ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Enrico Pace: questa sera in un'esclusiva intervista su Radio 3 Suite
27.05.2013

Enrico Pace: questa sera in un'esclusiva intervista su Radio 3 Suite

Radio 3 Suite stasera alle ore 22:15 intervista in esclusiva Enrico Pace, talentuoso pianista che ha accompagnato Leonidas Kavakos nell'ultimo disco del violinista greco, dedicato alle Sonate per violino di Beethoven. Durante la serata verrà infatti presentato anche il disco, pubblicato lo scorso gennaio per Decca. APPUNTAMENTO STASERA ALLE 22:15 SU RADIO 3 !
 
Domani mattina su Radio 3 Guido Rimonda e la Camerata Ducale suonano Viotti
27.05.2013

Domani mattina su Radio 3 Guido Rimonda e la Camerata Ducale suonano Viotti

Prosegue il “Progetto Viotti” con il violinista Guido Rimonda e la Camerata Ducale su etichetta Decca: l’integrale delle composizioni per violino e orchestra con numerosi inediti e prime registrazioni mondiali. Il primo CD pubblicato nell’ottobre 2012 ha ottenuto entusiastici consensi di pubblico e critica. Il secondo CD, oltre alle PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI dei Concerti n. 12 e n. 25 con le cadenze originali di Viotti, contiene un autentico “scoop” musicale e storico, ovvero la PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE del “Tema e variazioni per orchestra” che attribuisce a Viotti il celebre tema della “Marsigliese”, diventato poi l’inno nazionale francese. CD N° 1 “Violin Concertos” Meditazione in preghiera per violino e orchestra Concerti per violino e orchestra - n. 22 in la minore con l’orchestrazione originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale - n. 24 in si minore con cadenza originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale Guido Rimonda, violino solista e direttore CAMERATA DUCALE CD N° 2 "Violin Concertos" Tema e variazioni per violino e orchestra “La Marsigliese”(PRIMA REGISTRAZIONE ASSOLUTA) Concerto n° 12 e in si bem. maggiore │Concerto n° 25 in la minore (PRIME REGISTRAZIONI ASSOLUTE con cadenze originali di Viotti) Guido Rimonda, violino solista e direttore (violino: Antonio Stradivari "J. M. Leclair" 1721) CAMERATA DUCALE Non perdete Primo Movimento domani mattina in onda dalle ore 9:30 su Radio 3 in cui verrà presentato il secondo CD del progetto. Clicca sul link a fondo pagina per ascoltare la diretta su Radio 3 !
 
Il DVD di Parsifal" di Richard Wagner, diretto da Christian Thielemann
24.05.2013

Il DVD di Parsifal" di Richard Wagner, diretto da Christian Thielemann

Guarda il trailer dedicato al DVD e Blu-ray del "Parsifal" di Richard Wagner, diretto da Christian Thielemann su etichetta Deutsche Grammophon. L'opera è stata registrata al Salzburg Easter Festival agli inizi del 2013, anno del bicentenario wagneriano. Il cast include Johan Botha, Michaela Schuster, Stephen Milling e Wolfgang Koch. Clicca sul link sottostante per vedere il trailer!
 
Addio ad Henri Dutilleux. il compositore francese erede della scuola di Debussy
23.05.2013

Addio ad Henri Dutilleux. il compositore francese erede della scuola di Debussy

All'età di 97 anni ci ha lasciato ieri Henri Dutilleux, uno dei più conosciuti compositori francesi del secolo scorso. Ispirato da sempre dalla musica di Debussy, in particolare nelle sue opere orchestrali, quali "Metaboles", "Tout un monde lointain", "Timbres, espace, mouvement", come commentato anche da Guido Barbieri sulla Repubblica di oggi, "l'universo sonoro dell'autore de "La mer" è la fonte costante dei timbri, dei colori che attraversano tali opere". In occasione del suo compleanno, lo scorso Gennaio Deutsche Grammophon ha pubblicato "Correspondances", dedicato a tre opere di Dutilleux, dirette dal Maestro Esa-Pekka Salonen, con l'Orchestre Philharmonique de Radio France, Barbara Hannigan e Anssi Karttunen. Dutilleux: Correspondances - Track Listing Correspondances for Soprano and Orchestra (2003) I. Gong 1 II. Danse cosmique, Interlude III. À Slava et Galina IV. Gong 2 V. De Vincent à Théo Tout un monde lointain for Cello and Orchestra (1970) I. Énigme (Très libre et flexible) II. Regard (Extrêmement calme) III. Houles (Large et ample) IV. Miroirs (Lent et extatique) V. Hymne (Allegro) The Shadows of Time for Orchestra (1997) I. Les Heures II. Ariel maléfique III. Mémoire des ombres, Interlude IV. Vagues de lumière V. Dominante bleue ?
 
Due cd dedicati a due maestri della musica contemporanea: Riccardo Chailly e Stefano Bollani
23.05.2013

Due cd dedicati a due maestri della musica contemporanea: Riccardo Chailly e Stefano Bollani

Dal 25 maggio in edicola con Repubblica o l'Espresso due sorprendenti CD di Stefano Bollani e Riccardo Chailly, accompagnati dalla famosa orchestra Gewandhaus di Lipsia: - Sounds of the ’30s Una esaltante quanto imprevedibile panoramica della musica classica degli anni '30: da Ravel a Stravinsky, da Weill a De Sabata - George Gerswhin Rhapsody in blue L'album best seller, dal 1 giugno 2013 in edicola.
 
Ramin Bahrami: la scienza incontra la musica «Math meets Bach» al Donizetti di Bergamo
23.05.2013

Ramin Bahrami: la scienza incontra la musica «Math meets Bach» al Donizetti di Bergamo

L'Associazione BergamoScienza e il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo presentano «Math meets Bach. La scienza incontra la musica» in programma giovedì 30 maggio alle ore 21 al Teatro Donizetti di Bergamo. Alla conferenza-concerto parteciperanno Ramin Bahrami, uno tra i più interessanti interpreti bachiani dei nostri giorni, e Benedetto Scimemi, matematico dell'Università di Padova. Un'occasione unica per approfondire il legame profondo e antico che unisce da sempre le note e i numeri. «Ma il genio di Bach seppe mescolare il sacro al profano, il razionale al danzante, la scienza della composizione al dilettevole, il sobrio al capriccioso - commenta Ramin Bahrami - Spesso, studiando la sua musica, mi sembra di scorgere un'indagine di formule scientifiche, tanto care alla nostra indimenticabile Rita Levi Montalcini, che amava Bach visceralmente, forse anche per questa sua dote di rinnovarsi ed essere un maestro capace di creare "musica mobile", sempre viva». PROGRAMMA Ore 21 - Benedetto Scimemi, dialogo su numeri e note. Ore 21,40 - Ramin Bahrami, Concerto Italiano. Viaggio in Italia con J. S. Bach. Domenico Scarlatti Aria in re min. K32, Sonata in sol magg. K 289 Johann Sebastian Bach Suite francese n.5 in sol magg. BWV 816 Domenico Scarlatti Sonata in re magg. K 282 Johann Sebastian Bach Suite inglese n. 2 in la min. BWV 807 Domenico Scarlatti Sonata in fa diesis magg. K 319, Sonata in re magg. K 278, Sonata in do magg. K 159 Johann Sebastian Bach Aria variata (alla maniera italiana) in la min. BWV 989, Concerto nach italienischen Gusto BWV 971
 
Ramin Bahrami inaugura il Ravenna Festival
22.05.2013

Ramin Bahrami inaugura il Ravenna Festival

Ramin Bahrami avrà l'onore domani sera di aprire il Ravenna Festival con una serata interamente dedicata alle musiche di Johann Sebastian Bach e di Domenico Scarlatti. Di seguito il programma della serata: Domenico Scarlatti (1685-1757) Aria in re minore K 32 Sonata in sol maggiore K 289 Johann Sebastian Bach (1685-1750) Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816 Domenico Scarlatti Sonata in re maggiore K 282 Johann Sebastian Bach Suite inglese n. 2 in la minore BWV 807 Domenico Scarlatti Sonata in fa diesis maggiore K 319 Sonata in re maggiore K 278 Sonata in do maggiore K 159 Johann Sebastian Bach Aria variata (alla maniera italiana) in la minore BWV 989 Concerto nach Italienischen Gusto BWV 971 Per info clicca sul link a fondo pagina.
 
Cecilia Bartoli interpreta la Norma di Bellini
21.05.2013

Cecilia Bartoli interpreta la Norma di Bellini

Cecilia Bartoli è protagonista della PRIMA REGISTRAZIONE IN STUDIO DELLA VERSIONE ORIGINALE DELLA “NORMA” di Bellini CON STRUMENTI D’EPOCA basata su una nuova edizione critica realizzata attingendo dalla partitura manoscritta e da numerose fonti autografe, DISPONIBILE DA OGGI IN CD E DIGITALE. L'orchestra, La Scintilla diretta da Giovanni Antonini, è dotata di strumenti originali utilizzati all’epoca di Bellini per ricreare la massima fedeltà storica dell’esecuzione. Questa versione di Norma sarà interpretata dalla Bartoli al Festival di Salisburgo dal 17 al 30 agosto. Una Norma nuova anche dal punto di vista caratteriale: Cecilia Bartoli si è ispirata al personaggio della “Lupa” di Anna Magnani come si evince dalla cover del CD.
 
James Levine torna sul podio a dirigere
21.05.2013

James Levine torna sul podio a dirigere

Dopo due anni di assenza dalle scene, James Levine, tra i più famosi direttori d'orchestra statunitensi, è tornato a dirigere alla Carnegie Hall di New York domenica scorsa. La bacchetta di Levine ha condotto l'Orchestra del Metropolitan, dopo due anni di assenza dovuti alla paralisi seguita ad una brutta caduta avvenuta nel 2011. Grande l'entusiasmo del pubblico.
 
Questa sera e domani Jan Lisiecki al Festival Internazionale di Brescia e Bergamo
21.05.2013

Questa sera e domani Jan Lisiecki al Festival Internazionale di Brescia e Bergamo

Il debutto discografico di Jan Lisiecki con DEUTSCHE GRAMMOPHON è avvenuto lo scorso anno con i Concerti per pianoforte n. 20 e 21 di Mozart; il nuovo album di Lisiecki, con gli Studi di Chopin op. 10 e 25, è disponibile dal 23 aprile in CD e digitale. In questa prima registrazione in studio Jan ha inciso ognuno degli studi in un‘unica sessione di registrazione, per catturare „l’essenza della musica di Chopin – bellezza pura“ (Jan Lisiecki). Lo straordinario pianista canadese si esibirà stasera al Teatro Donizetti di Bergamo e domani sera a Brescia, al Teatro Grande, con il seguente programma: Messiaen: 4 Preludi Bach: Partita n.1 BWV 825 Paderewski: Minuetto op.14 n.1 Notturno op.16 n.4 Martinu ̊: Tre Danze ceche H.154 Chopin: Studi op.10
 
A Parma il Festival del bicenteneraio verdiano con Chailly e la Filarmonica della Scala
20.05.2013

A Parma il Festival del bicenteneraio verdiano con Chailly e la Filarmonica della Scala

Partirà il 30 settembre per concludersi il 31 ottobre il Festival Verdi 2013, quest'anno particolarmente importante poichè nell'anno del bicentenario verdiano. Il festival si aprirà con la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly, al Teatro Regio di Parma, con un programma interamente dedicato al repertorio Verdiano: Oberto conte di San Bonifacio, Sinfonia Un giorno di Regno (Il findo Stanislao), Sinfonia Jérusalem, Sinfonia Ballabili I Vespri siciliani, Sinfonia Divertissement “La quattro stagioni” Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati!
 
Ottavio Dantone stasera dirige la Filarmonica al Teatro alla Scala di Milano
20.05.2013

Ottavio Dantone stasera dirige la Filarmonica al Teatro alla Scala di Milano

Ottavio Dantone questa sera dirigerà la Filarmonica della Scala al Piermarini, per una serata dedicata alle musiche di Mozart ed Händel, con la soprano Marina Rebeka. Il programma della serata sarà così articolato: Georg Friedrich Händel Ouverture da Rinaldo Georg Friedrich Händel "Ah, crudel" aria di Armida da Rinaldo "Tornami a vagheggiar" aria di Morgana da Alcina Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n°7 in re magg. K45 Wolfgang Amadeus Mozart "Ch'io mi scordi di te" aria da concerto Georg Friedrich Händel Concerto in fa magg. op. 4 n°4 per organo e orchestra Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n°38 in re magg. K504 "Praga" Direttore Ottavio Dantone Soprano Marina Rebeka Organo e fortepiano Ottavio Dantone Il concerto avrà inizio alle ore 20,00.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca