ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Early Chamber Works su Archi Magazine
23.01.2013

Early Chamber Works su Archi Magazine

Un disco di notevole pregio musicale quello realizzato dal pianista Roberto Prosseda – già protagonista di altre incisioni per Decca su Mendelssohn -, assieme al violinista Gabriele Pieranunzi, il violista Francesco Fiore e il violoncellista Gabriele Geminiani. Archi Magazine dedica spazio a Early Chamber Works, un disco che racchiude le prime opere da camera di Felix Mendelssohn, definendolo come un' iniziativa meritoria di attenzione e di plauso. Il quartetto viene elogiato per essere in grado di mantenere in tutta la registrazione una decorosa compostezza e per la costante attenzione riservata agli equilibri fonici e alla trasparente resa della polifonia e del contrappunto. A Pieri, Geminiani, Pieranunzi e Prosseda viene anche dato il merito di sapere mantenere in tutto il disco una inalterata e garbata cordialità di tono, senza mai perdere di vista la morbidezza di tratto espressivo. La recensione di Archi Magazine esce in concomitanza con i tre concerti di Prosseda all’Auditorium La Verdi di Milano previsti per il 24, 26 e 27 gennaio prossimi. Le tre serate saranno dedicate a Brahms e Mendelssohn e saranno un’importante occasione per vedere dal vivo il pianista di Latina, ormai considerato un apostolo di Mendelssohn.
 
Prosseda e il suo PIANO CON FUOCO su Classic Voice
23.01.2013

Prosseda e il suo PIANO CON FUOCO su Classic Voice

E’ definito come un “felice viaggio” quello di Roberto Prosseda alla ricerca del Mendelssohn sconosciuto secondo Classic Voice. Dopo “Discoveries” e “Rarities”, il pianista di Latina, ormai vero apostolo del compositore tedesco, presenta in questo disco opere di Mendelssohn più conosciute, a fianco di numerose rarità (Fantasie, Capricci e Sonate), che, secondo la recensione di Gian Paolo Minardi, costituiscono il vero clou di questa proposta. Secondo Classic Voice, il supremo equilibrio delle musiche del compositore tedesco viene perfettamente reso dall’esecuzione di Prosseda, il cui suono è in grado di valorizzare l’ambivalenza delle opere di Mendelssohn, intese come una voce mediata entro la fermentante fioritura romantica ed allo stesso tempo evocatrice di una innata classicità. Classic Voice presenta Piano con fuoco come un disco in cui Prosseda mostra di saper responsabilmente far volare la musica di Mendelssohn, assegnando quattro stelle a questo doppio CD uscito lo scorso Settembre per Decca. Il pianista sarà a Milano il 24, 26 e 27 gennaio all’ Auditorium La Verdi, occasione in cui eseguirà il Concerto n. 1 in re minore per pianoforte e orchestra op. 15 di Brahms diretto dal maestro Jader Bignamini, che durante le tre serate eseguira’ con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi anche la Sinfonia n. 5 in re maggiore op. 107, “La Riforma”, di Mendelssohn. DATE: 24 Gennaio 2013 - ore: 20:30 Milano Auditorium di Milano - Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi 26 Gennaio 2013 - ore: 20:00 Milano Auditorium di Milano - Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi 27 Gennaio 2013 - ore: 16:00 Milano Auditorium di Milano - Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi
 
GUSTAVO DUDAMEL DIRIGE MAHLER
23.01.2013

GUSTAVO DUDAMEL DIRIGE MAHLER

E’ con la Sinfonia n. 9 di Mahler che Gustavo Dudamel pubblica il suo primo CD assieme alla Los Angeles Philarmonic, di cui è direttore stabile dal 2009. Il disco è un’entusiasmante registrazione dal vivo realizzata presso la Disney Concert Hall e rappresenta un ulteriore passo del percorso dedicato a Mahler del talentuoso direttore venezuelano. Già lo scorso anno, infatti, Dudamel e la LA Philarmonic non avevano mancato di presentare un omaggio a Mahler con un video DVD sulla Sinfonia n. 8 live da Caracas. Parallelamente al progetto beethoveniano – da ricordare la sua recente apparizione a “Che tempo che fa” per la presentazione dell’Eroica – Gustavo Dudamel presenta quindi questa brillante registrazione, in uscita il 29 gennaio prossimo per Deutsche Grammophon, che va a suggellare l’unione tra il direttore venezuelano e l’orchestra a cui è legato con successo da diversi anni. RELEASE DATE: 29 GENNAIO 2013
 
Carlo Bergonzi interpreta Verdi
22.01.2013

Carlo Bergonzi interpreta Verdi

In occasione del bicentenario verdiano tantissimi sono e saranno gli omaggi al grande compositore.Fra le numerose pubblicazioni previste, tuttavia, fa spicco la riproposta del celeberrimo box Carlo Bergonzi - 31 Tenor Arias. Un cofanetto che, fin dal suo primo apparire in LP, destò la meraviglia degli appassionati, poichè rappresenta una vera e propria legacy di colui che moltissimi ritengono il tenore verdiano per eccellenza.E allora quale migliore omaggio a Verdi della ripubblicazione di questo monumento? Il box è disponibile in un'edizione speciale: corredato dalle note illustrative originali di Rodolfo Cellettio, rimpianto critico musicale, è arricchito da 23 brevi omaggi di artisti e critici musicali che, a tanti anni di distanza, hanno voluto testimoniare la grandezza di Carlo Bergonzi interprete verdiano.Citiamo i nomi un po' alla rinfusa: Leo Nucci, Mirella Freni, Raina Kabaivanska, Fabio Armiliato, Daniela Dessì, Richard Bonynge, Luciana Serra, Susanna Franchi, Alberto Cantù, Giancarlo Landini, Lorenzo Arruga, Giancarlo Cerisola, Elvio Giudici, Gian Paolo Minardi, Elvio Giudici, Stephen Hastings, Alberto Mattioli, Giangiorgio Satragni, Claudio Strinati, Giorgio Gualerzi, Nicola Cattò, Luigi Bellingardi, Giorgio Appolonia, Adua Veroni. Importante: il box esce a un prezzo davvero speciale, alla portata di tutte le tasche. Ci auguriamo che contribuisca a diffondere la notorietà di Carlo Bergonzi anche presso quei giovani che non hanno potuto ascoltarlo di persona nei più grandi teatri.
 
Cinque stelle su Classic Voice per Barenboim
22.01.2013

Cinque stelle su Classic Voice per Barenboim

Si aggiudicano 5 stelle le Sonate al pianoforte di Beethoven eseguite da Daniel Barenboim in un cofanetto da dieci cd pubblicato da Decca. La terza integrale beethoveniana realizzata dall’eclettico pianista e direttore argentino viene elogiata nella recensione di Classic Voice di Gian Paolo Minardi soprattutto per il suono vitale, dotato di un suo peso, di una sua “sostanza”, un suono che scorre, si muove, si arresta di fronte all’interrogativo del silenzio, che pure è suono. Beethoven rappresenta per Barenboim uno dei centri della sua carriera, un perno attivo del suo talentoso rovello interpretativo, la fonte di quell’ energia che Barenboim dirama anche nel non meno frequentato universo wagneriano. A confermare ciò, Minardi non manca di ricordare come il disco faccia parte di un cammino iniziato nel 1969 con la pubblicazione di una prima raccolta su Beethoven e proseguito poi con un secondo album del 1984, sempre in omaggio al compositore tedesco, affermando che l’ascolto di quest’ultima lettura lascia ben intendere il senso di tale lungo cammino, nel modo in cui il tessuto pianistico si è integrato con le prerogative sinfoniche. Il disco è stato registrato dal vivo a Berlino nel 2005.
 
Ludovico Einaudi presenta "In a Time Lapse" alla Feltrinelli di Milano
21.01.2013

Ludovico Einaudi presenta "In a Time Lapse" alla Feltrinelli di Milano

Oggi pomeriggio alle ore 18.30 presso la Feltrinelli Musica e Libri di Piazza Piemonte (MM1 Wagner - ingresso libero - tel. 02.433541) Ludovico Einaudi presenterà a Milano il suo nuovo album "In a Time Lapse" (Decca). Durante l'incontro moderato da Andrea Morandi (La Repubblica) saranno eseguiti alcuni brani dal vivo. Al termine della presentazione l'artista sarà lieto di autografare i suoi CD. In a Time Lapse rappresenta la naturale evoluzione di Divenire (Disco d'oro) e Nightbook: 14 splendidi brani, con una strumentazione che comprende pianoforte, archi, percussioni ed elettronica e, come nei precedenti lavori del compositore, si sviluppa come una suite con un idea che rimanda alla forma di un romanzo diviso in vari capitoli. In a Time Lapse si spinge oltre, esplorando nuove tessiture sonore e arrangiamenti che fondono mondi musicali diversi in un linguaggio stratificato, coerente e preciso. Nell'album si segnala la presenza del grande violinista Daniel Hope, ospite in quattro brani.
 
Maurizio Baglini presenta "Carnaval" alle Feltrinelli di Firenze, Bologna e Cremona
18.01.2013

Maurizio Baglini presenta "Carnaval" alle Feltrinelli di Firenze, Bologna e Cremona

Tre appuntamenti entro la fine di gennaio per Maurizio Baglini che presenterà nei punti vendita Feltrinelli di Firenze, Bologna e Cremona il suo nuovo album "Carnaval" (Decca) con i capolavori per pianoforte solo di Schumann. Le date sono le seguenti: Lunedì 21 gennaio, ore 18.00 a FIRENZE Feltrinelli di via dei Cerretani (tel. 055 2382652), conduce Gregorio Moppi (Repubblica), Lunedì 28 gennaio, ore 18.00 a BOLOGNA Feltrinelli p.za Ravegnana (tel. 051 266891), conduce Alberto Spano (Filarmonica Magazine) Martedì 29 gennaio, ore 18:00 a CREMONA alla Feltrinelli di corso Mazzini (tel. 0372 23748)
 
Ludovico Einaudi domina la classifica classica iTunes
17.01.2013

Ludovico Einaudi domina la classifica classica iTunes

L'imminente uscita del nuovo album di Ludovico Einaudi "In a Time Lapse" (martedì 22 gennaio) ha accrescituo l'attenzione anche ai suoi precedenti album provocando un autentico exploit nella classifica classica iTunes dove troviamo 4 album nelle prima 4 posizioni. "In a Time Lapse" (ancora in prevendita) è al n. 1 seguito dalla raccolta "Islands: Essential Einaudi", al 3° posto "Una Mattina" e al 4° "Divenire". Anche la situazione nella classifica Top Album iTunes è molto brillante con "In a time lapse" al 14° posto e gli altri tre presenti nella Top 50.
 
Torna l'appuntamento con le prove aperte dei concerti della Filarmonica della Scala
16.01.2013

Torna l'appuntamento con le prove aperte dei concerti della Filarmonica della Scala

Anche quest’anno torna l'appuntamento con il ciclo “La Filarmonica della Scala incontra la città”, un'occasione unica per assistere alle prove di quattro concerti della stagione 2012/2013 dell’Orchestra al Piermarini e al tempo stesso sostenere alcune associazioni non profit radicate nel territorio milanese Quest’anno il ricavato verrà devoluto a quattro Onlus impegnate nell'assistenza ai poveri. L’iniziativa è realizzata grazie al Main Partner UniCredit e al contributo di UniCredit Foundation, in collaborazione con il Teatro alla Scala e i media partner Corriere della Sera-ViviMilano e LifeGate Radio. Di seguito le quattro date delle prove: - 10 febbraio alle ore 19.30, direttore Riccardo Chailly con un programma verdiano, dal Nabucco a Les Vêpres Siciliennes, a favore di Opera Cardinal Ferrari. - 17 marzo alle ore 19.30, direttore Valery Gergiev, accompagnato dal violino Leonidas Kavakos, a favore del Centro Francescano Maria della Passione. - 21 aprile alle ore 19.30, direttore Juraj Valčhua, a favore di Cena dell'Amicizia. - 19 maggio alle ore 19.30 direttore Ottavio Dantone, insieme alla soprano Marina Rebeka, a favore di Pane Quotidiano. I biglietti sono acquistabili presso Aragorn e fino al 10 febbraio sono in vendita anche i carnet per assistere a tutte e quattro le prove assicurandosi il medesimo posto. Informazioni e prevendita telefonica allo 02 465.467.467, da lunedì a venerdì - ore 10/13 e 14/17. Fino al 10 febbraio 2013 carnet per le quattro prove da 20 a 140 euro - esclusi diritti di prevendita. http://www.aragorn.it/htm/italiano/news_e_appuntamenti/dettaglio_notizie-articolo-261.html
 
Grande successo per la prima data del tour europeo di Joseph Calleja a Londra
16.01.2013

Grande successo per la prima data del tour europeo di Joseph Calleja a Londra

Trionfo del tenore maltese alla prima serata dell’11 gennaio 2013 del tour europeo Be my love alla Royal Festival Hall di Londra, con la Philarmonia Orchestra diretta da Andrew Greenwood. Dopo l’uscita del suo CD Be my love in tributo a Mario Lanza per Decca, uno dei più popolari tenori di tutti i tempi, è iniziato l’omonimo tour europeo, accolto subito da entusiastici commenti da parte della stampa internazionale. Paragonato a Pavarotti da The Guardian, Calleja viene definito dal magazine una voce speciale , che ha saputo eseguire con grande naturalezza le due arie di Tosca per regalare in seguito momenti di grande emozione all’intero teatro con estratti dalla Cavalleria Rusticana e da Fedora (Amor ti vieta), per infine raggiungere il picco massimo di successo della serata con l’esecuzione del duetto dal primo atto della Bohème, in coppia con Indra Thomas nella parte di Mimì, a dimostrare come Calleja sia un tenore la cui voce è destinata ad essere ricordata nel tempo (da The Guardian). A terminare la serata, i tre pezzi dall’album di tributo a Mario Lanza Be my love, definiti piacevoli e toccanti dal Times, che non manca di elogiare le doti canore di Calleja, azzardando l’idea di un possibile nuovo trio dei Tre Tenori con Calleja, Flòrez e Kauffman per la loro abilità nell’unire carisma a doti tecniche supreme. Anche Jessica Duchen (The Independent) nel suo blog di musica classica elogia il tono potente e la forte tecnica del tenore maltese durante la serata, definendo la voce miracolosa. Joseph Calleja è atteso a Milano, con un concerto previsto l’11 febbraio presso la Scala di Milano, diretto da Riccardo Chailly. Il repertorio esclusivamente verdiano lo vede impegnato nella arie: "Odi il voto", "Oh, dolore", "Sì, lo sento", "Iddio mi chiama" e "A toi, que j’ai chérie". Il tour europeo Be my love di Joseph Calleja toccherà anche Parigi, Vienna, Amsterdam ed altre tra le principali città europee. www.josephcalleja.com www.facebook.com/JosephCalleja.tenor https://twitter.com/MalteseTenor www.deccaclassics.com/ www.facebook.com/deccaclassics www.twitter.com/deccaclassics www.youtube.com/DeccaMusicGroup
 
Il nuovo album di Leonidas Kavakos in uscita il 22 gennaio
15.01.2013

Il nuovo album di Leonidas Kavakos in uscita il 22 gennaio

E’ con le Sonate per violino e pianoforte complete che uno dei più importanti violinisti in attività, Leonidas Kavakos, approda su etichetta Decca accompagnato da Enrico Pace al pianoforte. Il cofanetto esce dopo una serie di impressionanti performances nelle principali capitali europee (Londra, Atene, Amsterdam, Vienna e Roma). Definito come il miglior Beethoven da The Classic Voice, il disco va ad arricchire una carriera già costellata di successi incredibili per il violinista greco, a partire dalle vittorie conseguite in giovanissima età nei Concorsi Sibelius (1985) e Paganini (1988), a cui sono seguite collaborazioni prestigiose con i più grandi artisti e con le maggiori orchestre mondiali. Un disco che invita a scoprire la verità che si nasconde dietro ai grandi capolavori (da The Classic Voice). CD 478 3523 RELEASE DATE: 22 GENNAIO 2013
 
VIVA VERDI SU Fedeltà del Suono
14.01.2013

VIVA VERDI SU Fedeltà del Suono

E' uscita su Fedeltà del Suono la recensione dell'ultima uscita discografica di Riccardo Chailly, Viva Verdi, alla direzione della Filarmonica della Scala per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. Dopo un'attenta analisi tecnica su alcuni dettagli dei capolavori romantici di Verdi, la rivista non manca di elogiare la direzione del Maestro Chailly, definendola vicina alla perfezione e abile nel riuscire a inserire le parti dei solisti con grande accuratezza all'interno di una nobile compostezza strutturale. Il bicentenario di Verdi ricorre assieme al bicentenario di Wagner, e FDS omaggia l'incisione verdiana con riferimenti anche al compositore tedesco, dai quali emerge e viene messa in risalto la componente emozionale ma sempre precisa della scrittura di Giuseppe Verdi.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca