ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

"The Art of Pollini" è CD Amadeus
10.05.2012

"The Art of Pollini" è CD Amadeus

"The Art of Maurizio Pollini" è un'elegante cofanetto di 3 CD a prezzo speciale che raccoglie le interpretazioni più significative scelezionate da Pollini stesso. Un omaggio che Deutsche Grammophon ha voluto realizzare in occasione del 70° compleanno del grande Maestro. Il critico musicale Massimo Rolando Zegna ha premiato questa scelta editoriale di assgnando la massima valutazioine - CD Amadeus - nella recensione apparsa sul numero di maggio. "In sostanza il musicista ha estrapolato dalla sua ampia produzione discografica realizzato nel corso di quaranta ani per Deutsche Grammophon i momenti che oggi ritiene più significativi...Una scelta molto soggettiva, dunque, e proprio per questo molto significativa per quanto svela sulle predilezioni e i criteri di giudizio di Pollini"
 
Grande successo per le  date italiane di Yuja Wang
09.05.2012

Grande successo per le date italiane di Yuja Wang

Dopo alcune date che le hanno tributato un enorme favore di pubblico e critica, la pianista cinese sarà nei prossimi giorni a Genova (Teatro Carlo Felice, 14 maggio) e a Milano (Conservatorio, 15 maggio). Questo il repertorio che la giovane artista porta in concerto: Rachmaninov, Variazioni su un tema di Corelli op. 42; Schubert, Sonata in do minore D 958; Beethoven, Sonata n. 32 in do minore op. 111.
 
I Fagiolini tornano con un altro monumento musicale
08.05.2012

I Fagiolini tornano con un altro monumento musicale

Dopo il successo della registrazione Messa di Striggio in 40 Parti del 1566, accolta con entusiasmo dalla critica musicale di tutto il mondo - un Diapason d’Oro, un Gramophone “Early Music Award”, il 1 posto nella classifica classica Itunes di UK - Robert Hollingworth mette nuovamente alla prova il suo ensemble non convenzionale, I Fagiolini, riportando alla luce un incredibile lavoro dal tardo Rinascimento: 1612. Il titolo 1612 rappresenta un anno di eventi monumentali: la morte del maestro del Barocco nonchè uno dei più brillanti compositori veneziani Giovanni Gabrieli; 1612 marca anche l'anno di pubblicazione della collezione dei Salmi Vespriani di Viadana. 1612 presenta la prima registrazione mondiale dei Salmi Vespriani di Viadana e il Magnificat di Gabrieli per 28 voci. Accedi al video cliccando sulla cover del disco, disponibile dal 12 giugno.
 
5 Stelle su Amadeus per le Suites Inglesi con Bahrami
07.05.2012

5 Stelle su Amadeus per le Suites Inglesi con Bahrami

Le Suites Inglesi di Bach interpretate da Ramin Bahrami ottengono l'ennesima, bellissima recensione a 5 stelle. A commentare il CD sul mensile Amadeus (maggio) è il critico Nicoletta Sguben: "Quanto avevamo notato nella Suites Francesi vale anche qui. Ovvero, un acume stilistico netto nel differenziare ciascuna danza, e un'incantevole cura nell'arte del "delectare": la sottile arte dello svago che a Bach premeva tanto quanto la scienza sistematica dell'"educazione". Qui in più c'è un maggiore turgore drammaturgico sia nel dar voce al ricalco stilistico bachiano delle musiche clavicembalistiche d'Oltralpe, sia nella grande emotività delle ieratiche danze lente e soprattutto nell'architettura di ogni singola Suite, specia laddove Bach costruisce l'intera sequenza come una grande orazione condotta secondo le regole auree della retorica classica".
 
Alexander Romanovsky approda alla Scala
04.05.2012

Alexander Romanovsky approda alla Scala

Alexander Romanovsky approda al teatro milanese, il 6 maggio per la prova aperta al pubblico e il 7 maggio per il concerto, che sarà ripreso anche nei cinema. Il pianista russo si è fatto conoscere per il suo straordinario talento e la sua seria professionalità. Dopo la vittoria al Concorso Busoni la sua carriera è stata sempre in ascesa, conquistando non solo le più importanti sale italiane ma anche quelle internazionali. Decca Italia ha pubblicato già 3 dischi, accolti con entusiasmo dalla critica.
 
Il CD di Rafal Blechacz dedicato a Debussy e Szymanowski è "CD Amadeus"
04.05.2012

Il CD di Rafal Blechacz dedicato a Debussy e Szymanowski è "CD Amadeus"

Uno nuovo, inequivocabile riconoscimento dello straordinario talendo del pianista polacco arriva dal mensile Amadeus (numero di maggio) che apre la sezione delle recensioni con il CD dedicato a Debussy e Szymanowsky assegnandogli il massimo della valutazione. Dopo aver ricordato il trionfale successo al Concorso Chopin ottenuto a soli 20 anni e ai successivi album che ne hanno consolidato la fama internazionale, il critico Nicoletta Sguben afferma che oggi Blechacz "va a scandagliare Debussy in tutta coerenza: il suono del grande Claude, del resto, ha origine nella febbrile, sensitiva "digitazione" pianisitica di Chopin, nei polpastrelli che accarezzano l'avorio dei tasti, nell'estasi evocativa e immaginifica del pianoforte che sa cantare a dispetto della natura percussiva del suo essere. Debussy nasce da lì, e dalla brillantezza di Pour le piano, l'iridescenza fonica de L'Isle joyeuse e il colore traslucido di qui capolavori assoluti che sono le Estampes lo dimostrano a chiare lettere come ben si evince dall'interpretazinoe di Blechacz" e prosegue sollotineando l'intelligente scelta di affiancare Szymanowski "...il Preludio e Fuga a 4 voci in do diesis minore e la colossale Sonata in do minore op. 8" composizioni capaci di "accogliere ed esprimere un ventaglio sonoro oltremodo esteso, dal retaggio classico al suono moderno, dominato con etro poetico dal giovane pianista".
 
Gustavo Dudamel dirige Mendelssohn per beneficenza
03.05.2012

Gustavo Dudamel dirige Mendelssohn per beneficenza

Un pubblicazione speciale disponibile solo in LP (vinile gr. 180) per una nobile iniziativa: la raccolta fondi per l’acquisto di strumenti per gli aspiranti musicisti del “Sistema” Abreu, la miracolosa iniziativa intrapresa del maestro venezuelano che ha strutturato scuole di musica in tutto il Paese grazie alle quali ha strappato migliaia di bambini dalla strada e formato musicisti di calibro internazionale, alcuni dei quali sono confluiti nella Simón Bolívar Symphony Orchestra. Gustavo Dudamel è senza dubbio il frutto più pregiato di questo progetto ed ora vuole incentivare i giovani a seguire questo esempio dando loro la possibilità di intraprendere lo studio della musica. Una parte del ricavato di questo LP, voluto da Dudamel in collaborazione con i Wiener Philharmoniker, il Musikverein di Vienna, l’emittente nazionale radiofonica austriaca ORF e Deutsche Grammophon, ha lo scopo di acquistare gli strumenti musicali per favorire il percorso iniziale dei giovani musicisti del centro di San Vincente ad Aragua (Venezuela) che versano in condizioni di estrema povertà. Acquistare questo LP significa sostenere un progetto che ha dato e continua a dare un’educazione e un futuro a migliaia di bambini venezualani.
 
Fabio Armiliato, rivelazione del nuovo film di Woody Allen, nei negozi con "Recitar!"
02.05.2012

Fabio Armiliato, rivelazione del nuovo film di Woody Allen, nei negozi con "Recitar!"

Fabio Armiliato è la rivelazione del nuovo film di Woody Allen "To Rome With Love": è co-protagonista con Allen nell'episodio più spassoso del film e le sue doti vocali sono parte integrante della trama. In occasione di questa sua nuova avventura sta uscendo nei negozi su etichetta Decca "Recitar!", raccolta di celebri brani d'opera da lui interpretati che contiene anche la versione di "Recitar!...Vesti la giubba" incisa con la Rome Film Orchestra per il film.
 
ERIC WHITACRE: WATER NIGHT
30.04.2012

ERIC WHITACRE: WATER NIGHT

Eric Whitacre è un giovane e dinamico compositore che rappresenta uno dei fenomeni musicali più interessati del momento. Dopo aver ottenuto una notevole esposizione sui media internazionale grazie al suo “coro virtuale” su YouTube coinvolgendo 185 cantanti ed ottenendo oltre 3 milioni di visualizzazioni, il compositore inglese ha ottenuto una strepiosa vittoria del Grammy® Awards 2012 con il suo primo CD Decca “Light and Gold”. Il 22 maggio sarà pubblicato “Water Night”, un nuovo album con brani sia per coro sia per orchestra con 7 prime registrazioni mondiali, che sottolinea la grande creatività di un talento in costante ascesa. Questo nuovo CD vede anche la partecipazione del violoncellista Julian Lloyd Webber, del soprano Hila Plitmann e dalla London Symphony Orchestra. “Water Night” è stato pubblicato in anteprima negli Stati Uniti all’inizio di aprile ed ha immediatamente raggiunto il 1° posto nella Classifica Classica Billboard. “Whitacre è un fenomeno raro, un compositore contemporaneo popolare ed originale allo stesso tempo” The Daily Telegraph
 
"Gramophone" esalta i Concerti per violino di Haydn eseguiti da Carmignola
29.04.2012

"Gramophone" esalta i Concerti per violino di Haydn eseguiti da Carmignola

Sul nuovo numero della prestigiosa rivista musicale inglese “Gramophone” il critico David Threasher commenta molto positivamente l’incisione dei 3 Concerti per violino di Haydn eseguiti da Giuliano Carmignola in veste di solista e direttore accompagnato dall’Orchestre des Champs-Elysées. “I 3 Concerti per violino autentici presentati in questo CD sono incantevoli e finemente realizzati…questa registrazione ha qualità considerevoli: Carmignola li interpreta come se fossero stati scritti per lui, con tutte le sfumature, i colori e i virtuosismi richiesti e un grande accuratezza d’intonazione mentre l’ensemble parigino asseconda perfettamente la sua vivacità e il suo carisma”
 
Prendete Nota: Il Venerdì di Repubblica celebra il ricordo dedicato a Giuseppe Sinopoli
27.04.2012

Prendete Nota: Il Venerdì di Repubblica celebra il ricordo dedicato a Giuseppe Sinopoli

Sul Venerdì di Repubblica in edicola oggi Claudio Strinati scrive del cofanetto Deutsche Grammophon dedicato al Maestro Sinopoli. Dalla pagina: "La magnificenza di Sinopoli è nella elementare e dettagliata precisione con cui rende il testo, scegliendo sempre la linea della semplificazione. [...] E' commovente sentire come Sinopoli dirige, ad esempio, la Quarta Sinfonia di Anton Bruckner, detta Romantica. Il pur ammirevole guazzabuglio generato dalla sublime e confusionaria mente del sommo compositore austriaco sembra precisarsi e giustificarsi in una dimensione di ordine, armonia, consequenzialità. E' sul serio l'essenza del Romanticismo scevra da ogni compromesso con la finzione e la retorica. [...] Sinopoli ci vedeva bene e il suo pensiero musicale, che rifulge nelle due Suites che egli stesso trasse, qui registrate, dalla sua opera lirica Lou Salomé, capolavoro assolutamente da riscoprire, è degno di Ludwig Wittgenstein: "se per eternità s'intende non infinita durata nel tempo, ma intemporalità, vive eterno colui che vive nel presente". Ciò spetta a Sinopoli. La raccolta è venduta a prezzo speciale e si compone di 16 CD.
 
"Sounds of the 30s" anche oggi in classifica al 25° posto!
27.04.2012

"Sounds of the 30s" anche oggi in classifica al 25° posto!

"Sounds of the 30s" continua la sua marcia trionfale nelle classifiche di vendita: a quasi un mese dall'uscita del disco si mantiene oggi al 25° posto della classifica dei dischi pop più venduti(Top 100 GfK). La bellezza e la potenzialità di questo nuovo progetto dove dal Concerto in sol di Ravel a Stravinsky, De Sabata e Weill, i grandi capolavori classici e magiche atmosfere jazz si fondono nei mitici anni ‘30, è stato testimoniato anche dal successo di pubblico che Chailly e Bollani hanno avuto nelle loro 4 serate alla Scala, l'ultima delle quali è stata trasmessa anche in più di 100 sale cinematografiche in tutto il mondo.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca