ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

MAX RICHTER: "IN A LANDSCAPE" - ESCE OGGI IL NUOVO ALBUM E PARTE IL SUO PRIMO TOUR MONDIALE.
06.09.2024

MAX RICHTER: "IN A LANDSCAPE" - ESCE OGGI IL NUOVO ALBUM E PARTE IL SUO PRIMO TOUR MONDIALE.

Esce oggi, 6 settembre, “In A Landscape” (Decca Records), il nono album in studio di Richter che segna una significativa evoluzione del suo viaggio musicale che si immerge più a fondo nelle tematiche dell’ottimismo, delle emozioni umane e compie un’innovativa esplorazione dei suoni elettronici e delle registrazioni sul campo. È un album sulla riconciliazione tra poli contrapposti, che fonde l’elettronico e l’acustico, l’uomo e la natura, le grandi domande e i piccoli piaceri della vita: un fugace autoritratto di un musicista in costante movimento.   Max Richter afferma: “In A Landscape è un disco di protesta, ma è più interessato a cercare di andare oltre le polarità e le opposizioni perché il mondo ora è molto polarizzato. Tutto è molto estremo e penso che ci sia la tendenza delle persone a non riuscire a parlarsi. Quello che sto cercando di fare con questo materiale è conciliare gli opposti. Dobbiamo farlo”.   ‘In A Landscape’ è il primo album da solista inciso da Richter nello Studio Richter Mahr, il ritiro creativo minimalista ed ecosostenibile da lui progettato e gestito con sua moglie, l’artista visiva Yulia Mahr. Focalizzandosi sull’ambiente che circonda Richter, ‘In A Landscape’ traccia uno spazio psichico nel quale meditare sul presente, senza dimenticare una vita di influenze artistiche da Bach e Purcell alla poesia di Keats, Wordsworth e Anne Carson. Richter ha inoltre trovato ispirazione in una varietà di libri letti durante la composizione di ‘In A Landscape’: molte tracce dell’album hanno per titolo frasi dai suoi tomi preferiti, alcuni dei quali sono immortalati sulla copertina del disco. Tra le composizioni in studio sono sparsi nove ‘Life Studies’, assemblati da registrazioni sul campo e dal chiasso della vita quotidiana: il rumore di passi nei boschi, uova che sfrigolano sui fornelli, un carrello d’aeroporto a Hong Kong, un brano di Mozart provato al piano. Da questi semplici dettagli notati da un artista in uno stato mentale Zen emerge il “panorama” che dà nome all’album, un ritorno ai “suoni trovati” che contraddistinguevano gli album di debutto di Richter, ‘Memoryhouse’ (2002) e ‘The Blue Notebooks’ (2004). Il linguaggio musicale di ‘In A Landscape’ è affine a quello del dirompente album ‘The Blue Notebooks’, in un certo senso punti di partenza e arrivo di questo significativo capitolo della vita di Richter e della sua carriera. Il disco si presenta come una conversazione aperta con chi lo ascolta, cui chiede di considerare le dualità nella sua stessa vita e le storie personali che affiorano alla mente durante l’ascolto. In definitiva, è un invito all’immaginazione.   Per supportare l’uscita di ‘In A Landscape’, Richter ha pianificato il suo primo tour globale, un vero e proprio rito di passaggio per questo artista celebrato a livello internazionale, che lo vedranno esibirsi in varie località di Regno Unito, Unione Europea, America del Nord, Canada, Australia e Asia tra il 2024 e il 2025, con concerti nella leggendaria Royal Festival Hall di Londra e nell’iconica Walt Disney Concert Hall di Los Angeles. Molte date sono già sold-out: maggiori dettagli sono reperibili QUI .   Tra i compositori più influenti e acclamati della sua generazione, Richter è noto per la sua capacità di mescolare con disinvoltura orchestrazioni tradizionali e moderne sonorità elettroniche. L’impatto di Richter sull’industria musicale in decenni di carriera è impossibile da sopravvalutare. La sua ineguagliabile abilità nel tradurre profonde esperienze umane in composizioni musicali gli ha conquistato un devoto seguito internazionale, e il suo catalogo ha ammassato finora più di tre miliardi di ascolti in streaming. In particolare, il suo album dei record ‘SLEEP’ è tra i dischi di musica classica più ascoltati in streaming di sempre. Nel 2024, vent’anni dopo la sua pubblicazione, il suo rivoluzionario album ‘The Blue Notebooks’ continua a trovare nuovi ascoltatori. ‘On The Nature of Daylight’, l’epico brano centrale del disco, è stato usato di recente nell’acclamata serie apocalittica di HBO The Last Of Us, e in questi anni è apparso in molte altre colonne sonore per il cinema e la televisione. Al Glastonbury Festival dell’anno scorso Richter ha eseguito l’album per intero in compagnia di Tilda Swinton, che si è unita a lui sul palco recitando i brani parlati da lei interpretati nell’incisione originale. Al di là dei suoi progetti da solista, Richter è un prolifico collaboratore che ha lavorato con artisti stimati e visionari in una varietà di discipline. Dalle colonne sonore delle sfilate di Kim Jones per Dior ai balletti coreografati da Wayne McGregor, fino ai suoi contributi cinematografici e televisivi per registi come Denis Villeneuve, Martin Scorsese e Ari Folman, la versatilità di Richter non conosce limiti. La partnership artistica tra Richter e Wayne McGregor è più in forma che mai. L’acclamato compositore ha ideato la colonna sonora originale della prossima produzione di McGregor, Maddaddam: un nuovo, visionario balletto tratto dall’epica distopica di annientamento e sopravvivenza di Margaret Atwood che debutterà alla Royal Opera House di Londra a novembre. La loro precedente collaborazione, Woolf Works, vedrà inoltre la sua prima newyorkese questo giugno alla Metropolitan Opera House. Insieme alla sua partner, l’artista visiva Yulia Mahr, Richter è il cofondatore dello Studio Richter Mahr. Eretto nella campagna inglese dell’Oxfordshire, lo studio di registrazione multimediale è stato costruito da Yulia e Max in un’ex-fattoria, ed è alimentato da tecnologie solari e pompe di calore all’avanguardia. I 12 ettari di foresta che circondano lo studio infondono alla coppia una passione enorme per coltivare il territorio e trasformarlo in un ambiente di lavoro sostenibile, in cui creativi sia emergenti che affermati possano venire a esprimere la propria arte.  
  • # Brand new
  • # Live
GRIGORY SOKOLOV: DISPONIBILE IL NUOVO ALBUM DEDICATO A PURCELL E MOZART
04.09.2024

GRIGORY SOKOLOV: DISPONIBILE IL NUOVO ALBUM DEDICATO A PURCELL E MOZART

Deutsche Grammophon pubblica la nuova registrazione di Grigory Sokolov realizzata dopo una lunga maturazione del repertorio con oltre 70 recitals dedicati a Purcell e Mozart tra il 2022 e il 2023. Come sempre il risultato raggiunto del pianista russo è straordinario e permette di rilevare nei due compositori elementi comuni di fascino e malinconia.
  • # Brand new
DANIIL TRIFONOV ANNUNCIA IL SUO NUOVO ALBUM "MY AMERICAN STORY – NORTH" IN USCITA IL 4 OTTOBRE
26.08.2024

DANIIL TRIFONOV ANNUNCIA IL SUO NUOVO ALBUM "MY AMERICAN STORY – NORTH" IN USCITA IL 4 OTTOBRE

Quando lasciò Mosca per vivere in America, Daniil Trifonov era un giovane immerso nelle tradizioni europee ma fu immediatamente incuriosito dalle realtà musicali americane. Nel suo nuovo album “My American Story – North” ripercorre il viaggio nel “Nuovo Mondo” attraverso brani per pianoforte di autori statunitensi che spaziano dal jazz alla contemporanea, dal minimalismo alle colonne sonore. L'album è una riflessione personale sulla musica per pianoforte che ha affascinato Trifonov e ha plasmato la sua esperienza americana. È un viaggio soggettivo, senza alcuna ambizione di essere esaustivo o enciclopedico. “Questi sono semplicemente pezzi a cui mi sento personalmente legato” afferma Tifonov: “sono interessato a come il pianoforte è stato utilizzato nei diversi generi americani”, un repertorio variegato che "mi ha fatto conoscere molte delle prospettive, degli stili, delle culture, dei luoghi, delle persone, delle storie e delle espressioni che hanno formato e informato la mia esperienza americana". Il progetto è cronologicamente compreso tra due grandi Concerti per pianoforte composti a quasi un secolo di distanza: l'audace e jazzistico Concerto per pianoforte in fa del 1925 di George Gershwin e la prima mondiale dell'effervescente Concerto per pianoforte di Mason Bates, commissionato per Trifonov ed eseguito in prima assoluta con l’accompagnamento di Yannick Nézet-Séguin alla guida della Philadelphia Orchestra. L'album include anche Piano Variations (1930) di Aaron Copland, una trascrizione della registrazione di Art Tatum del 1949 di "I Cover the Waterfront" di Daniil Trifonov, "When I Fall in Love" di Bill Evans, temi tratti dai film hollywoodiani The Firm e American Beauty, così come dall'iconoclastico 4'33 (1952) di John Cage.
  • # Brand new
MAX RICHTER INTERVISTATO PER IL VENERDì' DI REPUBBLICA PARLA DEL SUO NUOVO ALBUM "IN A LANDSCAPE"
10.08.2024

MAX RICHTER INTERVISTATO PER IL VENERDì' DI REPUBBLICA PARLA DEL SUO NUOVO ALBUM "IN A LANDSCAPE"

"La polarità è una delle idee del disco, lo sforzo di trovare un'armonia tra cose contrapposte. Ho lavorato sul rapporto tra linguaggio elettronico e strumentale e il mondo umano e naturale. L'obiettivo? Riavvicinarli, farli vivere insieme". Così Max Richter descrive il suo nuovo album "In A Landscape" per Decca Records in uscita il 6 settembre nell'ampia intervista rilasciata ad Alfredo d'Agense per Il Venerdì di Repubblica in edicola oggi. E racconta il suo approccio compositivo, la sua attenzione per i temi sociali e le altre motivazioni che hanno contribuito alla realizzazione del nuovo album
  • # Lifestyle
MAX RICHTER: "LATE AND SOON". FUORI OGGI IN NUOVO SINGOLO TRATTO DALL’ALBUM “IN A LANDSCAPE”
26.07.2024

MAX RICHTER: "LATE AND SOON". FUORI OGGI IN NUOVO SINGOLO TRATTO DALL’ALBUM “IN A LANDSCAPE”

Max Richter pubblica oggi “Late and Soon” il terzo singolo tratto dal suo attesissimo nuovo album “In A Landscape” in uscita il 6 settembre. "Late and Soon" vede Richter impiegare il suo celebre approccio minimalista, utilizzando motivi ripetitivi e le armonie raffinate di un quintetto d'archi per creare un ricco paesaggio emotivo. Le varie parti si intrecciano l'una con l'altra per ottebere un suono che è allo stesso tempo inquietante e bellissimo. Il titolo del brano è ispirato a un sonetto intitolato “The World Is Too Much With Us” del poeta inglese William Wordsworth. Per il lancio di “In A Landscape”, Max Richter intraprenderà il suo primo tour mondiale molto atteso dai fan di tutto il mondo.
  • # Brand new
TORI AMOS: ESCE IL 6 SETTEMBRE LA VERSIONE SPECIALE DI "UNREPENTANT GERALDINES" PER IL 10° ANNIVERSARIO CON TRE BRANI INEDITI
17.07.2024

TORI AMOS: ESCE IL 6 SETTEMBRE LA VERSIONE SPECIALE DI "UNREPENTANT GERALDINES" PER IL 10° ANNIVERSARIO CON TRE BRANI INEDITI

Tori Amos celebra il decimo anniversario del suo album Unrepentant Geraldine annunciando una speciale edizione Deluxe. Acclamato dalla critica e entrato nella Top 10 del Regno Unito nel 2014, questa edizione ora rimasterizzata sarà pubblicata  6 settembre.   Questa speciale edizione Deluxe del suo quattordicesimo album in studio include tre brani esclusivi, "White Telephone To God", "Forest Of Glass" e "Dixie", l'ultimo in uscita oggi. È la prima volta che queste tre rarità saranno disponibili in formato vinile, con l'edizione Color & Black 2LP, oltre a un CD e una versione digitale che include per la prima volta Dolby Atmos.   Tori Amos afferma: “Sono sempre stata ispirata dai visual artists perché, come con la musica, l'arte non è un lavoro da cui entrare e uscire,  è qualcosa che definisce chi e cosa sei. I visual arstists scuotono il nostro cervello e ci costringono a guardare tutto, dagli oggetti a cui normalmente non prestiamo attenzione alle persone di cui potremmo non preoccuparci. In un'immagine possono ricordarci il potere di incantare della Natura, così come l'inutile tentativo dell'umanità di sopraffarla…attraverso l’applicazione di tono, forma, disegno e pigmento da parte del visual artist, non solo inizio a vedere, ma posso dire onestamente che inizio a sentire”.   Pubblicato originariamente nel 2014 da Decca Records, Unrepentant Geraldines ha segnato il ritorno della Amos alla sua identità principale di creatrice di musica pop e rock dopo diverse uscite nel genere classico. Registrato ai Martian Engineering Studios, l'album è stato autoprodotto e mixato da Mark Hawley e Marcel van Limbeek. L'album vede Amos ancora una volta concentrarsi sulla scrittura di un pop da camera brillantemente melodico e abilmente evocativo, pieno di poesie soul fiabesche e di poesia introspettiva.   Unrepentant Geraldines è caratterizzato da un suono acustico e spoglio, con molti arrangiamenti delle canzoni costituiti unicamente dalla voce e dal pianoforte di Amos. Dal punto di vista dei testi, molte canzoni sono state influenzate dall'arte visiva; sia i dipinti che la fotografia sono serviti da ispirazione per il materiale dell'album. L'album ha raggiunto la posizione numero 7 negli Stati Uniti, diventando l'ottavo album di Tori Amos nella top 10 del suo paese, ed è entrato nella top 20 in altri otto paesi, tra cui il Regno Unito. 
  • # Brand new
YANNICK NÉZET-SÉGUIN DIRIGE LE SINFONIE DI BRAHMS ALLA GUIDA DELLA CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE
15.07.2024

YANNICK NÉZET-SÉGUIN DIRIGE LE SINFONIE DI BRAHMS ALLA GUIDA DELLA CHAMBER ORCHESTRA OF EUROPE

Da oltre un decennio Yannick Nezet-Seguin e la Chamber Orchestra of Europe e si riuniscono ogni estate nella città termale tedesca di Baden-Baden. Nel 2021, il loro lavoro ha portato ha alla registrazione dell’integrale delle Sinfonie di Beethoven pubblicata da Deutsche Grammophon. Durante le estati del 2022 e 2023 hanno rivolto la loro attenzione a Brahms eseguendo e registrando le 4 Sinfonie. Il risultato ottenuto è spettacolare come documentato in questa nuova incisione disponibile da pochi giorni sempre realizzata dall’etichetta gialla.
  • # Brand new
ANDRÁS SCHIFF: ESCE IL 26 LUGLIO IL COFANETTO CON L'INTEGRALE DELLE REGISTRAZIONI DECCA
11.07.2024

ANDRÁS SCHIFF: ESCE IL 26 LUGLIO IL COFANETTO CON L'INTEGRALE DELLE REGISTRAZIONI DECCA

Il 26 luglio Decca pubblica uno splendido cofanetto di 78 CD in edizione limitata dedicato a Sir András Schiff per ricordare il suo 70° compleanno festeggiato alla fino dello scorso anno. Un'integrale che rappresenta un doveroso omaggio a un artista straordinario che ha realizzato per Decca registrazioni di assoluto riferimento. Il box è strutturato in 4 sezioni – Solo, Concertante, Lieder e Chamber – e contiene varie incisioni attualmente non disponibili come la prima pubblicazione internazionale dell’integrale delle Sonate per violino di Beethoven con Sándor Végh e 4 album di materiale registrato utilizzando il fortepiano di Mozart.
  • # Brand new
JOE HISAISHI IN VIENNA: ESCE OGGI IL SECONDO ALBUM PER DEUTSCHE GRAMMOPHON
28.06.2024

JOE HISAISHI IN VIENNA: ESCE OGGI IL SECONDO ALBUM PER DEUTSCHE GRAMMOPHON

Esce oggi Joe Hisaishi in Vienna DG, seconda registrazione compositore e pianista giapponese conosciuto in tutto il mondo per le colonne sonore realizzate per i film di Hayao Miyazaki dello Studio Ghibli. C ontiene due prime registrazioni mondiali: la Sinfonia n. 2 e Viola Saga realizzate presso il Musikverein con i Wiener Symphoniker. Joe Hisaishi è (La città incantata, La Principessa Mononoke, Il mio vicino Totoro, Il ragazzo e l’airone), ma è molto stimanto anche per le sue opere classiche contemporanee. Presentata per la prima volta a Kyoto nel 2021, la Sinfonia n. 2 ha una stuttura minimalista che utilizza una sottile ripetizione per ottenere un effetto drammatico impiegando forti contrasti nel ritmo e nella struttura orchestrale. Il suo Concerto per viola (Viola Saga) composto nel 2022 sembra scritto su misura per Antoine Tamestit, violista di un suono caldo e di una tecnica insuperabile, perfetto interprete dei mutevoli colori di questa affascinante partitura.
  • # Brand new
KLAUS MÄKELÄ REGISTRA LE SINFONIE DI SHOSTAKOVICH CON LA OSLO PHILHARMONIC
25.06.2024

KLAUS MÄKELÄ REGISTRA LE SINFONIE DI SHOSTAKOVICH CON LA OSLO PHILHARMONIC

Decca Classics annuncia l’uscita delle Sinfonie 4, 5 e 6 di Shostakovich con Klaus Mäkelä e la Oslo Philharmonic il 14 agosto in digitale e il 30 agosto nel formato fisico. La musica di Shostakovich è stata fondamentale per entrambi fin dall'inizio della loro collaborazione quando hanno eseguito per la prima volta la Sinfonia n. 5 nel novembre 2019, prima che Mäkelä assumesse il ruolo di direttore principale e, per celebrare l'uscita, la eseguiranno nuovamente a Oslo il giorno dell’uscita per lanciare la loro quinta stagione. Klaus Mäkelä e la Oslo Philharmonic porteranno la Quinta di Šostakovich in tour al Festival di Salisburgo il 21 agosto segnando il debutto del direttore finlandese e l’1 settembre al Musikfest di Berlino. Ascolta in anteprima il Secondo Movimento.
  • # Brand new
GIORNATA MONDIALE DELLO YOGA: LA GIUSTA COLONNA SONORA E' LA PLAYLIST "RELAXING MUSIC FOR YOGA & MEDITATION"
21.06.2024

GIORNATA MONDIALE DELLO YOGA: LA GIUSTA COLONNA SONORA E' LA PLAYLIST "RELAXING MUSIC FOR YOGA & MEDITATION"

Oggi si celebra la Giornata Mondiale dello Yoga, iniziativa lanciata dieci anni fa dalle Nazioni Unite. Lo yoga rappresenta l'armonia di mente e corpo, l'equilibrio tra pensiero e azione e l'unità di moderazione e realizzazione. La musica rappresenta un elemento importante che può accompagnare questa pratica trasformativa e la playlist “Relaxing Music for Yoga & Meditation” contiene brani di Ludovico Einaudi, Cesare Picco, Vikingur Olafsson, Olafur Arnalds, Ola Gjeilo, Chad Lawson e molti altri che si adattano perfettamente alla pratica e alla meditazione.    
  • # Playlist
LINDSEY STIRLING PUBBLICA IL NUOVO ALBUM "DUALITY"
20.06.2024

LINDSEY STIRLING PUBBLICA IL NUOVO ALBUM "DUALITY"

Lindsey Stirling pubblica il suo nuovo album, Duality (Concord Records), una riflessione visionaria sulla saggezza interiore, la forza personale e la natura della propria identità in continua evoluzione. Realizzato con produttori/co-autori come Graham Muron (Thirty Seconds to Mars, Skrillex) e Lucky West (Walk the Moon, Dreamers), Duality comprende una dozzina di canzoni che mettono in mostra la raffinata musicalità e il dono di Stirling nello scolpire melodie profondamente espressive. Ma mentre la prima metà dell’album è focalizzato su un suono grandioso ed elaborato, ispirato dalla musica celtica e da altre influenze globali, la seconda metà si accosta verso una forma audacemente pop. Oltre a essere una musicista pluripremiata, nota per il suo virtuosismo sul violino elettronico, Lindsey ha abbagliato senza sosta il pubblico con le sue straordinarie doti di ballerina, elemento che porta sul palco come parte del suo spettacolare spettacolo dal vivo.   Quest'estate Lindsey attraverserà gli Stati Uniti toccando più di 40 città, esibendosi in luoghi iconici come il Radio City Music Hall di New York, l'MGM Music Hall at Fenway Park di Boston, il Met di Filadelfia e l'Anthem di Washington. Inoltre, chiuderà il tour con una performance speciale nella sua città natale, il Greek Theatre di Los Angeles. Il gruppo indie pop canadese Walk off the Earth e il gruppo indie pop di Los Angeles Saint Motel si esibiranno come supporto in alcune date. Gli spettacoli di Lindsey sono accattivanti e stimolanti. Integra perfettamente coreografie intricate, numeri mozzafiato e costumi stupefacenti, tutti disegnati da lei stessa, e fonde senza soluzione di continuità musica, danza e arte visiva in un'esperienza unica e indimenticabile, lasciando il pubblico incantato e ispirato. Per non parlare del fatto che ha venduto oltre 1 milione di biglietti nel corso della sua carriera. Dopo il tour in Nord America, Lindsey si dirigerà in Europa e nel Regno Unito per una serie di oltre 20 date in città come Londra, Dublino, Parigi, Stoccolma e Milano, unica data per l’Italia, il 28 ottobre al Teatro degli Arcimboldi.
  • # Brand new
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca