ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Decca firma un contratto di esclusiva con la giovane violoncellista americana Alisa Weilerstein
16.03.2011

Decca firma un contratto di esclusiva con la giovane violoncellista americana Alisa Weilerstein

La giovane artista americana è stata definita l'erede naturale di Yo-Yo Ma e Decca è fiera di aver firmato un nuovo violoncellista, cosa che non accadeva da oltre 30 anni. Un'artista matura, virtuosa e appassionata, in grado di affrontare un repertorio incredibilmente ampio, segno distintivo dei grandi musicisti. Ha debuttato nel 2010 con i Berliner Philharmoniker guidati da Daniel Barenboim, e il successo ottenuto è stato straordinario. La prima incisione con Decca sarà il concerto di Elgar, diretto da Barenboim.
 
Paolo Restani e il Quartetto della Scala
15.03.2011

Paolo Restani e il Quartetto della Scala

Due capolavori della letteratura cameristica nell'interpretazione del Quartetto della Scala e Paolo Restani. Un progetto discografico che nasce a seguito dei numerosi concerti che gli artisti hanno tenuto con questo programma, attraverso i quali hanna maturato una formidabile intesa tecnica e stilistica. 4 Aprile, Teatro alla Scala Brahms - Quintetto per pf op. 34 Schumann - Quintetto per pf op. 44 Il Quartetto della Scala e Paolo Restani
 
5 stelle su Amadeus per il CD "Violin Sonatas" di Vadim Repin e Nikolai Lugansky
14.03.2011

5 stelle su Amadeus per il CD "Violin Sonatas" di Vadim Repin e Nikolai Lugansky

Il CD "Violin Sonatas" interpretato da Vadim Repin e Nikolai Lugansky ha ricevuto 5 stelle nella recensione apparsa sul mensile Amadeus di questo mese. Il critico Cesare Fertonani inizia il suo commento elogiando l'originalità del programma - le Sonate di Franck, Grieg e Janacek - e si sofferma sulle qualità violinistiche di Repin: "Nel suo modo di suonare e di interpretare Repin ha qualcosa di antico, qualcosa che ancora apparteneva a certi grandi virtuosi della prima metà del Novecento (a Hubermann per esempio) e che poi si è diluito e disperso nell'omologazione occorsa alla prassi esecutiva nell'era della registrazione: una notevole libertà fantastica nel trattare il suono e il fraseggio cui Lugansky risponde e aderisce a sua volta con flessibile inventiva". E aggiunge "Così si chiarisce anche la scelta di queste tre sonate che, pur nella loro diversità, permettono agli esecutori un margine piuttosto ampio di azioni in tal senso".
 
PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE
11.03.2011

PRIMA REGISTRAZIONE MONDIALE

Disponibile dal 22 marzo la prima registrazione mondiale di un'opera inedita di Alessandro Striggio recentemente scoperta a Parigi. Si tratta della Messa in 40 parti "Ecco sì beato giorno", basata su un mottetto, sempre in 40 parti, intitolato "Ecce beatam lucem", anch'esso presente nell'album. La Messa è semplicemente spettacolare e mostra una gamma di colori e di armonie incredibili. Striggio viaggiò molto attraverso l'Europa arrivando fino a Londra al cospetto della Regina Elisabetta nel 1957 dove ispirò al compositore inglese Tallis l'opera "Spem in alium". Proprio per sottolineare questo legame è stato inserito un DVD nel quale è contenuta una suggestiva esecuzione di questo brano. Il video contiene anche il documentario della scoperta del manoscritto. L'esecuzione è affidata all'Ensemble I Fagiolini diretti da Robert Hollingworth, gruppo specializzato nel repertorio rinascimentale.
 
Pietro De Maria presenta il nuovo CD delle Polacche di Chopin alla Feltrinelli di Milano
10.03.2011

Pietro De Maria presenta il nuovo CD delle Polacche di Chopin alla Feltrinelli di Milano

Lunedì 14 marzo alle ore 18.30 presso La Feltrinelli di Milano, Piazza Piemonte 2, Pietro De Maria presenterà il suo nuovo CD dedicato alle Polacche di Chopin. L'incontro, moderato da Guido Salvetti (Presidente della Società Italiana di Musicologia), prevende l'esecuzione di alcuni brani dal vivo. Al termine, l'artista sarà lieto di autografare i suoi CD.
 
IN USCITA AD APRILE IL CD DEI QUARTETTI PER ARCHI COMPOSTI DA FABIO VACCHI
09.03.2011

IN USCITA AD APRILE IL CD DEI QUARTETTI PER ARCHI COMPOSTI DA FABIO VACCHI

La prima registrazione mondiale dei Quartetti per archi di Fabio Vacchi sarà disponibile nei negozi su etichetta Decca dalla prima settimana di aprile, nell’interpretazione del Quartetto di Cremona. Fabio Vacchi è uno dei più noti compositori contemporanei: vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha lavorato con artisti di grande calibro quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Myung Whun Chung, Daniel Harding, Neville Marriner, Zubin Mehta, Riccardo Muti. Artista di spicco nel panorama italiano, le sue composizioni lo hanno portato a collaborazioni con grandi nomi italiani ed internazionali, quali Patrice Chereau, Moni Ovadia, Amos Oz, Arnaldo Pomodoro, Giuseppe Pontiggia, Tony Servillo e molti altri. Numerose le sue opere per il teatro musicale con svariate prime rappresentazioni presso le più prestigiose istituzioni musicali, tra cui il Teatro alla Scala di Milano. Ha vinto il David di Donatello per il film Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi.
 
Cecilia Bartoli per la prima volta in tour in Australia.
09.03.2011

Cecilia Bartoli per la prima volta in tour in Australia.

Universal Music Classical Management & Productions (UMCMP) ha annunciato il primo tour australiano di Cecilia Bartoli. La celebre star, che ha cantato nelle più importati città del mondo, ma non è mai stata in Australia prima d’ora nonostante goda di grande popolarità attraverso le sue registrazioni. Il tour, partito il 2 marzo da Perth, prosegue con le seguenti date: 6 marzo – Adelaide Festival Centre 9 marzo – Melbourne Town Hall 13 marzo – Sydney Opera House 15 marzo – Sydney Opera House 18 marzo – Brisbane – Queensland Performing Arts Centre In occasione del tour sarà lanciato l’album Sospiri, già pubblicato in Europa nell'ottobre dello scorso anno, una splendida raccolta con arie celebri e rarità nelle insuperabili interpretazioni di Cecilia Bartoli. Con un repertorio che spazia da Vivaldi a Mascagni, “Sospiri” rappresenta la summa dell’arte vocale della star romana.
 
The Romantic Violinist - il nuovo disco di Daniel Hope
08.03.2011

The Romantic Violinist - il nuovo disco di Daniel Hope

E' in uscita il 22 marzo il nuovo disco di Daniel Hope, The Romantic Violinist. E'un omaggio al celebre violinista Joseph Joachim, figura centrale nella vita musicale del XIX secolo. Amico di Mendelssohn, Robert e Clara Schumann, Brahms, Dvoral, liszt, Bruch e molti altri, era ammirato come violinista, direttore e compositore. Il CD presenta come brano principale il Concerto per violino di Bruch n. 1: la versione che oggi tutti conosciamo fu profondamente revisionata proprio da Joachim. Daniel Hope lo interpreta accompagnato dalla Royal Stockolm Philharmonic Orchestra diretta da Sakari Oramo. Inoltre troviamo due brani dello stesso Joachim che rivelano tutto il suo talento compositivo, "Romance" per violino e pianoforte e "Notturno" per violino e orchestra, e altre numerose opere a lui dedicate come ad esempio "Scherzo" e " Wiegenlied" di Brahms (quest'ultimo cantato da Anne Sofie von Otter) e "Romanze" di Clara Schumann.
 
"Echoes of Time" di Lisa Batiashvili è "Recording of the Month" su Gramophone di questo mese
07.03.2011

"Echoes of Time" di Lisa Batiashvili è "Recording of the Month" su Gramophone di questo mese

“Che cosa ha di speciale questo nuovo CD?...Il passaggio si Lisa Batiashvili a Deutsche Grammophon è un debutto spettacolare e un salto di qualità rispetto a tutte le sue registrazioni precedenti”cosi commenta il critoco Lindsay Kemp che aggiunge un “Racommended” al termine della sua entusiastica analisi dell’album che ha ottenuto il riconoscimento di “Recording of the Month” sul nuovo numero della prestigiosa rivista inglese Gramophone. Grandi lodi anche per Esa-Pekka Salonen con il quale si è creata un’intesa perfetta. Echoes of Time raccoglie le opere di compositori che hanno subito l’oppressione del regime sovietico. Emigrata dalla Georgia nel 1991, Liza Batiashvili ha voluto testimoniare con la scelta di questo repertorio la straordinaria forza della musica come espressione trionfale della bellezza al di sopra di ogni ostacolo ed avversità. Echoes of Time mette in relazione autori quali Shostakovich e Rachmaninov a compositori più recenti come il georgiano Kancheli e l’estone Arvo Pärt . Lisa Batiashvili su avvale dell’accompagnamento dalla pianista Hélène Grimaud per “Spiegel im Spiegel” di Pärt e “Vocalise” di Rachmaninov
 
Zimerman torna in sala di registrazione
04.03.2011

Zimerman torna in sala di registrazione

Krystian Zimerman torna in sala d'incisione dopo un'assenza di 5 anni per celebrare l'anniversario dei 100 anni dalla nascita di Grazyna Bacewicz, la più celebre compositrice polacca del secolo scorso. Questa registrazione presenta, oltre ai Quintetti n. 1 e 2, la Sonata per pianoforte n. 2 che Zimerman eseguì al Festival di Salisburgo nel 2008. In tale occasione Die Presse scrisse "...Zimerman mette in evidenza la sua incredibile flessibilità, impetuosi passaggi che si intrecciano direttamente con ricercata tenerezza senza tuttavia perdere tensione. "
 
Jonas Kaufmann per la prima volta in DVD nel ruolo di Cavaradossi.
03.03.2011

Jonas Kaufmann per la prima volta in DVD nel ruolo di Cavaradossi.

Grazie a questo DVD potremo apprezzare Jonas Kaufmann ripreso per la prima volta in video nella celebre opera di Puccini. Definito da Opera Magazine “il miglior Cavaradossi dei nostri giorni”, il tenore tedesco è affiancato da una grandiosa Emily Magee che “canta questa parte come nessun’altra si possa attualmente immaginare”. Completa il cast un carismatico Scarpia interpretato da Thomas Hampson. Le riprese sono state effettuate nel 2009 presso l’Opera di Zurigo, l’omonima orchestra è diretta da Paolo Carignani mentre la produzione è firmata dal Robert Carsen. Il DVD sarà pubblicato nel corso del mese di aprile.
 
Floraleda Sacchi in concerto all'Auditorium Verdi a Milano
02.03.2011

Floraleda Sacchi in concerto all'Auditorium Verdi a Milano

Il prossimo degli otto concerti organizzati da Universal Music in collaborazone con l'Orchestra Verdi presso l’Auditorium di Milano vedrà sul palco l'ottima arpista Floraleda Sacchi, in un concerto dal titolo: L’arpa in tutte le sue forme. Il concerto avrà luogo sabato 5 marzo alle 18.00 presso l'Auditorium di Milano, Largo Gustav Mahler.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca