ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Claudio Abbado: 5 stelle su The Classic Voice per i Brandeburghesi e il CD dedicato a Weill e Hindemith
28.03.2011

Claudio Abbado: 5 stelle su The Classic Voice per i Brandeburghesi e il CD dedicato a Weill e Hindemith

Sul nuovo numero di "The Classic Voice" Claudio Abbado ottiene 5 stelle con i suoi ultimi due album: I Concerti Brandeburghesi di Bach e il Concerto per violino di Weill e la Kammermusik n. 4 di Hindemith con Kolja Blacher solista. In Bach il critico musicale Giancarlo Cerisola elogia "l'instancabile approfondimento nel tessuto contrappuntistico e nelle innumerevoli e sfumatissime possibilità espressive delle interrelazioni fra le voci dei vari strumenti" sottolineando anche la presenza di "strumentisti da capogiro" come Giuliano Carmignola, Ottavio Dantone, Danusha Waskiewicz, Alessio Allegri e Mario Brunello. E conclude "chi si aspetta una lettura formalmente inserita nella tradizione classica ma con agogiche, dinamiche, respiri assolumente nuovi, trova aperta la porta della felicità". Dello stesso tenore il commento del Concerti per violino di Weill e la Kammermusik n. 4 di Hindeminth dove, oltre all'originale accostamente, si evidenzia la "lettura scintillante di Abbado e Blacher...un vero e proprio torrente di invenzioni, col solista sempre in primo piano ora febbrile, ora ironico, ora disteso".
 
Bahrami-Chailly: i Concerti per pianoforte di Bach balzano al 3° posto nella classifica pop iTunes
28.03.2011

Bahrami-Chailly: i Concerti per pianoforte di Bach balzano al 3° posto nella classifica pop iTunes

Dopo l'emozionante passaggio di ieri sera, domenica 27 marzo, alla trasmissione televisiva "Che tempo che fa" il CD del Concerti di Bach interpretati da Ramin Bahrami e Riccardo Chailly ha guadagnato 16 posizioni nella classifica pop iTunes balzando al 3° posto superando pop star del calibro di Jovanotti mantenendo saldamente il 1° posto negli album classici. L'intervista di Fabio Fazio ai due artisti è stata emozionante e si è conclusa con l'esecuzione dell'Adagio tratto dal Concerto n. 5 (disponibile come singolo sempre su iTunes) magistralmente esegito da un Ramin Bahrami particolarmente ispirato.
 
I Concerti per pianoforte di Bach con Ramin Barhami e Riccardo Chailly in vetta alla classifica iTunes!
25.03.2011

I Concerti per pianoforte di Bach con Ramin Barhami e Riccardo Chailly in vetta alla classifica iTunes!

Un exploit eccezionale per in nuovo album dei Concerti per pianoforte di Bach con Ramin Bahrami e Riccardo Chailly che conquistano il 1° posto nella classifica degli album classici più venduti su iTunes e il 20° posto in quella pop. Un risultato eccezionale che premia la qualità di questo grande progetto. I 5 Concerti per tastiera di Johann Sebastian Bach sono stati registrati dal vivo poco meno di un anno fa a Lipsia, la città del grande genio tedesco. Protagonisti di questa iniziativa due bachiani d’eccellenza riconosciuta: Riccardo Chailly con l’Orchestra del Gewandhaus e Ramin Bahrami, pianista iraniano che ha dedicato tutta la sua vita artistica al compositore. Riccardo Chailly è reduce dello strepitoso successo della Rapsodia in Blu (oltre 20 settimane ininterrotte nella classifica pop di cui 3 nella Top Ten, Disco d’oro, oltre 55.000 copie vendute). Ramin Bahrami è considerato uno dei più importanti interpreti bachiani in attività: ha già conquistato le vette della classifica pop con l’Arte della Fuga e la musicha di Bach è diventata la sua missione artistica per un’incredibile serie di coincidenze familiari e politiche che l’hanno portato a lasciare l’Iran e trasferirsi prima in Italia e poi in Germania. “Un mago del suono, un poeta della tastiera… artista straordinario che ha il coraggio di affrontare Bach su una via veramente personale…”(Leipziger Volkszeitung, dai concerti tenuti a Lipsia nel 2009).
 
Enrico Dindo presenta il nuovo CD delle Suites di Bach alla Feltrinelli di Firenze
25.03.2011

Enrico Dindo presenta il nuovo CD delle Suites di Bach alla Feltrinelli di Firenze

Enrico Dindo presenta il 26 marzo allre ore 18.00 presso la Feltrinelli di Via dei Cerretani 30/32r il nuovo disco delle Suite di Bach. In questa occasione avrete il piacere di ascoltare anche alcuni estratti delle Suite interpretati dal vivo dall'artista.
 
Lo Stabat Mater con Anna Netrebko è "Editor Choice" di Gramophone
24.03.2011

Lo Stabat Mater con Anna Netrebko è "Editor Choice" di Gramophone

La prestigiosa rivista inglese Gramophone ha assegnato l’Editor Choice allo Stabat Mater di Pergolesi con Anna Netrebko, Marianna Pizzolato e l’Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano Il critico Richard Lawrence sottolina senza mezzi termini che siamo di fronte ad “una delle più belle interpretazioni di Anna Netrebko” lodando anche l’operato di Antonio Pappano - che ha saputo modellare il un’orchestra che non suona con strumenti originali ottenendo bellisime sonorità - e di Marianna Pizzolato, voce potente ed espressiva allo stesso tempo che si è perfettamente bilanciata con quella della star russa. L’articolo si conclude riaffermando l’eccellenza di questa pubblicazione.
 
Domani, venerdì 25 marzo, Floraleda Sacchi presenta il suo CD "Harp Favourites" alla Feltrinelli di Milano
24.03.2011

Domani, venerdì 25 marzo, Floraleda Sacchi presenta il suo CD "Harp Favourites" alla Feltrinelli di Milano

Venerdì 25 marzo alle ore 18.30 presso La Feltrinelli di Milano, Piazza Piemonte 2, Floraleda Sacchi presenterà il suo nuovo CD “Hapr Favourites”, Una bellissima antologia di alcuni tra i più celebri brani - originali e trascritti - del repertorio classico. Dai celebri brani utilizzati che commentava gli intervalli della RAI (Toccata di Paradisi, Passacaglia di Handel e Sarabanda di Couperin), alla "Sarabanda" di Handel che ha raggiunto grande popolarità grazie al film Barry Lyndon, dall'"Adagio" di Albinoni al "Largo" dall'Inverno di Vivaldi. L'incontro, moderato dal critico musicale Andrea Milanesi (Amadeus), prevede l'esecuzione di alcuni brani dal vivo. Al termine, l'artista sarà lieta di autografare i suoi CD.
 
Universal Music Italia firma  un contratto con il giovane pianista russo Daniil Trifonov
23.03.2011

Universal Music Italia firma un contratto con il giovane pianista russo Daniil Trifonov

Il giovane pianista ha vinto il terzo premio al Concorso Internazionale Chopin nel 2010 a Varsavia, oltre al premio speciale per la migliore esecuzione delle mazurche. Classe 1991, si è formato tra la Russia e gli USA e negli ultimi anni ha vinto numerosi premi, distinguendosi per il suo pianismo eclettico. Ha già suonato in gran parte del mondo in numerosi Festival ed eventi internazionali: in Russia, Germania, Polonia, Svizzera, Austria, Cina, Italia, Olanda, Regno Unito, Canada, USA e Israele, da solista o con alcune tra le più prestigiose orchestre del mondo. Oltre a essere un ottimo esecutore ha espresso il suo talento anche in composizioni da lui scritte. A fine aprile è atteso il suo album di debutto con Universal Music Italia su etichetta Decca, con un recital chopiniano registrato dal vivo. Il repertorio comprende: Rondo “à la Mazur” in fa maggiore op. 5, Grande Valse Brillante in mi bemolle maggiore op. 18, Studio in fa maggiore op. 10 n. 8, Andante Spianato et Grande Polonaise Brillante op. 22, Mazurche n. 33, 34, 35, Sonata n. 3 in si minore op. 58
 
Anteprima Itunes per il nuovo album di Riccardo Chailly e Ramin Bahrami
21.03.2011

Anteprima Itunes per il nuovo album di Riccardo Chailly e Ramin Bahrami

Disponibile in anteprima su Itunes un assaggio del nuovo disco di Ramin Bahrami e Riccardo Chailly con l'Orchestra del Gewandhaus. Si tratta del Largo del Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in fa minore, una rarità preziosa da riscoprire in questa interpretazione sinfonica. Affrettatevi a sostenere la grande musica, acquistate il singolo su Itunes! Il disco è disponibile da domani.
 
Il Duo Fossi-Gaggini presenta il CD con la prima integrale delle Sinfonie di Brahms trascritte per due pianoforti alla Feltrinelli di Firenze
18.03.2011

Il Duo Fossi-Gaggini presenta il CD con la prima integrale delle Sinfonie di Brahms trascritte per due pianoforti alla Feltrinelli di Firenze

Mercoledì 23 marzo alle ore 18.00 presso La Feltrinelli Libri e Musica in Via dei Cerretani 30/32 r a Firenze (tel.0668663365), il duo pianistico Fossi-Gaggini presenterà il CD dedicato alle Sinfonie di Brahms trascritte per due pianoforti. L'incontro, moderato dal critico musicale Gregorio Moppi, prevende l'esecuzione di alcuni brani dal vivo. Al termine, gli artisti saranno lieti di autografare il CD. Da qualche anno Matteo Fossi e Marco Gaggini, già affermati solisti del panorama nazionale e internazionale, suonano in duo pianistico ed hanno intrapreso per Universal la prima registrazione mondiale integrale delle Sinfonie di Brahms trascritte per due pianoforti con 2 prime registrazioni mondiali. Infatti, oltre alle Sinfonie n. 3 e 4 trascritte dallo stesso Brahms, troviamo le Sinfonie n. 1 e 2 nella trascrizione di Robert Keller approvata da Brahms che fino ad ora non era mai stata registrata. Il CD è stato accolto con unanimi consensi dalla stampa ricevendo ottime recensioni su quotidiani nazionali e riviste specializzate. Matteo Fossi e Marco Gaggini si sono esibiti in tutte le principali stagioni italiane e, all’estero, in importanti teatri e festival in Germania, Francia, Inghilterra, Spagna, Polonia, Svizzera, Stati Uniti, Brasile, Corea del Sud.
 
Decca firma un contratto di esclusiva con la giovane violoncellista americana Alisa Weilerstein
16.03.2011

Decca firma un contratto di esclusiva con la giovane violoncellista americana Alisa Weilerstein

La giovane artista americana è stata definita l'erede naturale di Yo-Yo Ma e Decca è fiera di aver firmato un nuovo violoncellista, cosa che non accadeva da oltre 30 anni. Un'artista matura, virtuosa e appassionata, in grado di affrontare un repertorio incredibilmente ampio, segno distintivo dei grandi musicisti. Ha debuttato nel 2010 con i Berliner Philharmoniker guidati da Daniel Barenboim, e il successo ottenuto è stato straordinario. La prima incisione con Decca sarà il concerto di Elgar, diretto da Barenboim.
 
Paolo Restani e il Quartetto della Scala
15.03.2011

Paolo Restani e il Quartetto della Scala

Due capolavori della letteratura cameristica nell'interpretazione del Quartetto della Scala e Paolo Restani. Un progetto discografico che nasce a seguito dei numerosi concerti che gli artisti hanno tenuto con questo programma, attraverso i quali hanna maturato una formidabile intesa tecnica e stilistica. 4 Aprile, Teatro alla Scala Brahms - Quintetto per pf op. 34 Schumann - Quintetto per pf op. 44 Il Quartetto della Scala e Paolo Restani
 
5 stelle su Amadeus per il CD "Violin Sonatas" di Vadim Repin e Nikolai Lugansky
14.03.2011

5 stelle su Amadeus per il CD "Violin Sonatas" di Vadim Repin e Nikolai Lugansky

Il CD "Violin Sonatas" interpretato da Vadim Repin e Nikolai Lugansky ha ricevuto 5 stelle nella recensione apparsa sul mensile Amadeus di questo mese. Il critico Cesare Fertonani inizia il suo commento elogiando l'originalità del programma - le Sonate di Franck, Grieg e Janacek - e si sofferma sulle qualità violinistiche di Repin: "Nel suo modo di suonare e di interpretare Repin ha qualcosa di antico, qualcosa che ancora apparteneva a certi grandi virtuosi della prima metà del Novecento (a Hubermann per esempio) e che poi si è diluito e disperso nell'omologazione occorsa alla prassi esecutiva nell'era della registrazione: una notevole libertà fantastica nel trattare il suono e il fraseggio cui Lugansky risponde e aderisce a sua volta con flessibile inventiva". E aggiunge "Così si chiarisce anche la scelta di queste tre sonate che, pur nella loro diversità, permettono agli esecutori un margine piuttosto ampio di azioni in tal senso".
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca