ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Maurizio Pollini: i Preludi di Chopin sono "Disco del Mese" della rivista The Classic Voice
18.10.2012

Maurizio Pollini: i Preludi di Chopin sono "Disco del Mese" della rivista The Classic Voice

"Pollini si avvia verso una gloriosa terza età senza rinunciare a tutte le conquiste precedenti, ma anzi integrandole con la componente di saggezza interiore che si raggiunge attraverso le esperienze di vita": così Luca Chierici chiude la recensione apparsa nel numero di di ottobre della rivista The Classic Voice che incorona questa streputosa registrazione "Disco del Mese". Dopo il gradimento espresso per l'accostamento dei brani, il critico musicale osserva che "molto più importante nel contesto dell'evoluzione intepretativa del grande pianista è invece il risalto dato alla componente melodica..." e ancora "L'attenzione odierna al timbro, ad alcune inflessioni di rubato, a un uso più raffiato dei pedali, fanno pensare o a un recupero della migliore tradizione (Cortot e Rubinstein in primis) o a un naturale processo di "invecchiamento" che non ha risparmiato nessuno dei giganti della tastiera fortunatamente rimasti in attività oltre la soglia dei 70 anni" Ricordiamo che il CD ha raggiunto il 12mo posto della classifica dei dischi più venduti in Italia (Top 100 GfK) a tenstimonianza del suo ccezionale valore.
 
Il nuovo disco di Maurizio Baglini
17.10.2012

Il nuovo disco di Maurizio Baglini

MAURIZIO BAGLINI CARNAVAL Le pagine più celebri di Robert Schumann nell’interpretazione di Maurizio Baglini “Tutti gli amici e i nemici sono qui allegramente e lievemente trascinati nel girotondo ritmico e stupendo della musica, di quella musica che è il mondo delle anime come le maschere lo sono dei corpi” Jean Paul RELEASE DATE 30 OTTOBRE 2012 TRACKLIST 1) Variazioni Abegg op. 1 7'44" 2) Papillons op. 2 15'23" CARNAVAL op. 9 Scènes mignonnes sur quatre notes 3) Préambule 2'27" 4) Pierrot 1'51" 5) Arlequin 1'28" 6) Valse Noble 1'45" 7) Eusebius 1'28" 8) Florestan 0'54" 9) Coquette 1'30" 10) Replique 0'48" 11) Sphinex 0' 44" 12) Papillons 0'44" 13) A.S.C.H.-S.C.H.A. 0' 48" ( lettres dansantes) 14) Chiarina 1'36" 15) Chopin 1'11" 16) Estrella 0'30" 17) Reconnaissance 1'47" 18) Pantalon et Colombine 0'56" 19) Valse Allemande - Intermezzo: Paganini - Tempo I 1' 58" 20) Aveu 1'27" 21) Promenade 2'28" 22) Pause 0'18" 23) Marches des Davidsbluender contre les Philistins 4' 06" FASCHINGSSCHWANK aus WIEN op. 26 24) Allegro 9'45" 25) Romanze 2'35" 26) Scherzino 2'11 " 27) Intermezzo 2'10" 28) Finale 5'43 " Recorded live in PISA
 
Pollini e la complessità dell'universo Chopin
16.10.2012

Pollini e la complessità dell'universo Chopin

Il nuovo disco di Maurizio Pollini è già un bestseller: lo conferma la 12 posizione in classifica POP ottenuta a pochi giorni dall'uscita nei negozi e in digitale. Ma il successo di questa nuova registrazione non è solo commerciale: infatti le recensioni lo stanno consacrando a vero e proprio capolavoro. Enrico Girardi scrive: "Ha da poco girato la boa dei 70 anni ma continua a stupire...perchè anche quando sai cosa aspettarti, il risultato è superiore alle attese. Ciò si conferma con il ciclo dei 24 Preludi di Chopin." Insomma, il pubblico si è pronuniciato, e la critica conferma.
 
Frate Alessandro: la voce da assisi
15.10.2012

Frate Alessandro: la voce da assisi

Esce domani, 16 ottobre, l’atteso CD di Frate Alessandro Brustenghi, il primo frate in assoluto nella storia della musica ad avere firmato un contratto discografico con una major discografica. Nonostante la musica fosse la sua passione, Alessandro ricevette la vocazione già da adolescente, e all’età di 21 anni decise di diventare frate. Il leggendario Mike Hedges (U2, The Cure, Manic Street Preachers) e il suo manager lo hanno scoperto dopo anni di ricerca, ed è stato solo quando lo hanno incontrato di persona in abito talare che hanno capito che quello che era stato loro segnalato come un tenore straordinario era un frate. Il CD "La Voce da Assisi", registrato presso i mitici studi Abbey Road, contiene alcuni delle più celebri temi di sempre:dal celebre tema “Fratello Sole, Sorella Luna” del celebre film di Zeffirelli dedicato a San Francesco all’”Ave Maria” di Schubert, da “Panis Angelicus“ al "Kirie" della Misa Criolla, da “Sancta Maria” (sulle note della Cavalleria Rusicana) a “Le Lodi di Dio Altissimo” su testo di una preghiera scritta da San Francesco. Avendo fatto voto di povertà, frate Alessandro non accetterà denaro proveniente dalle vendite del CD e la sua vita quotidiana non subirà alcun cambiamento. I proventi andranno direttamente all’Ordine dei Frati Minori per le loro attività di beneficenza. Frate Alessandro ha già conquistato i media con la sua bravura e la sua incredibile comunicativa. Così si sono espressi i principali quotidiani nazionali: “Frate Alessandro, tenore per conto di Dio” La Repubblica “Fra Alessandro, tenore celeste” Gente “Da Assisi a Londra per cantare Dio” L’Avvenire “Il 34enne dalla voce divina” repubblica.it
 
Francesco Tristano da Bach all'elettronica nel suono nuovo CD "Long Walk"
12.10.2012

Francesco Tristano da Bach all'elettronica nel suono nuovo CD "Long Walk"

“Mi rifiuto di definire quello che suono: le barriere esistono solo se si vogliono vedere oppure creare” così dichiara Francesco Tristano nell’intervista a La Repubblica in occasione del suo concerto al Tunnel di Milano (sabato 13 ottobre ore 22.00 - info: www.tunnel-milano.it) dove parla della sua formazione e del suo nuovo CD “Long Walk” che riflette perfettamente la sua visione musicale. Dopo l’audace accostamento Bach/Cage nel CD che ha visto il suo debutto su Deutsche Grammophon, il giovane pianista-composItore Francesco Tristano torna con questa nuova originalissima incisione intitolata dove la sua creatività trova ancora più spazio per espimersi. Partendo da brani di Bach e Buxtheude, Tristano inserisce variazioni e interpolazioni utilizzando in alcuni casi anche una raffinata base elettronica facendo completamente sue anche celebri composizioni come ad esempio l’Aria delle” Variazioni Goldberg” e creando un’incredibile atmosfera che oscilla tra passato e presente. Un album estremamente affascinante che proietta nel magico mondo musicale di un giovane e promettente talento.
 
Deutsche Grammophon anticipa l'anniversario wagneriano del 2013 con una nuova, strepitosa produzione video del Ring
11.10.2012

Deutsche Grammophon anticipa l'anniversario wagneriano del 2013 con una nuova, strepitosa produzione video del Ring

Un cofanetto unico ed esclusivo di una delle produzioni di maggior successo del ciclo wagneriano degli ultimi anni registrato in alta definizione al Metropolitan di New York con la regia del pluripremiato Robert Lepage. Lo spettacolare cast vede protagonista Bryn Terfel (Wotan), Deborah Voigt (Brunilde) e Jonas Kaufmann (Siegmund). Da sottolineare inoltre la presenza di Fabio Luisi, primo direttore italiano in assoluto a partecipare ad una registrazione dell'integrale wagneriana. Entrambi i set (DVD e Blu-Ray) contengono “Wagner’s Dream”, un documentario disponibile anche separatamente, nel quale Bryn Terfel ci conduce nel magico mondo del Ring wagneriano attraverso un entusiasmante percorso e il regista Robert Lapage svela tutti gli artifici tecnici e scenografici che hanno caratterizzato questa spettacolare produzione.
 
Lisiecki e il suo Mozart: ottima recensione su Amadeus
10.10.2012

Lisiecki e il suo Mozart: ottima recensione su Amadeus

Dalla recensione su Amadeus: "Lisiecki si è fino ad oggi guadagnato delle recensioni da parte della critica che lodano la sua tecnica e la maturità della sua esecuzione [...] In questo disco si ascolta ottima musica. Christian Zacharias è un mozartiano di ferro e di solida tradizione, mentre Lisiecki si fa apprezzare per il tocco trasparente, il fraseggio fluido, l'organizzazione del discorso musicale e l'equilibrio nella scelta dei tempi, che non lo porta mai a cercare l'effetto nella velocità dell'esecuzione. E' un pianista le cui doti emergono nelle cadenze scelte per i due concerti oltre che nei movimenti centrali delle due partiture, dove trova il giusto equilibrio tra classicismo e accenti preromantici."
 
Cecilia Bartoli cover story di Musica di Ottobre
09.10.2012

Cecilia Bartoli cover story di Musica di Ottobre

Si intitola "L'ultimo travestimento della Bartoli" la copertina del numero di Musica di Ottobre, che all'interno spiega come dopo 27 anni di carriera Cecilia Bartoli continui a sorprendere per la sua capacità di rimanere fortemente sintonizzata con lo spirito dei tempi. Cecilia Bartoli torna su Musica dopo 10 anni, e spazia tra i più svariati arogmenti: i giovani che riempiono le sue sale da concerto, i progetti discografici, la riscoperta di Steffani, le sue tangenti musicali, e tanto altro. Il disco Mission guadagna 5 stelle, e viene definito "UN CD MEMORABILE".
 
I 24 CAPRICCI DI FRANCESCA DEGO
08.10.2012

I 24 CAPRICCI DI FRANCESCA DEGO

FRANCESCA DEGO PAGANINI 24 Capricci DEBUT RECORDING ON DEUTSCHE GRAMMOPHON “Francesca Dego è uno dei talenti più straordinari che io abbia incontrato. Possiede una tecnica infallibile e brillante, un suono bello, caldo e affascinante, la sua musicalità è al tempo stesso fantasiosa e rispettosa del testo” Salvatore Accardo Francesca Dego è una della più apprezzate interpreti della sua generazione: a soli 23 anni si è già esibita nei maggiori contesti internazionali suscitando l'unanime consenso della critica e del pubblico. Paganini è l'autore che l'ha lanciata nel mondo concertistico sia per aver vinto il "Premio Costa" riservato al più giovane finalista dell'omonimo concorso, sia per l'eredità interpretativa di Salvatore Accardo con il quale si è perfezionata per 9 anni presso la Fondazione Stauffer di Cremona. L'uscita di questa incisione su etichetta Deutsche Grammophon assume un significato particolare e si ricollega alla celebre esecuzione di Accardo che rappresenta tutt'ora un bestseller della casa di Amburgo. Francesca Dego suona un prezioso violino Giuseppe Guarneri del Gesu’ (Cremona 1734), tra i cui passati proprietari c’è il grande Ruggiero Ricci il primo nella storia ad incidere i Capricci di Paganini, nel 1947, con questo stesso violino. DISPONIBILE DAL 30 OTTOBRE 2012 NEI NEGOZI DI DISCHI E IN DIGITALE
 
Nuova incisione per una splendida rarità: l"Alessandro" di Handel
08.10.2012

Nuova incisione per una splendida rarità: l"Alessandro" di Handel

Georg Friedrich Handel scrisse Alessandro, la sua nona opera per Londra, per destinarlo alle “regine rivali” ovvero le celebri soprano dell'epoca Francesca Cuzzoni e Faustina Bordoni che, apertamente ostili tra loro, avrebbero fatto scalpore calcando lo stesso palcoscenico. L’opera rappresenta una rarità in quanto è stata registrata solo 2 volte negli ultimi 30 anni. Grazie al controtenore croato Max Emanuel Cencic - che interpreta il ruolo principale - è stato possibile realizzare questa nuova incisione che annovera altre due interessanti voci nei personaggi chiave: Karina Gauvin (Principessa Lisaura) a Julia Lezhneva (Roxana). Registrato al Megaron di Athens, l’opera è diretta George Petrou alla guida dell’orchestra barocca Armonia Atenea.
 
Guido Rimonda entra a far parte del roster Decca
04.10.2012

Guido Rimonda entra a far parte del roster Decca

Nasce il “Progetto Viotti” con il violinista Guido Rimonda e la Camerata Ducale su etichetta Decca: l’integrale delle composizioni per violino e orchestra con numerosi inediti e prime registrazioni mondiali. “Il concerto in la minore di Viotti mi ha particolarmente entusiasmato e credo che Joachim l’abbia scelto per me! Il concerto è una meraviglia di virtuosismo e libertà di invenzione; si direbbe che sia un'improvvisazione, mentre tutto è già concepito e scritto magistralmente." Johannes Brahms così commenta il Concerto n. 22 in una lettera a Clara Schumann (1878) La musica di Giovan Battista Viotti torna a vivere in un nuovo, imponente progetto discografico: ben 15 CD in programmazione a partire dalla fine di ottobre 2012 con l’integrale delle composizioni per violino e orchestra. Ideatori ed interpreti di quest’opera colossale sono Guido Rimonda e la Camerata Ducale, indiscutibilmente i più accreditati rappresentanti del repertorio viottiano nel nuovo millennio. La conclusione del progetto è prevista per l’inizio del 2018. Padre dell’arco moderno e antesignano della forma romantica del concerto solistico, Viotti fu determinante per lo sviluppo dell’odierna scuola violinistica, e influenzò profondamente compositori come Paganini, Beethoven e Brahms. Un’eredità preziosa che nel tempo aveva perso inspiegabilmente lustro, ma che grazie al lavoro di Guido Rimonda può essere riscoperta in queste nuove incisioni prodotte dalla DECCA, arricchite ulteriormente da molti brani inediti. “Progetto Viotti” non è soltanto la registrazione dei concerti per violino ed orchestra del grande compositore italiano, ma qualche cosa di più. E’ la storia in musica di un artista dalle mille sfaccettature, che ha saputo vivere pienamente il suo tempo tra Italia, Francia, Inghilterra e Germania. Turbolenta quanto avvincente, l’esistenza e lo stile musicale di Viotti vennero profondamente segnati dai drammatici eventi che mutarono il volto dell’Europa di fine Settecento. Allievo a Torino di Gaetano Pugnani, Viotti si affermò sulla scena internazionale come concertista e compositore di altissimo livello. La sua fama raggiunse presto gli ambienti intellettuali delle corti europee, che elogiarono il virtuosismo del giovane violinista e richiesero con assiduità la sua presenza. Il musicista di Fontanetto Po scelse Parigi per imporre il suo gusto musicale, riscuotendo enorme successo come violinista, compositore, direttore d’orchestra, e successivamente come impresario teatrale. Ma in seguito alla Rivoluzione Francese, la vita pubblica e privata di Viotti subì una dura battuta d’arresto, costringendolo ad allontanarsi dall’amata Parigi. Sfuggito rocambolescamente agli eventi del 1792, Londra divenne la sua seconda patria artistica. Qui riprese con slancio la carriera concertistica e manageriale, ignaro che a fine secolo lo spettro della politica avrebbe nuovamente bussato alla sua porta. Accusato di giacobinismo dal governo inglese, Viotti fu costretto all’esilio in Germania. Di qui tornò poi a Londra, ma solo per riprendere finalmente la via di Parigi. Qui lo attendeva un’ultima grande sfida: rilevare il Théatre Italien e la direzione dell’Opéra. Il tanto agognato incarico al tempio del melodramma francese si chiuse però bruscamente a seguito dei tumulti e delle polemiche causati dalla morte del nipote di Luigi XVIII, assassinato proprio all'ingresso dell'Opéra. Amareggiato e deluso, Giovan Battista fece ritorno a Londra, dove si spense nel 1824. Viotti ha avuto una vita avventurosa e piena di colpi di scena, degna di un romanzo ottocentesco o di un film di avventura. Questo aspetto è ulteriormente esaltato da un livello artistico d’assoluta eccezione, tale da porlo ai vertici della musica ottocentesca. Molti aspetti della sua esistenza sono ancora almeno in parte sconosciuti e meritano senz’altro un approfondimento. Basti ricordare che “La Marsigliese” nasce da un tema con variazioni di Viotti scritto nel 1781, ben 11 anni prima della comparsa dell’inno nazionale francese ufficiale (ri-orchestrato da Berlioz con l’aggiunta delle parole da R. De Lisle). Il brano sarà presente nel secondo CD dell’integrale in uscita nel marzo 2013. Violin Concertos, in uscita il 30 ottobre 2012, è il CD che inaugura idealmente questo lungo viaggio tra le opere del compositore italiano. I brani che introducono l’ascoltatore nel mondo di Giovan Battista Viotti sono Meditazione in preghiera, il Concerto n.22 in la minore con l’orchestrazione originale di Viotti (prima registrazione mondiale) ed il Concerto n. 24 in si minore con la cadenza originale di G.B. Viotti (prima registrazione mondiale). Tre composizioni tra le più significative del corpus viottiano che verranno eseguite anche nei prossimi concerti di Guido Rimonda e della sua Orchestra. CD N° 1 “Violin Concertos” Uscita: 30 ottobre 2012 Meditazione in preghiera per violino e orchestra Concerti per violino e orchestra - n. 22 in la minore con l’orchestrazione originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale - n. 24 in si minore con cadenza originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale Guido Rimonda, violino solista e direttore (violino: Antonio Stradivari "J. M. Leclair" 1721) CAMERATA DUCALE PROSSIMA PUBBLICAZIONE CD N° 2 Uscita: marzo 2013 - Concerti per violino - n° 12 in si minore con cadenza originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale - n° 13 in la maggiore con cadenza originale di G.B. Viotti – Prima registrazione mondiale - Tema e variazioni su “La Marsigliese” per violino e orchestra - Prima registrazione mondiale
 
Martha Argerich: Lugano Concerts 2002-2010
04.10.2012

Martha Argerich: Lugano Concerts 2002-2010

Una pubblicazione eccezionale di INCISIONI INEDITE DAL VIVO con protagonista MARTHA ARGERICH, molte delle quali sono state registrate per la prima volta dalla mitica pianista argentina. Il cofanetto contiene 4 CD A PREZZO SPECIALE in EDIZIONE LIMITATA per celebrare l’attività dal 2002 al 2010 del Progetto Martha Argerich al Lugano Festival con un repertorio che spazia da Mozart a Bartok. Questo box offre un’ampia selezione della rassegna dove la Argerich collabora con altri grandi artisti quali Charles Dutoit, Ion Marin, Alexandre Rabinovitch, Gabriela Montero, Paul e Rico Gulda. Il box è realizzato in un elegante formato speciale A5 con booklet di 36 pagine a colori ricco di fotografie e corredato da un articolo di Carlo Piccardi, direttore del Festival di Lugano.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca