direttore milanese nel linguaggio a lui più congeniale: la musica.
 
Domani mattina su Radio 3 Julia Lezhneva/ Alleluia, Mottetti di Vivaldi, Handel, Porpora e Mozart
24.06.2013

Domani mattina su Radio 3 Julia Lezhneva/ Alleluia, Mottetti di Vivaldi, Handel, Porpora e Mozart

Domani mattina dalle 9:30 alle 10:30 su Radio 3 va in onda Primo Movimento, che presenterà il disco di Julia Lezhneva "Alleluia". Poco più che ventenne, Julia Lezhneva è apparsa ai Classical Brits 2010 a Londra su invito di Kiri Te Kanawa suscitando grande ammirazione per il suo “tono puro” (Opernwelt) e per la sua “tecnica impeccabile” (The Guardian). Alleluia è il suo album di debutto su Decca e contiene quattro mottetti sacri di Händel, Vivaldi, Porpora e Mozart. In particolare, oltre al celebre “Exsultate jubilate” di Mozart, il CD contiene la prima registrazione mondiale di “In caelo stelle clare” di Porpora.
 
21 giugno 2013: la giornata mondiale della musica
21.06.2013

21 giugno 2013: la giornata mondiale della musica

Oggi ricorre la Giornata Mondiale della musica! Questo evento, conosciuto anche con il nome di Fête de la Musique, è un festival musicale gratuito che ha luogo ogni anno il 21 Giugno in più di cento paesi nel mondo. Unisciti a Deutsche Grammophon per celebrare il World Music Day su myDG. Registrati su http://my.deutschegrammophon.com ed accedi a 10 brani gratuiti di Beethoven dal link a fondo pagina. Il download sarà attivo per una settimana.
 
Benjamin Britten: The Complete Works
20.06.2013

Benjamin Britten: The Complete Works

In uscita per Decca un box senza precedenti di 65 CD + 1 DVD con tutte le opere di Britten realizzato per il 100° anniversario della sua nascita, in edizione limitata, in cui la maggior parte delle registrazioni vedono protagonista il compositore stesso, e per le altre celebri specialisti. Contiene inoltre un bellissimo libro di più di 200 pagine, con fotografie, saggi, testimonianze e cronologia delle opere, oltre alla nuova rimasterizzazione del "War Requiem" e a 4 bonus CD che contengono una serie di interviste realizzate da Jon Tolansky, registrazioni inedite e rarità disponibili per la prima volta in CD. Il DVD è stato invece realizzato durante la registrazione di "The Burning Fiery Furnace" (1967), realizzato da Tony Palmer.
 
Roberto Prosseda in esclusiva domani su RAITRE
20.06.2013

Roberto Prosseda in esclusiva domani su RAITRE

Intervista esclusiva a Roberto Prosseda su ART NEWS in onda su RAITRE venerdì 21 giugno in seconda serata. Art News, è il magazine di arte e cultura di Rai Educational che va in onda su Rai Tre il venerdì (in replica su Rai Storia il sabato alle 18.00 e il lunedì alle 10.00). Roberto Prosseda parlerà del ruolo della musica nell’evoluzione culturale e civica di una nazione e del grande progetto dedicato a Mendelssohn di cui fa parte il suo prossimo CD in uscita in autunno.
 
Brooklyn Rider: l'evoluzione del quartetto d'archi
19.06.2013

Brooklyn Rider: l'evoluzione del quartetto d'archi

Se il quartetto d’archi è tra le forme di ensemble più tradizionali, Brooklyn Rider dimostra di possedere gli elementi essenziali per affermarsi anche nel mondo contemporaneo. I quattro musicisti – Johnny Gandelsman, Colin Jacobsen, Nicholas Cords ed Eric Jacobsen – si sentono a loro agio sia in un jazz club sia in una sala da concerto. Uno dei punti di forza del gruppo è la sua devozione all’interpretazione rigorosa e accurata del tradizionale repertorio per quartetto quanto quella dedicata alla creazione di nuovi brani. Nonostante la fama di quartetto eclettico la sua abilità sta proprio nell’approccio alla musica. Il risultato è che quando i Brooklyn Rider eseguono il repertorio classico è come se si ascoltasse con nuove orecchie. I Brooklyn Rider sono l’evoluzione del quartetto d’archi: la loro scelta di cambiare look, l’approccio musicale e la struttura reinventata dei loro concerti mostra le potenzialità fino ad ora inespresse di questa formazione cameristica. In questo CD di debutto su Mercury Classics, “A Walking Fire”, accostano il Quartetto n. 2 di Bartok con due nuovi lavori: “Culai” del giovane compositore Ljova, molto attivo nel campo delle colonne sonore, che si ispira alla musica gitana, e “Three Miniatures for String Quartet” di Colin Jacobsen, ricco di influenze tratte dal musica popolare persiana. I Brooklyn Rider sono fortemente radicati nel tessuto culturale newyorkese: tra le loro collaborazioni troviamo progetti con Yo-Yo Ma (The Silk Road Project), il musicista iraniano Kayhan Kalhor e la superstar del banjo Béla Fleck. La loro costante curiosità nel ricercare repertori particolari li porta a commissionare spesso nuovi lavori a compositori ed artisti emergenti sulla scena internazionale.
 
"14": in uscita oggi l'album con le incisioni inedite del giovane David Garrett
18.06.2013

"14": in uscita oggi l'album con le incisioni inedite del giovane David Garrett

In uscita oggi per Deutsche Grammophon l'album inedito "14" di David Garrett, con le prime registrazioni del prodigioso violinista. “ ‘14’ cattura un periodo, è una fotografia dalla mia storia ed una parte importante del percorso che ho fatto per diventare quel che sono oggi. Ecco perché sono davvero felice che questo album ‘perduto’ sia stato finalmente pubblicato” – David Garrett Uno straordinario album-documento che presenta David Garrett agli albori della sua brillante carriera impegnato nell’esecuzione di alcuni dei brani più virtuosistici della letteratura violinistica. Un’occasione rara per confrontare il giovane musicista con il violinista divenuto oggi famoso in tutto il mondo, attraverso le musiche di Paganini, Schubert, Tchaikovsky, Dvořák, e molti altri.
 
Jan Lisiecki: il suo Chopin dal "tocco scintillante"
18.06.2013

Jan Lisiecki: il suo Chopin dal "tocco scintillante"

Un'artista "con un suono naturale che polverizza note, tocco scintillante e cantabilità fresca". Così l'album dedicato agli Studi di Chopin op. 10 ed op. 25 di Jan Lisiecki, giovanissimo pianista canadese, è disco del Sole. "Pur avendo iniziato da bambino a suonare in pubblico e a incidere, l'angelico teenager non ha nulla del prodigio: fa musica".
 
Jonas Kaufmann: un Wagner da 5 stelle su Classic Voice Opera
18.06.2013

Jonas Kaufmann: un Wagner da 5 stelle su Classic Voice Opera

Il disco di Kaufmann dedicato a Wagner, uscito lo scorso febbraio per Decca, si aggiudica 5 stelle su Classic Voice Opera. Un disco con una "suggestione sempre straordinaria che Kaufmann sprigiona appena apre bocca", con "una serie portentosamente teatrale di mezzevoci, d'accenti ora fieri ora rattenuti, ora sfumati fino all'inverosimile ma senza mai il minimo accenno al cincischio".
 
Gustavo Dudamel dirige Wagner all'Auditorium Parco della Musica
17.06.2013

Gustavo Dudamel dirige Wagner all'Auditorium Parco della Musica

Dopo 5 anni di assenza, questa sera Dudamel torna a dirigere all'Accademia di Santa Cecilia a Roma. Il programma prevede l' Idillio di Sigfrido di Wagner, la Sinfonia n.96 "Il Miracolo" di Haydn e la Sinfonia n.3 "Renana" di Schumann. A settembre uscirà per Deutsche Grammophon il nuovo album del direttore venezuelano “Richard Strauss: Also Sprach Zarathustra”, con i leggendari Berliner Philharmoniker.
 
Daniel Barenboim questa sera dirige Das Rheingold (Der Ring des Nibelungen) al Teatro alla Scala
17.06.2013

Daniel Barenboim questa sera dirige Das Rheingold (Der Ring des Nibelungen) al Teatro alla Scala

Questa sera il maestro Barenboim dirige Das Rheingold (Der Ring des Nibelungen) di Richard Wagner al Piermarini, per la regia di Guy Cassiers. (In scena dal 17/06 al 24/06) Nell'anno del bicententenario verdiano e wagneriano, tra i numerosi omaggi del maestro ai due grandi compositori, uscirà quest'estate il Requiem di Verdi pubblicato da Decca Classics. Preceduto da eccellenti performances a Lucerna e al Festival di Salisburgo, Barenboim ha registrato il Requiem dal vivo alla Scala a Milano nel 2012, accompagnato da un superbo quartetto vocale: Jonas Kaufmann, Anja Harteros, Elīna Garanča e René Pape. L'album, in uscita ad Agosto 2013, rappresenta la prima incisione di Barenboim in qualità di direttore musicale al Teatro alla Scala.
 
Anna Netrebko: il disco dedicato a Verdi
17.06.2013

Anna Netrebko: il disco dedicato a Verdi

Nel suo primo album in studio dopo cinque anni, Anna Netrebko celebra la potenza ed il dramma umano contenuti nella musica di Verdi. La soprano russa, una vera superstar del mondo della lirica, è salita alla ribalta del mondo dell’opera fin dall’uscita della sua prima incisione Deutsche Grammophon circa dieci anni fa, che rivelò al pubblico l’incredibile forza delle sue interpretazioni di alcune pietre miliari del repertorio operistico. Anna Netrebko – Verdi è destinato a spiccare tra i numerosi omaggi al compositore nell’anno del bicentenario, anche grazie alle scelte musicali dell’album – tutte le arie sono state selezionate personalmente con cura dall’artista – e all’intensità assoluta dell’esecuzione. Anna Netrebko ha scelto di esplorare le profondità psicologiche di cinque fra personaggi più complessi di Verdi. Anna Netrebko – Verdi si apre con alcuni estratti da Macbeth, inclusa la scena del sonnambulismo di Lady Macbeth, e prosegue con le atmosfere psicologiche turbolente di Giovanna d’Arco, Elena de I Vespri Siciliani, Elisabetta del Don Carlo e Leonora de Il trovatore. Rolando Villazón unisce le sue forze ad Anna Netrebko per una scena del finale de Il trovatore. Verdi sarà il protagonista del concerto di Anna Netrebko del 19 giugno nella Piazza Rossa, trasmesso in diretta via satellite al cinema (trova il tuo cinema su www.nexodigital.it). Dividerà il palco con un altro grande interprete verdiano, il baritono russo Dmitri Hvorostovsky, assieme per la prima volta nel luogo simbolo di Mosca. Il concerto include, tra le altre, arie e scene da I Vespri Siciliani, Don Carlo, Il trovatore e Rigoletto. Anna Netrebko ritorna ad interpretare Verdi quest’estate in tre rappresentazioni di Giovanna d’Arco durante il Festival di Salisburgo (6, 10 e 13 Agosto), sul palco con Plácido Domingo al Felsenreitschule. La sua stagione 2013/14 prevede la nuova produzione de Il trovatore di Philipp Stölzl per la Berlin Staatsoper, diretta da Daniel Barenboim (29 Novembre, 4, 7, 11, 15, 19 e 22 Decembre 2013) ed il suo ruolo di debutto come Lady Macbeth con la Bavarian State Opera nel Macbeth di Martin Kušej al Munich Opera Festival (27 Giugno & 1 Luglio 2014). ANNA NETREBKO Verdi Orchestra Teatro Regio Torino Gianandrea Noseda CD 00289 479 1052 CD + DVD 00289 479 1736 (Hardcover Deluxe Edition) DIGITALE Street date: 10 settembre 2013
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca