ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Grande festa per gli 80 anni di Abbado al concerto di ieri sera
10.06.2013

Grande festa per gli 80 anni di Abbado al concerto di ieri sera

Grandi ovazioni ieri sera a Bologna per il concerto di Claudio Abbado con l'Orchestra Mozart, in presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il ricco programma prevedeva Mozart, Beethoven, Haydn e Prokoviev, con i solisti Radu Lupu e Reinhold Friedrich. Al termine "minuti e minuti di ovazioni pieni di ammirazione, di gratitudine, di gioia, di festa nel senso più profondo e vero del termine" - riporta Enrico Girardi sul Corriere della Sera di oggi - per l'imminente compleanno del Maestro, che il prossimo 26 giugno raggiungerà il prezioso traguardo degli 80 anni. Per festeggiare, Deutsche Grammophon pubblica "The Symphony Edition" uno splendido cofanetto di 41 CD in edizione limitata a prezzo speciale con i cicli sinfonici realizzati dal grande direttore milanese in 40 anni di collaborazione. Decca pubblica invece "Claudio Abbado - The Decca Years", che contiene tutte le registrazioni realizzate dal maestro milanese tra il 1966 ed il 1969. Oltre alle recenti uscite del ciclo dedicato a Mozart, esce domani il disco di Abbado dedicato a Schumann, uno degli autori più amati dal direttore.
 
Addio a Bruno Bartoletti
10.06.2013

Addio a Bruno Bartoletti

E' morto a Firenze Bruno Bartoletti alla vigilia dell'ottantasettesimo compleanno.Nato a Sesto Fiorentino, Bartoletti è stato un grandissimo interprete del melodramma italiano, che ha portato su tutti i palcoscenici italiani e stranieri a partire dal 1953, quando debuttò dirigendo a Firenze Rigoletto.La sua statura internazionale è testimoniata dalla lunga permanenza alla Lyric Opera di Chicago, anche se la sua fama è inscindibilmente legata al Maggio Musicale Fiorentino.Per Decca Bruno Bartoletti ha inciso fra l'altro due registrazioni eccezionali: il "primo" Ballo in maschera interpretato in disco da Luciano Pavarotti, insieme a Renata Tebaldi, e il Trittico pucciniano insieme a Mirella Freni, una delle sue ultime e importanti testimonianze discografiche.
 
Questa mattina alle 11:30 Frate Alessandro su Radio Marconi
09.06.2013

Questa mattina alle 11:30 Frate Alessandro su Radio Marconi

Questa mattina su Radio Marconi andrà in onda l'intervista esclusiva a Frate Alessandro, il primo frate in assoluto nella storia della musica ad avere firmato un contratto discografico con una major discografica. L’album "La voce di Assisi" sta ottenendo grande successo internazionale. In Italia è stato presente nella classifica pop degli album più venduti (GfK Top 100) per diverse settimane ed ha raggiunto l’ambito traguardo del Disco d’Oro. Da pochi giorni è disponibile anche la versione CD+DVD Deluxe che contiene l’esclusivo documentario “Frate Alessandro: la fede, la fama e il frate”. “Frate Alessandro, tenore per conto di Dio” La Repubblica “Un frate all’opera” Famiglia Cristiana “Fra Alessandro, tenore celeste” Gente “Da Assisi a Londra per cantare Dio” L’Avvenire “Il 34enne dalla voce divina” repubblica.it
 
"Clarinetto mon amour": Alessandro Carbonare sull'Espresso
08.06.2013

"Clarinetto mon amour": Alessandro Carbonare sull'Espresso

Sull'Espresso di questa settimana Riccardo Lenzi ci parla di Alessandro Carbonare, definito "il clarinettista classico del momento". E' da poco uscito il "re" dei concerti per clarinetto, il K622 di Mozart nel disco Deutsche Grammophon con Claudio Abbado e l'Orchestra Mozart, in cui Carbonare esegue il concerto. Un interessante articolo per un solista davvero promettente.
 
Guido Rimonda e la Camerata Ducale: il secondo disco dedicato a Viotti  sul Venerdì di Repubblica
07.06.2013

Guido Rimonda e la Camerata Ducale: il secondo disco dedicato a Viotti sul Venerdì di Repubblica

Claudio Strinati dedica lo spazio di questa settimana alla curiosa vicenda della Marsigliese, la cui paternità viene attribuita, secondo un manoscritto del 1781, al compositore piemontese Giovan Battista Viotti. Il Tema e variazioni suonato da Guido Rimonda e la Camerata Ducale in questo secondo disco dedicato a Viotti rivela quindi una grande scoperta. Prosegue quindi il “Progetto Viotti” con il violinista Guido Rimonda e la Camerata Ducale su etichetta Decca: l’integrale delle composizioni per violino e orchestra con numerosi inediti e prime registrazioni mondiali. Il primo CD pubblicato nell’ottobre 2012 ha ottenuto entusiastici consensi di pubblico e critica. Il secondo CD, oltre alle PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI dei Concerti n. 12 e n. 25 con le cadenze originali di Viotti, contiene appunto questo autentico “scoop” musicale e storico, ovvero la PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE del “Tema e variazioni per orchestra” che attribuisce a Viotti il celebre tema della “Marsigliese”, diventato poi l’inno nazionale francese.
 
Anna Netrebko: Concerto Live dalla Piazza Rossa
07.06.2013

Anna Netrebko: Concerto Live dalla Piazza Rossa

Il grande concerto con Anna Netrebko e Dmitri Hvorostovsky in diretta dalla Piazza Rossa di Mosca. MERCOLEDI' 19 GIUGNO ore 20.30 in diretta via satellite al cinema. I due giganti dell'Opera lirica Anna Netrebko (soprano) e Dmitri Hvorostovsky (baritono) si esibiranno per la prima volta insieme sulla Piazza Rossa di Mosca di fronte a un pubblico di 7500 persone: un concerto evento trasmesso in diretta nei cinema del mondo. Un programma epico che comprenderà arie popolari e duetti da alcune delle opere più amate al mondo: Tosca, Eugene Onegin, Il trovatore. I due cantanti russi saranno guidati dal direttore Constantine Orbelian e si esibiranno con la Russia's State Academic Symphony Orchestra “Evgeny Svetlanov” e con un imponente coro. Trova il cinema a te più vicino su www.nexodigital.it.
 
Julia Lezhneva: "voce d'angelo"
06.06.2013

Julia Lezhneva: "voce d'angelo"

Poco più che ventenne, Julia Lezhneva è apparsa ai Classical Brits 2010 a Londra su invito di Kiri Te Kanawa suscitando grande ammirazione per il suo “tono puro” (Opernwelt) e per la sua “tecnica impeccabile” (The Guardian). Alleluia è il suo album di debutto su Decca e contiene quattro mottetti sacri di Händel, Vivaldi, Porpora e Mozart. In particolare, oltre al celebre “Exsultate jubilate” di Mozart, il CD contiene la prima registrazione mondiale di “In caelo stelle clare” di Porpora. La recensione su Il Giornale a cura di Giovanni Gavazzeni parla di "stupendo timbro in purezza" che "si esalta nelle impervie asperità virtuosistiche del barocco".
 
Pierre Boulez: "The complete works" e l'estensione del contratto con Deutsche Grammophon
05.06.2013

Pierre Boulez: "The complete works" e l'estensione del contratto con Deutsche Grammophon

Al Café Pleyel di Parigi si è tenuta ieri la conferenza dedicata al compositore francese, che ha da poco pubblicato "The complete works", una raccolta dedicata alle migliori opere della sua carriera, per la prima volta pubblicate tutte assieme in un solo box. Boulez ha presentato questo album definendolo "una retrospettiva istantanea", ed una "testimonianza della storia delle sue opere". In seguito Mark Wilkinson, presidente Deutsche Grammophon, ha annunciato l'estensione del contratto tra Pierre Boulez e Deutsche Grammophon, che continua la lunga e proficua collaborazione e che celebra la sua incredibile carriera.
 
Jan Lisiecki domani mattina su Radio 3 con gli Studi di Chopin
04.06.2013

Jan Lisiecki domani mattina su Radio 3 con gli Studi di Chopin

Jan Lisiecki interpreta gli Studi completi di Chopin (Studi op.10 e 25) per il suo secondo CD Deutsche Grammophon che rappresenta anche la sua prima registrazione in studio. Dopo la celebre edizione di Maurizio Pollini realizzata nel 1972, nessun altro pianista ha mai inciso questo repertorio per l’etichetta gialla. Canadese, diciassettenne, Jan Lisiecki ha recentemente sostituito Martha Argerich nel concerto di inaugurazione della stagione 2013 (14 marzo 2013) dell’Orchestra Mozart diretta dal Claudio Abbado; il celebre direttore milanese lo ha definito “un talento straordinario”. “Forse il pianista più completo della sua generazione” - BBC Music Magazine “Un pianista che dá valore ad ogni nota” – The New York Times “Un artista dalla maturità e profondità sbalorditiva” The Seattle Times Domani mattina Primo Movimento, il programma di Radio 3, presenterà l'album dalle ore 9:30 alle 10:10. Chopin/ Studi op.10 e 25/ Jan Lisiecki, piano
 
Chailly e Bollani in Piazza Duomo a Milano: un successo straordinario
03.06.2013

Chailly e Bollani in Piazza Duomo a Milano: un successo straordinario

"Una piazza del Duomo gremita da un pubblico quanto mai eterogeneo ha salutato l'exploit dell'Orchestra Filarmonica della Scala che, lasciati gli stucchi dorati del Piermarini, si è offerta a tutta la città, in un concerto en plein air e a ingresso gratuito. Diretto da Riccardo Chailly, con Stefano Bollani al pianoforte, protagonisti di un programma brillantissimo, tutto americano, dedicato per lo più ai ritmi jazz (ma anche ai ricordi caraibici) di George Gershwin, con le sue pagine più famose, "Rhapsody in blue", "Concerto in fa" e "Cuban Ouverture".Per concludere con un trascinante ragtime "Rialto ripples". " Così Gian Mario Benzing scrive sul Corriere della Sera domenica 2 giugno, commentando il grande concerto avvenuto sabato 1° giugno, in cui Chailly e Bollani hanno portato la grande musica in Piazza Duomo a Milano. Un evento che ha riunito un pubblico di circa 50.000 persone, silenzioso, attento e partecipe, ed al contempo capace di esplodere in applausi entusiasti al termine di ogni brano. Un concerto che già inizia ad essere considerato memorabile per la città di Milano e per tutti gli appassionati e non solo. Il repertorio di George Gershwin ascoltato durante la serata di sabato può essere riascoltato e rivisto nel DVD di Chailly e Bollani "Live at La Scala", che ritrae il concerto avvenuto al Teatro lo scorso anno, in vendita nei migliori negozi e online.
 
Grande successo per la Norma di Cecilia Bartoli al Festival di Salisburgo
03.06.2013

Grande successo per la Norma di Cecilia Bartoli al Festival di Salisburgo

Enorme successo per la mezzosoprano Cecilia Bartoli per la sua performance al Festival di Salisburgo il 17 e il 19 maggio, in cui ha portato in scena la NORMA di Bellini. Cecilia Bartoli è protagonista della PRIMA REGISTRAZIONE IN STUDIO DELLA VERSIONE ORIGINALE DELLA “NORMA” CON STRUMENTI D’EPOCA basata su una nuova edizione critica realizzata attingendo dalla partitura manoscritta e da numerose fonti autografe, un album pubblicato in questi giorni da Decca. L'orchestra La Scintilla diretta da Giovanni Antonini, è dotata di strumenti originali utilizzati all’epoca di Bellini per ricreare la massima fedeltà storica dell’esecuzione. Di seguito alcune delle reviews sullo spettacolo: “… un trionfo…” The New York Times, 21.05.2013 “Il Festival di Salisburgo è ora diventato il Festival di Cecilia Bartoli” International Herald Tribune, 21.05.2013 „Cecilia Bartoli brilla nei panni della Norma di Bellini“ Süddeutsche Zeitung, 21.05.2013 La Norma sarà nuovamente interpretata da Cecilia Bartoli al Festival di Salisburgo dal 17 al 30 agosto prossimo.
 
Ramin Bahrami in esclusiva a Radio Vaticana
02.06.2013

Ramin Bahrami in esclusiva a Radio Vaticana

Ramin Bahrami sarà ospite ai microfoni di Radio Vaticana oggi pomeriggio alle 14:20. Bahrami è considerato uno tra i più interessanti interpreti bachiani viventi a livello internazionale. Il disco con i cinque concerti per tastiera di J. S. Bach, registrato a Lipsia con Riccardo Chailly alla guida della Gewandhausorchester e uscito per Decca nel marzo 2011, è rimasto per sette settimane nella classifica GFK/Fimi dei 100 dischi pop più venduti, ed è stato osannato da pubblico e critica di tutto il mondo. Nel 2012 ha pubblicato Amare Bach, sempre per Decca, un doppio CD che esprime un "viaggio" molto speciale tra i vari caratteri di Bach.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca