14.02.2011
La "Clara Haskil Edition" riceve 5 stelle su Amadeus di febbraio
L’articolo sia apre con una citazione del celebre Charlie Chaplin: “Nella mia vita ho incontrato tre geni: il professor Einstein, Wiston Churchill e Clara Haskil. Non sono musicista professionista, possono soltanto dire che il suo tocco era squisito, l’espressione meravigliosa, la tecnica straordinaria”.
Il critico musicale Giovanni Gavazzeni sulle colonne del mensile Amadeus di questo mese sottolinea quanto la figura di Clara Haskil abbia impressionato gli intellettuali dell’epoca grazie alle suo straordinarie doti tecniche ed interpretative: “A mezzo secolo dalla morte, l’edizione integrale delle incisioni ufficiali (straordinario lascito inciso per Philips, Westminster e Deutsche Grammophon), oggi pubblicata da Decca, consente di apprezzare la personalità unica, fragile e umanissima, dell’angelica pianista rumena nel suo repertorio prediletto: i concerti e le sonate mozartiane con accompagnatori degli della pianista (Ferenc Fricsay, Igor Markevitch, il grand gentiluomo, critico e direttore Bernard Paumgartner), Terzo e Quarto di Beethoven, Scarlatti e Schumann, le sublimi incursioni nel Novecento (Noces en los Jardines de España di Falla e Sonatine di Ravel)”.