06.12.2012
Viva Verdi entra in classifica POP
La nuova uscita discografica firmata Decca con Riccardo Chailly alla direzione dell'Orchestra Filarmonica della Scala, Ouvertures e Preludi, entra questa settimana alla 52 posizione della classifica POP. Un grande omaggio all'ormai prossimo bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi.
Il 2013 segna una ricorrenza davvero significativa per Milano, per l’Italia e per tutto il mondo musicale: il bicentenario della nascita di GIUSEPPE VERDI.
Per questo importante anniversario Riccardo Chailly, la Filarmonica della Scala e DECCA si sono riuniti per omaggiare l’amato compositore con un nuovo cd, realizzato con il sostegno di UniCredit, rinnovando il loro sodalizio discografico.
Per la Filarmonica della Scala questo omaggio verdiano costituisce il ritorno in sala di incisione dopo oltre 12 anni di assenza dal mercato discografico, per quello che si preannuncia come uno degli omaggi più significativi al grande compositore di Busseto nell’anno del bicentenario.
Riccardo Chailly, è stato recentemente insignito del premio ECHO 2012 come “Direttore dell’anno” in Germania, e alla fine di Ottobre ha ricevuto a Torino il premio “Arca d’oro”.
La registrazione è avvenuta nella primavera del 2012 all’Auditorium di Milano e raccoglie ouvertures e preludi tra i più famosi e conosciuti del compositore, oltre alle ouvertures da Alzira e Corsaro e ai ballabili da “Jerusalem” raramente eseguiti.
L’unicità di questo progetto è siglata da altri importanti elementi: Giuseppe Fortunino Francesco Verdi, nato a Roncole il 10 ottobre 1813, visse e morì a Milano, città che ha accolto anche i natali di Riccardo Chailly; sempre Milano è la città che 30 anni fa ha ospitato la nascita dell’Orchestra Filarmonica della Scala, fondata dal Maestro Claudio Abbado.
Come tutti ricorderanno, Riccardo Chailly ha a lungo frequentato Claudio Abbado negli anni della sua stabilità alla Scala, affinando poi le sue interpretazioni verdiane in oltre quattro decadi che lo hanno visto dirigere e registrare il repertorio del compositore bussetano in un crescendo di successo internazionale. Tra queste non si possono non menzionare fra le altre la registrazione pubblicata nel 2001, centenario della morte di Verdi, che raccoglie rarità e prime incisioni verdiane, sempre su etichetta DECCA, l’incisione in audio e video di “Macbeth” e la doppia registrazione di “Rigoletto”, sempre con Luciano Pavarotti nel ruolo del Duca di Mantova.
Riccardo Chailly e la Filarmonica della Scala saranno al Teatro alla Scala di Milano nel febbraio 2013 per una serata verdiana, trasmessa in diretta nei cinema di tutto il mondo, che costituisce un ulteriore contributo dell’orchestra alle celebrazioni del bicentenario.
TRACKLIST
I Vespri Siciliani: Sinfonia
Alzira: Sinfonia
La Traviata: Preludio Atto I
Il Corsaro: Preludio
Nabucco: Sinfonia
Giovanna d’Arco: Sinfonia
Aida: Preludio (Atto I)
Macbeth: Preludio
La Forza del Destino: Sinfonia
Jerusalem: Introduction, Airs de Ballet
Viva Verdi – Ouvertures & Preludes
Filarmonica della Scala
Riccardo Chailly
CD 478 3559