ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

ASAF AVIDAN: "DIFFERENT PULSES", il nuovo album dell'autore di "Reckoning Song"
03.12.2012

ASAF AVIDAN: "DIFFERENT PULSES", il nuovo album dell'autore di "Reckoning Song"

Il cantautore israeliano Asaf Avidan
 
Gramophone celebra l'arte di Georg Solti
30.11.2012

Gramophone celebra l'arte di Georg Solti

Sulla copertina del numero di novembre di Gramophone campeggia un intenso ritratto del maestro Georg Solti. Un grande artista, del quale si celebra quest'anno il centenario dalla nascita. L'articolo ripercorre la sua carriera straordinaria che ha dato vita a una serie di incisioni leggendarie, che hanno fatto e fanno tuttora la storia della musica. La nascita di queste incisioni è ripercorsa in questo lungo articolo, firmato da Mike Ashman. Per ascoltare la grande arte di questo straordinario artista e per celebrarne il centenario, Decca, la sua casa discografica di sempre, pubblica una serie di cofanetti a prezzo scontato. Le opere di Mozart, Wagner, Strauss e Verdi, le musiche di Bartok, incisioni che sono pietre miliari imperdibili.
 
Il nuovo disco di Enrico Dindo
28.11.2012

Il nuovo disco di Enrico Dindo

ENRICO DINDO e i Solisti di Pavia I concerti per violoncello di Carl Philipp Emanuel Bach Enrico Dindo nella doppia veste di solista e direttore alla guida dei Solisti di Pavia ci permette di assaporare a pieno un repertorio raro dallo straordinario valore musicale: 3 Concerti per violoncello di Carl Philipp Emanuel Bach. Non si potrà che apprezzare la vibrante e intensa esecuzione del repertorio, resa ancora più unica dalla qualità della registrazione, effettuata dal vivo al Teatro Fraschini di Pavia. RELEASE DATE 4 DICEMBRE 2012
 
Il debutto di Davide Cabassi
27.11.2012

Il debutto di Davide Cabassi

Il debutto di Davide Cabassi MOZART Sonate per pianoforte K331 K332 e K571 Variazioni K455 Davide Cabassi, top prize winner della XII edizione del celebre concorso Van Cliburn, debutta su etichetta Decca con questo disco interamente dedicato al repertorio mozartiano: "Per parlarvi di questo disco e della musica che ospita mi piace partire dalla prima cosa che avrete notato tenendolo tra le mani: l’immagine di copertina. In essa, un Mozart un po’ crucciato, con fare serioso e impegnato, regge tra le dita le sorti del pianista che state ascoltando: Davide Cabassi, da par suo bello indaffarato in una strenua lotta, protetto da un’armatura saracena che è tutto un programma. Vedo dietro questa immagine un più sottile e metaforico disegno." (Tratto dal booklet del CD)
 
Esce oggi "Amare Bach - Come Bach può cambiarti la vita"
27.11.2012

Esce oggi "Amare Bach - Come Bach può cambiarti la vita"

Da un artista come Ramin Bahrami non ci si poteva aspettare una compilation tradizionale. Esce oggi Amare Bach - Come Bach può cambiarti la vita, raccolta in due CD a prezzo speciale in cui l'artista seleziona accuratamente all'interno della produzione per tastiera del Kantor. Come Bahrami spiega nelle note, Bach "mi ha preso per mano, mi ha insegnato ad amare, ad aver dignità, a dialogare, ad essere uomo forte e sensibile, pazzo, razionale, paziente e ansioso e capriccioso. Bach è tutto questo". Del compositore Bahrami evidenzia alcuni aspetti per lui fondamentali: il Bach speculativo, il Bach galante, il bach danzante, il Bach italiano, il Bach domestico, il Bach enigmatico: tutte facce della stessa medaglia, di un compositore di cui non si finisce mai di scoprire la bellezza e la profondità.Fa da filo conduttore L'Arte della fuga che apre il primo CD e chiude il secondo con il celebre contrappunto rimasto incompiuto.La raccola, corredata da note di Sandro Cappelletto, è disponibile in un elegante digipack (Decca, 2 CD, 4810058).
 
Lo HOBBIT: un viaggio inaspettato
26.11.2012

Lo HOBBIT: un viaggio inaspettato

Prosegue il successo planetario della saga del “Signore degli Anelli” con il nuovo episodio Lo Hobbitt: un viaggio inaspettato in uscita il 13 dicembre. Le musiche originali sono scritte da Howard Shore registrate negli Abbey Road Studios con la London Philharmonic Orchestra. Inoltre, il CD contiene una nuova canzone originale “Song of the Lonely Mountain” scritta e cantata da Neil Finn (Crowded House). La colonna sonora del “Signore degli Anelli” - 3 Academy Awards e oltre 3 milioni di copie vendute - è stata uno dei più grandi successi nel campo delle musiche da film.
 
CHRIS BOTTI: "IMPRESSIONS", il nuovo CD in uscita il 27 novembre.
22.11.2012

CHRIS BOTTI: "IMPRESSIONS", il nuovo CD in uscita il 27 novembre.

E’ disponibile dal 27 novembre il nuovo album di Chris Botti che contiene bellissime rivisitazioni di alcuni tra i brani più affascinanti ed evocativi di sempre con la partecipazione di ospiti eccezionali. Prodotto da
 
Questa sera presentazione del Progetto Viotti all'Auditorium di Milano
21.11.2012

Questa sera presentazione del Progetto Viotti all'Auditorium di Milano

"Una meraviglia di virtuosismo, libertà e invenzione. Si direbbe un'improvvisazione, mentre tutto è già concepito e scritto magistralmente". Così scriveva Johannes Brahms a Clara Schumann, riferendosi a un Concerto scritto da Giovanni Battista Viotti, compositore del '700 originario di Vercelli, riscoperto da Guido Rimonda alla guida della Camerata Ducale. Decca pubblicherà l'integrale dei Concerti per violino: appena uscito il primo cd con i Concerti numero 22 e 24 e la splendida Meditazione in preghiera. Ecco il programma del concerto di questa sera: Souvenir de violon Romanza n° 4 Rondò dal concerto n° 25 Meditazione in preghiera Tema e variazioni Concerto n° 24 in si minore Orchestra Camerata Ducale Violino solista e Direttore: Guido Rimonda
 
Ramin Bahrami questa sera in diretta a Radiotre Suite
20.11.2012

Ramin Bahrami questa sera in diretta a Radiotre Suite

Questa sera a partire dalle ore 20.30, Ramin Bahrami sarà in diretta ai microfoni di Radiotre per presentare il suo libro "Come Bach mi ha salvato la vita" (Mondadori) e il nuovo progetto discografico "Amare Bach" (Decca). Ramin Bahrami ha fatto della musica di Bach la sua ragione di vita: in questa raccolta di 2 CD offerti al prezzo di 1 ci spiega le motivazioni che lo hanno portato a credere profondamente che la musica del genio tedesco sia un potente strumento per migliorare se stessi e, di conseguenza, in mondo in cui vivamo. Per raccontarcelo il pianista iraniano ha pensato ad un viaggio molto speciale tra i vari caratteri di Bach - speculativo, galante, danzante, italiano, domestico ed enigmatico – selezionando personalmente i brani tratti dalle sue incisioni e commentandoli nel libretto insieme al critico musicale Sandro Cappelletto. “Amare Bach” è particolarmente curato nella grafica: realizzato in un elegante digipack, contiene un libretto corredato da numerose foto inedite dell’artista dall’infanzia trascorsa a Tehran ad oggi. “Spesso dico che Bach sceglie i suoi interpreti ed è stato proprio così per me: mi ha preso per mano, mi ha insegnato ad amare, ad avere dignità, a dialogare, ad essere uomo forte e sensibile, pazzo, razionale, paziente e ansioso e capriccioso. Bach è tutto questo.” Ramin Bahrami
 
DANIEL BARENBOIM: BEETHOVEN FOR ALL
19.11.2012

DANIEL BARENBOIM: BEETHOVEN FOR ALL

Anche se la copertina che compare nello spazio dedicato ai "CD del Mese" di Amadeus è quella dei Concerti per Pianoforte, in realtà il critico Nicoletta Sguben elogia l'intero progetto "Beethoven for All" intrapreso da Daniel Barenboim con lo scopo di dare la più ampia visibilità alla musica del genio tedesco. "Beethvoen for All" ha preso avvio nel mese di giugno con la pubblicazione delle Sinfonie complete con la West-Eastern Divan Orchestra e la selezione in 2 CD al prezzo di 1 “Music For Power, Passion and Beauty”, dai Concerti per pianoforte con la Staatskapelle Berlin pubblicati in settembre, ai quali si sono aggiunte a fine ottobre le Sonate per pianoforte e dalla Luxe Edition (Sinfonie, Sonate e Concerti racchiusi in un elegante cofanetto). Sulle Sinfonie la Sguben sottolinea quanto la West-Divan Orchestra sia "una straordinaria realtà musicale che solo un coraggioso intellettuale ebreo come Barenboim (con un innato spirito da showman) poteva creare...Questi ragazzi affrontano un repertorio che potrebbe essere fuori portata per loro. Ma lo fronteggiano con trepido entusiasmo di chi è conscio di un'eccitante ed educativa impresa umana prim'ancora che musicale. E comunque c'è sempre lui a guidarli, un maestro al cui cospetto del pensiero umano c'è solo da inchinarsi. Una riverenza che diventa più profonda quando mette le mani sulla tastiera nel doppio ruolo di solista-direttore, coordinando mirabilmente le dita del pianista, il braccio del conductor, l'orecchio per il suono e la mente per la partitura. Funanbolico".
 
Roberto Prosseda presenta "Piano con fuoco" presso le Feltrinelli di Napoli e Roma
14.11.2012

Roberto Prosseda presenta "Piano con fuoco" presso le Feltrinelli di Napoli e Roma

Doppio appuntamento per Roberto Prosseda protagonista di due incontri con il pubblico per la presentazione del nuovo CD “Piano con fuoco” dedicato con il quale prosegue nel suo percorso alla riscoperta di Mendelssohn. Oggi pomeriggio, 14 novembre, alle ore 18.00 presso la Feltrinelli di Via S. Caterina a Chiaia 23 a Napoli e venerdì 16 novembre alle ore 18.00 presso la Feltrinelli di Via Appia Nuova 427, Roberto Prosseda parlerà della nuova registrazione, eseguirà alcuni brani dal vivo e, al termine, sarà lieto di autografare le copie del CD. “Piano con fuoco”, che ci avvicina a un’integrale davvero importante, contiene numerose rarità: tutte le Fantasie, Capricci e Sonate per pianoforte composte da Mendelssohn, con l’esclusione dei brani riscoperti pochi anni fa e già inclusi nei precedenti CD “Mendelssohn Discoveries” e “Mendelssohn Rarities”. Tuttavia si può quasi parlare di “discoveries” anche nel caso di molti dei presenti brani, visto che, pur pubblicati oltre un secolo fa, sono ancora oggi praticamente assenti dal repertorio concertistico e discografico.
 
Riccardo Chailly e la Filarmonica della Scala in VIVA VERDI
14.11.2012

Riccardo Chailly e la Filarmonica della Scala in VIVA VERDI

VIVA VERDI Ouvertures e Preludi RICCARDO CHAILLY FILARMONICA DELLA SCALA Il 2013 segna una ricorrenza davvero significativa per Milano, per l’Italia e per tutto il mondo musicale: il bicentenario della nascita di GIUSEPPE VERDI. Per questo importante anniversario Riccardo Chailly, la Filarmonica della Scala e DECCA si sono riuniti per omaggiare l’amato compositore con un nuovo cd, realizzato con il sostegno di UniCredit, rinnovando il loro sodalizio discografico. Per la Filarmonica della Scala questo omaggio verdiano costituisce il ritorno in sala di incisione dopo oltre 12 anni di assenza dal mercato discografico, per quello che si preannuncia come uno degli omaggi più significativi al grande compositore di Busseto nell’anno del bicentenario.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca