08.03.2013
Ramin Bahrami, la cittadinanza tedesca e l'incredibile reazione della rete
Incredibile la reazione del pubblico alla comunicazione data tramite Facebook da Ramin Bahrami ieri. Il giovane pianista iraniano scrive sulla sua pagina ufficiale: "Da oggi sono ufficialmente cittadino tedesco, compatriota del grande Bach. Sono grato al governo tedesco che mi ha concesso questo onore. Avevo chiesto anni fa quella italiana, ma non era stato possibile per dei problemi burocratici che mi avevano davvero rattristato.".
In pochissimi minuti le parole di Bahrami hanno attirato l'attenzione della rete, ricevendo numerosissimi commenti.
Anche Adnkronos ha notato l'attenzione riservata a questa notizia dal pubblico già ieri, e il Corriere della Sera e Avvenire oggi non hanno mancato di darne anch'essi notizia.
Nato a Teheran e costretto ad emigrare in Europa a 11 anni, Ramin si è formato musicalmente in Italia e da anni risiede in Germania, vicino Stoccarda.
"Rimango comunque, come tanti tedeschi, un tedesco con l'Italia nel cuore " - conclude Ramin sempre su Facebook - "e continuerò a essere spessissimo nel vostro Paese che mi ha dato tanto."
Ramin Bahrami è considerato uno tra i più interessanti interpreti bachiani viventi a livello internazionale.
Il disco con i cinque concerti per tastiera di J. S. Bach, registrato a Lipsia con Riccardo Chailly alla guida della Gewandhausorchester e uscito per Decca nel marzo 2011, è rimasto per sette settimane nella classifica GFK/Fimi dei 100 dischi pop più venduti, ed è stato osannato da pubblico e critica di tutto il mondo. Nel 2012 ha pubblicato Amare Bach, sempre per Decca, un doppio CD che esprime un "viaggio" molto speciale tra i vari caratteri di Bach.
Per seguire la PAGINA UFFICIALE di RAMIN BAHRAMI su Facebook è sufficiente cliccare sul link a fondo pagina o sulla seguente copertina del disco.