ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Nicola Benedetti: 5 stelle The Classic Voice per la sua Italia
15.02.2012

Nicola Benedetti: 5 stelle The Classic Voice per la sua Italia

Una bellissima recensione premia il disco di Nicola Benedetti dedicato alla scuola violinistica settecentesca in Italia. Da The Classic Voice di Febbraio: "Non è facile per una giovane solista resistere alle tentazioni virtuosistiche di queste pagine: lei lo fa, e scegliendo piuttosto l'eleganza riesce a sedurre molto meglio l'ascoltatore con una sensibilità d'interprete capace di scandagliare, senza enfasi né effettismi, le possibilità espressive di partiture in cui viene esplorata la vasta tavolozza coloristica del violino. Autore dominante, Vivaldi, del quale ascoltiamo tre concerti e due trascrizioni; segue Tartini col Trillo del diavolo e il Concerto in la minore dedicato 'a sua eccellenza Lunardo Venier'; e infine Veracini col Largo dalle Sonate Accademiche op. 2."
 
Musica assegna 5 stelle alle sonate per violoncello e pianoforte
14.02.2012

Musica assegna 5 stelle alle sonate per violoncello e pianoforte

Maurizio Baglini e Silvia Chiesa, straordinaria coppia nel lavoro e nella vita, hanno realizzato questa bellissima incisione di alcune delle pagine più celebri della letteratura per violoncello e pianoforte: le 2 Sonate di Brahms e il celeberrimo "Arpeggione" di Schubert. Il Duo Baglini-Chiesa ha in calendario numerosi concerti in Italia e all’estero dove stanno eseguendo il programma del CD. Riportiamo alcuni stralci della bellissima recensione di Andrea Bambace. "Due ancora giovani interpreti italiani che, nel consegnare al CD tre monumenti del repertorio per il duo dimostrano di sostenere il cimento con assoluta consapevolezza della migliore tradizione cameristica." "I due musicisti Chiesa e Baglini nulla risparmiano in termini di intensità, ma anche di delicatezza e raffinatezza..."
 
Due Grammy a Decca e Deutsche Grammophon
13.02.2012

Due Grammy a Decca e Deutsche Grammophon

Gustavo Dudamel alla guida della Los Angeles Philharmonic si è aggiudicato il Grammy per la miglior performance orchestrale. Il repertorio eseguito è la Sinfonia n. 4 di Brahms. Il giovane direttore venezuelano non perde occasione per dimostrare il suo straordinario talento, consolidato anche con questo importante premio. Vince il Grammy della migliore colonna sonora per i visual media The King's Speech di Alexandre Desplat. Un film intenso ricco di pathos e di senso di rivincita che il celebre compositore ha saputo accompagnare in maniera delicata e raffinata. Imperdibile la melodia The King's speech, intima e complessa allo stesso tempo.
 
CHICK COREA: "THE CONTINENTS", PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE
13.02.2012

CHICK COREA: "THE CONTINENTS", PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE

Il 21 fabbraio esce per Deutsche Grammophon uno straordinario doppio album del grande pianista jazz. Nel primo CD Chick Corea presenta la Prima Registrazione Mondiale di “The Continents”, composizione per quintetto jazz e orchestra da camera, che lo vede protagonista come compositore ed interprete. Un lavoro geniale per quintetto jazz e orchestra che rispecchia la sua visione musicale orientata a fondere stili diversi: dal world al jazz, dal latino alla classica. Il secondo CD contiene
 
Hilary Hahn interpreta Ives
09.02.2012

Hilary Hahn interpreta Ives

Hilary Hahn interpreta l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Charles Ives, un repertorio di difficile reperibilità a livello discografico. Infatti, queste Sonate entrono per la prima volta a far parte del catalogo Deutsche Grammophon. La violinista americana, accompagnata al pianoforte dalla bravissima Valentina Lisitsa, affronta queste pagine di grande difficoltà tecnica ed interpretativa con grande naturalezza sorretta da una pulizia tecnica impressionante.
 
ANDREAS SCHOLL INTERPRETA BACH
06.02.2012

ANDREAS SCHOLL INTERPRETA BACH

Un ritorno alle origini per Andreas Scholl che iniziò la sua carriera vocale in un coro specializzato nell’esecuzione del repertorio bachiano. In questo CD, che segna il rinnovato rapporto di collaborazione con Decca, il celebre controtenore ha selezionato ed interpretato le sue arie preferite tratte da alcune delle Cantate più celebri.
 
JOHANN SEBASTIAN BACH  - RAMIN BAHRAMI
04.02.2012

JOHANN SEBASTIAN BACH - RAMIN BAHRAMI

THE ENGLISH SUITES “Bach è la più alta forma di democrazia in musica: in lui coesistono i più differenti elementi in armonia e magnificenza.“ Ramin Bahrami Per gli appassionati di Bach il 2012 inizia con una nuova attesissima uscita discografica. RELEASE DATE 21 FEBBRAIO 2012 Ramin Bahrami, pianista iraniano, ha portato più volte la musica di Bach nella classifica GKF TOP100 della musica italiana più venduta: dall’incredibile exploit dell’Arte della Fuga (2007) a quello dei concerti (2011). La sua storia e la sua devozione, quasi maniacale e monotematica, alla musica di Johann Sebastian Bach, hanno fatto commuovere e appassionare il mondo: soprattutto Ramin avuto il pregio di avvicinare un nuovo pubblico alla musica del grande compositore, grazie alle sue interpretazioni fresche e moderne. Un evento davvero importante, che gli ha conferito lo status di bachiano di riferimento anche all’estero, l’ha raggiunto nel 2009 e 2010, quando è stato prescelto dal Maestro Riccardo Chailly come solista per i Concerti per pianoforte e orchestra (in questo caso la celeberrima orchestra del Gewandhaus di Lipsia) di Johann Sebastian Bach, eseguiti nell’arco di due stagioni: storica la “standing ovation” al termine della serata di debutto nella mitica sala del Gewandhaus. Il CD, pubblicato nel 2011, è entrato tra i 20 dischi “pop” più venduti in Italia, ricevendo ottime critiche anche all’estero, ed è prevista per il 2013 l’incisione dei concerti per due e tre pianoforti nella stessa sala. L’etichetta Decca, con cui Bahrami ha debuttato nel 2004 con le “Variazioni Goldberg”, prosegue il sodalizio artistico con l’artista anche in questa nuova sfida interpretativa, con la pubblicazione delle Suites Inglesi, già eseguite diverse volte dal vivo. Ramin Bahrami definisce così la musica del “Kantor”: “Bach è la più alta forma di democrazia in musica e in lui coesistono i più differenti elementi in armonia e magnificenza.“ La registrazione, secondo la volontà dell’artista, è dedicata alla memoria del Maestro Alexis Weissenberg. Ramin Bahrami è anche promotore della per la prima edizione del World Bach-Fest, una tre giorni di musica, cinema e incontri, che avrà luogo a Firenze dal 9 all’11 Marzo.
 
Filippo Gamba: Per Elisa è SINGOLO DELLA SETTIMANA  su iTunes
03.02.2012

Filippo Gamba: Per Elisa è SINGOLO DELLA SETTIMANA su iTunes

Per questa settimana la Bagatella in La minore di Beethoven, meglio conosciuta come PER ELISA, è scaricabile gratuitamente da iTunes. Il brano è incluso nel disco d'esordio su Decca di Filippo Gamba, ottimo pianista italiano con grande carattere interpretativo. Clicca sulla copertina per accedere direttamente alla pagina di download. Uno dei più famosi brani di musica classica al mondo in una versione nuova e particolare, in ottima definizione a portata di un clic. Segui anche tu i commenti già presenti su itunes e esprimi la tua!
 
Liebesfreud, Liebesleid: omaggio a Fritz Kreisler nel 50° anniversario dalla scomparsa
02.02.2012

Liebesfreud, Liebesleid: omaggio a Fritz Kreisler nel 50° anniversario dalla scomparsa

Fritz Kreisler è stato un autentico fuoriclasse, una star assoluta come virtuoso nonchè raffinato compositore che con la sua personalità ha impresso una svolta fondamentale all’interpretazione violinistica. Questa raccolta celebra la figura di questo straordinario artista nel 50° anniversario della sua scomparsa con le sue composizioni originali e oltre alle numerose trascrizioni che costituiscono ancora oggi un repertorio irrinunciabile per i grandi virtuosi. Un percorso tracciato da un serie di registrazioni veramente straordinarie alcuni tra i più celebri violinisti del nostro tempo - Jascha Heifetz, David Oistrakh, Christian Ferras, Shlomo Mintz, Gidon Kremer e Anne-Sophie Mutter – oltre ad un CD di rarità ovvero le incisioni della Decca americana realizzate da Ruggiero Ricci e mai pubblicate su CD oltre a 6 brani originali interpretati da Fritz Kreisler registrati tra il 1910 e il 1913.
 
DANIEL HARDING A SORPRESA TORNA A DIRIGERE ALLA SCALA DI MILANO
01.02.2012

DANIEL HARDING A SORPRESA TORNA A DIRIGERE ALLA SCALA DI MILANO

A meno di un mese dalla sua ultima apparizione nel teatro milanese, torna a dirigere sul podio della Scala Daniel Harding, lunedì in concerto e domenica sera in una prova aperta, il cui ricavato verrà devoluto in beneficienza. Il brillante giovane direttore è molto amato dal pubblico della Scala, che potrà ascoltarlo dirigere la Sagra di Stravinsky e il Primo Concerto per pianoforte di Brahms, solista Lars Vogt.
 
ENRICO DINDO INTERPRETA VIVALDI
31.01.2012

ENRICO DINDO INTERPRETA VIVALDI

Una registrazione dal vivo di altissima qualità, tecninca e interpretativa, realizzata nel marzo 2010 per celebrare i 10 anni di attività dell'ensemble diretto e fondato da Enrico Dindo. Potrete ascoltare i 6 Concerti per violoncello di Antonio Vivaldi, sicuramente tra le più belle pagine scritte per questo strumento. La grande maestria e sensibilità del solista e del suo ensemble vi affascineranno e vi conquisteranno!
 
PROVA APERTA DIRETTA DA DANIEL HARDING A FAVORE DI OBM ONLUS
30.01.2012

PROVA APERTA DIRETTA DA DANIEL HARDING A FAVORE DI OBM ONLUS

PROVA APERTA DIRETTA DA DANIEL HARDING A FAVORE DI OBM ONLUS La Filarmonica della Scala incontra la città Domenica 5 febbraio 2012, alle ore 20, sarà Daniel Harding a dirigere la Prova Aperta della Filarmonica della Scala a favore di OBM Ospedale dei Bambini Milano – Buzzi Onlus al Teatro alla Scala. Il Maestro Harding ha accettato di sostituire il Maestro Esa-Pekka Salonen, che per motivi di salute ha annullato i suoi impegni di febbraio. Il nuovo impaginato prevede l'esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in re min. op. 15 di Johannes Brahms, con la partecipazione del pianista Lars Vogt, e di Le Sacre du Printemps di Igor’ Stravinskij. Con il critico musicale Angelo Foletto, il Maestro Harding introdurrà la prova guidando il pubblico alla scoperta dei brani in programma. Oltre a rappresentare un’importante opportunità per assistere a prezzi contenuti e in anteprima alla messa a punto di un grande concerto, le Prove Aperte costituiscono anche una concreta occasione di solidarietà: l’intero ricavato di questa prima serata, anche grazie al contributo di Radiotaxi 8585, sarà devoluto a favore di OBM Ospedale dei Bambini Milano - Buzzi Onlus per il miglioramento dell’assistenza offerta a bambini, donne e famiglie che si rivolgono all’Ospedale. La Filarmonica della Scala, in collaborazione con il Main Partner UniCredit e con UniCredit Foundation, rinnova dunque il tradizionale sostegno nei confronti delle associazioni non profit, offrendo la possibilità di organizzare alcune Prove Aperte dei concerti in programma per il 2011/2012, stagione che segna il trentesimo anniversario della Filarmonica della Scala. Quest’anno l’iniziativa è rivolta a enti milanesi che si occupano di infanzia, per contribuire ad aiutare bambini in difficoltà e per lanciare un messaggio di sensibilizzazione su questa urgenza sociale. Il calendario delle Prove Aperte prosegue fino a maggio con altri tre appuntamenti in favore di altrettante associazioni: CasAmica onlus (domenica 1 aprile), Bambinisenzasbarre onlus (sabato 21 aprile), Cooperativa Comin (domenica 6 maggio). Biglietti: da 5 a 35 euro (esclusi i diritti di prevendita) Informazioni e prevendita telefonica allo 02 465.467.467 (da lunedì a venerdì ore 10/13 e 14/17). Altre prevendite: VIVATICKET www.vivaticket.it e GETICKET www.geticket.it
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca