ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Riccardo Chailly ci racconta il suo nuovo cofanetto in uscita in ottobre
16.09.2011

Riccardo Chailly ci racconta il suo nuovo cofanetto in uscita in ottobre

 
Tori Amos entra al 47° posto della classifica pop GfK con in suo nuovo album "Night of Hunters"
15.09.2011

Tori Amos entra al 47° posto della classifica pop GfK con in suo nuovo album "Night of Hunters"

Dopo i brillanti risultati di classifica ottenuti in Germania (#12) e Inghilterra (#27), il nuovo album di Tori Amos intitolato “Night of Hunters” si posiziona come new entry al 47° posto nella classifica pop italiana GfK. Con oltre 12 milioni di album venduti e numerose nominations al Grammy Award, Tori Amos è una delle cantautrici più interessanti e di maggior successo della sua generazione. Tori Amos debutta su Deutsche Grammophon con “Night of Hunters”, un ciclo di canzoni ispirate a una selezione di brani di musica classica degli ultimi 400 anni. Ricordiamo che Tori Amos sarà in Italia per il “Night of Hunters” tour nelle seguenti date 7 ottobre – MILANO, Teatro degli Arcimboldi 8 ottobre – ROMA, Auditorium Parco della Musica
 
Hayley Westenra ospite alla prima puntata di IO CANTO
15.09.2011

Hayley Westenra ospite alla prima puntata di IO CANTO

Questa sera la giovane star neozelandese Hayley Westenra sarà l’ospite internazionale alla prima puntata della nuova edizione di IO CANTO, il programma condotto da Jerry Scotti trasmesso in diretta su Canale 5 a partire dalle ore 21.00. Hayley canterà due canzoni in duetto con Benedetta Caretta (vincitrice della scorsa edizione del programma) tratte dal suo nuovo album Paradiso interamente prodotto ed arrangiato da Ennio Morricone. Hayley Westenra è un’autentica star che fin dal suo debutto a soli 13 anni è stata in vetta alle classifiche internazionali. Con il suo primo CD “Pure” ha totalizzato oltre 4 milioni di copie vendute diventando così l’album classico più venduto dal 2000 ad oggi. A soli 23 anni ha già collaborato con artisti del calibro di Andrea Bocelli e José Carreras. La sua popolarità è tale che a 17 anni è diventata la più giovane Ambasciatrice dell’UNICEF mai nominata prima d'ora. Paradiso contiene alcuni dei temi più celebri del grande compositore - Mission, Nuovo Cinema Paradiso, C'era una volta il West, C'era una volta in America, La Califfa... - con nuovi arrangiamenti e oltre a nuovi testi scritti da Don Black, Sir Tim Rice e dalla Westerna stessa. Inoltre, sono presenti 2 INEDITI ASSOLUTI scritti esclusivamente per questo album: “Lezione di Musica” e “Per Natale”. PARADISO, pubblicato in anteprima in Nuova Zelanda, è stabilmente al 1° posto in classifica oltre ad essere già Disco D’Oro. Un successo straordinario che ha incoronato Hayley Westenra l’artista neozelandese ad aver avuto più album al 1° posto in classifica in assoluto. L’album uscirà in Italia martedì prossimo, 20 settembre.
 
Daniel Harding racconta i suoi progetti futuri in un articolo pubblicato oggi su La Stampa
14.09.2011

Daniel Harding racconta i suoi progetti futuri in un articolo pubblicato oggi su La Stampa

Su La Stampa di oggi un ampio articolo dedicato al talento del direttore britannico. "La Filarmonica della Scala con Daniel Harding ha cominciato i festeggiamenti per i suoi trent'anni in tournée: tra i concerti la sfida di un Dvorak eseguito a casa sua, Praga, davanti al bisnipote, che ha gradito a tal punto da far partire la standing ovation e una memorabile serata a Linz per l'inaugurazione del Festival Bruckner." [...] "E' una musica [l'opera italiana] straordinaria che voglio capire sempre meglio. Finora ho diretto una Traviata, un Otello, Cavalleria e Pagliacci. Ma la sfida vera arriverà nel fatale 2013: Falstaff alla Scala e a Tokyo. [...] Ma intanto a giugno torno a Roma, dopo moltissimo tempo: a Santa Cecilia, con Stefano Bollani in Ravel." Nell'occasione sarà eseguito il concerto in sol, che il pianista italiano ha appena inciso con il Maestro Riccardo Chailly e il Gewandhaus di Lipsia.
 
Cinque stelle per l'album dedicato a Liszt di Nelson Freire
13.09.2011

Cinque stelle per l'album dedicato a Liszt di Nelson Freire

Sul numero di Musica di questo mese viene raccontato l’album “Harmonies du soir” di Nelson Freire. “Nelson Freire rievoca un pianismo d’altri tempi, incentrato sulla nobiltà di espressione e su un serio lavoro di scavo interpretativo. Un virtuoso, senza dubbio, ma di gran classe, in Rachmaninov come in Liszt, del quale oggi è un interprete di riferimento. In quest’antologia viene esplorato il lato notturno e sognante della musica lisztiana. Si resta immediatamente colpiti dalla profondità del suono del pianista brasiliano: un suono corposo, espressivo, scuro. Il virtuosismo e la magnificenza sonora, in Freire, si accompagnano a una cantabilità di grande pregio. Come rivela, sempre nella Ballata, la ripresa del tema lirico poco prima della conclusione, che possiede la pienezza e l’eleganza di un violoncello. Avviene lo stesso con i bassi dell’enigmatica Rapsodia ungherese n. 3, tutta percorsa da elementi tzigani e suonata con il fare sornione di una vecchia volpe della tastiera” Luca Segalla
 
Salvatore Accardo si racconta su Repubblica
12.09.2011

Salvatore Accardo si racconta su Repubblica

Domenica 11 settembre esce su Repubblica un lungo profilo su Salvatore Accardo a cura di Giuseppe Videtti. Il celebre violinista racconta la sua nuova vita, centrata sulla sua nuova famiglia, e ricorda il suo percorso musicale dagli esordi, all’ultimo cofanetto celebrativo uscito per DG qualche mese fa. “Il risultato di tanto lavoro, della disciplina degli incontri, delle collaborazioni con le più grani orchestre del mondo, dei sacrifici e dei trionfi è ora raccolto in un cofanetto di otto cd (L’arte di Salvatore Accardo – Una vita per il violino, Ed. DG) con musiche di Nach, Bruch, Dovrak, Mendelssohn, Paganini, Sibelius, Tchaikovsky, Vitali e Vivaldi. Leggendo i titoli, la prima cosa che salta agli occhi è che sto invecchiando – sospira. Però è sempre bello essere celebrati.”
 
Anna Netrebko: Live at the Metropolitan Opera
09.09.2011

Anna Netrebko: Live at the Metropolitan Opera

Il sito del nuovo album “Live at the Metropolitan Opera“ è disponibile al link: www.deutschegrammophon.com/netrebko-met Al suo interno contiene le notizie inerenti al nuovo album dell’artista che nelle prossime settimane interpreterà Anna Bolena, di Donizetti, nel prestigioso teatro. Clicca sulla cover per accedere direttamente al sito.
 
Daniel Harding: 4 pagine di intervista su L'Espresso in Edicola oggi
09.09.2011

Daniel Harding: 4 pagine di intervista su L'Espresso in Edicola oggi

In una lunga intervista con Riccardo Lenzi, in edicola oggi con L'Espresso, Daniel Harding si sofferma sul tema del rapporto direttore - orchestrali e della sua evoluzione nel tempo, da sempre al centro dell'interesse dei musicofili.la posizione dell'artista appare chiara già dal titolo (Giù dal podio i dittatori): l'intervista dedica grande spazio ai del giovane direttore con i suoi due mentori, Simon Rattle e Claudio Abbado, e sui molti incarichi di Daniel Harding in Europa e nel mondo.
 
ALEKSANDRA KURZAK
08.09.2011

ALEKSANDRA KURZAK

Il debutto di Aleksandra Kurzak su Decca con l’album Gioia! è gia diventato disco d’ORO nel suo paese d’origine, la Polonia, a sole tre settimane dall’uscita! “… Interpretata con la “Gioia” del titolo, freschezza ed eleganza. Una tale precisione nella coloratura… si incontra solo in una manciata di voci in tutto il mondo.” Rzeczpospolita “Quello che incanta gli ascoltatori nelle interpretazioni della Kurzak sono, prima di tutto, la freschezza e la vera gioia di cantare… non perde mai il suo fascino davvero unico.” Gazeta Wyborcza Le prossime tappe di Aleksandra Kurzak saranno a fine mese Così fan tutte a Los Angeles e La Traviata a ottobre a Varsavia.
 
Vivimilano recensisce lo Schumann di "Restani & Co"
08.09.2011

Vivimilano recensisce lo Schumann di "Restani & Co"

Oggi su Vivimilano la critica del disco dei quintetti di Brahms e Schumann, con Paolo Restani e il Quartetto della Scala. Così il critico Gian Mario Benzing si esprime sulle scelte interpretative del quintetto: “Con Paolo Restani e il Quartetto della Scala, il Quintetto op. 44 di Schumann acquista una lucentezza “logica”, una serenità aperta e chiara, che penetra non solo il lirismo, ma anche la polifonia dell’autore. Anche il Brahms del gruppo, il travolgente Quintetto op. 34, nello stesso cd Decca, ama far riaffiorare trasparenze e barbagli, più che misteri e malinconie, quasi trattenuto, in punta di penna (l’Andante, così scorrevole; il Finale, quasi scherzando)”.
 
5 stelle su Amadeus per le Polacche di Chopin interpretate da Pietro De Maria
08.09.2011

5 stelle su Amadeus per le Polacche di Chopin interpretate da Pietro De Maria

Prosegue l'intergrale di Chopin interpretata da Pietro De Maria con le Polacche. Come per le precedenti incisioni, anche questo nuovo album ha ottenuto notevoli consensi di critica e di pubblico sia in Italia che all'estero. Nel numero di Amadeus in edicola questo mese, il CD si è meritato 5 stelle firmate da Nicoletta Sguben: "Ciò che prevale è la trasfigurazione dell'idea di patria, tessuta da una gamma di sentimenti, di rabbia e disperazione, di nostalgia, di tenerezza, che fa nella Polacca uno dei generi - se non il genere - chopiniano per definizione. E quindi per De Maria un terreno di confronto ideale. Basta ascoltare come snida il canto anche nelle Polacche più perentorie, e come la forbice del suono si divarichi da dimensioni quasi catatoniche e impeti di follia. In mezzo, tutte le sfumature del sogno".
 
Estate super per Gustavo Dudamel
06.09.2011

Estate super per Gustavo Dudamel

Settimana incentrata su Dudamel per la celebre Classic FM inglese: dal 5 al 9 settembre sarà tutto dedicato a lui il programma “Full Works Concert”. Saranno presentate le quattro sinfonie di Gustavo Dudamel della nuova registrazione di Goteborg, ma anche brani dai CD precedenti, come quello shakespeariano e quelli dedicati Beethoven, Stravinsky e Tchaikovsky. Gustavo Dudamel ha da recentemento ottenuto uno spettacolare trionfo alle BBC londinesi, a Salisburgo e Istanbul. Il numero di agosto di Gramophone ha dedicato la copertina al giovane direttore venezuelano per celebrare l’uscita del suo primo album Deutsche Grammophon con la grande orchestra nazionale svedese di cui è direttore musicale dal 2006. Il mese di settembre vede il ritorno del carismatico direttore nella sala bellissima sala da concerto di Goteborg per tre settimane di concerti e un mini-tour scandinavo che toccherà Olso e Reykjavik. Clicca sulla cover per leggere l'articolo di Gramophone.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca