ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

JEAN-MICHEL BLAIS DEBUTTA SU MERCURY KX CON L'ALBUM "AUBADES"
10.02.2022

JEAN-MICHEL BLAIS DEBUTTA SU MERCURY KX CON L'ALBUM "AUBADES"

"Aubades" è l’album di debutto su etichetta Mercury KX del pianista e compositore canadese Jean-Michel Blais vincitore del Libera Award. Pur avendolo scritto durante la pandemia e dopo la fine di una relazione, Blais ha modellato il suo stile musicale creando un disco provocatoriamente luminoso, un affresco sonoro con tonalità calde e avvolgenti. Il titolo dell'album "aubade" definisce una poesia o canzone d'amore d’origine medioevale che accompagna gli innamorati che si separano all'alba. Questa forma ha ispirato molti poeti e musicisti nel corso dei secoli tra cui Ravel e i Radiohead. In aubades, Blais compone per la prima volta per un ensemble dove ogni strumento ha pari dignità, non è prevaricato da una voce principale. Questa idea musicale è ispirata dall'etica artistica socialdemocratica del poeta, designer e attivista inglese del XIX secolo William Morris e dal movimento Arts and Crafts.
 
DAVIDE CABASSI CONQUISTA LA CRITICA CON LA SUA ULTIMA INCISIONE BEETHOVENIANA
08.02.2022

DAVIDE CABASSI CONQUISTA LA CRITICA CON LA SUA ULTIMA INCISIONE BEETHOVENIANA

Se i precedenti volumi beethoveniani registrati da Davide Cabassi erano già stati ampiamente apprezzati, il quarto con le 3 Sonate op. 31 ottiene il massimo dei voti nelle recensioni apparse su Amadeus e Classic Voice. “Il pianista milanese giunge con questo quarto album beethoveniano a fondere mirabilmente Sense & Sensibility” commenta Luca Ciammarughi su Amadeus.Gli fa eco Giorgio Sanguinetti su Classic Voice con una lunghissima e circostanziata analisi nella quale conclude che “la capacità di Cabassi nel dipanare un percorso narrativo e retorico profondamente personale, una inesausta ricerca del senso pur nel rigoroso rispetto dei minimi dettagli testuali, è uno degli aspetti che rendono questo CD memorabile e che lo distingue in un panorama discografico estremamente affollato come quello beethoveniano, specie nell’anno di anniversario appena concluso".
 
ANDREA BOCELLI, LANG LANG & LEI JIA INSIEME PER "FOREVER YOU AND ME", LA NUOVA CANZONE ISPIRATA ALLE OLIMPIADI DI PECHINO
07.02.2022

ANDREA BOCELLI, LANG LANG & LEI JIA INSIEME PER "FOREVER YOU AND ME", LA NUOVA CANZONE ISPIRATA ALLE OLIMPIADI DI PECHINO

Il tenore italiano di fama mondiale Andrea Bocelli, il pianista cinese di fama internazionale Lang Lang e il celebre soprano cinese Lei Jia si sono uniti per interpretare la nuova canzone "Forever You and Me", un regalo musicale per i Giochi Olimpici e Paraolimpici invernali di Pechino. Il brano è stato pubblicato oggi in collaborazione con il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali di Pechino 2022 e la Federazione dei Circoli Letterari e Artistici di Pechino ed è distribuito in tutto il mondo da Universal Music Group. Un regalo culturale presentato da illustri musicisti provenienti da Cina e Italia – Milano e Cortina d'Ampezzo ospiteranno i Giochi Olimpici Invernali nel 2026 – 'Forever You and Me' è cantato in cinese e inglese da Andrea Bocelli e Lei Jia, con Lang Lang al pianoforte. La canzone è composta da Shu Nan con testi di Zhang Heping. Andrea Bocelli afferma: “È una grande gioia per me collaborare con due straordinari artisti cinesi – il soprano Lei Jia (che per me è stata una felice sorpresa) e il pianista Lang Lang: un caro amico, con cui fare musica è sempre momento di grande valorizzazione artistica. Come artista, credo sia mia responsabilità poter parlare al cuore di tutti. È stato un onore poter dare il mio modesto contributo al più grande evento sportivo del mondo, che si svolge in un paese che amo e dove vive un terzo della popolazione mondiale; un paese straordinariamente ricco di una storia millenaria. La cultura e l'arte, ad ogni latitudine, sono uno strumento di comprensione reciproca e di prezioso sostegno per lo sviluppo e la pace del mondo che unisce le persone ed elimina immediatamente ogni possibile diffidenza”. Lang Lang aggiunge: “Questa canzone è scritta magnificamente e colpisce il mio cuore. Spero che unisca le persone in tutto il mondo attraverso le sue meravigliose armonie e il suo messaggio edificante. Andrea ed io abbiamo già lavorato insieme a molti lavori musicali e Lei Jia è una mia cara amica da molti anni. È un piacere lavorare con loro per presentare un regalo musicale ai Giochi Invernali”.Lei Jia commenta: “Per me 'Forever You and Me' è un'eco, un ricordo delle Olimpiadi estive di Pechino di 14 anni fa. Richiama anche l'immagine di Pechino come la prima città al mondo ad aver ospitato due Olimpiadi. La melodia è calda e toccante, i testi evocano la cultura cinese. Ci piacerebbe condividere la nostra passione per gli sport della neve e del ghiaccio con tutti nel mondo. Credo che la canzone rimarrà nei cuori delle persone in tutto il mondo". Il compositore Shu Nan dichiara: “La Cina è cambiata molto nell’ultimo decennio.. Pechino è diventata la prima città nella storia a ospitare i Giochi in due stagioni. Ho riflettuto su come svelare la nostra storia e abbracciare il mondo. La mia risposta è stata quella di combinare nazionale e internazionale nella mia composizione. Sono così entusiasta che questa canzone abbia riunito Lei Jia, Andrea Bocelli e Lang Lang per lavorare insieme, rendendolo un regalo musicale per le Olimpiadi invernali di Pechino. Ricordo che fu durante le vacanze di Capodanno quando i nostri artisti iniziarono a registrare le loro parti: ho lavorato con Lei Jia a Pechino e Andrea Bocelli ha registrato la sua parte da Milano, mentre Lang Lang era a Parigi per registrare il pianoforte. Non avrebbe potuto essere fatto senza la devozione e il duro lavoro questi tre straordinari artisti. La collaborazione è stata una testimonianza di ciò che la canzone rappresenta: restiamo insieme per un futuro condiviso, indipendentemente dall'est o dall'ovest, dal passato o dal presente, nazionale o internazionale”. Zhang Heping e Shu Nan, che collaborano insieme da molto tempo, credono che la nuova canzone rifletta la filosofia tradizionale cinese secondo cui "la verità ultima deve essere estremamente semplice". Con i suoi testi semplici ma significativi, brani teneri ma potenti, "Forever You and Me" è un'ode allo spirito olimpico: pace, amicizia e unità, che invita all'unione, alla cooperazione e alla speranza. ‘Forever You and Me’ è pubblicata da Universal Music Group ed è disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali.
 
JOHN WILLIAMS: ESCE OGGI "THE BERLIN ALBUM"
04.02.2022

JOHN WILLIAMS: ESCE OGGI "THE BERLIN ALBUM"

Dopo lo straordinario successo dell’album John Williams in Vienna alla guida dei Wiener Philharmoniker, il celebre compositore dirige per la prima volta un’altra orchestra mitica, i Berliner Philharmoniker, in un viaggio attraverso le sue partiture più emozionanti. Questo debutto storico, registrato da Deutsche Grammophon durante una serie di concerti sold-out, esce oggi per celebrare il 90º compleanno del compositore (8 febbraio). John Williams – The Berlin Concert presenta una tracklist composta in gran parte da nuovo repertorio rispetto alla registrazione realizzata a Vienna e alcuni celebri temi. L’album si apre con la Olympic Fanfare and Theme, scritta per le Olimpiadi di Los Angeles del 1984, per proseguire con la Suite from Far and Away, la commovente Elegy per violoncello e orchestra, Superman March, il tema di Jurassic Park, e un’ampia selezione di estratti da Incontri ravvicinati del terzo tipo, Guerre Stellari, Harry Potter e Indiana Jones. Non mancano i bis tra cui The Flying Theme da E.T. e The Imperial March da Star Wars: Episodio V – L’Impero colpisce ancora. John Williams - The Berlin Concert è disponibile in vari formati: 2 CD, 2 CD Digipack Limited Edition e 2 CD + 2 Blu-Ray (audio & video) Deluxe Limited Edition che comprende anche la versione in Dolby Atmos. 
 
LUDOVICO EINAUDI AL PRIMO POSTO DELLA BILLBOARD CLASSICAL ALBUM CHART CON IL SUO NUOVO ALBUM “UNDERWATER”
02.02.2022

LUDOVICO EINAUDI AL PRIMO POSTO DELLA BILLBOARD CLASSICAL ALBUM CHART CON IL SUO NUOVO ALBUM “UNDERWATER”

Ludovico Einaudi raggiunge la vetta della Billboard Classic Chart statunitense ad una settimana dall'uscita del suo nuovo disco al pianoforte solo ed entra nella Top 30 della classifiche generali internazionali. Dall'uscita del primo singolo "Luminous" ad oggi "Underwater" ha totalizzato oltre 60 milioni di stream.Einaudi è uno dei compositori contemporanei più presenti nelle classifiche di musica classica a livello mondiale ed è l’artista più ascoltato di tutti i tempi nello streaming classico. Uno stream su dieci in Gran Bretagna, pari a oltre 2,5 milioni di stream al giorno e a 4 miliardi in totale, deriva dalle sue composizioni. La sua musica trascende le generazioni e, oltre ai successi raggiunti nelle classifiche e nello streaming, ha più di un milione di abbonati e 10 milioni di visualizzazioni YouTube, e più di 150 mila su TikTok. Underwater è il suo nuovo album di solo pianoforte degli ultimi venti anni. Composto nel 2020 contiene 12 splendide tracce. A febbraio il tour. Il debutto è il 5 e 6 febbraio al Teatro Sociale di Alba, un luogo che appartiene alla personale geografia degli affetti del compositore, visto che da qui era partito anche il tour mondiale di Seven Days Walking. Seguono il 7 febbraio il Teatro Verdi di Firenze e due concerti alla Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma il 10 e 11 febbraio. In marzo i concerti proseguiranno in Europa e Regno Unito; due residenze special a Londra all’Hammersmith Apollo e all’Alexandra Palace oltre che a Parigi alla Dalle Pleyel, per poi tornare ancora in Italia in maggio a Torino e al Ravenna Festival. In giugno il tour varcherà l’oceano per una serie di concerti nelle principali città di Stati Uniti, Messico e Canada. Con Ludovico Einaudi al pianoforte suoneranno Redi Hasa al violoncello, Federico Mecozzi al violino e Francesco Arcuri, elettronica e percussioni
 
ALICE SARA OTT: RECENSIONE A 5 STELLE SU MUSICA PER "ECHOES OF LIFE"
31.01.2022

ALICE SARA OTT: RECENSIONE A 5 STELLE SU MUSICA PER "ECHOES OF LIFE"

Recensione a 5 stelle sulla rivista Musica per Echoes of Life, il nuovo album di Alice Sara Ott, che propone una i Preludi di Chopin intervallati da brani di autori anche molto distanti dal genio polacco come Rota, Pärt, Tristano, Ligeti, Takemitzu e Gonzalez. “I Preludi eseguiti dalla Ott possono essere osservati solo nella nuova, complessa struttura formale, rimodellata dall’artista, che prevede l’inserimento di opere a quelli e al loro autore estranee, ma con essi messe in relazione per autorità d’interprete, e una suddivisione in blocchi, la quale, solo nell’unione con le opere altrui ricompone un tutto unico”. Un’operazione nuova e coraggiosa che ha colto il plauso del critico Bernardo Pieri: “A me in questa circostanza la Ott è piaciuta in modo particolare e superiore al solito, anche nei Preludi, che essa suona con una freschezza che non scapita l’accuratezza della lettura, segno di una raggiunta maturità dell’artista…” e conclude “Credo che dischi come questo aiutino per un salutare esercizio di ascolto non meccanico...ben vengano siffatte proposte”.
 
CESARE PICCO: "THE LAST GATE" E' DISPONIBILE IN AUDIO SPAZIALE DOLBY ATMOS SU APPLE MUSIC
28.01.2022

CESARE PICCO: "THE LAST GATE" E' DISPONIBILE IN AUDIO SPAZIALE DOLBY ATMOS SU APPLE MUSIC

A partire da oggi il nuovo album di Cesare Picco è disponibile in Dolby Atmos su Apple Music, l’innovativo formato audio spaziale che consente di apprezzare la straordinaria qualità sonora di questa registrazione nei minimi dettagli anche in formato digitale.The Last Gate è un album di grande spessore arricchito dalla presenza, oltre al pianoforte, di un violoncello, di una moderata componente elettronica, ma soprattutto dall’armonium, strumento antico, ma anche così attuale per il suo suono che l’artista definisce “naturale”, e che si inserisce perfettamente non solo nelle sonorità, ma anche nella filosofia del nuovo album.
 
PIERRE BOULEZ: THE CONDUCTOR
26.01.2022

PIERRE BOULEZ: THE CONDUCTOR

Per la prima volta l’integrale delle registrazioni di Pierre Boulez come direttore d'orchestra realizzate per Deutsche Grammophon e Decca sono raccolte in un unico cofanetto a tiratura limitata. 84 CD con le registrazioni di riferimento di Bartók, Mahler, Ravel, Stravinsky e Schoenberg. Contiene 4 Blu-Ray Video con il leggendario Ring di Wagner nell’ineguagliabile edizione Bayreuth/Chéreau rimasterizzato in HD con audio DTS-HD Master Audio Surround 5.1 e PCM stereo a 24 bit. Materiale bonus: prima pubblicazione internazionale del CD con le interviste realizzate da Pierre Boulez su Debussy, Mahler, Webern. Il box è corredato da un libretto di 208 pagine che include l’elenco completo di brani, l'indice del repertorio, foto e articoli critici.
 
SENTIERI SELVAGGI PLAYS FRANCO BATTIATO
24.01.2022

SENTIERI SELVAGGI PLAYS FRANCO BATTIATO

"Il 9 giugno di tredici anni fa Andrea Rebaudengo ed io eravamo sul palco del Teatro I, una sala che può ospitare circa 200 persone: era strapiena di gente e faceva un caldo fuori misura. La serata era inserita nel Festival dell’Ensemble Sentieri selvaggi e rendeva omaggio a un compositore che da sempre ammiravamo, Franco Battiato, presentato qui non in veste cantautorale o di megastar ma come autore di musica classica attraverso partiture scritte decenni prima, una delle quali, Sud Afternoon, non era stata mai eseguita in pubblico ma solamente registrata in studio. Battiato aveva seguito scrupolosamente le prove ed era stato prodigo di consigli, soprattutto perchè la partitura di Sud Afternoon era quasi incomprensibile: si trattava di una serie di appunti da ricostruire avendo come stella polare la registrazione originale del 1978 di Antonio Ballista e Bruno Canino. Grazie a questo lavoro da archeologi era stato possibile riportare alla luce una partitura che sembrava perduta anche per lo stesso autore, e di questo Franco era estremamente contento" Così Carlo Boccadoro ricorda una serata di cui, a distanza di anni, si è parlato molto perchè ha posto in evidenza la genialità di un Battiato nella fase di sperimentazione nella quale esplorava con grande poesia le potenzialità acustiche degli armonici presenti negli strumenti. Grazie al recente ritrovamento dei nastri originali della serata è possibile ascoltare in streaming o download la registrazione del concerto con L'Egitto prima delle sabbie e Sud Afternoon, due opere che rappresentano il lato “classico” della produzione di Battiato che merita di essere sempre più conosciuto ed apprezzato da un pubblico ampio.
 
ESCE OGGI "UNDERWATER", IL NUOVO ALBUM DI LUDOVICO EINAUDI
21.01.2022

ESCE OGGI "UNDERWATER", IL NUOVO ALBUM DI LUDOVICO EINAUDI

Ludovico Einaudi, icona della musica mondiale, annuncia oggi l'uscita di Underwater, il suo primo nuovo album di solo pianoforte degli ultimi venti anni. Composto nel 2020, Underwater contiene 12 tracce dell’Einaudi più intimo e puro: da solo al pianoforte.“Quando il mondo fuori era fermo e silenzioso, mi sono immerso in uno spazio libero e senza confini. Underwater è una dimensione fluida e parallela, che scorre senza interferenze esterne. Sono forme brevi, quasi canzoni, scritte di getto sul pianoforte. A volte nella composizione metti così tanti livelli di pensiero che la pura ispirazione rischia di affievolirsi nel processo. Scrivere una canzone invece è come respirare, un’onda che va e che viene”.Insieme a Underwater, da oggi è disponibile in anteprima un nuovo video della performance del singolo Temple White, inoltre, lunedì 24 gennaio alle 19.00, Einaudi eseguirà brani di Underwater, Ludovico Einaudi – Underwater, Live from home. Questo live streaming sarà disponibile per la visione su YouTube. Underwater esce dopo un anno molto significativo per Ludovico Einaudi, che ha visto l’uscita dell’album Cinema con le sue colonne sonore più famose tra cui quelle dei due film più premiati della stagione cinematografica, vincitori di Oscar, Bafta e Golden Globe, Nomadland e The Father, oltre la serie podcast Experience: The Ludovico Einaudi Story con la partecipazione di registi e attori quali Russel Crowe, Chloé Zhao (Nomadland), Florian Zeller (The Father), Shane Meadows (This is England) e Eric Toledano e Olivier Nakache (The Intouchables).
 
PROVE APERTE ALLA FILARMONICA DELLA SCALA
18.01.2022

PROVE APERTE ALLA FILARMONICA DELLA SCALA

Un’anteprima gratuita domenica 23 gennaio 2022 dedicata alla città e agli oltre quaranta enti del terzo settore che in più di dieci anni hanno beneficiato dell’iniziativa, per festeggiare insieme i traguardi raggiunti. Riparte così l’undicesima edizione delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala, l’iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con il Main Partner UniCredit, UniCredit Foundation ed Esselunga. In occasione dell’apertura della quarantesima stagione della Filarmonica della Scala la prova inaugurale gratuita diretta da Riccardo Chailly celebrerà un nuovo inizio per il ciclo benefico, interrotto a causa dell’emergenza sanitaria nel febbraio 2020 dopo la prima esibizione a favore di OBM - Ospedale dei Bambini di Milano Buzzi Onlus con Ottavio Dantone sul podio. Sono invece stati riprogrammati gli altri tre appuntamenti a pagamento che anticipano i rispettivi concerti in cartellone e che raccolgono fondi a sostegno di altrettante associazioni che a Milano ospitano e assistono le famiglie di bambini e ragazzi, provenienti da tutta Italia, ricoverati nei più importanti ospedali milanesi. Il pubblico potrà quindi tornare ad assistere alle prove dei concerti al Teatro alla Scala a prezzi contenuti contribuendo allo stesso tempo a importanti cause sociali. La prima prova, diretta da Andrea Noseda con Nikolai Demidenko al pianoforte, sarà domenica 13 marzo a favore di Fondazione Visitatrici per la Maternità Ada Bolchini Dell’Acqua Onlus. Domenica 10 aprile sarà la volta della serata a sostegno di PIM Pio Istituto di Maternità Onlus con Myung-Whun Chung sul podio. Ultimo appuntamento domenica 23 ottobre 2022 con la prova destinata a LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Milano Monza Brianza APS, diretta da Riccardo Chailly con Pablo Ferrandez al violoncello. Oltre che alle organizzazioni beneficiarie, l’anteprima inaugurale del 23 gennaio è riservata alle persone seguite dai Servizi Sociali del Comune di Milano; i biglietti sono distribuiti dall’Ufficio Centri Socio Ricreativi Comunali e dai Centri Aggregazione Giovanile Comunali. Il programma di rara bellezza accosterà la musica di Igor Stravinskij – le due Suite, quella per piccola orchestra e quella del 1919 da L’Oiseau de feu – a uno dei vertici del sinfonismo čajkovskiano, la Quinta in mi minore. Aprirà il concerto l’ouverture commissionata a Giorgio Battistelli per il quarantesimo anniversario dell’orchestra. Cura dei bambini e degli anziani, lotta alla povertà, assistenza alle persone con disabilità, ricerca scientifica, iniziative per i giovani delle periferie. La proficua sinergia tra pubblico, privato e organizzazioni non profit ha permesso negli anni di rispondere a molti e diversi bisogni della comunità, rendendo le Prove Aperte un atteso appuntamento con la solidarietà per tutta la città, oltre che un evento molto sentito da un vasto pubblico di appassionati. Un progetto unico nel suo genere che da oltre dieci anni vede collaborare la Filarmonica della Scala - con i direttori, i solisti ospiti e i musicisti tutti -, il Teatro alla Scala, il Comune di Milano e il Main Partner della Filarmonica UniCredit. UniCredit Foundation sostiene l'iniziativa partecipando all’identificazione dell’area di intervento e alla valutazione dei progetti presentati dalle organizzazioni non profit e contribuendo alla copertura dei costi organizzativi. Grazie anche alla collaborazione di Esselunga, che dalla decima edizione partecipa all’iniziativa, l’incasso degli appuntamenti è interamente devoluto alle associazioni beneficiarie. Il coordinamento generale è affidato ad Aragorn. Sono in vednita i carnet (da 20€ a 140€ esclusi i diritti di prevendita) e i biglietti per le singole esibizioni (da 5€ a 35€ esclusi i diritti di prevendita). Informazioni e prevendite: biglietteria@aragorn.it – https://aragorn.vivaticket.it/ Tutte le informazioni su filarmonica.it - #ProveAperte
 
THE LUMINEERS: BRIGHTSIDE. IL NUOVO ALBUM DISPONIBILE DA OGGI
14.01.2022

THE LUMINEERS: BRIGHTSIDE. IL NUOVO ALBUM DISPONIBILE DA OGGI

Esce oggi,14 gennaio 2022, il quarto album in studio di THE LUMINEERS, la band nominata due volte ai GRAMMY® Award. La title track, BRIGHTSIDE, ha raggiunto il primo posto della Billboard AAA Radio Chart: è la sesta volta che la band raggiunge la vetta di questa classifica. Oltre alla AAA, la canzone ha scalato la Alternative Radio Airplay ed ha raggiunto la vetta della classifica AAA di Mediabase. Prodotto dal collaboratore di lunga data Simone Felice coadiuvato da David Baron (mix & sound engineer) in due sessioni nell'inverno e nella primavera del 2021 presso i Baron's Sun Mountain Studios nella bucolica Boiceville, New York, l’album BRIGHTSIDE rappresenta il ritorno di The Lumineers dopo oltre due anni, così come il lavoro più gioioso e spontaneo realizzato fino ad ora dalla band. I 9 brani che compongono l’album vedono i co-fondatori/co-compositori di The Lumineers Wesley Schultz e Jeremiah Fraites che eseguono praticamente tutta la strumentazione, eclettica ed effervescente, con David Baron impegnato su un'ampia varietà di tastiere e cori, con altri contributi di Simone Felice, di compagni di tournée Byron Isaacs e Lauren Jacobson, della celebre corista Cindy Mizelle (Bruce Springsteen, Dave Matthews Band), di James Felice dei Felice Brothers e dell'acclamata cantautrice Diana DeMuth. Nell’ambito del tour europeo, The Lumineers saranno in concerto al Fabrique di Milano il 15 e 16 febbraio https://www.fabriquemilano.it/
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca