ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Roberto Prosseda: cover story su Musica di novembre
08.11.2012

Roberto Prosseda: cover story su Musica di novembre

La cover story della rivista MUSICA di novembre è dedicata a Roberto Prosseda, pianista di altissimo livello che si distingue per la sua grande curiosità intellettuale e artistica. Nella lunga intervista Prosseda tocca tutti gli aspetti della sua attività: dalla riscoperta del piano-pédalier al robot Teotronico. Ampio spazio è dedicato anche alla suo nuovo CD “Piano con fuoco” dove Prosseda prosegue nel suo percorso da vero apostolo di una Mendelssohn renaissance. "Piano con fuoco" non è un titolo d’effetto o di fantasia: è un ossimoro usato con frequenza nelle partiture pianistiche del compositore, che Prosseda ci rivela dall’alto della sua assidua frequentazione. Il doppio CD, che ci avvicina a un’integrale davvero importante, contiene numerose rarità: tutte le Fantasie, Capricci e Sonate per pianoforte composte da Mendelssohn, con l’esclusione dei brani riscoperti pochi anni fa e già inclusi nei precedenti CD “Mendelssohn Discoveries” e “Mendelssohn Rarities”. Tuttavia si può quasi parlare di “discoveries” anche nel caso di molti dei presenti brani, visto che, pur pubblicati oltre un secolo fa, sono ancora oggi praticamente assenti dal repertorio concertistico e discografico
 
Rolando Villazon ritorna alla Scala di Milano
07.11.2012

Rolando Villazon ritorna alla Scala di Milano

Lunedì 12 novembre torna al Teatro alla Scala di Milano, dove debuttò nel 2010 con l'"Elisir d'amore", il tenore messicano Rolando Villazon. Si esibirà in un recital voce e pianoforte (lo accompagna il maestro Gerold Huber), con un programma variegato. Comincerà con repertorio francese (Duparc, Fauré) per proseguire con musiche ispaniche (De Falla), quindi passerà all'Italia: Bellini e Donizetti, gran finale dedicato a Verdi, in occasione del cui bicentenario Villazon è stato nominato da Deutsche Grammophon "ambasciatore speciale" Per DG è in uscita a fine novembre un disco di arie verdiane, con l'Orchestra del Regio di Torino diretta da Gianandrea Noseda.
 
Daniel Barenboim: BEETHOVEN FOR ALL
05.11.2012

Daniel Barenboim: BEETHOVEN FOR ALL

Due nuove pubblicazioni che completano lo straordinario progetto Beethoven for All realizzato in concomitanza con i festeggiamenti per i 70 anni di Daniel Barenboim. ► Le Sonate per pianoforte complete con protagonista Daniel Barenboim in un box da 10 CD a prezzo speciale. ► THE DELUXE EDITION, uno straordinario cofanetto in edizione limitata che raccoglie tutto il progetto in 19 CD + 1 Bonus DVD sempre a prezzo speciale: - Le Sinfonie complete con la West-Eastern Divan Orchestra - I Concerti per pianoforte completi - Le Sonate per pianoforte complete IN PIU' - BONUS DVD con un ampio documentario sul progetto - LIBRETTO BROSSURATO di 64 pagine con foto e commenti
 
Goran Bregovic presenta il suo nuovo CD "Champagne for Gypsies" a Roma e Milano
03.11.2012

Goran Bregovic presenta il suo nuovo CD "Champagne for Gypsies" a Roma e Milano

Goran Bregovic presenta il suo nuovo CD “Champagne for Gypsies” in due imperdibili appuntamenti: il 5 novembre ore 18.00 sarà a Roma presso la presso la Feltrinelli di Via Appia mentre il 6 novembre alle ore 18.30 sarà la volta di Milano presso la Mondadori di P.zza Duomo. Al termine di entrambi gli incontro, il primo moderato dal critico musicale John Vignola e il secondo da Ezio Guaitamacchi, l’artista sarà lieto di autografare i suoi CD. Bregovic sarà in tour con il repertorio del nuovo album protagonista di un tour nelle seguenti date ►Dicembre 2012 6 VERBANIA 8 PADOVA ►Gennaio 2013 22 ROMA 23 MILANO ►Febbraio 2013 17 ROMA 20 TRENTO “Champagne for Gypsies”è uno strarodianario un affresco musicale multiculturale come solo lui è in grado di creare. 12 nuovi brani nei quali partecipano artisti come Eugene Hütz (Gogol Bordello), Florin Salam, Selina O’Leary, l’immancabile Wedding And Funeral Band e i mitici Gipsy Kings! Il secondo singolo "Be That Man” cantata da Eugene Hütz
 
Guido Rimonda presenta "Violin Concertos" di Viotti alle Feltrinelli di Torino e Milano
30.10.2012

Guido Rimonda presenta "Violin Concertos" di Viotti alle Feltrinelli di Torino e Milano

Doppio appuntamento per Guido Rimonda protagonista di due incontri con il pubblico per la presentazione del nuovo CD "Violin Concertos", il primo dedicato all'ambiziosa integrale delle composizioni per violino e orchestra di Giovan Battista Viotti, che continene 2 prime registrazioni mondiali: il Concerto n. 22 con l’orchestrazione originale di Viotti e il Concerto n. 24 con la cadenza originale di G.B. Viotti. Oggi, 30 ottobre, alle ore 18.00 presso la Feltrinelli di P.zza CLN 251 a Torino l'incontro sarà moderato da Daniele Martino (Il Giornale della Musica) mentre domani, 31 ottobre, presso la Feltrinelli di P.zza Piemonte 2 Guido Rimonda sarà supportato da Claudio Ricordi (Radio Popolare). Durante l'incontro Guido Rimonda eseguirà alcuni brani dal vivo e, al termine, sarà lieto di autografare le copie del CD.
 
Gustavo Dudamel intervistato da Fabio Fazio a "Che tempo che fa"
29.10.2012

Gustavo Dudamel intervistato da Fabio Fazio a "Che tempo che fa"

Il fenomenale direttore venezuelano Gustavo Dudamel è stato ospite ieri sera nella popolare trasmissione di Fabio Fazio "Che tempo che fa" (Raitre). Un bellissimo incontro dove il giovane direttore, già proiettato nell'olimpo dei maggiori interpreti mondiali, ha ripercorso la sua carriera legata al "Sistema" del Maestro Abreu, i suoi rapporti con Barenboim e Abbado e, soprattutto, ha commentato la sua ultima fatica discografica: la Sinfonia n. 3 "Eroica" di Beethvoen registrata con l'Orchestra Simon Bolivar che dirige da 13 anni. Clicca sulla cover del CD per attivare il video.
 
Hélène Grimaud e Sol Gabetta in DUO!
29.10.2012

Hélène Grimaud e Sol Gabetta in DUO!

Uno straordinario duo nato in occasione del Menuhin Festival di Gstaad nell’estate del 2011: Hélène Grimaud e Sol Gabetta, al suo debutto su etichetta Deutsche Grammophon, hanno letteralmente entusiasmato con la loro interpretazione fresca, nuova, che ha evidenziato la perfetta chimica tra due grandi personalità artistiche. Questo album ripropone il medesimo programma eseguito a Gstaad ovvero alcune delle pagine più celebri del repertorio cameristico per violoncello e pianoforte.
 
Solti 100
26.10.2012

Solti 100

Cento anni fa nasceva Sir Georg Solti. L’evento, ricordato in forma solenne in altri Paesi (particolarmente USA, Gran Bretagna e Ungheria) è passato praticamente inosservato in Italia. Anche il concerto straordinario di Chicago, diretto da Valery Gergiev sul podio della World Orchestra for Peace, fondata dal Maestro poco prima della morte, è stato trasmesso in diretta in varie nazioni, sarà visibile in chiaro domenica 28 sul canale satellitare Arte, ma è stato ignorato in Italia, con buona pace degli appassionati e degli ammiratori del Maestro. Rimangono a ricordare l’evento una serie notevole di cofanetti che Decca, la casa discografica per la quale il Maestro incise per oltre 50 anni (un autentico record), ha annunciato, fra cui una strepitosa rimasterizzazione del “Ring” wagneriano arricchita, oltre che dell’incisione in CD, di un DVD, della versione DVD audio e di ampio materiale illustrativo.
 
"Un omaggio ad Abbado alla Scala. Un cd di Beethoven. Arriva in Italia il piu' scenografico dei direttori d'orchestra"
26.10.2012

"Un omaggio ad Abbado alla Scala. Un cd di Beethoven. Arriva in Italia il piu' scenografico dei direttori d'orchestra"

Gustavo Dudamel ha diretto ieri la Filarmonica della Scala che accompagnava Daniel Barenboim al pianoforte. Il concerto fa parte dell'omaggio per i 70 anni del direttore e pianista, che vede avvicendarsi sul palco della Scala Harding, Dudamel e Abbado. "Direttore della Los Angeles Philharmonic Dudamel e' la personificazione del "Maestro del terzo millennio": dinamico, media-friendly e, soprattutto giovane e affascinante", cosi' L'Espresso descrive il giovane talento il cui nuovo disco, L'eroica di Beethoven,uscira'  presto nei negozi. "La musica e' il linguaggio che trascende tutti i confini..." "La Scala e' un luogo magico. Il suono, la storia dell'Orchestra e l'orgoglio dei suoi musicisti nel preservare questa straordinaria tradizione."
 
VIVALDI: LE QUATTO STAGIONI "RICOMPOSTE" DA MAX RICHTER
24.10.2012

VIVALDI: LE QUATTO STAGIONI "RICOMPOSTE" DA MAX RICHTER

Un’operazione geniale che attualizza la musica di Vivaldi trasportandola ai giorni nostri, un salto incredibile, perfettamente realizzato da Max Richter, apprezzatissimo compositore specializzato in raffinati “remix” di celebri brani del repertorio classico. Grazie all’intelligente uso dell’elettronica, alla nitidezza del violino di Daniel Hope e al tappeto sonoro della Konzerthaus Kammerorchester Berlin diretta da André de Ridder, Max Richter destruttura e ricompone il capolavoro vivaldiano per esaltarne la modernità senza rinnegare l’essenza. Il risultato? Una sensazionale esperienza d’ascolto.
 
Ave Maria di Daniela Dessì
23.10.2012

Ave Maria di Daniela Dessì

Il quotidiano Avvenire dedica la sua rubrica di recensione discografica al nuovo disco di Daniela Dessì Ave Maria. Lo definisce "il punto di arrivo di un affascinante viaggio attraverso i secoli sulle tracce della devozione mariana nella storia della musica colta", un percorso iniziata lo scorso maggio nella chiesa di Sant'Anna. Si alternano le musiche di Caccini, Cherubini, Liszt, burckner Dovrak, Massenet e Saint Saens. Chiudono il cerchio un Ave Maria di Piazzolla e quella che De Andrè aveva inserito nel 1970 nel disco La buona novella.
 
Solti 100
19.10.2012

Solti 100

Solti 100 Decca Classics celebra il centenario di Sir Georg Solti, e i 50 anni di collaborazione con il direttore, con Solti 100, un sontuoso programma di uscite speciali Per celebrare il centenario della nascita, a Budapest il 21 Ottobre 1912, di Sir Georg Solti– e il cinquantenario della straordinaria relazione con Decca, che ha portato alla realizzazione di oltre 250 registrazioni e 32 ineguagliabili Grammy Award – l’etichetta offre in autunno un ricco programma di uscite appartenenti al progetto Solti 100. Tra le principali uscite di Solti 100 troviamo: Solti – The Legacy 1937 – 1997, un doppio CD contenente un gran numero di registrazioni mai pubblicate in precedenza; Wagner: Der Ring des Nibelungen – Deluxe Edition, una sontuosa presentazione della storica produzione, rimasterizzata per l’occasione in 14 CD, con audio Blu-Ray, DVD ed altre stampe extra; in DVD una performance inedita de Die Zauberflöte di Mozart dal Festival di Salisburgo del 1991, con René Pape nel ruolo di Sarastro e Solti stesso al glockenspiel, un omaggio al Festival di Salisburgo del 1937, quando lo stesso direttore suonò nella stessa opera lo strumento diretto dal suo idolo Arturo Toscanini. Sir Georg Solti è considerato un titano tra i direttori della seconda metà del 20° secolo. Ha studiato a Budapest con maestri del calibro di Bartók e Kodály e durante la sua carriera ha stretto legami profondi con le più importanti istituzioni: la Chicago Symphony Orchestra (che ha diretto dal 1954), la Royal Opera House, il Covent Garden (di cui è stato Direttore Musicale dal 1961 al 1971), la London Philharmonic Orchestra (Direttore Principale e Direttore Artistico, 1979-1984), la London Symphony Orchestra e la Filarmonica di Vienna, che ha suonato nel leggendario Ring inciso per Decca. La sua mole di impegni è rimasta invariata e caratterizzata dall’entusiasmo e dinamismo di sempre fino alla sua improvvisa morte, nel 1997. Paul Moseley, Direttore Generale della Decca Classics, lo descrive così: “l’artista Decca per antonomasia, leale ed esclusivo con l’etichetta per oltre 50 anni. Siamo davvero orgogliosi di celebrare il centenario della sua nascita con tutti questi cofanetti che onorano la sua memoria di icona del mondo musicale, come con tutte le altre attività che sono state organizzate per questo autunno in tutto il mondo - concerti, opere, film, premi, esibizioni. Speriamo che Sir Georg ci guarderà dall’alto, soddisfatto che il suo immenso contributo al mondo della musica sia apprezzato adesso più che mai”. “Ogni incontro con Solti era illuminante – dichiara Mirko Gratton, Direttore della divisione classica e jazz di Universal Music Italia – e discorrendo con lui si aveva l’impressione di parlare davvero con la storia. I suoi ricordi in prima persona di personaggi come Bartok o come Strauss, per il quale fu chiamato a dirigere in un’indimenticabile cerimonia funebre erano sempre profondi e commoventi. Di lui non potrò mai dimenticare il gesto inconfondibile, la cultura sconfinata, la grande umiltà di esecutore al servizio del compositore, l’immensa vitalità fino all’ultimo, e quella consapevolezza tipica dei grandissimi di avere ancora tantissimo ancora da dare: l’avidità con cui negli ultimi anni studiava sempre nuovo repertorio, unita al rimpianto di aver poco tempo per studiare tanta musica che avrebbe voluto eseguire (le cantate di Bach, le sinfonie di Haydn) erano davvero toccanti”. www.solti100.com
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca