ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

LANG LANG PRESENTA IL NUOVO ALBUM: THE DISNEY BOOK
28.06.2022

LANG LANG PRESENTA IL NUOVO ALBUM: THE DISNEY BOOK

Per celebrare i 100 anni della Walt Disney Company, Lang Lang, virtuoso del pianoforte acclamato in tutto il mondo, trasporterà gli ascoltatori nel magico mondo di castelli di ghiaccio e di tappeti volanti con il suo nuovo album, The Disney Book. Questo incantevole viaggio musicale attraverso le indimenticabili melodie dei film, reimmaginate in nuove versioni scritte appositamente per lui da alcuni dei più importanti arrangiatori del mondo, invita i fan di tutte le età a godere della musica classica attraverso le interpretazioni uniche di Lang Lang. La registrazione uscirà il 16 settembre per Deutsche Grammophon, in collaborazione con Disney Music Group. Una produzione davvero internazionale, con sessioni di registrazione che hanno avuto luogo a Londra, New York, Shanghai e Parigi, The Disney Book ripercorre la storia della musica nei film Disney dagli anni Venti a oggi, rispecchiando anche il percorso personale di Lang Lang che afferma: “I film d’animazione hanno acceso la mia immaginazione e mi hanno trasportato in altri mondi. La musica è stata una parte importante di questa esperienza e mi ha portato ad amare la musica classica per tutta la vita. Nelle canzoni Disney c'è una inesauribile varietà di stili, c'è davvero qualcosa che può ispirare tutti. Spero che le persone di tutte le età possano apprezzare questa registrazione e provare la gioia che tutti noi abbiamo provato la prima volta che abbiamo visto un film Disney".The Disney Book presenta nuove e vivaci versioni di canzoni da Pinocchio e Il Libro della Giungla a Frozen ed Encanto, realizzate insieme a numerosi collaboratori provenienti da tutto il mondo. Andrea Bocelli è la voce di "You'll Be in My Heart" da Tarzan; il cantautore e pianista Jon Batiste rivisita la sua colonna sonora di Soul, vincitrice di un Oscar®, con "It's All Right"; e il cantautore colombiano Sebastián Yatra esegue la canzone candidata all'Oscar® "Dos Oruguitas" da Encanto. Sono inoltre presenti il chitarrista Miloš, il suonatore cinese di erhu Guo Gan e la moglie di Lang Lang, Gina Alice, oltre alla Royal Philharmonic Orchestra diretta da Robert Ziegler. Il primo singolo dell'album è "Feed the Birds" da Mary Poppins - che Walt Disney stesso dichiarò notoriamente essere la sua melodia Disney preferita. Ai co-compositori del film, i fratelli Richard e Robert Sherman, veniva regolarmente chiesto di raggiungere Walt nel suo ufficio il venerdì pomeriggio per suonarla per lui; hanno continuato questa tradizione anche dopo la sua morte avvenuta nel 1966. La versione di Lang Lang di "Feed the Birds" è accompagnata da un video musicale, girato al sorgere dell'alba davanti al Castello della Bella Addormentata al Parco Disneyland in California. Ascolta ora il nuovo singolo..
 
ENNIO MORRICONE “60 YEARS OF MUSIC”: DOPPIO VINILE COLORATO IN EDIZIONE LIMITATA
27.06.2022

ENNIO MORRICONE “60 YEARS OF MUSIC”: DOPPIO VINILE COLORATO IN EDIZIONE LIMITATA

Il primo album con il meglio di Ennio Morricone diretto, registrato e curato da lui stesso con tutte le colonne sonore più belle. Un progetto realizzato nel 2016 per festeggiare il 60° anno di attività, ora proposto in 2 LP COLORATI IN EDIZIONE LIMITATA IN ESCLUSIVA MONDIALE PER L’ITALIA. Un viaggio affascinante dalla sua prima opera per un film western, C’era una volta il West, alla più recente partitura di The Hateful Eight per Quentin Tarantino che gli è valsa il Premio Oscar e altri importanti riconoscimenti (Golden Globe Award, BAFTA Award e New York Films Critics Award).
 
THE COMPLETE CARL SEEMANN EDITION ON DEUTSCHE GRAMMOPHON
21.06.2022

THE COMPLETE CARL SEEMANN EDITION ON DEUTSCHE GRAMMOPHON

Esce il 24 giugno l'elegante cofanetto di 25 CD + 1 Blu-Ray Audio in edizione limitata con l’intera produzione discografica di Carl Seemann realizzata per Deutsche Grammophon.Contiene le registrazioni con Fritz Lehmann, Berliner Philharmoniker, NDR Sinfonieorchester, Hans Schmidt-Isserstedt, Bamberger Symphoniker, Münchner Philharmoniker, Ferdinand Leitner e molti altri ancora. Tra le incisioni presenti spiccano quelle mozartiane, quelle dedicate a Beethoven e Brahms in duo con il violinista Wolfgang Schneider, le registrazioni di Hindemith, originariamente pubblicate su Koch e molte altre disponibili per la prima volta in CD. Il Blu-Rray Audio contiene l'integrale delle Sonate per pianoforte e violino di Beethoven con Wolfgang Schneiderhan.
 
LUDOVICO EINAUDI: MERCAN DEDE REIMAGINED. UN NUOVO CAPITOLO DELL'AFFASCINANTE PROGETTO REMIX.
20.06.2022

LUDOVICO EINAUDI: MERCAN DEDE REIMAGINED. UN NUOVO CAPITOLO DELL'AFFASCINANTE PROGETTO REMIX.

Ludovico Einaudi ha invitato il DJ e compositore turco-canadese Mercan Dede a remixare un'altra selezione dei suoi successi classici. Ludovico Einaudi: Mercan Dede Reimagined, Volume 2 contiene i brani Uno e Divenire. L'intero progetto prevede dodici tra i brani più famosi di Einaudi, molti dei quali sono registrazioni di performance dal vivo, selezionati e remixati da Mercan Dede, ognuno caratterizzato da ritmi rilassati e incantevoli infusi dal Medio Oriente, che proiettano le opere di Einaudi nel panorama sonoro della musica elettronica contemporanea di oggi. Del progetto, Mercan Dede dice: “La musica di Ludovico è magica, significativa, dimensionale, complessa, ma allo stesso tempo pura e minimale. È piena di tutte le emozioni, esattamente come Ludovico stesso, sono davvero onorato di aver avuto l'opportunità di reimmaginare liberamente le sue melodie e gli arrangiamenti nel mio mondo". Le dodici tracce sono divise in due volumi di tre capitoli, con ogni capitolo contenente due canzoni. I tre capitoli del volume 1 sono stati pubblicati nel 2021 mentre i tre capitoli del volume 2 sono programmati quest’anno in giugno, luglio e settembre. Artista visivo affermato, i dipinti originali di Dede sono stati utilizzati anche come elementi centrali della copertina di ogni volume. Lavorando dalla sua casa di Montreal in collaborazione con il giovane DJ e produttore australiano Dexter Crowe come suo ingegnere di studio, Dede incanala le influenze della house organica, del downtempo, della techno melodica e della strumentazione tradizionale orientale in un nuovo tipo di orchestra. Ritmi potenti, groove contagiosi, paesaggi sonori emotivi e melodie profondamente espressive si uniscono in questo nuovo mondo.
 
SHEKU KANNEH-MASON ANNUNCIA IL NUOVO ALBUM SOLISTA "SONG”
14.06.2022

SHEKU KANNEH-MASON ANNUNCIA IL NUOVO ALBUM SOLISTA "SONG”

Il celebre violoncellista Sheku Kanneh-Mason annuncia un nuovo album da solista, che rivela più di quanto non abbia mai fatto prima la sua personalità e ciò che lo ispira. Intitolato Song e pubblicato da Decca Classics il 9 settembre, questo è l'album più personale di Sheku, un vero e prorpio ritratto musicale del talentuoso musicista. Spaziando da Bach a Bacharach, in Song Sheku affronta uno straordinario caleidoscopio musicale. Lui e il suo violoncello passano con disinvoltura da semplici melodie popolari a opere classiche come Beethoven, Mendelssohn e Stravinsky, fino a melodie jazz e a una canzone pop originale, scritta dallo stesso violoncellista, dimostrando la sua innata capacità di comunicare con gli ascoltatori. Questo eclettico mix di stili, tutti legati insieme dal suono sorprendente del violoncello di Sheku, riflette la sua versatilità, dimostrando come tragga ispirazione da molti generi. Il nuovo disco segue i due precedenti album solisti di Sheku, "Inspiration" (2018) e "Elgar" (2020), che hanno raggiunto i vertici della Official UK Album Chart, rendendolo il primo violoncellista nella storia delle classifiche britanniche a entrare nella Top 10. In Song, oltre a esibirsi da solo, Sheku è affiancato da alcuni dei musicisti familiari e amici con cui ama lavorare, mettendo in mostra le sue capacità di arrangiatore e compositore. Apre con le sue versioni di due bellissime melodie folk, una delle quali è "Myfanwy", la canzone preferita di sua nonna, qui arrangiata per tre violoncelli (tutti suonati da Sheku). Sheku dice: "Questa è una delle mie melodie preferite in assoluto, che conosco da sempre. Ho trascorso gran parte della mia infanzia in Galles con la mia famiglia e in particolare con la mia nonna gallese e la dedico a lei". Sheku condivide anche la sua interpretazione di "I Say a Little Prayer" di Aretha Franklin (scritta da Burt Bacharach) per violoncello solo pizzicato. Da bambino giocava con melodie come questa all’interno della pratica del violoncello, e poi la eseguiva come bis. Improvvisa anche con l'amico e pianista jazz Harry Baker sulla melodia di "Cry Me A River", una canzone che Ella Fitzgerald ha inciso per la prima volta. Presenta anche il suo primo arrangiamento di Bach per violoncelli multipli. Per la loro canzone originale, "Same Boat", Sheku collabora con un buon amico, il cantautore Zak Abel. Come spiega Sheku, volevano combinare "il suono intimo e crudo della voce di Zak con i suoni organici del violoncello". Per la bellissima "Élégie" di Massenet, Sheku unisce le forze con un'altra cantante, l'affascinante soprano sudafricano Pumeza Matshikiza. Un'altra prima mondiale dell'album è un nuovo lavoro (commissionato dalla Royal Academy of Music, dove Sheku ha studiato) del compositore britannico Edmund Finnis, che ha scritto i "Cinque Preludi" appositamente per Sheku, mentre, tra le varie opere già affermate, il violoncellista ci propone anche un movimento dell'incredibilmente commovente "Quartetto per la fine dei tempi" di Messiaen, scritto quando era prigioniero di guerra nella Seconda Guerra Mondiale.
 
MAX RICHTER: THE NEW FOUR SEASONS. UNA NUOVA VISIONE DEL CAPOLAVORO DI VIVALDI REIMMAGINATO SU STUMENTI D’EPOCA
13.06.2022

MAX RICHTER: THE NEW FOUR SEASONS. UNA NUOVA VISIONE DEL CAPOLAVORO DI VIVALDI REIMMAGINATO SU STUMENTI D’EPOCA

A dieci anni dall'uscita dell’album Recomposed, il pionieristico compositore Max Richter torna nel mondo sonoro delle Quattro Stagioni di Vivaldi. Registrato con la violinista Elena Urioste e i musicisti di Chineke! Orchestra, The New Four Seasons vede Richter creare una nuova versione per strumenti d'epoca utilizzando corde di budello e sintetizzatori vintage per creare un "suono più grintoso e più punk rock". Pubblicato nell'estate 2012, la rielaborazione del capolavoro barocco realizzata da Richter ha raggiunto la vetta delle classifiche classiche in 22 paesi diventando il suo best seller globale con oltre 450 milioni di stream, inclusi 110 milioni di stream per "Spring 1", mentre il catalogo di Richter ha continuato a crescere fino a superare i 3 miliardi. Recomposed continua ad attrarre nuovi ascoltatori attraverso il suo utilizzo nelle colonne sonore di serie TV di successo tra l’Amica geniale, Bridgerton e The Crown, che insieme hanno visto gli stream di "Spring 1" triplicati dopo la messa in onda. È stato anche utilizzato in Chef's Table, Orphan Black e The Current War. Richter è stato ispirato dagli strumenti d'epoca a reimmaginare il lavoro per intraprendere "un nuovo viaggio attraverso il testo usando i colori di Vivaldi". The New Four Seasons applica una tavolozza barocca alla partitura in cui trasforma o sovverte frammenti dei quattro concerti per violino originali rifrangendoli attraverso diversi prismi musicali, ruotandoli in forme e colori diversi e avvolgendoli in impostazioni orchestrali completamente diverse. Richter ha rivisitato anche l'elettronica, in questo caso optando per i sintetizzatori Moog degli anni '70 – “l'equivalente degli Stradivari”. The New Four Seasons: Vivaldi Recomposed è già disponibile in CD, LP e digitale.
 
JOHN WILLIAMS: FINALMENTE DISPONIBILE IL CONCERTO PER VIOLINO N. 2 INTERPRETATO DA ANNE-SOPHIE MUTTER
06.06.2022

JOHN WILLIAMS: FINALMENTE DISPONIBILE IL CONCERTO PER VIOLINO N. 2 INTERPRETATO DA ANNE-SOPHIE MUTTER

Deutsche Grammophon pubblica la prima registrazione mondiale del Concerto per violino n. 2 di John Williams. Il lavoro è stato scritto e registrato per la sua grande amica Anne-Sophie Mutter, con la quale ha collaborato in due precedenti album Deutsche Grammophon, entrambi di grande successo: Across the Stars (2019) e John Williams in Vienna (2020). L’incisione risale all’8 febbraio scorso con la Boston Symphony Orchestra, diretta da John Williams, evento che ha celebrato il suo 90° compleanno. Il nuovo album include anche tre temi da film recentemente arrangiati per la violinista dallo stesso compositore: il tema di The Long Goodbye, "Han Solo e la principessa" da Guerre Stellari: L'impero colpisce ancora e "Marion's Theme" da Indiana Jones e i predetori dell’arca perduta.
 
MARI SAMUELSEN: "LYS", 13 COMPOSITRICI PER UN OMAGGIO ALLA LUCE
26.05.2022

MARI SAMUELSEN: "LYS", 13 COMPOSITRICI PER UN OMAGGIO ALLA LUCE

Il nuovo album di Mari Samuelsen per Deutsche Grammophon esplora il fenomeno da cui dipende gran parte della vita sulla terra. Lys – "luce" in norvegese – presenta musiche di tredici compositrici, da Hildegard Von Bingen a Hildur Guðnadóttir, accostando opere appositamente commissionate con nuovi arrangiamenti di brani esistenti. Le quattordici tracce sono intrecciate insieme per creare una meditazione sonora su qualcosa di così fondamenta le che spesso viene dato per scontato. Il concept che ha ispirato la violinista norvegese si muove attraverso le qualità infinitamente sottili della luce per rivelare un mondo musicale fatta di sfumature di profonde emozioni.
 
MUSA ITALIANA: CHAILLY E LA FILARMONICA DELLA SCALA CELEBRANO LA MUSICA NELLO STILE ITALIANO
24.05.2022

MUSA ITALIANA: CHAILLY E LA FILARMONICA DELLA SCALA CELEBRANO LA MUSICA NELLO STILE ITALIANO

Musa Italiana, il nuovo album di Riccardo Chailly alla guida della Filarmonica della Scala uscito il 20 maggio in CD e digitale, celebra l'influenza dello stile italiano su tre compositori austro-tedeschi: Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert e Felix Mendelssohn. Registrato in Dolby Atmos alla Scala durante la pandemia, questo album valorizza la famosa acustica del teatro in un modo unico. La "Sinfonia italiana" di Felix Mendelssohn (n. 4 in la maggiore) fu composta durante un Grand Tour di 10 mesi in Italia tra il 1829 e il 1831 quando il compositore aveva poco più di vent'anni. Trae ispirazione dalle bellezze naturali, dalla cultura e dalla musica del nostro Paese, in particolare nei ritmi del saltarello impiegati con grande efficacia nella tarantella finale. Chailly ha registrato la revisione dell'opera di Mendelssohn del 1834, che secondo lui accresce il carattere drammatico dell'opera. Verso la fine degli anni 1810 le innovazioni musicali di Gioachino Rossini avevano conquistato Vienna e avevano chiaramente avuto un profondo effetto su Franz Schubert. Le sue due Ouvertures in Stile Italiano rendono omaggio a Rossini, con l'ouverture in re maggiore che cita l'opera Tancredi e l'ouverture in do maggiore con una versione del famoso "crescendo rossiniano".Le visite in Italia del giovane Wolfgang Amadeus Mozart si sono rivelate decisive per la sua formazione musicale. Le tre ouvertures per Mitridate, Ascanio in Alba e Lucio Silla incluse in questo album sono state tutte originariamente presentate in anteprima a Milano.
 
MOBY: REPRISE - REMIXES. I SUCCESSI DI MOBY REMIXATI DA BAMBOUNOU, BISCITS, MAX COOPER, EFDEMIN, LETYAGO, MATHAME, PLANNINGTOROCK E MOLTI ALTRI
23.05.2022

MOBY: REPRISE - REMIXES. I SUCCESSI DI MOBY REMIXATI DA BAMBOUNOU, BISCITS, MAX COOPER, EFDEMIN, LETYAGO, MATHAME, PLANNINGTOROCK E MOLTI ALTRI

Nel maggio del 2021 Moby ha pubblicato Reprise, il suo album di debutto su Deutsche Grammophon. Questa raccolta di arrangiamenti acustici e orchestrali selezionata personalmente tra le hits realizzate in 30 anni di carriera ha continuato a riscuotere successo nelle classifiche e ampi consensi di critica. Esplorando il terreno in cui i suoni elettronici e acustici si incontrano, Moby e altri artisti di spicco hanno reinventato alcuni di questi brani per Reprise – Remixes pubblicato il 20 maggio. La tracklist di Reprise – Remixes presenta una gamma eclettica di collaboratori quali Bambounou, Biscits, Max Cooper, Efdemin, Anfisa Letyago, Mathame, Planningtorock, Topic, Felsmann + Tiley, Peter Gregson e Christian Löffler. Include anche quattro maestosi remix dello stesso Moby.   L'album inizia con la splendida cover di "Heroes" di David Bowie nella versione dello specialista di musica elettronica inglese Tallinn Planningtorock. L'ampia gamma di approcci musicali del lavoro di Moby può essere ascoltata nelle versioni molto diverse di "Porcelain" create dal produttore, artista visivo e musicista tedesco Christian Löffler, dal produttore techno/house parigino Bambounou e dal DJ, produttore e musicista tedesco Efdemin , che realizza sia un remix che un dub remix. Altri momenti salienti di Reprise – Remixes includono una reinterpretazione inquietante di "Extreme Ways" del duo di synth-compositori Felsmann + Tiley; la rivisitazione dello stesso da parte del produttore, compositore e violoncellista Peter Gregson con il violoncello solista; e la versione ottimista di Topic di "Natural Blues". Anche Moby ha rielaborato "Natural Blues", oltre a creare remix altrettanto sbalorditivi di "The Great Escape", "We Are All Made of Stars" e l'iconico "Go". Reprise - Remixes è disponibile in CD, doppio vinile e in digitale.
 
"JOHN WILLIAMS: THE BERLIN CONCERT" DISPONIBILE IN UN'ESCLUSIVA VERSIONE IN VINILE DORATO
18.05.2022

"JOHN WILLIAMS: THE BERLIN CONCERT" DISPONIBILE IN UN'ESCLUSIVA VERSIONE IN VINILE DORATO

In esclusiva per ShopUniversal.it è disponibile la versione in vinile da 180 grammi in 2 LP color oro a tiratura limitata del bellissimo album di John Williams alla guida di Berliner Philharmoniker che ha raggiunto il #1 posto della classifica pop tedesca e la vetta delle classifiche classiche in altri paesi. John Williams – The Berlin Concert presenta una tracklist composta in gran parte da nuovo repertorio rispetto alla registrazione realizzata a Vienna e alcuni celebri temi. L’album si apre con la Olympic Fanfare and Theme, scritta per le Olimpiadi di Los Angeles del 1984, per proseguire con la Suite from Far and Away, la commovente Elegy per violoncello e orchestra, Superman March, il tema di Jurassic Park, e un’ampia selezione di estratti da Incontri ravvicinati del terzo tipo, Guerre Stellari, Harry Potter e Indiana Jones. Non mancano i bis tra cui The Flying Theme da E.T. e The Imperial March da Star Wars: Episodio V – L’Impero colpisce ancora. Acquistalo subito: ci sono solo poche copie disponibili!
 
DANIEL BARENBOIM: ENCORES, IL NUOVO ALBUM PER PIANOFORTE SOLO
09.05.2022

DANIEL BARENBOIM: ENCORES, IL NUOVO ALBUM PER PIANOFORTE SOLO

Daniel Barenboim si prepara a festeggiare l’80° compleanno con un album dedicato ai suoi bis preferiti. Registrato nella Pierre Boulez Saal a Berlino, Encores presenta brevi capolavori di Albéniz, Chopin, Debussy, Liszt, Schubert e Schumann. Questi sei compositori, sempre vicini al cuore di Barenboim, danno un'idea della straordinaria varietà del suo vasto repertorio, e ogni pezzo è trasmesso nel suo stile inimitabilmente idiomatico e comunicativo.Encores è il promo dei tre progretti pianificati da Deutsche Grammophon per celebrare un artisti leggendario: Encores sarà seguito il 29 luglio dalla ristampa delle sue celebri interpretazioni dei Lieder ohne Worte di Mendelssohn ("Songs Without Words"), originariamente uscito nel 1974 come set di 3 LP. Infine, il 7 ottobre verranno pubblicate le ultime letture di Barenboim delle 4 Sinfonie di Schumann, registrate dal vivo con la Staatskapelle Berlin in tre serate alla Staatsoper Berlin e alla Philharmonie Berlin.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca