ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Renée Fleming
10.07.2012

Renée Fleming

The art of Renée Fleming è l'ultima uscita discografica della Decca per il celebre soprano, che, soprattutto in America, è molto amato dal pubblico e dalla critica. 18 brani che raccolgono tutto il meglio del suo repertorio nelle sue più celebri interpretazioni. TRACKLIST Gounod – Ave Maria Dvorak – Rusalka / O Silver Moon Cilea – Adriana Lecouvreur / Io son l’umile ancella Puccini – Gianni Schicchi / O Mio Babino Caro Gounod – Roméo Et Juliette / Ah, Je Veux Vivre Puccini – Tosca / Vissi D’Arte Korngold – Die Tote Stadt / Gluck, Das Mir Verlieb Bonus tracks: Catalani – La Wally / Ebben? Ne Andro Lontana Wheels of a Dream [with Bryn Terfel] Schubert - Ave Maria Puccini – Madama Butterfly / Un bel di vedremo Amazing Grace Bellini – Norma / Casta Diva Gershwin – Porgy & Bess / Summertime Rodgers - Carousel / You’ll Never Walk Alone Handel – Serse / Ombra Mai Fu Bernstein – West Side Story / Somewhere [with Placido Domingo] Hallelujah (Leonard Cohen)
 
MÉDITATION:- the beautiful music of MASSENET
09.07.2012

MÉDITATION:- the beautiful music of MASSENET

In occasione del 100° anniversario della morte di Jules Massenet, Decca rende omaggio al grande compositore francese con un bellissimo CD a prezzo speciale che racchiude in 19 brani il meglio del compositore francese con celebri incisioni di Pavarotti, Carreras, Sutherland, Kaufmann, Fleming, Gheorghiu, Calleja, Horne e molti altri. “Méditation” prende il titolo dal celeberrimo brano tratto da “Thäis” qui interpretato da Nigel Kennedy.
 
RAMIN BAHRAMI OSPITE DEL CONCERTO PER IL PAPA "MUSICA DI LUCE"
06.07.2012

RAMIN BAHRAMI OSPITE DEL CONCERTO PER IL PAPA "MUSICA DI LUCE"

In occasione della ricorrenza dei SS. Pietro e Paolo la Provincia di Roma ha dedicato a Papa Benedetto XVI un grande concerto in uno dei luoghi più suggestivi della città: il cortile di Palazzo Valentini. L’evento musicale, condotto da Marco Liorni, registrato il 28 giugno, sarà trasmesso sabato 7 luglio alle ore 16.00 su Raiuno. Gli interventi di celebri artisti e le testimonianze “illuminate” dei protagonisti di alcune storie di vita emblematiche, saranno il filo conduttore di questo evento che unisce musica e parole, lanciando un messaggio di conversione e di speranza. Per arrivare all’alba, infatti, non c’è altra via che la notte. Ramin Bahrami, unico artista classico presente all’evento, è stato invitato per le sue straordinarie doti che sono maturate proprio grazie ad un’esperienza di vita unica che ha trovato nella musica di Bach una “luce guida” capace di fargli superare innumerevoli difficoltà e che lo ha portato ad essere uno dei massimi interpreti mondiali del genio tedesco. Tra gli altri ospiti musicali si segnala la presenza di Ivana Spagna, Amedeo Minghi, Stefano di Battista e Nicky Nicolai, Valerio Scanu e Simona Molinari.
 
Aleksandra Kurzak protagonista in "Roméo et Juliette" all'Arena di Verona
05.07.2012

Aleksandra Kurzak protagonista in "Roméo et Juliette" all'Arena di Verona

Sabato 7 luglio Aleksandra Kurzak sarà Giuliette nel nuovo allestimento realizzato dal registra Francesco Micheli della celebre opera di Charles Gounod per l’Arena di Verona. Le repliche si terranno il 14, 21 e 26 luglio. Il soprano polacco è la star più attesa delle produzione: la sua carriera è in costante ascesa e sono molto numerose le sue presenze nei più prestigiosi teatri internazionali dove i critici hanno ripetutamente esaltato le sue doti vocali e drammatiche. Aleksandra Kurzak ha al suo attivo un bellissimo CD Decca intitolato “Gioia!” con arie liriche e di coloratura che spaziano da Puccini (La Bohème, Gianni Schicchi) a Bellini (I Puritani), da Donizetti (Lucia di Lammermoor) a Verdi (La Traviata).
 
Frate Alessandro tenore per conto di Dio
03.07.2012

Frate Alessandro tenore per conto di Dio

Oggi La Repubblica e repubblica.it dedicano uno spazio enorme a quello che si preannuncia il più interessante fenomeno musicale dell'autunno: Frate Alessandro. Il 16 ottobre esce il suo CD registrato nei mitici studi di Abbey Road a Londra per la prestigiosa etichetta Decca e conterrà alcune delle più celebri arie sacre tra cui "Panis Angelicus", "Ave Verum Corpus" di Mozart, l'"Ave Maria" di Schubert, un brano inedito composto dal compositore inglese Paul Melor e "Fratello Sole, Sorella Luna" di Donovan, tema dell'omonimo film dedicato a San Francesco. Il ricavato dell'album sarà devoluto alle opere di carità dell'ordine. Clicca sulla cover del CD per visualizzare l'articolo su repubblica.it e vedere il video di "Panis Angelicus".
 
Valentina Lisitsa: La Repubblica dedica un'intera pagina alla nuova star del pianoforte
02.07.2012

Valentina Lisitsa: La Repubblica dedica un'intera pagina alla nuova star del pianoforte

My Valentina: La bella storia dell'artista ucraina "scoperta" da 50 millioni di fan del web. Esc oggi su Repubblica l'intervista di Giuseppe Videtti a Valentina Lisitsa in occasione del suo concerto alla Royal Albert Hall. Il successo è arrivato grazie a youtube, che le ha permesso di conquistare i suoi fan, ad oggi quasi 50 milioni. Il primo cilp è stato lo Studio op. 39 n. 6 "Little Red Riding Hood", il riscontro è stato immediato. "Non potevo più stare seduta e aspettare. Ho scelto un mezzo che non permette di bluffare, il confronto diretto con il pubblico è senza mediazioni. E ho capito che se la gente scopre un artista senza essere influenzata dalla stampa o dal mercato non lo molla tanto facilmente, è fiera della sua scoperta, la sostiene."
 
Glenn Frey: After Hours
30.06.2012

Glenn Frey: After Hours

E' dal 1995 che Glenn Frey non realizzava un album da solista: "After Hours" propone splendide canzoni d'amore dagli anni '40 ad oggi e rappresenta una nuova direzione musicale mai affrontata prima dell'ex-Eagles. Il 6 volte vincitore del Premio Grammy ha ripreso capolavori di Tony Bennett, Nat King Cole, e Dinah Washington interpretandoli con uno stile inconfondibile: basta ascoltare evergreen come "Sentimental Reasons", "My Buddy", "The Look of Love" oppure i più recenti "Caroline No" di Brian Wilson, "Same Girl" di Randy Newman o un tipico standard americano come "Route 66" per rimanere folgorati dalla classe innata. "After Hours" è il brano inedito che Frey dedica ai suoi genitori per ricordare le canzoni e l'amore per la musica che gli trasmisero da piccolo, quando ascoltava le canzone alla radio insieme a sua madre. Frey ha collaborato con i co-producers Richard F.W. Davis e Michael Thompson; entrambi facevano parte della tour band degli Eagles. L'album è disponibile in 3 versioni, CD standard (11 tracce), CD deluxe (14 tracce) e in digitale.
 
Mario Incudine presenta il suo CD "Italia talìa" alla Feltrinelli di Palermo
29.06.2012

Mario Incudine presenta il suo CD "Italia talìa" alla Feltrinelli di Palermo

Oggi pomeriggio alle ore 18.00 presso La Feltrinelli Libri e Musica, via Cavour 133, Palermo Mario Incudine presenta "Italia talìa", il suo CD di debutto su etichetta Emarcy (Universal Music). L'incontro, moderato da critico musicale Gigi Razete, prevede anche l'esecuzione di alcuni brani dal vivo. Al termine della presentazione l'artista sarà lieto di autografare il suo album. Il cantautore siciliano, portabandiera nel mondo del sound siculo e autore di musiche per teatro e cinema, ancora una volta si affida alla lingua siciliana (non senza lasciare spazio anche a quella italiana) per rivolgersi al suo pubblico e raccontare – in un puzzle di luci e ombre – storie del nostro tempo. I suoni sono quelli sbocciati e miscelati nel bacino del Mediterraneo associati a batterie e chitarre elettriche che iscrivono il disco nella più contemporanea world music. “Italia talìa” significa “Italia guarda”: come commenta lo scrittore e giornalista Carmelo Sardo nella nota introduttiva del cd: “La voce ora dolce ora incisiva di Mario Incudine ti ricorda le tragedie e i soprusi che hanno fatto la storia di questo Paese che troppo spesso si è voltato dall’altra parte. Sembra a tratti un grido di denuncia e di rabbia sospinto dal tempo del tango…Nell’animo sensibile dei siciliani come Mario Incudine si agita una pressante voglia di riscatto. Ecco allora che ‘talìa’ assume il valore metaforico di un invito ad aprire gli occhi non solo per guardare, ma per meravigliarsi, per stupirsi…”.
 
VANGELIS: MOMENTI DI GLORIA
28.06.2012

VANGELIS: MOMENTI DI GLORIA

Una delle colonne sonore più vendute della storia rinasce grazie all’iniziativa di Mike Bartlett, celebre commediografo e regista inglese, che ha realizzato la versione teatrale del mitico film attualmente in programmazione all’Hampstead Theatre di Londra fino a novembre. Si tratta di una delle iniziative più importanti inserite nel calendario degli eventi che fanno da corollario alle Olimpiadi 2012. La colonna sonora, disponibile dal 24 luglio anche in versinoe digitale, contiene tutti i brani originali oltre a 11 inediti composti da Vangelis per l’occasione.
 
Guarda Music Corner con Milos Karadaglic
27.06.2012

Guarda Music Corner con Milos Karadaglic

Da ieri pomeriggio la performance che Milos Karadaglic ha fatto nel famoso Music Corner di Repubblica è on line. Il chitarrista ha portato la chitarra classica in classifica, un evento davvero unico. clicca sulla cover per guardare l'intervista e la performance.
 
Il box di Karajan è un must
25.06.2012

Il box di Karajan è un must

David Mellor, famoso giornalista del Mail on Sunday, non ha dubbi in proposito. Se Herbert von Karajan può essere considerato uno dei più significativi direttori d'orchestra del secondo dopo guerra, allora il box appena pubblicato della Deutsche Grammophon 1960's è un prodotto assolutamente da acquistare. 82 CD con le cover degli LP originali, un libro interno di 200 pagine a colori con foto inedite e una confezione nuova e accattivante. "Fatevi un favore,scommettete, rubate o fatevi prestare i soldi per acquistare questo box. E' una partnership tra un direttore di genio assoluto e un'orchestra dagli standard tuttora ineguagliati. Noi gli crediamo!
 
Il "Pelleas und Melisand" di Schoenberg diretto da Boulez è "Disco del mese" di Audioreview
25.06.2012

Il "Pelleas und Melisand" di Schoenberg diretto da Boulez è "Disco del mese" di Audioreview

Il mensile "Audioreview" ha eletto "Disco del Mese" la splendida registrazione di "Pelleas und Melisande" di Schoenberg diretto da Pierre Boulez alla guida della Gustav Mahler Jugendorchester. Il cririco Stefano Catucci tratteggia l'analisi di questa incisione partendo dalla considerazione che "Schoenberg è sempre stato un punto di riferimento per Boulez" entrando poi nel merito dell'interpretazione "...Boulez comunica l'impressione della scoperta, dell'approdo in un territorio nel quale persino ciò che è familiare - l'eredità wagneriana, l'esempio contemporaneo della musica di Richard Strauss - appare nuovo...Boulez è straordinario nell'usare l'orchestra come un evidenziatore delle strutture e delle linee fondamentali dell'idea compositiva". E ancora "Non c'è mai un calo di tensione e mai, da parte dell'orchestra, una perdita di concentrazione che faccia perdere il filo del discorso, sempre chiarissimo e affascinante. Boulez è unico nella capacità di rendere la musica così evidente e leggibile senza essere banale o didascalico, ma lavorando sulla forza dell'impatto emotivo. La Gustav Mahler Jugenorchester ne sembra ipnotizzata, al punto da rendere meglio del solito, cioè di alzarsi una spanna rispetto a una media già alta". Anche l'analisi tecnica sottolinea la qualità della registrazione: "Incisione che valorizza i dettagli, importantissimi, con ambienza ottimamente curata e dinamica ricca".
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca