23.05.2013
Ramin Bahrami: la scienza incontra la musica «Math meets Bach» al Donizetti di Bergamo
L'Associazione BergamoScienza e il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo presentano «Math meets Bach. La scienza incontra la musica» in programma giovedì 30 maggio alle ore 21 al Teatro Donizetti di Bergamo.
Alla conferenza-concerto parteciperanno Ramin Bahrami, uno tra i più interessanti interpreti bachiani dei nostri giorni, e Benedetto Scimemi, matematico dell'Università di Padova.
Un'occasione unica per approfondire il legame profondo e antico che unisce da sempre le note e i numeri.
«Ma il genio di Bach seppe mescolare il sacro al profano, il razionale al danzante, la scienza della composizione al dilettevole, il sobrio al capriccioso - commenta Ramin Bahrami - Spesso, studiando la sua musica, mi sembra di scorgere un'indagine di formule scientifiche, tanto care alla nostra indimenticabile Rita Levi Montalcini, che amava Bach visceralmente, forse anche per questa sua dote di rinnovarsi ed essere un maestro capace di creare "musica mobile", sempre viva».
PROGRAMMA
Ore 21 - Benedetto Scimemi, dialogo su numeri e note.
Ore 21,40 - Ramin Bahrami, Concerto Italiano. Viaggio in Italia con J. S. Bach.
Domenico Scarlatti
Aria in re min. K32, Sonata in sol magg. K 289
Johann Sebastian Bach
Suite francese n.5 in sol magg. BWV 816
Domenico Scarlatti
Sonata in re magg. K 282
Johann Sebastian Bach
Suite inglese n. 2 in la min. BWV 807
Domenico Scarlatti
Sonata in fa diesis magg. K 319, Sonata in re magg. K 278, Sonata in do magg. K 159
Johann Sebastian Bach
Aria variata (alla maniera italiana) in la min. BWV 989, Concerto nach italienischen Gusto BWV 971