ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

RUDOLF BUCHBINDER INTERPRETA I CONCERTI DI BEETHOVEN
07.09.2021

RUDOLF BUCHBINDER INTERPRETA I CONCERTI DI BEETHOVEN

Buchbinder: Beethoven – Concerti per pianoforte documenta la serie di concerti al Musikverein di Vienna, il primo ciclo nel suo genere nei 150 anni di storia della leggendaria sala. Un trionfo logistico e artistico dove il pianista è stato affiancato da cinque delle migliori orchestre e direttori del mondo, tutte con con le proprie personalità e specifiche qualità sonore. Il set di tre dischi include una lettura sublime del Secondo Concerto per pianoforte con l'Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese e Mariss Jansons. Si è rivelata l'ultima registrazione del concerto del direttore prima della sua morte, avvenuta alla fine del 2019. Andris Nelsons e l'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia hanno aperto il ciclo con il Primo Concerto per pianoforte, mentre il Terzo, il Quarto e il Quinto sono stati affidati rispettivamente ai Münchner Philharmoniker e a Valery Gergiev, alla Staatskapelle di Dresda e Christian Thielemann, e a Riccardo Muti alla guida dei Wiener Philharmoniker
 
VÍKINGUR ÓLAFSSON: MOZART & CONTEMPORARIES
03.09.2021

VÍKINGUR ÓLAFSSON: MOZART & CONTEMPORARIES

Dopo il grande successo di Philip Glass: Piano Works, Johann Sebastian Bach, Rameau e Debussy e Rameau Reflections, il pluripremiato pianista Víkingur Ólafsson ora rivolge la sua attenzione alla musica di Mozart presentando alcune delle sue opere preferite accostate a brani di alcuni tra i principali compositori contemporanei del genio salisburghese. Alternando opere di Mozart, Haydn e C.P.E. Bach con Galuppi e Cimarosa, raramente incise, Mozart & Contemporaries presenta Mozart nella sua veste più autentica, quella di un compositore maturo, intraprendente e laborioso che aveva imparato dalle avversità. Tutto è abilmente assemblato dalla tipica, interessante programmazione di Ólafsson.
 
GUIDO RIMONDA E RAMIN BAHRAMI INSIEME NEL NOME DI BACH
01.09.2021

GUIDO RIMONDA E RAMIN BAHRAMI INSIEME NEL NOME DI BACH

Esce il 24 settembre il primo volume delle sonate per violino e pianoforte di Bach. L’integrale sarà completata nel primo semestre del 2022 con il secondo volume. Pochi artisti negli ultimi anni hanno fatto tanto per portare la musica di Bach a tutti, come Ramin Bahrami. L’artista iraniano ne ha fatto una missione di vita a partire dall’infanzia, portandolo ovunque, senza paura, con grande dedizione, lavorando alla distruzione di steccati di cui spesso l’ambiente della musica classica ama circondarsi. Da parte sua Guido Rimonda, inesauribile anima della Camerata Ducale, ha dedicato uno sforzo immane allo studio e alla diffusione dell’opera di Giovan Battista Viotti, autore negletto e sconosciuto ai più oggi, ma apprezzatissimo compositore fino all’inizio del ventesimo secolo, sottraendone l’opera all’oblio cui pareva destinato. Insomma, due musicisti che nella loro vita artistica hanno badato solo alla musica, con missioni nobili e ben precise. Un atteggiamento che non poteva che portarli, prima o dopo, a condividere un progetto comune. La registrazione fa seguito a una serie di numerose esecuzioni dal vivo realizzate da Bahrami e Rimonda in Italia e all’estero nel corso degli ultimi due anni. E per gli amanti delle coincidenze una curiosità: il violino Stradivari Le Noir, con cui è stata realizzata la registrazione, compie quest’anno 300 anni, la stessa età dei capolavori bachiani realizzati nell’arco di circa un decennio tre secoli fa.
 
JAN LISIECKI INTERPRETA I NOTTURNI COMPLETI DI CHOPIN
31.08.2021

JAN LISIECKI INTERPRETA I NOTTURNI COMPLETI DI CHOPIN

Per il suo ottavo album Deutsche Grammophon, lo straordinario pianista canadese Jan Lisiecki ha scelto di tornare alla musica di Frédéric Chopin. Dopo le opere per pianoforte e orchestra (2017) e gli Studi (2013) è la volta dei Notturni completi. Lisiecki è entrato in studio lo scorso autunno e la sua nuova registrazione non solo cattura lo spirito del pianismo di Chopin, ma rappresenta anche il tempo e le circostanze in cui è stata realizzata, come spiega lo stesso pianista: “Sono il primo a chiedermi perché avrei dovuto registrare qualcosa che è già stato registrato molte volte. Ma la musica vive solo attraverso l'esecuzione ed è diversa ogni volta che la ascoltiamo, anche quando è una registrazione. Penso di aver avuto qualcosa da dire con questo album: rappresenta i pensieri raccolti nell'ultimo anno sul conforto e sulla possibilità di evasione che la musica ci può dare”.
 
L’INARRESTABILE SUCCESSO DI MIRGA GRAŽINYTĖ-TYLA
30.08.2021

L’INARRESTABILE SUCCESSO DI MIRGA GRAŽINYTĖ-TYLA

L’inarrestabile successo di Mirga Gražinytė-Tyla è sottolineato nella bella recensione del suo nuovo album "The British Project" apparsa su Il Sole 24 Ore del 29 agosto. “Appassionata e insieme analitica, Mirga concerta la City of Birmingham Symphony Orchestra, di cui è guida principale, in pagine rare di Elgar Sospiri, Walton Siute Sinfonica da Troilus & Cressida e nella Fantasia su temi di Tallis di Vaughan Williams” commenta il critico musicale Carla Moreni “Al centro brilla intensa la Sinfonia da Requiem di Britten”.
 
ANNA NETREBKO TORNA DOPO CINQUE ANNI CON UN NUOVO ALBUM DA SOLISTA: "AMATA DALLE TENEBRE"
24.08.2021

ANNA NETREBKO TORNA DOPO CINQUE ANNI CON UN NUOVO ALBUM DA SOLISTA: "AMATA DALLE TENEBRE"

Amata dalle tenebre include le registrazioni di debutto della star russa nella Morte di Isotta di Wagner, in "Ritorna vincitor!" di Verdi, "Es gibt ein Reich" di Strauss, nell’aria di Lisa dalla Dama di Picche di Tchaikovsky e nel Lamento di Didone da Didone e Enea di Purcell. L'album è accompagnato da un film musicale realizzato dalla regista Elena Petitti di Roreto con una tecnica innovativa: Anna – Stage of Emotions, girato durante le sessioni di registrazione alla Scala, è il primo film del genere focalizzato su una cantante di fama internazionale. Amata dalle tenebre uscirà in tutti i formati il 5 novembre compresa un'edizione deluxe con il film musicale in Dolby Atmos. E’ già disponibile il primo singolo tratto dall’album “Numi, pietà” dall'Aida di Verdi.
 
MAURIZIO BAGLINI: IL "SOLE 24 ORE" RECENSISCE L'ALBUM DELLA GIOVENTU' DI SCHUMANN
10.08.2021

MAURIZIO BAGLINI: IL "SOLE 24 ORE" RECENSISCE L'ALBUM DELLA GIOVENTU' DI SCHUMANN

Domenica 10 agosto sul Sole 24 Ore è apparsa una bellissima recensione firmata da Carla Moreni dedicata all'Album della Gioventù, nuovo capitolo dell'integrala schumanniana, nella versione integrale grazie all’inserimento delle 2 appendici della nuova edizione critica. Si tratta di una sorprendente raccolta di pezzi originali, non inclusi, per ragioni di editoria e di non logica appartenenza alla generale coerenza dell'opera 68, nell'Album per la Gioventù ufficiale. Una preziosità offerta agli ascoltatori e all'archivio schumanniano generale.
 
MAX RICHTER: ESCE OGGI IN NUOVO ALBUM "EXILES"
06.08.2021

MAX RICHTER: ESCE OGGI IN NUOVO ALBUM "EXILES"

Il nuovo album di Max Richter contiene la prima registrazione mondiale delle musiche composte per il balletto Exiles originariamente commissionate per il progetto Singulière Odyssée (2016) dei coreografi Sol León e Paul Lightfoot per il Nederlands Dans Theater (NDT). Il titolo, Exiles, è stato fondamentale per attivare il processo compositivo ed è alla crisi dei migranti siriani esplosa nel 2015 causata dalla guerra civile. Il pezzo di 33 minuti è tecnicamente notevole per la melodia ricorrente "mentre attraversa diversi paesaggi” afferma Max Richter “è un'idea molto semplice, ma volevo mettere questa nozione di esilio, di cammino, di movimento, nel cuore della musica in senso tecnico oltre che metaforico". Contiene inoltre “Flowers of Herself”, brano inedito che apre i celebri “Woolf Works”, e nuove versioni orchestrali dei alcuni dei brani più famosi di Richter quali “On The Nature of Daylight”, “The Haunted Ocean”, “Infra 5” e “Sunlight”. Max Richter sarà in concerto in Italia il 20 settembre a Roma, Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, per il Romaeuropa Festival.
 
ROBERTO PROSSEDA PRESENTE "ENNIO MORRICONE: PIANO MUSIC" A TV2000
05.08.2021

ROBERTO PROSSEDA PRESENTE "ENNIO MORRICONE: PIANO MUSIC" A TV2000

Domenica 8 agosto alle 18.40 andrà in onda l’intervista a Roberto Prosseda per TG2000 #IlTornasole, testata culturale del telegiornale di TV2000, dedicata al nuovo album "Ennio Morricone: Piano Music” che comprende buona parte del repertorio per pianoforte solo dedicato a tale strumento. Dalle composizioni di musica assoluta a nove trascrizioni di temi da colonne sonore realizzate dal Maestro stesso e mai rese pubblicamente reperibili dalla famiglia prima d’ora.
 
DIANA ROSS: "THANK YOU" REMIXED BY JAX JONES
05.08.2021

DIANA ROSS: "THANK YOU" REMIXED BY JAX JONES

Diana Ross canta "Thank You" al mondo. “Questa raccolta di canzoni è il mio regalo per voi con riconoscenza e amore. Sono eternamente grata di aver avuto l'opportunità di registrare musica entusiasmante in questo momento", ha detto Diana Ross. Il suo nuovo album, "Thank You" è previsto per il 10 settembre su Decca Records / Universal Music Group. Dal 4 agosto la title track e primo singolo "Thank You" è disponibile nella versione remix di Jax Jones. Jax Jones afferma: "Diana ha giocato un ruolo molto importante nella mia educazione musicale, dall'ascoltarla nella sua crescita, all'influenza che ha avuto su altre leggende che ho ammirato". Registrato nel suo studio di casa, "Thank You" offre un messaggio musicale potente e inclusivo di amore e unione. Con le sue canzoni di felicità, riconoscenza e gioia, comunica con tutto il cuore che viviamo in una comunità di sentimenti. La sua famiglia, i suoi amici e i suo fedele pubblico di tutto il mondo sono stati parte integrante della sua meravigliosa storia di vita. In questo momento speciale, è tempo di entrare nella luce. Diana Ross ha collaborato alla composizione delle 13 canzoni insieme a cantautori e produttori pluripremiati tra cui: Jack Antonoff, Troy Miller, Triangle Park, Spike Stent, Prince Charlez, Amy Wadge, Neff-U, Freddie Wexler, Jimmy Napes, Tayla Parx, Fred White e Nathanial Ledge-wick. Uniamoci in armonia e gratitudine con Diana Ross ora e per il futuro. “Dedico questa raccolta di canzoni d'amore a tutti voi, ascoltatori. Quando ascolti la mia voce ascolti il mio cuore. La-scia che l'amore faccia strada".
 
Cover Story per Norah Jones su Fedeltà del Suono
04.08.2021

Cover Story per Norah Jones su Fedeltà del Suono

@Fedeltàdelsuono (numero di luglio) dedica la cover story musicale all'ultimo album di Norah Jones "'Til We Meet Again". In un bellissimo articolo di 8 pagine viene descritto il progetto nei dettagli. E' il primo album interamente dal vivo della jazz lady che raccoglie le più belle performance registrate tra il 2017 e il 2019 nel corso dei suoi tour mondiali negli Stati Uniti, Francia, Italia, Brasile e Argentina. 
 
VANGELIS: JUNO TO JUPITER
02.08.2021

VANGELIS: JUNO TO JUPITER

Vangelis prosegue la sua opera di sonorizzazione dello spazio cosmico ed esce il 23 settembre con un nuovo album Juno to Jupiter ispirato alla rivoluzionaria missione della NASA con la sonda spaziale Juno e alla sua continua esplorazione di Giove. E' un viaggio musicale multidimensionale con la voce del celebre soprano Angela Gheorghiu. L'album include i suoni del lancio di Juno, della sonda e dell'ambiente circostante mentre continua a studiare Giove e le sue lune: a 365 milioni di miglia di distanza dalla Terra.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca