ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Il Wagner di Kaufmann domani su Radio 3
20.03.2013

Il Wagner di Kaufmann domani su Radio 3

KAUFMANN e WAGNER: il binomio perfetto. Il quinto album solistico per Decca realizzato da Jonas Kaufmann è dedicato all'anniversario wagneriano. La sua strepitosa interpretazione del Lohengrin alla prima scaligera lo scorso dicembre ha sottolineato ancora una volta la sua straordinaria affinità con il compositore tedesco, ponendolo come una delle massime autorità in materia. Questo CD rappresenta una bellissima selezione di grandi arie e scene da Lohengrin, Tannhäuser, La Walkiria, Sigfrido e i Maestri Cantori, oltre ai Wesendonck Lieder completi. Domani mattina Primo Movimento, il programma musicale di Radio 3, dedica spazio a questo disco, presentandolo dalle 9:30 alle 10:00. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati.
 
Aiman Mussakhajayeva debutta su Deutsche Grammophon con Ciaikovski e Prokofiev
20.03.2013

Aiman Mussakhajayeva debutta su Deutsche Grammophon con Ciaikovski e Prokofiev

Vincitrice dei più prestigiosi concorsi internazionali (Belgrado, “Paganini” di Genova , Tokio, “Sibelius” di Helsinki e “Ciaikovski” di Mosca ) Aiman Mussakhajayeva è dotata di una tecnica magistrale e una profondità interpretativa che richiama i grandi violinisti della scuola russa. Nella registrazione di debutto su Deutsche Grammophon - realizzata dal vivo nel 2009 a Vienna - Aiman Mussakhajayeva affronta il Concerto per violino di Ciaikovski e il Primo di Prokofiev con un’intenstità ed una bravura sbalorditivi. L'album sarà disponibile in Italia dal 26 marzo. Sarà possibile vedere ed ascoltare lo straordinario talento di Aiman Mussakhajayeva nelle seguenti serate: • 25 Marzo 2013 TORINO Teatro Alfieri • 26 Marzo 2013 MILANO Teatro Dal Verme • 28 Marzo 2013 FIRENZE Teatro Verdi • 30 Marzo 2013 ROMA Auditorium della Conciliazione
 
Lisa Batiashvili : Brahms, Clara Schumann e il suo nuovo album
19.03.2013

Lisa Batiashvili : Brahms, Clara Schumann e il suo nuovo album

In esclusiva su Classic Voice di marzo l'intervista alla giovane violinista Lisa Batiashvili, in occasione dell'uscita del suo nuovo disco (pubblicato lo scorso gennaio con Deutsche Grammophon) dedicato al Concerto per violino e orchestra in re maggiore di Johannes Brahms e alle Tre romanze per violino e pianoforte di Clara Schumann. La Batiashvili è accompagnata in questo album da Alice Sara Ott al pianoforte e dalla Staatskapelle di Dresda diretta dal direttore Christian Thielemann. L'album è già stato definito dalla stampa internazionale "di grande qualità, ... dal suono caldo e vivo" (The Times). Un talento imperdibile quello di Lisa Batiashvili, che, come riporta anche Classic Voice, è stata elogiata anche dal pianista Alfred Brendel con queste parole: "Ogni sua nota canta e parla..".
 
Continua il tour di Goran Bregovic
19.03.2013

Continua il tour di Goran Bregovic

“Champagne for Gypsies” è l'ultimo bellissimo album di GORAN BREGOVIC, pubblicato lo scorso settembre, un affresco musicale multiculturale come solo lui è in grado di creare. 12 brani nei quali partecipano artisti come Eugene Hütz (Gogol Bordello), Florin Salam, Selina O’Leary, l’immancabile Wedding And Funeral Band e i mitici Gipsy Kings. Il suo tour, dopo aver toccato l'Italia tra dicembre e febbraio scorsi, prosegue nel resto d'europa e del mondo, per tornare in Italia, a Roma, il 29 GIUGNO 2012. Cliccando sulla copertina del disco è possibile vedere la sua performance del canto partigiano "Bella Ciao" dal live a Parigi, disponibile sul suo canale ufficiale Youtube.
 
Anna Prohaska: il nuovo album "Enchanted Forest"
19.03.2013

Anna Prohaska: il nuovo album "Enchanted Forest"

In uscita il nuovo album Enchanted Forest di Anna Prohaska su etichetta Arkiv Production: una voce impossibile da classificare per la sua bellezza. Non a caso in Enchanted Forest questa artista si addentra nel regno delle ninfe, a sottolineare come anche la sua voce, come queste creature mitiche, sappia essere straordinaria e fuori dal comune. Vi presentiamo qui di seguito il video di Anna Prohaska andato in onda su ARTE TV in Germania e Francia, che ha portato Enchanted Forest ad occupare il terzo posto nella classifica Amazon Classical ed il quarto posto della classifica iTunes Classical in Germania. Cliccando sulla cover dell'album sottostante è possibile vedere il documentario, che dura circa 43 minuti e sarà disponibile online sul sito di ARTE per 7 giorni.
 
Segui Frate Alessandro su Facebook e Twitter
18.03.2013

Segui Frate Alessandro su Facebook e Twitter

L'album di debutto di Frate Alessandro è stato un successo globale. La scorsa settimana la "Official Charts Company" ha lanciato negli UK la prima Classifica ufficiale di musica cristiana e gospel. Frate Alessandro è stato l'artista a vendere un maggior numero di copie di dischi in questa categoria nel 2012 e tuttora rimane stabile nella top 20 (al 14° posto). Frate Alessandro Brustenghi è stato il primo frate in assoluto nella storia della musica ad avere firmato un contratto discografico con una major discografica. Il CD "La Voce da Assisi", ragistrato presso i mitici studi Abbey Road, contiene alcuni delle più celebri temi di sempre:dal celebre tema “Fratello Sole, Sorella Luna” del celebre film di Zeffirelli dedicato a San Francesco all’”Ave Maria” di Schubert, da “Panis Angelicus “al Kirie della Misa Criolla, da “Sancta Maria” (sulle note della Cavalleria Rusicana) alla “Le Lodi di Dio Altissimo” su testo di una preghiera scritta da San Francesco. Avendo fatto voto di povertà, frate Alessandro non accetta denaro proveniente dalle vendite del CD e la sua vita quotidiana non ha subito alcun cambiamento. I proventi dall'album vanno direttamente all’Ordine dei Frati Minori per le loro attività di beneficenza. Con l'arrivo della Pasqua assicuratevi di seguire Frate Alessandro sulle sue pagine Facebook e Twitter, per ottenere costanti aggiornamenti e interagire con lui! Clicca sulla copertina del disco e segui Frate Alessandro su Facebook!
 
Valery Gergiev e Leonidas Kavakos stasera alla Scala
18.03.2013

Valery Gergiev e Leonidas Kavakos stasera alla Scala

Al Teatro alla Scala questa sera Valery Gergiev dirige la Filarmonica della Scala, in un concerto dedicato a Pëtr Il'ič Čajkovskij (Sinfonia n° 1) e a Dmitrij Dmtrevič Šostakovič, il cui Concerto per violino n° 1 verrà eseguito da Leonidas Kavakos, il talentuoso giovane violinista greco. Da poco Kavakos ha pubblicato per Decca le Sonate per violino e pianoforte n. 1-10 di Beethoven, accompagnato dal pianista Enrico Pace.
 
Asaf Avidan su GQ Style di Marzo
15.03.2013

Asaf Avidan su GQ Style di Marzo

Su GQ di questo mese in esclusiva Asaf Avidan si racconta, parlando dell'improvviso successo, del suo primo singolo/remix "One day/reckoning song", divenuto un tormentone degli ultimi mesi, di Sanremo e del suo nuovo album "Different Pulses". Dopo la presenza al Festival di Sanremo, il cantautore israeliano Asaf Avidan è balzato nella top ten della classifica degli album più venduti (GfK) con il suo nuovo album “Different Pulses”, uno straordinario lavoro che suggella il suo incredibile talento. Asaf Avidan sarà in Italia il 23 Aprile, con un concerto all'Alcatraz di Milano.
 
Maria João Pires e Schubert su Radio 3 martedì 19
15.03.2013

Maria João Pires e Schubert su Radio 3 martedì 19

Martedì 19 marzo dalle ore 9:30 alle 10:00 va in onda su Radio 3, durante la trasmissione PRIMO MOVIMENTO, la presentazione dell'ultimo disco di Maria João Pires: le Sonate D845 e D960 di Schubert. Maria João Pires torna ad interpretare Schubert, uno dei suoi autori prediletti, registrando per la prima volta in assoluto la Sonata D845. Completa il CD la Sonata D960 per pianoforte, per portare la pianista portoghese a dimostrare ancora una volta la sua straordinaria affinità e la sua comprensione verso le melodie di Schubert. Affiancando queste due opere tra loro contrastanti, la Pires esplora completamente l'impressionante ampiezza delle emozioni regalate dalla musica del compositore viennese: la tempestuosa Sonata per pianoforte D845, contrapposta alla più eterea Sonata D 960. Un disco in cui è possibile apprezzare "l'austera, intensa magia pianistica" (Bloomberg) della talentuosa artista portoghese, in uscita per Deutsche Grammophoh.
 
"Spheres" di Daniel Hope domani su Radio 3
14.03.2013

"Spheres" di Daniel Hope domani su Radio 3

Domani mattina dalle ore 9:30 alle ore 10:00 Primo Movimento, su Radio 3, presenta il nuovo disco di Daniel Hope, "Spheres". Questo album è un mix di musiche neobarocche, minimaliste e di colonne sonore che hanno come minimo comune denominatore l'idea pitagorica di "musica delle sfere celesti", a confermare come Hope si distingua nel panorama discografico classico per la scelta di progetti alternativi di grande interesse. All'interno di "Spheres" troviamo celebri brani di Fauré, Bach, Arvo Pärt, Nyman, Jenkins, Richter e soprattutto Ludovico Einaudi: il disco contiene una bellissima versione de "I Giorni" e 5 PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI di compositori quali Prokofiev e Baranowski.
 
JAN LISIECKI SOSTITUISCE MARTHA ARGERICH NEL CONCERTO DIRETTO DA ABBADO
14.03.2013

JAN LISIECKI SOSTITUISCE MARTHA ARGERICH NEL CONCERTO DIRETTO DA ABBADO

Jan Lisiecki, nel concerto di inaugurazione della stagione dell’Orchestra Mozart sotto la direzione di Claudio Abbado (Bologna, Auditorium Manzoni, 14 marzo 2013), sostituirà all’ultimo momento Martha Argerich, che sfortunatamente è stata costretta ad annullare l’esibizione e la relativa registrazione per motivi personali. L’imprevisto rappresenta per Jan Lisiecki un’eccezionale opportunità per poter lavorare con Claudio Abbado per la prima volta. Sotto la sua direzione Jan eseguirà il Concerto n. 4 di Beethoven assieme all’Orchestra Mozart. Jan Lisiecki, che questo mese festeggia il suo 18° compleanno, ha affascinato e conquistato il panorama musicale con la maturità e la profondità delle sue esecuzioni. Non è la prima volta che il nome di Lisiecki viene associato a quello di Martha Argerich. Lo scorso novembre il pianista ha riscosso un grande successo quando si è alternato con la Argerich nell’esecuzione del Concerto per pianoforte di Schumann durante una tournée con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia sotto la direzione di Antonio Pappano. Il debutto discografico di Jan Lisiecki con DEUTSCHE GRAMMOPHON è avvenuto lo scorso anno con i Concerti per pianoforte n. 20 e 21 di Mozart; il nuovo album di Lisiecki, con gli Studi di Chopin op. 10 e 25, sarà pubblicato in aprile. In questa prima registrazione in studio Jan ha inciso ognuno degli studi in un‘unica sessione di registrazione, per catturare „l’essenza della musica di Chopin – bellezza pura“ (Jan Lisiecki).
 
Riccardo Chailly candidato alla Gramophone Hall of Fame
13.03.2013

Riccardo Chailly candidato alla Gramophone Hall of Fame

Lo scorso anno il magazine britannico di musica classica Gramophone ha istituito la Gramophone Hall of Fame, per onorare gli artisti, i produttori e i manager che, grazie al loro talento e al loro impegno hanno cambiato la storia della discografia di musica classica, arricchendola per sempre. Tra i candidati ad entrare a far parte della Hall of Fame vi è anche Riccardo Chailly. Una nomination che giunge a coronamento di una splendida carriera e del recente raggiungimento del traguardo dei 60 anni da parte del Maestro. Per votare è sufficiente cliccare sulla copertina del disco sottostante o al link a fondo pagina.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca