ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

ANDREA SCHOLL E L'ACCADEMIA BIZANTINA RICEVONO UNA NOMINATION ALLA 54° EDIZIONE DEI GRAMMY AWARD
16.12.2011

ANDREA SCHOLL E L'ACCADEMIA BIZANTINA RICEVONO UNA NOMINATION ALLA 54° EDIZIONE DEI GRAMMY AWARD

La fine del 2011 segna una svolta epocale per Andrea Scholl e l’ ACCADEMIA BIZANTINA! Andreas Scholl e il cd O Solitude uscito per etichetta Decca, canzoni e arie di Henry Purcell, conquista alla 54° edizione dei GRAMMY MUSIC AWARD la sua prima nomination. Il Cd è stato inciso nella chiesa di San Girolamo a Bagnacavallo (RA) ed è uscito il 5 novembre 201, splendida location che, insieme al calore dei paesani, ha lasciato il segno nei ricordi del cantante. Inoltre ha ammesso di essersi divertito a scegliere i pezzi che formano la tracklist del disco; alcuni brani erano già stati cantati da lui diverse volte nel corso della sua carriera, altri invece sono delle vere novità. Tra lui e Stefano Montanari, nel ruolo di direttore d’orchestra, è nata ed è andata via via crescendo un intesa tacita e meravigliosa; Andreas Scholl si è detto fiero di essere tornato a lavorare con l’Accademia Bizantina asserendo che: “è stata una lunga collaborazione ed è una gioia fare musica con loro”. Tra le particolarità del disco segnaliamo il famoso lamento tratto da Dido & Aeneas, When I am laid in earth Dido’s lament, solitamente relegato al repertorio delle donne mezzo soprane. Accademia Bizantina ha inoltre portato questo repertorio in tour nelle maggiori città europee:Monaco di Baviera, Vienna, Colonia, Hannover, Berlino, Birmingham e Manchester.
 
Eric Whitacre a Roma 16-18 dicembre 2011
16.12.2011

Eric Whitacre a Roma 16-18 dicembre 2011

Il noto compositore statunitense Eric Whitacre sarà per la prima volta in Italia e per la prima volta sarà alla guida di un coro italiano, il Coro Città di Roma. La collaborazione tra Eric Whitacre e il Coro Città di Roma nasce nel 2009, anno dei festeggiamenti del trentennale dell’associazione musicale romana. In quell’anno infatti, il Coro Città di Roma collabora a una commissione per il nuovo brano che il compositore sta scrivendo, Nox Aurumque. Il Coro, sotto la guida di Mauro Marchetti, avrà l’onore della prima esecuzione italiana che avverrà nell’ambito del Concorso Internazionale Guido d’Arezzo. Risulterà essere la prima esecuzione europea, dopo quella americana diretta dallo stesso autore. A distanza di due anni, Eric Whitacre sarà finalmente a Roma, alla guida del Coro Città di Roma! Per l’occasione dirigerà un programma che prevede proprie composizioni (Lux aurumque, Nox aurumque, Sleep, The Seal Lullaby, Five Hebrew Love Songs, Water Night, Little Tree e una prima esecuzione europea di un suo ultimo lavoro, Alleluja) e, accanto, composizioni di altri autori quali Poulenc, Lauridsen, Sandstrom e l’italiano Michele Josia.
 
RITORNANO I MITICI MERCURY LIVING PRESENCE
15.12.2011

RITORNANO I MITICI MERCURY LIVING PRESENCE

E’ prevista entro fine gennaio la pubblicazione del cofanetto “MERCURY LIVING PRESENCE – THE COLLECTOR’S EDITION” che include i 50 CD più significativi della leggendaria etichetta americana raccolti in un elegante box in tiratura limitata offerto ad un prezzo incredibile. La grafica, particolarmente curata, riproduce gli album originali. Un’occasione unica per riscoprire registrazioni eccezionali, molte delle quali irreperibili sul mercato. Ad arricchire il cofanetto è stato inserito un BONUS CD con l’intervista a Wilma Cozart Fine, mitica producer Mercury.
 
Recensione entusiastica per il cofanetto di Arrau delle Sonate di Beethoven
14.12.2011

Recensione entusiastica per il cofanetto di Arrau delle Sonate di Beethoven

Dal Corriere della Sera, 11 dicembre 2011: "Bella idea di Decca italiana di riproporre a buon prezzo le Sonate per pianoforte di Beethoven che Claudio Arrau (1903-1991) aveva inciso a metà degli anni Sessanta. Cileno di nascita ma berlinese d'adozione, è stato icona di un pianismo tecnicamente perfetto eppure controllato, misurato, rispettoso della "pagina scritta" più di chiunque altro. I tempi lenti gli permettevano inoltre di produrre una qualità di suono inimitabile sia fisicamente che intellettualmente. E proprio l'interpretazione di Beethoven, senza scordare Bach, Mozart, Brahms, Liszt, costituisce un vertice della sua arte meravigliosa." Enrico Girardi
 
Ramin Bahrami in concerto a Brunico con l'Orchestra da Camera di Stoccarda.
13.12.2011

Ramin Bahrami in concerto a Brunico con l'Orchestra da Camera di Stoccarda.

Giovedì sera, 15 dicembre, alle ore 20.00 presso la Michael Pacher Haus di Brunico il pianista iraniano Ramim Bahrami eseguirà 3 Concerti per pianoforte di Bach - BWV 1053, 1054 e 1056 – in veste di solista e direttore alla guida dell’Orchestra da Camera di Stoccarda. Fondata dal mitico Karl Münchinger, questo prestigioso ensemble è il complesso da camera più antico del mondo ed rappresenta da sempre un punto di riferimento per il repertorio barocco. Ramin Bahrami è reduce dallo straordinario successo con il suo ultimo CD dedicato proprio con i Concerti per pianoforte di Bach con Riccardo Chailly e la Gewandhausorchester di Lipsia disponibile da pochi giorni in una nuova versione Deluxe con un secondo CD di registrazioni dal vivo di Ramin Bahrami tra cui un bellissimo inedito: la Suite Inglese n. 4 BWV 809. La versione standard ha raggiunto il 17° posto nella classifica pop dopo sole 2 settimane dalla pubblicazione ed ha totalizzato ben 9 settimane consecutive di presenza: un record assoluto per una registrazione bachiana ed un caso rarissimo per un CD classico
 
"E' all'apogeo"
12.12.2011

"E' all'apogeo"

Nazzareno Carusi pubblica su Panorama una straordinaria recensione del concerto per pianoforte e orchestra di Brahms suonato da Maurizio Pollini e la direzione di Christian Thielemann. "Quanto al pianista milanese , non c'è traccia della costrizione oggettiva che nelle precedenti sue versioni di quest'opera..., lo faceva grande, sì, ma pure d'ermetica emozione. E' all'apogeo, con l'anima spalancata a una poesia persino irrazionale. E più profonda."
 
Hélène Grimaud in recital all'Accademia di Santa Cecilia di Roma
09.12.2011

Hélène Grimaud in recital all'Accademia di Santa Cecilia di Roma

Hélène Grimaud torna a Roma per un recital da solista con il medesimo programma contenuto del suo penultimo CD “Resonances” un album che ha come filo conduttore quello di grandi compositori dell’impero austro-ungarico. Un percorso che l’artista stessa definisce“un viaggio attraverso i limiti interiori ed esteriori” che trova nella Sonata in si minore di Liszt il cardine centrale intorno al quel ruotano altri tre capolavori: la Sonata K.310 di Mozart, la Sonata op.1 di Berg e le Danze Rumene di Bartok.
 
Il duo Ashkenazy in un album interamente dedicato al repertorio russo
06.12.2011

Il duo Ashkenazy in un album interamente dedicato al repertorio russo

Dopo il progetto dedicato al musica francese, il duo Ashkenazy padre e figlio dedica il nuovo album RUSSIAN FANTASY ai grandi compositori russi tra cui spicca la Suite per pianoforte n. 1 di Rachmaninov. In aggiunta anche brani celebri arrangiati da Vovka Ashkenazy quali Una notte sul Monte Calvo di Mussorgksy, e le Danze Polovesiane di Borodin. Completano il programma il Valzer-Fantasia di Glinka e la Fantasia in la minore di Scriabin.
 
5 Stelle su Suonare News per le Sinfonie di Beethoven dirette da Chailly
05.12.2011

5 Stelle su Suonare News per le Sinfonie di Beethoven dirette da Chailly

Sul numero di Suonare News in edicola questo mese è apparsa l'ennesima, entusiastica recensione delle Sinfonie di Beethoven dirette da Riccardo Chailly alla guida della Gewandhausorchester tale da meritere la massima valutazione (5 stelle). Il critico musicale Angelo Foletto esalta "il lavoro sull'orchestra. La concertazione di Riccardo Chailly è eccellente, non meno l'analisi radicata delle partiture. Il controllo sui dettagli esecutivi e strumentali è la vera qualità speciale di queste registrazioni...Articolazioni, fraseggi, piani sonori, varietà di accentuazioni sono il valore aggiunto dell'integrale, che riesce ad insinuare qualche soluzione musicale inaspettata e all'orecchio 'originale' perfino nella Quinta e nella Pastorale, dimostrando che a rileggere le partiture con occhio e orecchio sveglie Beethoven ha ancora qualcosa da dire..." Questo nuovo ciclo sinfonico che si contraddistingue per l'utilizzo dei metronomi originali indicati dal compositore ha raggiunto il 48° posto della classifica Top 100 GFK/FIMI dei CD pop più venduti in Italia. E' la prima volta che un cofanetto classico da 5 CD (ma probabilmente in assoluto) entra in questa graduatoria.
 
Capriccio in BLU RAY e DVD
02.12.2011

Capriccio in BLU RAY e DVD

Una bellissima edizione ripresa al Metropolitan di New York nel marzo di quest'anno registrando unodei più grandi successi di Renée Fleming grazie anche alla riuscita regia di John Cox rivista da Peter McClintok.
 
THE BALLET EDITION
01.12.2011

THE BALLET EDITION

Sono disponibili i primi cinque titoli della nuova serie “The Ballet Edition” realizzata da Decca con il preciso intento di valorizzare lo straordinario patrimonio di registrazioni dedicate ai grandi balletti classici. Già dalle prime uscite si percepisce la filosofia di questa nuova iniziativa editoriale che propone i più celebri capolavori nelle indimenticabili incisioni di Dorati, Bonynge, Ashkenazy e Dutoit. La serie è offerta con la formula “2 CD al prezzo di 1” e sarà arricchita da nuove emissioni nel corso del prossimo anno.
 
Cresce l'attesa per il Don Giovanni alla Scala di Milano
30.11.2011

Cresce l'attesa per il Don Giovanni alla Scala di Milano

Il Don Giovanni di Mozart, libretto di Lorenzo Da Ponte, è un'opera ai vertici della musica di tutti i tempi: capolavoro indiscusso, il suo protagonista è personaggio controverso, misterioso e affascinante. Torna alla Scala il 7 dicembre prossimo ma comincerà a risuonare a Milano anche nei giorni precedenti: in Galleria Vittorio Emanuele saranno diffusi arie e duetti dall'opera già dal 1° dicembre, la sera della prima lo spettacolo potrà essere seguito gratuitamente su un maxischermo allestito all'Ottagono per l'occasione e sarà trasmesso in diretta su Rai 5. Per celebrare il ritorno del Don Giovanni sulle scene milanesi, Deutsche Grammophon ha reso disponibile a prezzo speciale (18 euro circa per 3 CD) un'edizione straordinaria dell'opera mozartiana, diretta da Claudio Abbado con un cast di tutto rispetto (Keenlyside, Salminen, Remigio, Terfel, D'Arcangelo...). Assolutamente da non perdere.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca