28.05.2012
MARIO INCUDINE: ITALIA TALIA
“Italia talìa” è l’album di debutto su Emarcy di Mario Incudine ed è caratterizzato da testi che alternano l’italiano al dialetto siciliano e la musica che fonde tratti folk, pop, latini in un mix esplosivo di grande efficacia. Incudine può essere considerato il “Van de Sfroos” della Trinacria che somma la forza dei testi ad uno spessore musicale di altissimo livello.
“Italia talìa” significa “Italia guarda”: come commenta lo scrittore e giornalista Carmelo Sardo all’interno del CD: “La voce ora dolce ora incisiva di Mario Incudine ti ricorda le tragedie e i soprusi che hanno fatto la storia di questo Paese che troppo spesso si è voltato dall’altra parte. Sembra a tratti un grido di denuncia e di rabbia sospinto dal tempo del tango…Nell’animo sensibile dei siciliani come Mario Incudine si agita una pressante voglia di riscatto. Ecco allora che ‘talia’ assume il valore metaforico di un invito ad aprire gli occhi non solo per guardare, ma per meravigliarsi, per stupirsi…Trionfano infine sentimenti nobili e puri, passioni forti e travolgenti, da vivere a occhi aperti. Perché come dice Mario Incudine ‘gli occhi non sono occhi se non possono guardare’”.
I testi di alcune canzoni sono stati scritti in collaborazione con Kaballà mentre “Lassa e Passa” vede la presenza di Nino Frassica sia come co-autore sia come interprete.
Mario Incudine è uno degli artisti più rappresentativi della nuova world music italiana. Numerose le sue attività e collaborazioni tra le quali si segnalano Simone Cristicchi, Nino Frassica, Mario Venuti, Tosca, Antonella Ruggiero e Kaballà. Ha duettato con Artisti come Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Peppe Servillo, Alessandro Haber e Francesco Di Giacomo (Banco del Mutuo Soccorso). Ha partecipato con la sua band ai più prestigiosi festival di World Music italiani e internazionali. Approda al Festival di Sanremo 2010 accanto a Nino D’Angelo, interpretando, nella serata dedicata ai duetti, alcune parti del brano “Jammo Jà” in lingua siciliana. Nell’ultimo anno ha partecipato a prestigiose rassegne quali Umbria Jazz, Negro Festival, Kaulonia Tarantella Festival, la Notte della Taranta. Claudio Baglioni lo ha ospitato nel suo prestigioso festival “’O Scià” a Lampedusa. Nel 2011 il celebre scrittore Andrea Camilleri lo vuole nel suo spettacolo teatrale “Cannibardo e la Sicilia” che apre al Teatro Romano di Spoleto il prestigioso Festival dei Due Mondi.