ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

VANESSA BENELLI MOSELL INTERPRETA DEBUSSY
12.11.2021

VANESSA BENELLI MOSELL INTERPRETA DEBUSSY

Esce oggi il nuovo album di Vanessa Benelli Mosell. La pianista toscana conclude il progetto dedicato a Debussy iniziato nel 2017 con la pubblicazione del secondo libro dei Preludi. L’album è completato da altri due capolavori, Children’s Corner e L’Isle Joyeuse.
 
FEDERICO ALBANESE annuncia il nuovo album "BEFORE AND NOW SEEMS INFINITE" in uscita il 25 febbraio su Mercury KX
29.10.2021

FEDERICO ALBANESE annuncia il nuovo album "BEFORE AND NOW SEEMS INFINITE" in uscita il 25 febbraio su Mercury KX

Il compositore e pianista italiano Federico Albanese annuncia il suo nuovo album "Before And Now Seems Infinite" che uscirà su etichetta Mercury KX il 25 febbraio 2022.Un lavoro tra passato e presente, tra realtà e immaginazione, tra memoria e ricordo questo che cattura e popola questi momenti e passaggi di tempo. Ogni intreccio squisitamente realizzato in tonalità neoclassica ed elettronica con tracce di jazz e pop d'avanguardia è ispirato da una memoria specifica e dal suggerimento contenuto nelle parole del romanziere francese Marcel Proust: "Il ricordo delle cose passate non è necessariamente il ricordo delle cose come erano”. “Ci sono molti modi in cui percepiamo un ricordo”, dice Albanese, che è cresciuto a Milano e ora vive a Berlino. “Potremmo ricordare le cose da diverse angolazioni e dare loro significati diversi. Trovo interessante esplorare l'istante in cui decidiamo come ricordare qualcosa. E la musica è il veicolo che uso per trovare questi momenti, per trattenerli nel tempo”.  “Before And Now Seems Infinite" segue "By The Deep Sea" (2018) e la colonna sonora del documentario "Twelve" (2019), con i suoi temi attuali di spiritualità, ecologia e comunità. "The Moments We Keep" nel luglio 2021, un EP con la cantautrice irlandese/norvegese Tara Nome Doyle e un album registrato spontaneamente EP per pianoforte solo "Fredenwade – Teil I" nell'ottobre 2021. Sono presenti due ospiti d'eccezione: i cantanti Marika Hackman e Ghostpoet (Obaro Ejimiwe), artisti britannici che, come Albanese, sfidano le categorizzazioni. La loro presenza nell'album è la prova che Albanese rappresenta un lampo di buona luce nell'universo classico moderno e un riflesso di come 'Before And Now Seems Infinite' sia un passo avanti rispetto ai suoi precedenti quattro album. "The Quiet Man" è il primo singolo tratto da "Before And Now Seems Infinite". La musica è stata ispirata dal padre di Albanese. “In apparenza forse non era un uomo tranquillo, ma aveva un lato riservato, che non ho mai veramente capito, né visto. Abbiamo tutti personalità multiple, alcune in superficie e altre sepolte. Mio padre era così, o è così che la mia mente ha deciso di ricordarlo. La struttura del pezzo incarna questa idea, con più livelli, alcuni più melodici, altri più ossessivi”. In sostanza, "Before And Now Seems Infinite" non è solo una bella e inquietante raccolta di ricordi, ma un ritratto dell'artista, di tutti i suoi molteplici livelli di emozione ed esperienza, con un nuovo ricordo; l'album più profondo e commovente di Albanese fino ad oggi e un segnale per un futuro di nuovi ricordi e nuove vette musicali da raggiungere. Il lancio dell’album sarà supportato da un tour europeo che sarà annunciato nel corso del mese di novembre. ‘Before And Now Seems Infinite’
 
TORI AMOS: ESCE OGGI IL NUOVO ALBUM "OCEAN TO OCEAN"
29.10.2021

TORI AMOS: ESCE OGGI IL NUOVO ALBUM "OCEAN TO OCEAN"

Esce oggi “Ocean to Ocean”, il nuovo album di Tori Amos, il più personale e profondo che affonda le radici nelle sue prime composizioni. Scritto tra marzo e l'estate di quest'anno in Cornovaglia circondata dai familiari, "Ocean to Ocean" è una storia universale ovvero il percorso di quando si tocca il fondo per poi rinnovarsi. Per un disco scritto in un ambiente intimo stupiscono la ricca varietà stilistica, dal tango al romanticismo, e la forza espansiva delle canzoni che scorrono come una serie di lettere d'amore alle persone vicine sia presenti che assenti. Un senso di dislocazione, sia geografica che emotiva, è presente nella title track, il cui dramma si svolge sulle coste del Regno Unito e degli Stati Uniti: una canzone di unione e amore, sull'aggrapparsi l'uno all'altro in tempi difficili come quelli causati dalla perdita di una persona cara (sua madre) e la pandemia.
 
VÍKINGUR ÓLAFSSON: MOZART & CONTEMPORARIES, UN ALBUM DI "PURA INTROSPEZIONE"
28.10.2021

VÍKINGUR ÓLAFSSON: MOZART & CONTEMPORARIES, UN ALBUM DI "PURA INTROSPEZIONE"

Il nuovo album di Víkingur Ólafsson ottiene una bellissima recensione sul Corriere della Sera firmata dal critico Enrico Girardi che, dopo aver apprezzato il concept dell'album afferma che "il bello non sta nel ragionamento. Sta nelle meravigliose interpretazioni che l'ascoltatore vi trova..." sottolineando la qualità del suono del pianista islandese "...in cui alla leggerezza del tocco si sposa una rapinosa intensità di espressione. Di pura introspezione".
 
BEETHOVEN: THE NEW COMPLETE ESSENTIAL EDITION
25.10.2021

BEETHOVEN: THE NEW COMPLETE ESSENTIAL EDITION

A seguito dello straordinario successo della New Complete Beethoven Edition in edizione limitata, ora è disponibile la versione Essential in 95 CD - divisi in 8 categorie - sempre a tiratura limita. Realizzata da Deutsche Grammophon in collaborazione con Decca e numerose altre etichette, contiene l’integrale delle opere del genio tedesco oltre a molte esecuzioni alternative tra cui due cicli sinfonici completi. Include oltre 200 artisti leggendari come Gilels, Gardiner, Quartetto Amadeus. Arrau, Fournier, Fischer-Dieskau, Kempff, Karajan, Böhm, Brendel, Menuhin, Mutter, Perahia e Pollini. In questa edizione troviamo le nuove registrazioni realizzate per l'edizione 2019 – oltre 150 minuti – che comprendono diverse anteprime mondiali.
 
"SUPER DANIIL (TRIFONOV)": entusiasmante recensione apparsa su Il Venerdì di Repubblica
22.10.2021

"SUPER DANIIL (TRIFONOV)": entusiasmante recensione apparsa su Il Venerdì di Repubblica

Daniil Trifonov ottiene un nuova, bellissima recensione apparsa oggi su Il Venerdì di Repubblica. "Super Daniil (Trifonov): nella sua ultima raccolta (Bach: The Art of Life), mostra la straordinaria umanità..." commenta il critico Giovanni Gavazzeni "...E' Bach-padre di quattro musicisti formidabili...E' Bach-marito della grandonna Anna Magdalena e vedovo straziato della cugina Maria Barbara, per la cui morte potrebbe aver scritto la Ciaccona per violino solo (nella trascrizione di Brahms per la mano sinistra sembra che Trifonov non abbia una ma quattro mani)". 
 
NORAH JONES,  "I DREAM OF CHRISTMAS", IL SUO PRIMO ALBUM DI NATALE CON 5 INEDITI
19.10.2021

NORAH JONES, "I DREAM OF CHRISTMAS", IL SUO PRIMO ALBUM DI NATALE CON 5 INEDITI

Norah Jones ha realizzato il suo primo album natalizio, I Dream Of Christmas, scrivendo 5 nuove canzoni e arrangiando una deliziosa collezione di classici senza tempo che esplorano le emozioni del Natale. L’album si apre con l’inedito Christmas Calling (Jolly Jones) scritto da Norah Jones dove la cantautrice esprime un profondo desiderio di allegria: “Volevo trovare il senso di gioia del Natale, cogliendo quella scintilla, quel sentimento di amore e inclusione che desideravo ardentemente durante il resto dell'anno”. Anche gli altri brani inediti - Christmas Glow, Christmastime, It’s Only Christmas, Once A Year, A Holiday With You – conservano lo stesso spirito. Tra le molte “chicche” dell'album troviamo la reinvenzione di Christmas Don't Be Late dei Chipmunk scritta da David Seville (alias Ross Bagdasarian) e altri splendidi arrangiamenti di White Christmas Blue Christmas, Winter Wonderland e Christmas Time Is Here. Sono tutti brani “che hanno quella nostalgia speciale che può colpirti” afferma Norah Jones “non importa con chi o dove ti trovi nella vita. È stato difficile restringere il campo, ma ho scelto i classici preferiti che sapevo di poter interpretare meglio". I Dream Of Christmas è stato prodotto da Leon Michels e presenta un cast stellare di musicisti tra cui Brian Blade (batteria), Tony Scherr e Nick Movshon (basso), Russ Pahl (pedal steel guitar), Marika Hughes (violoncello), Dave Guy (tromba), Raymond Mason (trombone) e Leon Michels (sassofono, flauto, percussioni).
 
LUDOVICO EINAUDI ANNUNCIA IL NUOVO ALBUM PER SOLO PIANOFORTE "UNDERWATER"
15.10.2021

LUDOVICO EINAUDI ANNUNCIA IL NUOVO ALBUM PER SOLO PIANOFORTE "UNDERWATER"

Ludovico Einaudi annuncia UNDERWATER, il suo primo nuovo album di solo pianoforte degli ultimi venti anni. Composto nel 2019, Underwater contiene 12 tracce dell’Einaudi più intimo e puro: da solo al pianoforte. “Quando il mondo fuori era fermo e silenzioso, mi sono immerso in uno spazio libero e senza confini”, racconta l’artista a proposito della genesi dell’album. “Underwater è una dimensione fluida e parallela, che scorre senza interferenze esterne. Sono forme brevi, quasi canzoni, scritte di getto sul pianoforte. A volte nella composizione metti così tanti livelli di pensiero che la pura ispirazione rischia di affievolirsi nel processo. Scrivere una canzone invece è come respirare, un’onda che va e che viene”. Anche il suono è il risultato di una ricerca, sottolinea l’artista: “Ho cercato un suono preciso che corrispondesse all’espressione di questa musica, morbido, caldo e profondo. Volevo un pianoforte che parlasse e cantasse.” Oggi esce il primo singolo, Luminous, accompagnato dal video completo della performance.
 
5 STELLE DI "MUSICA" PER IL BACH DI RIMONDA E BAHRAMI
12.10.2021

5 STELLE DI "MUSICA" PER IL BACH DI RIMONDA E BAHRAMI

Le Sonate per violino e pianoforte di Bach registrate dal Guido Rimonda e Ramin Bahrami hanno ottenuto 5 stelle sulla rivista Musica. La recensione è apparsa all'interno della lunga intervista ai due artisti realizzata da Luca Segalla sul numero di ottobre nella quale sottolinea "l'atmosfera luminosa e serena che contraddistingue questo primo volume dell'integrale..." e aggiunge "il risultato sono interpretazioni fresche e dirette, pervase da una cantabilità tutta italiana e condotte nel segno del dialogo dei due strumenti.." 
 
COVER STORY PER DANIIL TRIFONOV SU "MUSICA" DI OTTOBRE
07.10.2021

COVER STORY PER DANIIL TRIFONOV SU "MUSICA" DI OTTOBRE

La cover story della Rivista Musica di ottobre è dedicata a Daniil Trifonov e al suo nuovo album in uscita domani. “Un ritorno a Bach per uno dei più grandi pianisti di oggi (nonché compositore)” afferma il direttore della rivista Nicola Cattò “ma non solo il Bach “astratto” dell’Arte della fuga, bensì anche quello domestico del Quaderno per Anna Magdalena. Senza dimenticare la musica dei figli”. Un progetto affascinante sviscerato in tutti i suoi particolari nella lunga intervista che mette il luce la profondità di pensiero del fenomenale pianista russo.
 
CHRONICLES: 60 YEARS OF THE CHIEFTAINS
05.10.2021

CHRONICLES: 60 YEARS OF THE CHIEFTAINS

The Chieftains hanno iniziato il loro viaggio in Irlanda nel 1962. Il fondatore e leader Paddy Moloney (Uilleann pipe, tin whistle), Matt Molloy (flauto) e Kevin Conneff (bodhrán, voce), hanno reso popolare la musica tradizionale irlandese in tutto il mondo nel corso della loro sorprendente carriera che, in 60 anni di attività, ha ottenuto sei Grammy Awards e un Academy Award. La loro capacità di varcare i confini musicali fondendo la tradizione con la contemporaneità li ha portati ed essere uno dei gruppi musicali più rinomati e venerati del panorama internazionale. Chronicles: 60 years of The Chieftains è una straordinaria retrospettiva che ripercorre i brani più significativi della loro straordinaria carriera, dal loro primo album Chieftains 1 fino al loro più recente lavoro in studio Voice of Ages. Contiene le prestigiose collaborazioni con The Rolling Stones, Paolo Nutini, Diana Krall, Alison Krauss, Van Morrison e Sinéad O'Connor. Include anche registrazioni inedite tratte da Live at The Royal Albert Hall, Live at The Cambridge Folk Festival, nonché filmati e registrazioni inediti provenienti dagli archivi della BBC e RTÉ. Chronicles: 60 anni di The Chieftains è disponibile in più formati: 2 CD, 2CD + DVD, 2 LP e digitale.
 
“THE STAUFFER COLLECTION”: IL PRIMO ALBUM CHE RACCOGLIE INCISIONI DEUTSCHE GRAMMOPHON  DI DOCENTI ED EX-ALLIEVI DELL’ACCADEMIA STAUFFER DI CREMONA
01.10.2021

“THE STAUFFER COLLECTION”: IL PRIMO ALBUM CHE RACCOGLIE INCISIONI DEUTSCHE GRAMMOPHON DI DOCENTI ED EX-ALLIEVI DELL’ACCADEMIA STAUFFER DI CREMONA

In occasione dell’apertura ufficiale avvenuta oggi, venerdì 1° ottobre a Cremona, dello Stauffer Center for Strings, primo centro musicale internazionale interamente dedicato agli strumenti ad arco e nuova sede dell’Accademia Stauffer, è stata annuncia l’uscita straordinaria di “The Stauffer Collection”, il primo album che celebra le eccellenze artistiche dell’Accademia Stauffer, con una raccolta inedita di alcune celebri incisioni Deutsche Grammophon dei suoi docenti e ex-allievi. L’album è disponibile digitalmente sulle principali piattaforme online e propone una selezione di splendide esecuzioni, dal repertorio classico fino alla musica contemporanea, incise dagli autorevoli Maestri dell’Accademia Stauffer Salvatore Accardo, Bruno Giuranna e Antonio Meneses, da alcuni dei migliori ex-allievi (oggi solisti particolarmente affermati) come Francesca Dego, Nemanja Radulovic e Sergej Krylov e da un gruppo selezionato di straordinari artisti che collaboreranno con la Stauffer a partire dal prossimo anno accademico 2021 -2022, fra questi: Lisa Batiashvili, Daniel Hope, Aleksey Igudesman, Gabriel Prokofiev, Peter Gregson, Roby Lakatos, Ödön Rácz, Maddalena Del Gobbo e Avi Avital. “The Stauffer Collection” si inserisce all’interno dell’ambizioso progetto, concepito da Paolo Petrocelli, Direttore Generale dello Stauffer Center e dell’Accademia Stauffer, per sostenere i migliori talenti delle future generazioni di musicisti.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca