ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Asaf Avidan stasera all'Alcatraz di Milano
23.04.2013

Asaf Avidan stasera all'Alcatraz di Milano

Il cantautore israeliano che ha raggiunto il successo grazie al remix della sua canzone "One Day/Reckoning Song", sarà in concerto a Milano stasera all'Alcatraz con il suo ultimo album "Different Pulses". Dopo essere balzato al 10° posto della classifica degli album più venduti (GfK) con il suo nuovo album "Different Pulses", continua il successo del cantautore israeliano, la cui voce è stata accostata a quelle di Janis Joplin, Robert Plant e Jeff Buckley. Oggi articoli ed interviste esclusive sul Corriere della Sera, La Repubblica, il Giorno e molti altri. Biglietti disponibili su www.ticketone.it.
 
iTunes Essentials: Janine Jansen - Le 4 Stagioni di Vivaldi
22.04.2013

iTunes Essentials: Janine Jansen - Le 4 Stagioni di Vivaldi

Nell'ambito di iTunes Essentials, la serie unicamente dedicata alla musica classica, iTunes propone questo mese le 4 Stagioni di Vivaldi interpretate da Janine Jansen. La serie consiste di 30 incisioni che iTunes ha accuratamente selezionato per rappresentare il meglio della musica classica, dichiarando ufficialmente: “Esistono migliaia di registrazioni delle opere migliori di musica classica. iTunes Essentials ha selezionato gli album più imperdibili, scegliendo le più incredibili performance dei capolavori fondamentali e presentandole con registrazioni di alta qualità. E’ tempo di scoprire il mondo della musica classica.” I brani inclusi in iTunes Essentials sono tutti nel nuovo formato “Mastered for iTunes”, che ha una qualità di 24-bit audio (a differenza dei CD, che normalmente sono in formato 16-bit audio), e sono tutti completi di booklet integrale e grafica originale. Per poter iniziare a diventare anche tu un esperto di musica classica vai su iTunes Essentials a questo link http://www.itunes.com/classicalessentials o clicca sul link a fondo pagina per iniziare gli ascolti con l'album di Janine Jansen dedicato alle imperdibli 4 Stagioni di Vivaldi.
 
NINO ROTA: Oggi pomeriggio in Feltrinelli la presentazione del disco
22.04.2013

NINO ROTA: Oggi pomeriggio in Feltrinelli la presentazione del disco

Oggi alle 18:30 alla Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano verrà presentato il disco dedicato alle musiche di Nino Rota, pubblicato lo scorso mese per Decca. Alla presentazione interverranno il direttore d'orchestra Giuseppe Grazioli, l'arpista Elena Piva e, nel ruolo di relatore, lo studioso e musicologo Francesco Lombardi. "Nino Rota - Orchestral Works" è un doppio CD che comprende una panoramica molto ampia delle composizioni per orchestra che, oltre alle celebri musiche da film, annovera rarità e inediti di grande valore artistico, tra cui 4 prime registrazioni mondiali. Il progetto prevede la pubblicazione di tre volumi, tutti composti da 2 CD al prezzo di 1, che saranno pubblicati entro la fine del 2013, tutti dedicati a Rota. Le incisioni sono state realizzate in studio dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sotto la direzione di Giuseppe Grazioli, autentico specialista di questo repertorio. Su www.colonnesonore.net è possibile leggere l'ottima recensione del disco ed un' intervista esclusiva a Giuseppe Grazioli a cura di Massimo Privitera. Appuntamento per stasera alle 18:30 per tutti gli appassionati!
 
Sonig Tchakerian domani mattina su Radio 3
22.04.2013

Sonig Tchakerian domani mattina su Radio 3

Domani mattina 23 aprile dalle ore 9:30 alle 10:00 Primo Movimento, il programma di Radio 3, presenta il disco di Sonig Tchakerian "Sonatas and Partitas" di Johann Sebastian Bach, uscito lo scorso Novembre per Decca. Italiana di origine armena, Sonig Tchakerian ha iniziato a suonare il violino giovanissima con il padre. Trasferitasi in Italia, si è diplomata a 16 anni con il massimo dei voti e la lode, con Giovanni Guglielmo e si è perfezionata con Salvatore Accardo a Cremona, oltre che con Franco Gulli a Siena e con Nathan Milstein a Zurigo. Premiata ai concorsi Paganini di Genova, ARD di Monaco di Baviera, Gui di Firenze. La sua discografia comprende le Sonate 0p. 23, 24 e 47 “Kreutzer” di Beethoven, interpretate con Roberto Prosseda e pubblicate da Universal Music Italia, in seguito entrate a far parte della Beethoven Collection (Deutsche Grammophon - 2010). Importanti le sue collaborazioni con Martha Argerich, Bruno Canino, Andrea Lucchesini, Roberto Prosseda e S. Redaelli, con prestigiose orchestre quali la Royal Philharmonic di Londra, la Bayerischer Rundfunk di Monaco, la Verdi e i Pomeriggi Musicali di Milano, le orchestre del San Carlo di Napoli e dell'Arena di Verona, I Solisti Veneti, l'Orchestra di Padova e del Veneto, con direttori quali Piero Bellugi, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Antonio Janigro, Daniel Oren, Claudio Scimone, Emil Tchakarov. I compositori che hanno scritto per lei: Boccadoro, Campogrande, Dall'Ongaro, Mosca, Perocco, Sollima. Assieme al marito, G. B. Rigon, ha fondato le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza. Il Festival si svolge a maggio nel celebre teatro del Palladio ed è regolarmente trasmesso da RAI Radiotre. Dall'anno accademico 2009/10 le è stata affidata la prestigiosa docenza di violino nell'ambito dei corsi di perfezionamento dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Nel 2008 ha avuto l'onore di suonare alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al Palazzo del Quirinale in diretta per RAI Radiotre. Suona un magnifico violino di Gennaro Gagliano, costruito a Napoli nel 1760. "Un violino che ti invita a cercare nella musica. (...) Un suo concerto è un'esperienza antidivistica, tutta fondata sulla bellezza e sull'importanza di ciò che propone, con semplice simpatia e con una cultura fatta di istinto e di studio (...)." Lorenzo Arruga - IL GIORNO
 
Prova aperta della Filarmonica della Scala con Ottavio Dantone e Marina Rebeka
19.04.2013

Prova aperta della Filarmonica della Scala con Ottavio Dantone e Marina Rebeka

Continua il ciclo “La Filarmonica della Scala incontra la città”, un'occasione unica per assistere alle prove dell'orchestra presso il Teatro alla Scala e al tempo stesso sostenere alcune associazioni non profit radicate nel territorio milanese. Il 19 maggio sarà la volta di Ottavio Dantone, che dirigerà la Filarmonica della Scala in un concerto dedicato a Händel e Mozart, con il seguente programma: Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia no.7 in re magg. K45 Georg Friedrich Händel Rinaldo: "Ah, crudel" Alcina: "Tornami a vagheggiar" Wolfgang Amadeus Mozart "Ch' io mi scordi di te", Aria da concerto Georg Friedrich Händel Concerto per organo e orchestra n° 4 Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n° 38 in re magg. K504 Di Praga La prova si terrà il 19 maggio alle ore 19.30; con il maestro Ottavio Dantone, salirà sul palco del Piermarini la soprano Marina Rebeka. La prova aperta sarà a favore di "Pane Quotidiano" (www.panequotidiano.eu). Informazioni e prevendita telefonica presso Aragorn al numero 02465467467, www.aragorn.it
 
Le musiche di Nino Rota oggi in diretta su Rete Toscana Classica
18.04.2013

Le musiche di Nino Rota oggi in diretta su Rete Toscana Classica

Su www.retetoscanaclassica.it questo pomeriggio verranno presentati i seguenti brani all'interno del programma "Novità in compact" a cura di Francesco Ermini Polacci: Nino Rota Variazioni sopra un tema gioviale (15’30”) Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Gianluca Grazioli direttore. Nino Rota Sarabanda e Toccata per arpa (6’50”) Elena Piva arpa. Entrambi i brani sono contenuti nel disco in omaggio alle musiche di Nino Rota, uscito da poco su etichetta Decca. La puntata andrà in onda anche in replica il 22 aprile alle ore 10.40. Sintonizzatevi subito cliccando sul link a fondo pagina!
 
Janine Jansen alla Scala, in attesa del suo nuovo album dedicato a Schubert e Schoenberg
17.04.2013

Janine Jansen alla Scala, in attesa del suo nuovo album dedicato a Schubert e Schoenberg

"Janine Jansen, strumentista di valore eccezionale, al suo debutto scaligero, ha offerto una esecuzione smagliante". Così il Corriere Musicale commenta l'esecuzione del Concerto per violino di Caikovskij della violinista olandese, nella serata di lunedì 15 aprile scorso, che l'ha vista esibirsi al Teatro alla Scala accompagnata dall'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Metha. Il nuovo disco di Janine Jansen esce il prossimo 23 aprile per Decca ed include la struggente Verklärte Nacht (Notte Trasfigurata) di Schoenberg ed il sublime Quintetto di do maggiore D956 di Schubert.
 
I GRANDI BOX AD UN PICCOLO PREZZO
17.04.2013

I GRANDI BOX AD UN PICCOLO PREZZO

Dalle grandi integrali alle più belle interpretazioni dei più celebri artisti in eleganti cofanetti. Un repertorio che spazia dal Barocco al Novecento, dai capolavori alle rarità per un’offerta senza precedenti. Da Abbado a Muti, da Chailly a Pollini, da Pavarotti a Bolet, sono disponibili 30 splendidi box Deutsche Grammophon e Decca a un prezzo incredibile. I cofanetti sono disponibili nei migliori negozi e su Amazon ed IBS, al link a fondo pagina. Un'occasione imperidible per tutti gli appassionati!
 
Abbado dirige Mozart
16.04.2013

Abbado dirige Mozart

Abbado dirige l'Orchestra Mozart in questo terzo ed ultimo CD che vede protagonisti tre solisti eccezionali quali Jacques Zoon, Guilhaume Santana e soprattutto Alessandro Carbonare che interpreta il celebre Concerto per clarinetto K. 622, reso celebre grazie all'utilizzo nella colonna sonora del film "La mia Africa". L'album giunge dopo i Concerti per corno n. 1-4, pubblicati nel 2011. Tracklist: Concerto per clarinetto in La maggiore, K. 622 Alessandro Carbonare, clarinetto 1. I. Allegro 11:50 - 2. II. Adagio 06:34 - 3. III. Rondo 08:24 Concerto per flauto in Re maggiore n. 2, K. 314 Jacques Zoon, flauto 7. I. Allegro 06:36 - 8. II. Andante 05:59 - 9. III. Rondo. Tempo di menuetto 04:05 Concerto per fagotto in Si bemolle maggiore, K. 191 Guilhaume Santana, fagotto 4. I. Allegro aperto 07:09 - 5. II. Adagio ma non troppo 06:25 - 6. III. Rondeau Allegro 05:15
 
Ci lascia Colin Davis
15.04.2013

Ci lascia Colin Davis

Con grande tristezza apprendiamo della morte del grandissimo Colin Davis.Il celebre direttore inglese ha per molti versi fatto la storia della London Symphony Orchestra, cui era legato da oltre un cinquantennio.Uomo di animo generoso e grandissimo musicista, ha realizzato numerosissime registrazioni per Universal, in particolare per Philips Classics per la quale per vari decenni ha rappresentato uno degli artisti di punta.Indimenticabili le sue registrazioni, senza alcuna eccezione, delle musiche di Hector Berlioz.A questo compositore e alla sua riscoperta, Colin Davis ha dedicato tantissime energie lungo tutta la carriera, contribuendo a valorizzarne instancabilmente non solo la produzione sinfonica e orchestrale, ma anche quella operistica: il "suo" Benvenuto Cellini e i "suoi" "Troyens", a titolo di esempio, incisi in anni in questa musica era ignota ai più, rimarranno indelebili nella memoria degli appassionati di ieri e di oggi.
 
CONCERTO STRAORDINARIO DEDICATO A NINO ROTA
12.04.2013

CONCERTO STRAORDINARIO DEDICATO A NINO ROTA

In occasione dell' uscita del disco "Orchestral Works" di Nino Rota per Decca, domani sera a Milano all'Auditorium La Verdi alle 21:00 si terrà un concerto straordinario diretto dal Maestro Giuseppe Grazioli. L'Orchestra Verdi eseguirà una selezione di brani composti da Nino Rota e incisi nel doppio CD appena pubblicato, il quale comprende una panoramica molto ampia delle composizioni per orchestra che, oltre alle celebri musiche da film, annoverano rarità e inediti di grande valore artistico. Il progetto prevede la pubblicazione di tre volumi, tutti composti da 2 CD al prezzo di 1, che saranno pubblicati entro la fine del 2013, tutti dedicati a Rota. Il primo volume in uscita questo mese comprende ben 4 PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI. Le incisioni sono state realizzate in studio dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sotto la direzione di Giuseppe Grazioli, autentico specialista di questo repertorio. All'esecuzione musicale di domani sera si alterneranno gli interventi di spiegazione di Giuseppe Grazioli e la proiezione di alcuni rari filmati sulla vita del Maestro. Programma: Il padrino per arpa sola Satyricon/Roma - Suite Allegro concertante Variazioni su un tema gioviale Il cappello di paglia di Firenze - Ouverture The Legend of the Glass Mountain Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
 
Ramin Bahrami all'Auditorium Parco della Musica per Rita Levi Montalcini
11.04.2013

Ramin Bahrami all'Auditorium Parco della Musica per Rita Levi Montalcini

Il 17 aprile Ramin Bahrami avrà l'onore e il piacere di suonare a Roma all'Auditorium Parco della Musica per una serata in omaggio a Rita Levi-Montalcini. La serata, presentata da Fabrizio Frizzi, sarà intitolata "Viaggio in Italia con J.S. Bach del Maestro Ramin Bahrami". Ramin Bahrami è considerato uno tra i più interessanti interpreti bachiani viventi a livello internazionale. Il disco con i cinque concerti per tastiera di J. S. Bach, registrato a Lipsia con Riccardo Chailly alla guida della Gewandhausorchester e uscito per Decca nel marzo 2011, è rimasto per sette settimane nella classifica GFK/Fimi dei 100 dischi pop più venduti, ed è stato osannato da pubblico e critica di tutto il mondo. Nel 2012 il pianista ha pubblicato "Amare Bach", sempre per Decca, un doppio CD che esprime un "viaggio" molto speciale tra i vari caratteri di Bach. La serata inizierà alle 20:30 e si svolgerà il Sala Santa Cecilia, presso l'Auditorium. Al termine del concerto Ramin Bahrami incontrerà il pubblico presso il bookshop dell'Auditorium per firmare i suoi cd.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca