ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Grande successo per il cd lisztiano di Boulez e Barenboim, domenica uscita la segnalazione su Repubblica
02.11.2011

Grande successo per il cd lisztiano di Boulez e Barenboim, domenica uscita la segnalazione su Repubblica

La critica e il pubblico di tutto il mondo non possono che apprezzare il lavoro che vede insieme due tra i più grandi musicisti del momento, Pierre Boulez e Daniel Barenboim. Repubblica ha segnalato l'uscita del loro cd lisztiano per Deutsche Grammophon, queste le parole del critico, Angelo Foletto: "LISZT, BARENBOIM, BOULEZ - Triangolazione di lusso, per il 200° d'autore: su cd, il concerto berlinese di giugno. Direttore complice, più che rivelatore, pianista di testa: non è un limite.
 
David Garrett a "Quelli che il calcio"
30.10.2011

David Garrett a "Quelli che il calcio"

David Garrett, il violinista rock più celebre del mondo, è ospite a "Quelli che il calcio" per persentare il suo CD "Rock Symphonies", album nel quale reinterpreta alcuni pezzi che hanno fatto la storia della musica, classica o no, dalla Toccata e Fuga di Bach a Walk this way degli Aerosmith. David ha concretizzzato anche il suo sogno di attrarre tipi di pubblico diversi, perchè la musica diventi un fil rouge tra le culture dei nostri giorni. "...è un'operazione crossover tra rock e classica...con il physique du role di un idolo moderno" Matteo Cruccu, Corriere della Sera
 
Richard Galliano ospite questa sera a "Che tempo che fa"
29.10.2011

Richard Galliano ospite questa sera a "Che tempo che fa"

Questa sera a “Che tempo che fa” il celebre fisarmonicista jazz Richard Galliano presenta il suo nuovo album dedicato a Nino Rota, il grande compositore italiano di cui ricorre il centenario dalla nascita. Un bellissimo omaggio che il musicista francese ha realizzato insieme ad una band di alto livello composta da John Surman (sassofono), Dave Douglas (tromba), Boris Kozlov (contrabbasso) e Clarence Penn (batteria), dove sono eseguiti tutti i temi più belli che hanno famosa reso la musica di Rota nel mondo: La strada, Il Padrino, I Vitelloni, Otto e mezzo, La dolce vita e Amarcord. Non manca una personale “dedica” musicale composta da Galliano stesso: il brano “Nino” che chiude l’album. Un album veramente affascinante, carico di ricordi e di melodie indimenticabili che, grazie alla magica alchimia con il cinema di Federico Fellini, hanno fatto ridere, sognare e commuovere intere generazioni .
 
Le Sinfonie di Beethoven sempre più in alto
27.10.2011

Le Sinfonie di Beethoven sempre più in alto

Davvero musica senza tempo, quella del grande Beethoven: il nuovo ciclo sinfonico beethoveniano diretto da Riccardo Chailly (Beethoven come l'avrebbe voluto Beethoven stesso ha scritto un critico commentando la scelta di Chailly di seguire scrupolosamente i metronomi indicati dal compositore), dopo l'entrata in classifica la scorsa settimana, quadagna altre 13 posizioni e si piazza al n.48 della classifica Top 100 GFK/FIMI dei CD pop più venduti in Italia: è la prima volta che un cofanetto classico da 5 CD (ma probabilmente in assoluto, anche se non ci sono statistiche ufficiali) entra in questa graduatoria. La tournèe europea si concluderà nella prima settimana di novembre con gli ultimi concerti (naturalmente beethoveniani) a Londra.
 
La presentazione di The Maltese Tenor a New York: grandioso successo
26.10.2011

La presentazione di The Maltese Tenor a New York: grandioso successo

"E' stato un piacere ascoltare il signor Calleja in uno spazio così intimo ... La folla applaudiva, ha battuto i piedi e ha gridato per un bis" (The New York Times) Il lancio di lunedì sera a New York dell'album di Calleja "The Maltese Tenor" è stato un successo enorme, ha emozionato sia il pubblico che gli ospiti dei principali mezzi di comunicazione. La sede dell'evento, Le Poisson Rouge, era gremita di un pubblico entusiasta che Joseph Calleja ha deliziato con il suo canto glorioso, intercalato da divertenti aneddoti che hanno saputo creare un clima caldo e amichevole. Joseph Calleja ha ospitato artisti di grande calibro, quali il violinista Daniel Hope, il basso-baritono Luca Pisaroni e il soprano Katie Van Kooten. Una splendida esibizione, accompagnata da un'orchestra in forma ridotta diretta da Steven Mercurio.
 
Deutsche Grammophon: accordo con Christian Thielemann e la Staatskapelle di Dresda
24.10.2011

Deutsche Grammophon: accordo con Christian Thielemann e la Staatskapelle di Dresda

Deutsche Grammophon e Unitel Classica annunciano un accordo con la Staatskapelle di Dresda e Christian Thielemann, che nel 2012 assumerà il ruolo di direttore stabile, per un'importantissima serie di registrazioni audio-video.Preceduto dalla recente pubblicazione di una selezione da La Vedova allegra (concerto di fine anno 2010) avvenuta alcuni mesi fa, il contratto prevede innanzitutto registrazioni brahmsiane: il primo ciclo sinfonico completo diretto da Thielemann (da effettuarsi in due anni), i concerti per violino e il doppio concerto oltre ai due concerti per pianoforte con Maurizio Pollini nel ruolo di solista.Si annunciano anche programmi di Richard Strauss e Richard Wagner.Questo splendido ciclo è aperto in questi giorni dal Concerto per pianoforte n.1 di Johannes Brahms, magnificamente eseguito da Maurizio Pollini e disponibile da pochi giorni nei negozi.
 
Yuja Wang incanta il pubblico della Carnegie Hall
24.10.2011

Yuja Wang incanta il pubblico della Carnegie Hall

La giovane stella del pianoforte Yuja Wang, definita dal Guardian come "un talento prodigioso, dotata di una tecnica stupefacente", ha fatto il suo debutto lungamente atteso in recital a New York e ha lasciato il pubblico della Carnegie Hall incantato e già in attesa del suo ritorno. Il capo critico musicale del New York Times, Anthony Tommasini, ha scritto: "Dal brano d'apertura, un preludio di Scriabin, la signora Wang ha suonato... con una tale delicatezza, una grazia poetica e un'attenzione ai dettagli musicali più profondi da incutere rispetto ... Dopo l'intervallo ha offerto una rapsodica interpretazione straordinariamente sfumata della formidabile Sonata in si minore di Liszt ... La prestazione magistrale e abbagliante della signora Wang ha reso al massimo in ogni momento ... Ma la performance più rivelatrice è venuta con la Sonata per pianoforte n. 6 di Prokofiev ... Suonando con tono cristallino e una miriade di ricche sfumature... ha messo in evidenza sottigliezze che spesso sfuggono in altre interpretazioni." E il recensore per ConcertoNet.com era altrettanto entusiasta del suo "recital brillante, originale e assolutamente indimenticabile ... una testimonianza della passione, dell'intelligenza e, soprattutto, dell'integrità di Yuja Wang. Deve tornare qui più e più volte. E poi ancora. Il pubblico della Carnegie Hall ieri sera non era, alla fine, riconoscente nel solito modo. Era trasformato."
 
Le nove sinfonie di Beethoven in classifica
21.10.2011

Le nove sinfonie di Beethoven in classifica

Per la prima volta un box da 5 CD di musica classica entra nella classifica “Top 100 GFK/FIMI” E’ passata poco più di una settimana dall’uscita nei negozi del cofanetto Decca delle Nove sinfonie di Beethoven registrate dal vivo a Lipsia, e Riccardo Chailly e l’orchestra del Gewandhaus entrano in classifica alla posizione n. 61. Un risultato straordinario: per la prima volta un box da 5 CD di musica classica scala la graduatoria GFK dei 100 prodotti più venduti nella musica POP. Per la prima volta un musicista classico registra una permanenza che supera le 45 settimane nella stessa classifica in poco più di un anno. Saranno cambiati i tempi? Forse la musica di qualità fa ancora notizia, forse Beethoven è musica per tutti: di sicuro il progetto nato dopo 3 anni di registrazioni da un artista che della musica classica ha fatto il suo credo senza compromessi, senza se e senza ma, e che ha deciso di affrontare questo monumento musicale seguendo i tempi metronomici “impossibili” indicati da Beethoven, sta assumendo le proporzioni di un vero caso discografico, oltre che concertistico. “Sinfonie a ritmo rock: ecco il vero Beethoven” (L.Bentivoglio, Repubblica) “Vi svelo le nove sinfonie come le creò Beethoven” (P.Dolfini, Avvenire) “Chailly accelera Beethoven come voleva Beethoven” (P.Giordano, Il Giornale) Album e tour con le sinfonie nei tempi prescritti dal compositore: “Sono nate molte nuove idee” (E.Santolini, La Stampa)
 
Le Sinfonie di Beethoven dirette da Riccardo Chailly sono "Disco del Mese" di Audioreview
20.10.2011

Le Sinfonie di Beethoven dirette da Riccardo Chailly sono "Disco del Mese" di Audioreview

Un nuovo, importante riconoscimento alla straordinaria integrale delle Sinfonie beethoveniane diretta da Riccardo Chailly arriva dalla rivista Audioreview che ha recensioto questa straordinaria registrazione come "Disco del Mese" (numero di ottobre 2011). Il critico Marco Cicogna, oltre ed elencare le indiscusse doti tecnico-artistiche del direttore milanere e dell'Orcehstra del Gewandhaus si sofferma sulla scelta dei metronomi originali di Beethvoen: "si coglie il senso di una originale rivisitazione, nel raffinato equilibrio tra il titanismo di possenti letture di un passato non troppo lontano e scelte di fattura più classica in chiave filologica e quasi-filologica degli anni più recenti. Il fraseggio è agile eppure accurato, forte di una scansione ritmica che in ogni parte appare il punto di forza di questa integrale...Il Beethoven giovanile della Prima e della Seconda esce in questa lettura fortificato, i toni brillanti, a tratti incisivi, pienamente convincenti" e ancora "Si coglie appieno lo smalto prezioso dell'orchestra di Lipsia, con il timbro vellutato degli archi che accarezzano la nota scritta nel primo tempo della Pastorale, con il necessario turgore nel sostenere il ritmo vivacissimo imposto alla conclusione della Settima, da lasciare senza fiato". Non da meno la qualità della registrazione definita "Un Decca Sound di riferimento".
 
Romanovsky questa sera in concerto al Conservatorio a Milano
19.10.2011

Romanovsky questa sera in concerto al Conservatorio a Milano

Il giovane talento russo Alexander Romanovsky suonerà questa sera alle 21 al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, per la stagione della Società dei Concerti. Con lui sul palco gli Stuttgarter Philharmoniker guidati da Gabriel Felz. Il programma della serata è dedicato a Rachmaninov: verranno infatti eseguiti il Concerto n.3 in re minore op.30 e la Sinfonia n. 1 in re minore op.13.
 
Campagna Box Irresistibili 2011
17.10.2011

Campagna Box Irresistibili 2011

Oltre 190 box tratti dai cataloghi Deutsche Grammophon e Decca. Un grande ventaglio di proposte con 5 NOVITÀ direttamente a prezzo di campagna e 3 SUPEROFFERTE da non perdere! Campagna valida fino al 31/12/2011. Clicca sull'immagine per vedere l'elenco completo dei titoli e le altre offerte in corso.
 
Domani esce il nuovo disco di Ottavio Dantone
17.10.2011

Domani esce il nuovo disco di Ottavio Dantone

L’Accademia Bizantina guidata da Ottavio Dantone è uno dei più accreditati ensemble di musica barocca del momento. La loro nuova registrazione affronta il bellissimo repertorio strumentale delle più celeberi Cantate di Bach – Sinfonie e Concerti – in un’esecuzione raffinata ed elegante. PROSSIME DATE 18 Ottobre 2011 - ore: 20:30 Conservatorio - Sala Verdi - Milano
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca