ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

In arrivo a giugno la PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE del Preludio da "Orango" di Shostakovich
17.05.2012

In arrivo a giugno la PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE del Preludio da "Orango" di Shostakovich

Esce alla fine di giugno per Deutsche Grammophon la PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE del Prologo di ORANGO, l’ultima opera composta di Shostakovich rimasta incompiuta. Commissionata per commemorare il 15 anniversario della Rivoluzione d’ottobre nel 1932, l’opera narra la storia fantastica di un uomo-scimmia che, grazie ad azioni spregiudicate e illegali, riesce a diventare uno spietato magnate dell’editoria. A causa dell’esplosivo contenuto politico, Shostakovich lasciò "Orango" incompiuta. La partitura rimase dimenticata fino al 2004 quando 13 pagine della versione per pianoforte furono trovate a Mosca. Dietro richiesta dalla vedova del compositore, Gerald McBurney ha orchestrato il Prologo. Nel libretto lo stesso McBurney racconta i dettagli di questa straordinaria scoperta. La prima esecuzione mondiale ha avuto luogo il 2 dicembre 2011 presso la Walt Disney Hall nell’esecuzione della Los Angeles Philharmonic diretta da Esa-Pekka Salonen. Il CD contiene anche la Sinfonia n. 4 che, come affermavo il compositore stesso, rappresenta una delle pagine più drammatiche e rivoluzionare di tutta la sua produzione sinfonica.
 
Grandi artisti Deutsche Grammophon premiati agli RPS Awards
16.05.2012

Grandi artisti Deutsche Grammophon premiati agli RPS Awards

Fin dal 1989 i Royal Philharmonic Society Music Awards hanno premiato non solo i musicisti classici del momento dotati di grande talento, ma anche quelli che hanno saputo valicare i confini per realizzare lavori che regalano emozione e coinvolgimento al pubblico. Tre importanti artisti Deutsche Grammophon sono stati premiati: Claudio Abbado e Maurizio Pollini sono i grandi nomi che hanno ricevuto il premio, oltre a Mitsuko Uchida, alla quale è stata conferita la Medaglia d'oro della Royal Philharmonic Society, il più grande onore attribuito dalla società stessa (e uno dei più importanti della musica classica in assoluto).
 
Pioggia di premi per gli artisti Universal Classics a Parigi
15.05.2012

Pioggia di premi per gli artisti Universal Classics a Parigi

Ieri l'Académie du Disque Lyrique di Parigi ha insignito tre celebri artisti della scuderia Universal Classics di prestigiosi premi. Il “Prix ‘Grandes Voix Humaines’ Henry Jacqueton” è stato assegnato a Renée Fleming per il suo bellissimo album Decca Poèmes, realizzato con l’ Orchestre Philharmonique de Radio France diretta da Alan Gilbert e l’ Orchestre National de France con Seiji Ozawa. Il CD contiene Shéhérazade di Ravel, Poèmes pour Mi di Messiaen, brani di Henri Dutilleux oltre a pezzi scritti espressamente per Renée Fleming. Il “Prix Herbert von Karajan”, come riconoscimento della straordinaria carriera e di una superba discografia, è stato consegnato a Riccardo Chailly per la sua registrazonie Decca della Sinfonia n. 9 di Beethoven con la Gewandhausorchester che fa parte della strepitosa integrale sinfonica nella quale il direttore milanese ha utilizzato i metronomi prescritti da Beethoven. Patricia Petibon è risultata vincitrice del “Prix Maria Callas” per l’interpretazione del ruolo di protagonist nella Lulu di Alban Berg registrata al Gran Teatre del Liceu, Barcellona (073 4637, 2 DVD, Deutsche Grammophon).
 
Grandi opere, grandi risultati
14.05.2012

Grandi opere, grandi risultati

Circa un anno fa, nacque Grand Opera, una serie concepita in Italia con l'obiettivo di dare lustro a incisioni di assoluto riferimento, ma momentaneamente non reperibili nei cataloghi Decca e Deutsche Grammophon.Sembra incredibile, ma l'estrema ampiezza del catalogo, unitamente a una situazione di economica non certo floridissima, fanno sì che alcuni capolavori siano a volte indisponibili.E' a questo problema che Grand Opera ha voluto dare risposta, pubblicando queste registrazioni a prezzi davvero incredibili (meno di 6 euro a CD).La risposta del pubblico non si è fatta attendere, e a un anno dalle prime pubblicazioni siamo in grado di annunciare il superamento dei 40.000 CD venduti sul territorio italiano. Questo insieme all'orgoglio di aver reso nuovamente disponibili registrazioni come Pagliacci con l'accoppiata Pavarotti/Muti, Maometto II diretto da Claudio Scimone, Don Giovanni diretto da Claudio Abbado, Tosca diretta da Riccardo Muti, per un totale di 25 titoli.Un grazie e una grande raccomandazione: continuate a sostenere Grand Opera e a suggerirci, se volete, i vostri desideri per le prossime pubblicazioni.
 
JULIETTE GRECO: ÇA SE TRAVERSE ET C'EST BEAU...
14.05.2012

JULIETTE GRECO: ÇA SE TRAVERSE ET C'EST BEAU...

Juliette Gréco, stella di prima grandezza, meravigliosa attrice e impareggiabile interprete dei più grandi poeti francesi del '900 (Sartre, Mauriac, Queneau, Prévert, Mac Orlan, Brassens, Vian, Ferré, Gainsbourg, ecc.) ha compiuto 85 anni nel gennaio di quest’anno festeggiati sul palco del Theatre du Chatelet di Parigi con tre concerti evento. Il nuovo album 'Ca se traverse et c'est beau' è stato realizzato per festeggiare questo traguardo: 13 canzoni, tredici storie di ponti della capitale francese: “i ponti sono il passaggio, lo scorrere della vita, l'incontro, il suicidio, l'amore, la storia di Francia" afferma la Greco. Per i testi si è rivolta a grandi scrittori come Amelie Nothomb che inventa 'Le ponte Juliette', un ponte che collega in obliquo la Cour carrè del Museo del Louvre alla vicina rue de Saint-Peres, e a Philippe Soller con 'Pont Royal', il re dei ponti di Parigi attraversato dalle storie più strane e il più vicino all'abitazione della Greco. Ma anche a Marie Nimier, Francois Morel, Antoine Sahler e Jean-Claude Carriere. Juliette Greco firma invece le parole di 'Miroir noir', una canzone sulle preoccupazioni dei tempi moderni. Da sottolineare alcuni splendidi duetti con importanti artisti tra cui spicca MELODY GARDOT nel brano “Sous les ponts de Paris”.
 
"The Art of Pollini" è CD Amadeus
10.05.2012

"The Art of Pollini" è CD Amadeus

"The Art of Maurizio Pollini" è un'elegante cofanetto di 3 CD a prezzo speciale che raccoglie le interpretazioni più significative scelezionate da Pollini stesso. Un omaggio che Deutsche Grammophon ha voluto realizzare in occasione del 70° compleanno del grande Maestro. Il critico musicale Massimo Rolando Zegna ha premiato questa scelta editoriale di assgnando la massima valutazioine - CD Amadeus - nella recensione apparsa sul numero di maggio. "In sostanza il musicista ha estrapolato dalla sua ampia produzione discografica realizzato nel corso di quaranta ani per Deutsche Grammophon i momenti che oggi ritiene più significativi...Una scelta molto soggettiva, dunque, e proprio per questo molto significativa per quanto svela sulle predilezioni e i criteri di giudizio di Pollini"
 
Grande successo per le  date italiane di Yuja Wang
09.05.2012

Grande successo per le date italiane di Yuja Wang

Dopo alcune date che le hanno tributato un enorme favore di pubblico e critica, la pianista cinese sarà nei prossimi giorni a Genova (Teatro Carlo Felice, 14 maggio) e a Milano (Conservatorio, 15 maggio). Questo il repertorio che la giovane artista porta in concerto: Rachmaninov, Variazioni su un tema di Corelli op. 42; Schubert, Sonata in do minore D 958; Beethoven, Sonata n. 32 in do minore op. 111.
 
I Fagiolini tornano con un altro monumento musicale
08.05.2012

I Fagiolini tornano con un altro monumento musicale

Dopo il successo della registrazione Messa di Striggio in 40 Parti del 1566, accolta con entusiasmo dalla critica musicale di tutto il mondo - un Diapason d’Oro, un Gramophone “Early Music Award”, il 1 posto nella classifica classica Itunes di UK - Robert Hollingworth mette nuovamente alla prova il suo ensemble non convenzionale, I Fagiolini, riportando alla luce un incredibile lavoro dal tardo Rinascimento: 1612. Il titolo 1612 rappresenta un anno di eventi monumentali: la morte del maestro del Barocco nonchè uno dei più brillanti compositori veneziani Giovanni Gabrieli; 1612 marca anche l'anno di pubblicazione della collezione dei Salmi Vespriani di Viadana. 1612 presenta la prima registrazione mondiale dei Salmi Vespriani di Viadana e il Magnificat di Gabrieli per 28 voci. Accedi al video cliccando sulla cover del disco, disponibile dal 12 giugno.
 
5 Stelle su Amadeus per le Suites Inglesi con Bahrami
07.05.2012

5 Stelle su Amadeus per le Suites Inglesi con Bahrami

Le Suites Inglesi di Bach interpretate da Ramin Bahrami ottengono l'ennesima, bellissima recensione a 5 stelle. A commentare il CD sul mensile Amadeus (maggio) è il critico Nicoletta Sguben: "Quanto avevamo notato nella Suites Francesi vale anche qui. Ovvero, un acume stilistico netto nel differenziare ciascuna danza, e un'incantevole cura nell'arte del "delectare": la sottile arte dello svago che a Bach premeva tanto quanto la scienza sistematica dell'"educazione". Qui in più c'è un maggiore turgore drammaturgico sia nel dar voce al ricalco stilistico bachiano delle musiche clavicembalistiche d'Oltralpe, sia nella grande emotività delle ieratiche danze lente e soprattutto nell'architettura di ogni singola Suite, specia laddove Bach costruisce l'intera sequenza come una grande orazione condotta secondo le regole auree della retorica classica".
 
Alexander Romanovsky approda alla Scala
04.05.2012

Alexander Romanovsky approda alla Scala

Alexander Romanovsky approda al teatro milanese, il 6 maggio per la prova aperta al pubblico e il 7 maggio per il concerto, che sarà ripreso anche nei cinema. Il pianista russo si è fatto conoscere per il suo straordinario talento e la sua seria professionalità. Dopo la vittoria al Concorso Busoni la sua carriera è stata sempre in ascesa, conquistando non solo le più importanti sale italiane ma anche quelle internazionali. Decca Italia ha pubblicato già 3 dischi, accolti con entusiasmo dalla critica.
 
Il CD di Rafal Blechacz dedicato a Debussy e Szymanowski è "CD Amadeus"
04.05.2012

Il CD di Rafal Blechacz dedicato a Debussy e Szymanowski è "CD Amadeus"

Uno nuovo, inequivocabile riconoscimento dello straordinario talendo del pianista polacco arriva dal mensile Amadeus (numero di maggio) che apre la sezione delle recensioni con il CD dedicato a Debussy e Szymanowsky assegnandogli il massimo della valutazione. Dopo aver ricordato il trionfale successo al Concorso Chopin ottenuto a soli 20 anni e ai successivi album che ne hanno consolidato la fama internazionale, il critico Nicoletta Sguben afferma che oggi Blechacz "va a scandagliare Debussy in tutta coerenza: il suono del grande Claude, del resto, ha origine nella febbrile, sensitiva "digitazione" pianisitica di Chopin, nei polpastrelli che accarezzano l'avorio dei tasti, nell'estasi evocativa e immaginifica del pianoforte che sa cantare a dispetto della natura percussiva del suo essere. Debussy nasce da lì, e dalla brillantezza di Pour le piano, l'iridescenza fonica de L'Isle joyeuse e il colore traslucido di qui capolavori assoluti che sono le Estampes lo dimostrano a chiare lettere come ben si evince dall'interpretazinoe di Blechacz" e prosegue sollotineando l'intelligente scelta di affiancare Szymanowski "...il Preludio e Fuga a 4 voci in do diesis minore e la colossale Sonata in do minore op. 8" composizioni capaci di "accogliere ed esprimere un ventaglio sonoro oltremodo esteso, dal retaggio classico al suono moderno, dominato con etro poetico dal giovane pianista".
 
Gustavo Dudamel dirige Mendelssohn per beneficenza
03.05.2012

Gustavo Dudamel dirige Mendelssohn per beneficenza

Un pubblicazione speciale disponibile solo in LP (vinile gr. 180) per una nobile iniziativa: la raccolta fondi per l’acquisto di strumenti per gli aspiranti musicisti del “Sistema” Abreu, la miracolosa iniziativa intrapresa del maestro venezuelano che ha strutturato scuole di musica in tutto il Paese grazie alle quali ha strappato migliaia di bambini dalla strada e formato musicisti di calibro internazionale, alcuni dei quali sono confluiti nella Simón Bolívar Symphony Orchestra. Gustavo Dudamel è senza dubbio il frutto più pregiato di questo progetto ed ora vuole incentivare i giovani a seguire questo esempio dando loro la possibilità di intraprendere lo studio della musica. Una parte del ricavato di questo LP, voluto da Dudamel in collaborazione con i Wiener Philharmoniker, il Musikverein di Vienna, l’emittente nazionale radiofonica austriaca ORF e Deutsche Grammophon, ha lo scopo di acquistare gli strumenti musicali per favorire il percorso iniziale dei giovani musicisti del centro di San Vincente ad Aragua (Venezuela) che versano in condizioni di estrema povertà. Acquistare questo LP significa sostenere un progetto che ha dato e continua a dare un’educazione e un futuro a migliaia di bambini venezualani.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca