06.09.2011
Chailly cover story su Classic Voice
" Ci sono stagioni che segnano momenti fondamentali nel percorso di un artista. Per il maestro Riccardo Chailly, questa è una di quelle stagioni. Prima, l'exploit discografico dei Concerti per Pianoforte di Bach incisi con Ramin Bahrami: un cd entrato nella top 20 della classifica dei più venduti. Poi, il grande successo artistico e di pubblico (venticinquemila spettatori per quattordici concerti, un quarto dei biglietti venduti all'estero) del Festival di Mahler di Lipsia: un'idea fortemente voluta da Chailly, e che ha offerto un interessante panoramica sull'interpretazione mahleriana a cent'anni dalla morte del compositore. Chailly e il Gewandhaus hanno condiviso l'omaggio con nove orchestre ospiti e altrettanti direttori, riservandosila Seconda e L'Ottava sinfonia. Adesso un altro traguardo, il più ambizioso: l'esecuzione delle Nove sinfonie di Ludwig van beethoven in sequenza ravvicinata a Lipsia, Vienna Prigi e Londra, mentre esce l'11 ottobre il cofanetto Decca che le raccoglie tutte, registrate naturalmente al Gewandhaus."
Mauro Balestrazzi, Classic Voice
Dopo 3 anni e mezzo di registrazioni dal vivo, sarà finalmente possibile ascoltare il nuovo progetto discografico di Riccardo Chailly destinato a diventare una pietra miliare del repertorio DECCA.
Un’interpretazione veramente unica caratterizzata dall’utilizzo dei metronomi originali prescritti da Beethoven, scelta ampiamente descritta nel ricco booklet contenuto all’interno del box, che sarà disponibile dall’11 ottobre in edizione limitata.
Oltre all’integrale delle sinfonie, gli ascoltatori potranno ascoltare anche 8 Ouvertures: Prometheus, Leonore No. 3, Fidelio, Coriolano, Egmont, Le Rovine di Atene, Namensfeier e Re Stefano.