ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

In uscita il nuovo disco di Maurizio Pollini dedicato ai Preludi di Chopin
19.09.2012

In uscita il nuovo disco di Maurizio Pollini dedicato ai Preludi di Chopin

Per proseguire in grande stile le celebrazioni del 70° compleanno di Maurizio Pollini, ecco una nuova registrazione in studio dell'artista. La scelta del repertorio è ricaduta su Chopin, il compositore che ha lanciato la sua straordinaria carriera con la vittoria dell'omonimo Concorso Internazionale nel 1960. Il disco contiene i 24 Preludi, 4 Mazurke (op. 30), i Notturni op. 27 e lo Scherzo n.2, op. 31.
 
Avi Avital presenta il suo nuovo CD nel programma "L'infedele"
17.09.2012

Avi Avital presenta il suo nuovo CD nel programma "L'infedele"

Questa sera Avi Avital sarà ospite del programma televisivo "L'Infedele" condotto da Gad Lerner (La7)dove presenterà il suo nuovo CD di debutto su etichetta Deutsche Grammophon. Il giovane mandolinista israeliano, accompagnato dal quiteto d'archi della Camerata Ducale, eseguirà alcuni brani dal vivo introdotti dal pianista Ramin Bahranmi nell'ambito del percosro bachiano in cinque puntate intrapreso dalla trasmissione.
 
RAMIN BAHRAMI ESEGUE I CONCERTI DI BACH AL MITO
14.09.2012

RAMIN BAHRAMI ESEGUE I CONCERTI DI BACH AL MITO

Questa sera alle ore 21.00 la Palazzina di Caccia di Stupinigi ospita per la prima volta un concerto di MiTo - Settembre Musica, la prestigiosa rassegna musicale che si svolge a Torino e a Milano. Una serata interamente dedicata a Johann Sebastian Bach con il celebre pianista Ramin Bahrami e l'Orchestra Filarmonica di Torino del maestro Sergio Lamberto. Il programma del concerto: Suite in si minore per flauto, archi e continuo BWV 1067; Concerto n. 2 in mi maggiore per pianoforte e archi BWV 1053; Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048 e il Concerto n. 4 in la maggiore per pianoforte e archi BWV 1055. L’ingresso al concerto di Stupinigi è gratuito, i tagliandi di accesso (350 posti) sono in distribuzione 45 minuti prima dell'inizio.
 
BRAHMS: WORKS FOR 2 PIANOS. IL NUOVO CD DEL DUO FOSSI-GAGGINI
14.09.2012

BRAHMS: WORKS FOR 2 PIANOS. IL NUOVO CD DEL DUO FOSSI-GAGGINI

Matteo Fossi e Marco Gaggini hanno formato il loro duo pianistico nel 2004, accomunati da una visione precisa del pianoforte e del suo ruolo nei nostri tempi. Parallelamente allo studio del repertorio più noto, con il quale il duo si è esibito in sale prestigiose italiane ed europee, Fossi e Gaggini hanno intrapreso un lavoro di ricerca indirizzato soprattutto alle versioni per due pianoforti di musica sinfonica: un tipo di trascrizione e di riscrittura che nell'Ottocento ha avuto una diffusione tale da configurarlo come un genere musicale a sé stante, dotato dei suoi autori e dei suoi interpreti di riferimento. Il progetto discografico avviato con la prima integrale delle Sinfonie di Brahms trascritte dall’autore stesso e da Robert Keller che conteneva ben 2 prime registrazioni mondiali (CD Decca 476 3761), prosegue con questo nuovo album che contiene le uscite delle Variazioni su un tema di Haydn, l’Ouverture Tragica - nella versione originale per 4 mani di Brahms - e la Sonata per 2 pianoforti.
 
Una performance straordinaria di Nicola Benedetti e Joseph Calleja ai PROMS
12.09.2012

Una performance straordinaria di Nicola Benedetti e Joseph Calleja ai PROMS

Nicola Bendetti e Joseph Calleja si sono esibiti in un peformance straordinaria alla serata conclusiva dei PROMS trasmessa dalla BBC. Lo show è stato trasmesso in in tutto il mondo nel Regno Unito nel circuito dei Park events e in 3D in alcuni cinema. Clicca sulla cover del disco per vedere il video
 
Serenity: la nuova raccolta con le più belle musiche di Arvo Part
11.09.2012

Serenity: la nuova raccolta con le più belle musiche di Arvo Part

Una bellissima raccolta con il meglio del celebre compositore estone Arvo Pärt con brani tratti dai cataloghi Decca e Deutsche Grammophon. Contiene inoltre NUOVE INCISIONI quali Cantate Domino e Cantus in Memoriam Benjamin Britten diretti da Nigel Short. S E R E N I T Y THE BEAUTY OF ARVO PÄRT Spiegel im Spiegel Magnificat Nunc dimittis Cantus in memoriam Benjamin Britten De profundis The Woman With The Alabaster Box Für Alina Summa O Weisheit Tabula Rasa My Heart's in the Highlands Passio Secundum Sancta Johannes Cantate Domino Et Ex Illa Hora Accepit Eam Discipulus In Sia Spiegel im Spiegel (violin and harp) The Beatitudes Festina Lente Fratres for Violin, Strings & Percussion
 
Il mandolinista AVI AVITAL debutta su Deutsche Grammophopn con un CD dedicato a BACH.
10.09.2012

Il mandolinista AVI AVITAL debutta su Deutsche Grammophopn con un CD dedicato a BACH.

Debutto su Deutsche Grammophon per Avi Avital, il carismatico mandolinista israeliano che nel 2010 ha ricevuto la Nomination al Premio Grammy® come miglior strumentista solista. Il repertorio scelto da Avital rappresenta la sua grande passione: la musica di Johann Sebastian Bach.Il programma prevede le sue personali trascrizioni dei Concerti per pianoforte in sol minore BWV 1052 e in re minore BWV 1056, il Concerto per violino in la minore BWV 1041 e la Sonata in mi minore BWV 1034 originariamente scritta per flauto e basso continuo. Il New York Times ha definito Avi Avital “un solista squisitamente sensibile dal virtuosismo stupefacente”
 
La prima integrale dedicata a Ravel
07.09.2012

La prima integrale dedicata a Ravel

In occasione del 75 anniversario della morte di Ravel la Decca realizza un'iniziativa senza precedenti: l'integrale delle opere di Ravel sono racchiuse per la prima volta in un unico cofanetto. 14 CD prezzo speciale con i più grandi artisti in un box corredato dai libretti completi delle composizioni e un ampio commento critico del musicologo Nigel Simeone.
 
Daniela Dessì : Ave Maria
06.09.2012

Daniela Dessì : Ave Maria

Ave Maria è il nuovo progetto discografico del soprano Daniela Dessì inaugurato nella Pontificia Chiesa di Sant’Anna presso la Città del Vaticano con un concerto il 5 maggio 2012. Questa iniziativa darà luogo a una serie di concerti a scopo benefico per la raccogliere fondi da destinare agli alluvionati di Monterosso, la perla delle Cinque Terre duramente colpita dalla calamità lo scorso anno. L’iniziativa è nata grazie dal desiderio espresso dalla stessa Dessì di approfondire la figura della Madonna e presentarla come espressione dell’amore materno e generatore di vita. Ne è seguito un appassionato lavoro di ricerca che l’artista ha condotto con Roberto Scarpa Meylougan ed ha avuto come risultato finale la selezione di un florilegio di composizioni per voce ed organo di alta levatura artistica, musicale e spirituale unificate dal titolo Ave Maria. Nell’album troviamo brani di Giulio Caccini, Luigi Cherubini, Franz Schubert, Franz Liszt, Charles Gounod, Anton Bruckner, Camille Saint-Saëns, Alexandre Guilmant, Antonín Dvořák, Jules Massenet, Jehan Alain, Astor Piazzolla, Fabrizio De Andrè oltre ad una nuova composizione da Roberto Scarpa Meylougan creata appositamente per questo progetto.
 
Chailly in diretta da Lipsia via satellite su Classica venerdì 7
05.09.2012

Chailly in diretta da Lipsia via satellite su Classica venerdì 7

Il 7 settembre, alle ore 20,15, l'emittente televisiva satellitare Classica si collegherà con il Gewandhaus di Lipsia per trasmettere in diretta un concerto diretto da Riccardo Chailly.In programma il Concerto op.64 di Mendelssohn e la Sinfonia n.6 di Mahler. Il solista è Nikolaj Znaider; l'orchestra è naturalmente quella del Gewandhaus di Lipsia.Un appuntamento davvero eccezionale per tutti gli appassionati.
 
Addio a Piero Farulli, celebre viola del Quartetto Italiano e fondatore della Scuola di Musica di Fiesole.
04.09.2012

Addio a Piero Farulli, celebre viola del Quartetto Italiano e fondatore della Scuola di Musica di Fiesole.

"La musica è amore verso gli altri: l'ho imparato dai quartetti di Beethoven e mi sono impegnato a farlo capire a tutti". Nato a Firenze il 13 gennaio 1920, Piero Farulli, scomparso ieri, è stato il violista del Quartetto Italiano dal 1947 fino al 1974, quando ha creato la Scuola di Musica di Fiesole, portando in Italia un modello scolastico professionale avanzato, innovativo e complementare ai Conservatori. Con il Quartetto Italiano hanno inciso per Philips prima e per Decca e Deutsche Grammophon dopo, le più belle e intense pagine di musica da camera di diversi compositori da Beethoven, Brahms,Schubert, a Mozart e Boccherini.
 
DIETRICH FISCHER-DIESKAU: VOICE OF THE CENTURY
03.09.2012

DIETRICH FISCHER-DIESKAU: VOICE OF THE CENTURY

A novembre la Deutsche Grammophon rende omaggio al grande Dietrich Fischer-Dieskau scomparso lo scorso maggio con un cofanetto che raccoglie tutte le sue più belle registrazioni commentato in un ampio booklet di 60 pagine. 23 CD che spaziano lieder al repertorio sacro e alle arie d’opera. Completano la parte audio alcune registrazioni pubblicate per la prima volta in CD come la Passione S. Matteo di Schütz. Il box contiene inoltre 2 DVD con il documentario The Art of Dietrich Fischer-Dieskau - The Opera Singer (DVD 1 ) e The Master of the Lied (DVD 2) – ricco di interviste , immagini e estratti musicali di grande interesse. Inolte, collegandosi via web seguendo le istruzioni contenute nel box, si potrà accedere a contenuti speciali come un’intervista di 1 ora all’artista e tutti i testi e i libretti di brani della raccolta.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca