ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Guido Rimonda entra a far parte del roster Decca
04.10.2012

Guido Rimonda entra a far parte del roster Decca

Nasce il “Progetto Viotti” con il violinista Guido Rimonda e la Camerata Ducale su etichetta Decca: l’integrale delle composizioni per violino e orchestra con numerosi inediti e prime registrazioni mondiali. “Il concerto in la minore di Viotti mi ha particolarmente entusiasmato e credo che Joachim l’abbia scelto per me! Il concerto è una meraviglia di virtuosismo e libertà di invenzione; si direbbe che sia un'improvvisazione, mentre tutto è già concepito e scritto magistralmente." Johannes Brahms così commenta il Concerto n. 22 in una lettera a Clara Schumann (1878) La musica di Giovan Battista Viotti torna a vivere in un nuovo, imponente progetto discografico: ben 15 CD in programmazione a partire dalla fine di ottobre 2012 con l’integrale delle composizioni per violino e orchestra. Ideatori ed interpreti di quest’opera colossale sono Guido Rimonda e la Camerata Ducale, indiscutibilmente i più accreditati rappresentanti del repertorio viottiano nel nuovo millennio. La conclusione del progetto è prevista per l’inizio del 2018. Padre dell’arco moderno e antesignano della forma romantica del concerto solistico, Viotti fu determinante per lo sviluppo dell’odierna scuola violinistica, e influenzò profondamente compositori come Paganini, Beethoven e Brahms. Un’eredità preziosa che nel tempo aveva perso inspiegabilmente lustro, ma che grazie al lavoro di Guido Rimonda può essere riscoperta in queste nuove incisioni prodotte dalla DECCA, arricchite ulteriormente da molti brani inediti. “Progetto Viotti” non è soltanto la registrazione dei concerti per violino ed orchestra del grande compositore italiano, ma qualche cosa di più. E’ la storia in musica di un artista dalle mille sfaccettature, che ha saputo vivere pienamente il suo tempo tra Italia, Francia, Inghilterra e Germania. Turbolenta quanto avvincente, l’esistenza e lo stile musicale di Viotti vennero profondamente segnati dai drammatici eventi che mutarono il volto dell’Europa di fine Settecento. Allievo a Torino di Gaetano Pugnani, Viotti si affermò sulla scena internazionale come concertista e compositore di altissimo livello. La sua fama raggiunse presto gli ambienti intellettuali delle corti europee, che elogiarono il virtuosismo del giovane violinista e richiesero con assiduità la sua presenza. Il musicista di Fontanetto Po scelse Parigi per imporre il suo gusto musicale, riscuotendo enorme successo come violinista, compositore, direttore d’orchestra, e successivamente come impresario teatrale. Ma in seguito alla Rivoluzione Francese, la vita pubblica e privata di Viotti subì una dura battuta d’arresto, costringendolo ad allontanarsi dall’amata Parigi. Sfuggito rocambolescamente agli eventi del 1792, Londra divenne la sua seconda patria artistica. Qui riprese con slancio la carriera concertistica e manageriale, ignaro che a fine secolo lo spettro della politica avrebbe nuovamente bussato alla sua porta. Accusato di giacobinismo dal governo inglese, Viotti fu costretto all’esilio in Germania. Di qui tornò poi a Londra, ma solo per riprendere finalmente la via di Parigi. Qui lo attendeva un’ultima grande sfida: rilevare il Théatre Italien e la direzione dell’Opéra. Il tanto agognato incarico al tempio del melodramma francese si chiuse però bruscamente a seguito dei tumulti e delle polemiche causati dalla morte del nipote di Luigi XVIII, assassinato proprio all'ingresso dell'Opéra. Amareggiato e deluso, Giovan Battista fece ritorno a Londra, dove si spense nel 1824. Viotti ha avuto una vita avventurosa e piena di colpi di scena, degna di un romanzo ottocentesco o di un film di avventura. Questo aspetto è ulteriormente esaltato da un livello artistico d’assoluta eccezione, tale da porlo ai vertici della musica ottocentesca. Molti aspetti della sua esistenza sono ancora almeno in parte sconosciuti e meritano senz’altro un approfondimento. Basti ricordare che “La Marsigliese” nasce da un tema con variazioni di Viotti scritto nel 1781, ben 11 anni prima della comparsa dell’inno nazionale francese ufficiale (ri-orchestrato da Berlioz con l’aggiunta delle parole da R. De Lisle). Il brano sarà presente nel secondo CD dell’integrale in uscita nel marzo 2013. Violin Concertos, in uscita il 30 ottobre 2012, è il CD che inaugura idealmente questo lungo viaggio tra le opere del compositore italiano. I brani che introducono l’ascoltatore nel mondo di Giovan Battista Viotti sono Meditazione in preghiera, il Concerto n.22 in la minore con l’orchestrazione originale di Viotti (prima registrazione mondiale) ed il Concerto n. 24 in si minore con la cadenza originale di G.B. Viotti (prima registrazione mondiale). Tre composizioni tra le più significative del corpus viottiano che verranno eseguite anche nei prossimi concerti di Guido Rimonda e della sua Orchestra. CD N° 1 “Violin Concertos” Uscita: 30 ottobre 2012 Meditazione in preghiera per violino e orchestra Concerti per violino e orchestra - n. 22 in la minore con l’orchestrazione originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale - n. 24 in si minore con cadenza originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale Guido Rimonda, violino solista e direttore (violino: Antonio Stradivari "J. M. Leclair" 1721) CAMERATA DUCALE PROSSIMA PUBBLICAZIONE CD N° 2 Uscita: marzo 2013 - Concerti per violino - n° 12 in si minore con cadenza originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale - n° 13 in la maggiore con cadenza originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale - Tema e variazioni su “La Marsigliese” per violino e orchestra - Prima registrazione mondiale
 
Martha Argerich: Lugano Concerts 2002-2010
04.10.2012

Martha Argerich: Lugano Concerts 2002-2010

Una pubblicazione eccezionale di INCISIONI INEDITE DAL VIVO con protagonista MARTHA ARGERICH, molte delle quali sono state registrate per la prima volta dalla mitica pianista argentina. Il cofanetto contiene 4 CD A PREZZO SPECIALE in EDIZIONE LIMITATA per celebrare l’attività dal 2002 al 2010 del Progetto Martha Argerich al Lugano Festival con un repertorio che spazia da Mozart a Bartok. Questo box offre un’ampia selezione della rassegna dove la Argerich collabora con altri grandi artisti quali Charles Dutoit, Ion Marin, Alexandre Rabinovitch, Gabriela Montero, Paul e Rico Gulda. Il box è realizzato in un elegante formato speciale A5 con booklet di 36 pagine a colori ricco di fotografie e corredato da un articolo di Carlo Piccardi, direttore del Festival di Lugano.
 
Pioggia di premi per Decca ai Classic Brit Awards 2012
03.10.2012

Pioggia di premi per Decca ai Classic Brit Awards 2012

Decca si aggiudica sei Classic Brit Awards, un risultato straordinario se si considera che i premi in palio erano soltanto nove! Tra gli altri premi, vince quello per l'artista femminile dell'anno, assegnato a Nicola Benedetti, Artista emergente a Milos Karadaglic e il Premio della Critica al giovane talento Benjamin Grosvenor.
 
Mission si diffonde
02.10.2012

Mission si diffonde

Le maggiori riviste internazionali, oltre che italiane, continuano a parlare dello straordinario progetto MISSION, il nuovo CD di Cecilia Bartoli dedicato alle musiche di Agostino Steffani.Diapason, Le Figaro e il New York Times le hanno dedicato diverse pagine. Vi terremo informati sulla stampa in uscita.
 
"Ottanta minuti stupendi"
01.10.2012

"Ottanta minuti stupendi"

Il disco di Cecilia Bartoli MISSION è uscito da una settimana e già riscuote successo tra la critica. Il progetto è dedicato al compositore Agostino Steffani, "fu un fior di musicista, che la musicologia ha trascurato, forse perchè italiano fra i tedeschi o troppo tedesco per gli italiani", così lo definisce Enrico Girardi nella sua recensione apparsa ieri sul Corriere della Sera. La scelta della celebre mezzosoprano di incidere "magistralmente arie e duetti (con Philippe Jaroussky)gli rende giustizia" e finalmente anche il pubblico di oggi può ascoltare la musica tratta dalle sue composizioni teatrali e no. La musica di Steffani è, a detta del critico, "musica stupenda: mai monotona, capace di definire accenti emotivi diversificatissimi". Insomma, il plauso del pubblico non tarderà ad arrivare!
 
ELINA GARANCA E' "ROMANTIQUE"
01.10.2012

ELINA GARANCA E' "ROMANTIQUE"

“Romantique” è il nuovo album del formidabile mezzosoprano Elīna Garanča che continua a stupire le platee mondiali con la sua straordinaria bravura. Memorabile il suo recente recital al Teatro alla Scala dove il pubblico e la critica le hanno riservato un'autentica, incondizionata ovazione. Il CD presenta un programma originale che spazia nel repertorio dell’800 francese, russo e italiano con pagine di grande interesse musicale.
 
MAURIZIO POLLINI OSPITE ALLA prima puntata di "CHE TEMPO CHE FA"
28.09.2012

MAURIZIO POLLINI OSPITE ALLA prima puntata di "CHE TEMPO CHE FA"

Domenica 30 settembre Maurizio Pollini sarà ospite della prima puntata del palinsesto 2012/13 di "Che tempo che fa", il popolare programma in condotto da Fabio Fazio che da quest'anno andrà in onda la domenica e il lunedì sera sempre su Raitre. Il Maestro milanese presentarà la sua nuova registrazione dedicata a Chopin con i 24 Preludi, 2 Notturni, 4 Mazurke e lo Scherzo n. 2 realizzata per festeggiare il suo settantesimo compleanno.
 
Annunciati ieri a Londra i vincitori dei Gramophone Awards, gli "Oscar" della musica classica
28.09.2012

Annunciati ieri a Londra i vincitori dei Gramophone Awards, gli "Oscar" della musica classica

Universal Music ha ottenuto un eccezionale riconoscimento, vincendo con artisti Decca e Deutsche Grammophon sei Gramophone Awards e aggiudicandosi i tre premi più prestigiosi: Artista dell'anno, Giovane artista dell'anno e Premio alla carriera. Per la categoria "Artista dell'anno" (votata direttamente dai lettori stessi) il vincitore è stato il tenore maltese Joseph Calleja, a conclusione di un'eccellente stagione e la cui ultima pubblicazione BE MY LOVE, tributo a Mario Lanza, ha avuto uno straordinario successo mondiale.
 
NICOLA BENEDETTI: THE SILVER VIOLIN
26.09.2012

NICOLA BENEDETTI: THE SILVER VIOLIN

La giovane e bravissima violinista scozzese Nicola Benedetti ha scelto per il suo nuovo album brani originali per violino realizzati per il cinema. Da Por una cabeza di Gardel utilizzato in Scent of a Woman allo struggente tema di Schindler’s List di John Williams fino alle partiture di autori contemporanei (Dario Marianelli, Howard Shore) e della grande tradizione classica di Korngold e Shostakovich ci conducono in un bellissimo viaggio tra alcune delle più affascinanti pagine scritte per il grande schermo.
 
Esce oggi il disco di Cecilia Bartoli MISSION!
25.09.2012

Esce oggi il disco di Cecilia Bartoli MISSION!

Acquistalo su Amazon o Itunes!
 
Joseph Calleja canta Mario Lanza!
24.09.2012

Joseph Calleja canta Mario Lanza!

Il tenore maltese Joseph Calleja dedica il suo nuovo album a Mario Lanza, una delle voci più popolari del secolo scorso ed autentica star dei musical hollywodiani.Calleja fu così colpito dalla personalità di Mario Lanza grazie al film “Il grande Caruso" che, ancora giovanissimo, decise di intreprendere la carriera di cantante lirico. Nato in America da genitori italiani, Mario Lanza fu un star del grande schermo e della discografia con un numero impressionante di fans paragonabili a quelli di Elvis Presley. Questo CD comprende i suoi più celebri cavalli di battaglia quali “Be My Love” e "You'll Never Walk Alone" oltre a celebri arie eseguite nei suoi film e nei suoi concerti come l'“Addio alla Madre” e “Nessun Dorma”.
 
I Coldplay in un violino: David Garrett e ''Viva la vida''
21.09.2012

I Coldplay in un violino: David Garrett e ''Viva la vida''

Il 16 ottobre uscità "Music" il nuovo album di David Garrett, lo "Stradivari Rock" che sta conquistando le platee di tutto il mondo. In anteprima web per l'Italia su Repubblica TV potete vedere il bellisimo video di "Viva la vida" in uno strepitoso arrangiamento che ha sucitato l'entusiasmo degli stessi Coldplay. Guarda il video cliccando sulla cover del CD.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca