ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Julia Lezhneva: il talento e la passione in "Alleluia"
07.02.2013

Julia Lezhneva: il talento e la passione in "Alleluia"

E' giovanissima ed è già stata definita da Dame Kiri Te Kanawa "un talento incredibile, la cui tecnica e voce sono davvero impressionanti". Alleluia rappresenta il debutto di Julia Lezhneva su etichetta Decca Classics, per un disco in cui la talentuosissima soprano russa esegue Handel, Vivaldi, Porpora e Mozart con il Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini. In particolare di grande rilievo è l'interpretazione di Alleluia di Porpora e dell' Exsultate Jubilate di Mozart. Da pochissimi giorni è disponibile il nuovo sito di Julia Lezhneva http://julialezhneva.com ed è possibile seguire la giovane artista anche su Facebook. Il nuovo album sarà disponibile a partire da MARZO 2013.
 
Parte il tour di Ludovico Einaudi e TuttoMilano gli dedica un'intervista esclusiva
07.02.2013

Parte il tour di Ludovico Einaudi e TuttoMilano gli dedica un'intervista esclusiva

Il suo tour è appena partito e già è atteso, tra le altre città, a Milano al Teatro degli Arcimboldi il 12 febbraio con un ensemble di undici musicisti tra archi e percussioni. Il tour proseguirà poi in Europa e in Asia nei prossimi mesi. E' un Ludovico Einaudi che parla del suo pianoforte e della sua "musica per pensare" quello che troviamo nell'intervista esclusiva su TuttoMilano di questa settimana. Il suo ultimo album In a Time Lapse ha raggiunto immediatamente la Top 10 nelle classifiche italiane ed internazionali e ha attirato circa 30.000 fans al live trasmesso in diretta streaming il mese scorso per presentare il disco direttamente da casa sua. Il concerto di Milano è già sold out e la serata di Roma del 13 febbraio sarà visibile online in diretta streaming su Repubblica.it .
 
Daniil Trifonov firma un contratto discografico con Deutsche Grammophon
06.02.2013

Daniil Trifonov firma un contratto discografico con Deutsche Grammophon

Il Washington Post lo ha definito "l'erede di Liszt", per i suoi virtuosismi e per la sua capacità interpretativa. Daniil Trifonov è considerato il "poeta del pianoforte del ventunesimo secolo" e se n'è accorta anche Deutsche Grammophon, con cui ha siglato un contratto discografico i giorni scorsi a New York. Daniil Trifonov ha vinto la 14° International Tchaikovsky Competition a Mosca nel 2011, e successivamente ha debuttato dal vivo come solista con i Wiener Philarmoniker, la London Symphony Orchestra, la New York Philharmonic e con la Mariinsky Orchestra. La famosa pianista argentina Martha Argerich ha detto del pianista ventunenne “Ha tutto e anche di più. Non ho mai udito niente di simile.” Trifonov ha commentato l'accordo con la prestigiosa etichetta tedesca dichiarando: “i più alti ideali musicali che ho acquisito duranete la mia infanzia sono sempre stati impersonificati da Deutsche Grammophon e dai suoi artisti, quali Vladimir Horowitz e Martha Argerich; essere parte di questo è per me un grandissimo onore." Nel 2011 Trifonov ha pubblicato con Decca l'album "Daniil Trifonov plays Frederik Chopin". Il primo album di debutto di Daniil Trifonov con Deutsche Grammophon è previsto per la fine del 2013.
 
Einaudi oggi su Repubblica con il suo "In a Time Lapse"
06.02.2013

Einaudi oggi su Repubblica con il suo "In a Time Lapse"

Repubblica dedica un'intervista esclusiva al pianista torinese, che si racconta dando rilievo alla sua propensione a cercare di arrivare al pubblico "senza filtri". Ecco da dove è nata l'idea di presentare il disco in diretta streaming sul suo canale Youtube. Il "Live from Home" è stata infatti un'iniziativa nuova, che ha visto Einaudi eseguire il suo nuovo album "In a Time Lapse" direttamente da casa, per un pubblico collegato via internet, che ha totalizzato circa 24.000 visualizzazioni. "In a Time Lapse" sta scalando da settimane le classifiche in Italia e in Europa e da pochi giorni è disponibile su Repubblica.it "Walk", il primo videoclip mai realizzato da Einaudi. Dai primi di Febbraio è iniziato inoltre il tour che toccherà svariate città d'Italia e, in particolare, il 13 febbraio alle 21 su Repubblica.it sarà possibile seguire in diretta steaming il concerto di Ludovico Einaudi all'Auditorium Parco della Musica di Roma.
 
iTunes lancia iTunes Essentials, la serie unicamente dedicata alla musica classica
06.02.2013

iTunes lancia iTunes Essentials, la serie unicamente dedicata alla musica classica

La serie consiste di 30 incisioni che iTunes ha accuratamente selezionato per rappresentare il meglio della musica classica, dichiarando ufficialmente: “Esistono migliaia di registrazioni delle opere migliori di musica classica. iTunes Essentials ha selezionato gli album più imperdibili, scegliendo le più incredibili performance dei capolavori fondamentali e presentandole con registrazioni di alta qualità. E’ tempo di scoprire il mondo della musica classica.” I brani inclusi in iTunes Essentials sono tutti nel nuovo formato “Mastered for iTunes”, che ha una qualità di 24-bit audio (a differenza dei CD, che normalmente sono in formato 16-bit audio), e sono tutti completi di booklet integrale e grafica originale. Alcuni degli artisti che fanno parte della serie, hanno così commentato l’ iniziativa di Apple: Anna Netrebko “Sono onorata di far parte di questa serie incredibile e faccio un applauso all’impegno di iTunes nel portare la musica classica e l’opera ad un pubblico sempre più vasto. Bravo!” Hélène Grimaud "I temi eroici del Quinto Concerto per pianoforte di Beethoven richiedono la miglior qualità di suono per permettere al pubblico di capire la visione del compositore; sono quindi entusiasta che iTunes abbia deciso di includere la mia incisione in questa serie.” Janine Jansen "Sono felice che iTunes abbia scelto la mia registrazione delle Quattro Stagioni di Vivardi per iTunes Essentials. E’ stato molto divertente registrare le Quattro Stagioni con un piccolo ensemble, solo un musicista per ogni parte. Ci ha regalato un tale senso di libertà e flessibilità di dinamiche e tempi, che anche il suono è diventato meravigliosamente chiaro e limpido.” Per poter iniziare a diventare anche tu un esperto di musica classica vai su iTunes Essentials a questo link http://www.itunes.com/classicalessentials o cliccando sull’immagine sottostante !
 
Leonidas Kavakos: 2 video esclusivi per le sue Sonate di Beethoven
06.02.2013

Leonidas Kavakos: 2 video esclusivi per le sue Sonate di Beethoven

"Mi sento un privilegiato a poter suonare questo violino, creato da Antonio Stradivari nel 1724; questi sono strumenti che non sono mai stati sorpassati nel tempo, ed è incredibile come esprimano tutta la forza del suono senza alcuna necessità di amplificazione. Possedere uno strumento come questo dà ad un artista una ragione in più per essere costantemente ispirato." Con queste parole Kavakos parla del suo violino, in uno dei due video presenti nel canale Youtube di DeccaMusicGroup, per proseguire con un altro filmato in cui racconta entusiasta le Sonate di Beethoven del suo ultimo album, regalando anche preziosi momenti esecutivi. Leonidas Kavakos, uno dei più importanti violinisti in attività, debutta su Decca con l'integrale delle Sonate per violino di Beethoven accompagnato da Enrico Pace. Kavakos sarà a Milano il 18 Marzo in concerto al Teatro alla Scala. E' possibile vedere i video al link pubblicato a fondo pagina.
 
Ecco "Walk", il primo videoclip ufficiale di Ludovico Einaudi
05.02.2013

Ecco "Walk", il primo videoclip ufficiale di Ludovico Einaudi

"Walk" è il primo videoclip mai realizzato da Ludovico Einaudi. Il famoso pianista ha scelto questo brano tratto dal nuovo album "In a time lapse" per debuttare nel mondo dei videoclips musicali, con le immagini girate da Alexander Freidin-Goss di Magenta Films. Il primo febbraio è partito il tour italiano di Einaudi che prosegirà in Europa, Stati Uniti, Canada e Asia. Il 13 febbraio alle 21 su Repubblica.it sarà possibile seguire in diretta steaming il concerto all'Auditorium Parco della Musica di Roma. CLICCA SULLA COPERTINA DEL DISCO PER VEDERE IL VIDEO UFFICIALE DI "WALK" su Repubblica.it
 
Saleem Abboud Ashkar stasera alla Scala di Milano
04.02.2013

Saleem Abboud Ashkar stasera alla Scala di Milano

Saleem Abboud Ashkar si esibirà stasera sul palco del Teatro alla Scala di Milano con la Filarmonica della Scala, diretta da Fabio Luisi, per un concerto straordinario a favore della Lega Italiana per la Lotta contro i tumori. Il concerto ha luogo alla vigilia dell'uscita del nuovo disco del pianista, che debutta su etichetta DECCA con i Concerti per pianoforte e orchestra nn. 1 e 4 di Beethoven con Ivor Bolton alla direzione della NDR Sinfonieorchester. Una registrazione live realizzata ad Amburgo presso la Laeiszhalle tra il 26 e 28 settembre del 2012. Il disco è disponibile dal 5 febbraio 2013.
 
Lisa Batiashvili interpreta il Concerto per violino di Brahms
04.02.2013

Lisa Batiashvili interpreta il Concerto per violino di Brahms

Accompagnata da Christian Thielemann alla guida della Staatskapelle Dresden, Lisa Batiashvili trova il perfetto equilibro per esprimere tutta la sua intensità espressiva nel meraviglioso Concerto per violino di Brahms, autore a lei particolarmente congeniale. Il programma della sua seconda incisione per Deutsche Grammophon è completato dal Romanze per violino e pianoforte di Clara Schumann, 3 gemme di spledida fattura ed eleganza finemente cesellate dalla violinista estone accompagnata da un altro giovane talento, Alice Sara Ott.
 
Carnaval di Baglini su Amadeus
01.02.2013

Carnaval di Baglini su Amadeus

E' un'ottima recensione quella che Amadeus dedica a Carnaval, ultimo album di Maurizio Baglini uscito lo scorso Ottobre. Schumann trova in Baglini un interprete sensibile e brillante, che con energia e vivacità ne tratteggia il mondo colto, poetico e a tratti sfuggente. Così viene definita l'interpretazione del pianista pisano, che esegue questa raccolta di miniature per piano solo su un Fazioli gran coda che sprigiona qui la sua potenza e brillantezza sonora. Maurizio Baglini sarà impegnato dal vivo in diverse date in Italia, tra cui il 9 e l'11 Maggio al Conservatorio G.Verdi di Milano.
 
Forse la produzione migliore di Einaudi fino ad oggi (Il Fatto Quotidiano)
01.02.2013

Forse la produzione migliore di Einaudi fino ad oggi (Il Fatto Quotidiano)

Oltre ad ottenere un grande successo di vendite, In a Time Lapse di Ludovico Einaudi ottiene anche riscontri molto positivi dalla critica: Guido Biondi su Il Fatto Quotidiano definisce questo disco incantevole, forse la produzione migliore di Einaudi fino ad oggi. La title track è definita come un capolavoro di intensità, e nell’intero album Einaudi sceglie il rigore stilistico e realizza tutto in proprio regalando emozioni senza mai annoiare. L’originalità dei suoni di questo disco è sottolineata da Biondi nel definire il pianoforte del maestro torinese come un pianoforte che respira, slegato da una forma asettica e sterile. In a Time Lapse è balzato in cima alle classifiche in pochissimi giorni dall’uscita dell’album, guadagnandosi in pochi giorni il primo posto della classifica iTunes in Italia e in Grecia, il secondo posto in Germania, il terzo in Svizzera e Olanda e il quarto posto negli UK, in Austria, Belgio e Portogallo, oltre ad aver ottenuto ottimi risultati anche in Spagna (12° posto), Irlanda (15° posto) e Polonia (18° posto). Attualmente il CD è al quinto posto assoluto nella classifica pop Gfk. Il 1° febbraio, data zero al Teatro Comunale di Cagli, partirà “In a time lapse tour” e attraverserà lo stivale, proseguendo sabato 2 febbraio all’Auditorium Santa Chiara di Trento, il 4 al Filarmonico di Verona, il 5 al Teatro Duse di Bologna, il 6 al Carlo Felice di Genova. A seguire sabato 9 febbraio Einaudi suonerà al Teatro Regio di Parma, poi l’11 febbraio sarà a Torino al Teatro Regio, il 12 agli Arcimboldi di Milano, il 13 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, venerdì 15 al Teatro Verdi di Firenze, il 16 ad Ancona, al Teatro delle Muse e al Petruzzelli di Bari il 18. Per info: www.einaudiwebsite.com
 
L'Espresso dedica a Riccardo Chailly un'intervista esclusiva sul bicentenario verdiano
01.02.2013

L'Espresso dedica a Riccardo Chailly un'intervista esclusiva sul bicentenario verdiano

E’ un Riccardo Chailly appassionato ed impegnato quello presentato in un’intervista esclusiva dall’Espresso di questa settimana: con il suo CD “Viva Verdi”, inciso per Decca la primavera scorsa con la Filarmonica della Scala, e con il concerto dell’ 11 Febbraio prossimo al Teatro alla Scala dedicato a Verdi, Chailly omaggia il grande compositore nell’anno del bicentenario dalla sua nascita. “La grandezza della musica di Verdi è tale che la fantasia spicca irresistibilmente il volo. La bellezza della sua musica è epidermicamente irresistibile” - dichiara il direttore sull’Espresso – “Chi la ascolta non riesce a distrarsi”. L’importanza della produzione musicale del compositore di Busseto emerge anche dall’esperienza di Chailly alla guida della Gewandhaus Orchestra di Lipsia, che gli consente di stupirsi costantemente della “passione collettiva dei tedeschi per la musica italiana e quella di Verdi in particolare”. “Viva Verdi” contiene brani classici tratti da “Traviata”, “Aida”, “Macbeth”, “La Forza del Destino” e alcune rarità assolute e rappresenta per la Filarmonica della Scala un ritorno al mercato discografico dopo ben 12 anni di assenza; un album, secondo Chailly, “realizzato con piena soddisfazione”. Il concerto dell’ 11 Febbraio al Teatro alla Scala, interamente dedicato a Verdi, sarà trasmesso in diretta in più di 70 cinema, e prevede anche la possibilità per il pubblico di partecipare alla prova aperta del concerto il 10 Febbraio. Riccardo Chailly presenta il disco VIVA VERDI OGGI POMERIGGIO 1 Febbraio alle ore 18.30 presso la Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano, all’interno dell’evento “Conversazione su Viva Verdi”, con l’intervento di Enrico Girardi. Imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati verdiani.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca