ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Deutsche Grammophon firma il giovane pianista Ingolf Wunder
02.02.2011

Deutsche Grammophon firma il giovane pianista Ingolf Wunder

Deutsche Grammophon firma un contratto di esclusiva con il giovane pianista Ingolf Wunder, che ha ottenuto un entusiasmante secondo premio al Concorso Chopin di Varsavia 2010. Allo stesso concorso ha vinto anche i premi per la miglior performance del concerto con orchestra e della Polonaise-Fantasie. Wunder è già stato vincitore di altri concorsi nel mondo (Torino, Amburgo, Budapest…) e si è esibito in moltissimi Paesi, tra cui Italia, Argentina, Austria, Cina, Francia, Germania, Ungheria, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna, Stati Uniti, ecc. Il 2011 è iniziato per il nuovo artista DG con un tour del Giappone che sta riscuotendo grande successo, seguiranno concerti ad Arezzo, Roma, San Pietroburgo, Vancouver, Vienna, Varsavia e in molte altre città del mondo. Il primo disco, in pubblicazione nella primavera di quest’anno, sarà un recital dedicato esclusivamente a Frédéric Chopin.
 
Concerto a Milano di Tchakerian e Prosseda
02.02.2011

Concerto a Milano di Tchakerian e Prosseda

Sonig Tchakerian, talentuosa violinista italo-armena, torna a suonare a Milano in duo con il pianista Roberto Prosseda rinnovando un sodalizio artistico iniziato due anni fa. I due interpreti suoneranno musiche di Beethoven: la Sonata in la maggiore op. 47 “Kreutzer”, la Sonata in la minore op. 23 e la Sonata op. 24 “Primavera”. Lo stesso repertorio che già il duo cameristico aveva pubblicato con Universal Music (CD 4763406), con buon riscontro da parte di critica e pubblico.
 
Concerto straordinario di Riccardo Chailly alla Scala
02.02.2011

Concerto straordinario di Riccardo Chailly alla Scala

Lunedì 7 febbraio il maestro Riccardo Chailly, tradizionalmente legato alla Filarmonica della Scala, ha accettato di dirigere la compagine milanese per un concerto straordinario in sostituzione del direttore greco Constantinos Carydis, che ha dato forfait qualche giorno fa. Il nuovo programma prevede la Settima Sinfonia di Dvorak e il primo concerto per pianoforte di Ciaikovsky, che vedrà la partecipazione come solista di Arcadi Volodos. Il ricavato della prova aperta (domenica 6 febbraio alle 19.30) verrà interamente devoluto in beneficenza. Il Maestro Chailly tornerà poi nuovamente sul palco della Scala come già previsto dal programma in aprile, quando dirigerà la Settima Sinfonia di Mahler.
 
Roberto Prosseda dal vivo su Radiotre per festeggiare il compleanno di Mendelssohn
02.02.2011

Roberto Prosseda dal vivo su Radiotre per festeggiare il compleanno di Mendelssohn

Domani, 3 febbraio, ricorre il compleanno di Felix Mendelssohn e Radiotre ha deciso di celebrare l’evento trasmettendo un concerto dal vivo di Roberto Prosseda, l’artista che più di ogni altro ha saputo riscoprire e valorizzare l’opera pianistica del grande compositore. Proprio domani sera alle 20.30 sarà trasmesso il recital Lieder ohne Worte registrato il 29 gennaio 2009 al Parco della Musica di Roma nel corso della stagione concertistica dell’Accademia di Santa Cecilia. Cliccando sulla cover del CD potrete attivare il link per ulteirori dettagli. Ricordiamo che Roberto Prosseda ha realizzato la prima registrazione completa dei 56 Lieder ohne Worte che include numerosi inediti: 2 romanze mai incise prima, 4 fughe e all'Allegro con fuoco (nella ricostruzione di Gabrio Taglietti). Il doppio CD è disponibile a prezzo speciale fino al 30 aprile 2011 nei migliori negozi.
 
GrandOpera: scarica la brochure con l'elenco completo dei titoli
31.01.2011

GrandOpera: scarica la brochure con l'elenco completo dei titoli

E’ disponibile la brochure di GrandOpera, la nuova serie operistica a basso prezzo che contiente alcune delle più belle registazioni dei prestigiosi cataloghi Decca e Deutsche Grammophon, molte delle quali disponibili nuovamente solo in questa edizione come Pagliacci (Pavarotti/Muti), Tosca (Muti) e Guglielo Tell (Muti). Grand Opera è caratterizzata da una grafica curata ed elegante, facilmente indetificabile per una migliore visibilità sul punto vendita e da straordinario rapporto qualità/prezzo imbattibile: solo €5,90 per singolo CD (prezzo suggerito IVA inclusa). Inoltre, ogni opera contiene la trama in lingua italiana. Se desiderate scaricare la brochure con l’elenco completo cliccate sulla copertina qui sotto riportata oppure andate nella sezione PROMOZIONI del sito.
 
Ramin Bahrami entra nella Treccani
28.01.2011

Ramin Bahrami entra nella Treccani

La celebre enciclopedia Treccani dedica un voce sul suo sito a Ramin Bahrami. Cliccando sulla foto dell'artista attiverete il link per visionare l'emozionate profilo del pianista iraniano. Una testimonianza straordinaria dove Bahrami in prima persona parla di se stesso partendo da cenni biografici per spaziare in argomenti di grande interesse che vanno dalla cultura della sua terra d'origine, dall'importanza della musica ai valori della tolleranza fra i popoli, al suo rapporto veramente speciale con l'opera di Johann Sebastian Bach che lo ha reso uno degli interpreti più apprezzati al mondo. Il 22 marzo uscirà la sua nuova registrazione sempre dedicata a Bach con i Concerti per pianoforte completi accompagnato dalla prestigiosa Gewandhausorchester di Lipsia diretta da Riccardo Chailly.
 
Enrico Dindo sabato pomeriggio a Piazza Verdi
28.01.2011

Enrico Dindo sabato pomeriggio a Piazza Verdi

Enrico Dindo sarà ospite sabato 29 gennaio alle ore 15.30 a Piazza Verdi, trasmissione pomeridiana di Radio 3. Il famoso violoncellista presenterà con Maria Antonietta Giudicissi, conduttrice della puntata, il suo nuovo disco appena uscito per Decca, le sei suite per violoncello solo di J. S. Bach con alcuni estratti musicali e tante interessanti curiosità sulla versione registrata. Vi ricordiamo che per chi non potesse seguire il live, troverete la puntata online dal giorno successivo sul sito www.radio3.rai.it.
 
Il Gladiatore: The Complete Collection
27.01.2011

Il Gladiatore: The Complete Collection

E’ uscita “Gladiator: The Complete Collection”, un doppio CD a prezzo speciale in edizione limitata che, per la prima volta, raccoglie tutte le musiche originali del celebre film di Ridely Scott composte da Hanz Zimmer e Lisa Gerrard. Un edizione speciale per celebrare il Doppio Disco di Platino ottenuto da una delle colonne sonore più belle degli ultimi anni.
 
Deutsche Grammophon firma un contratto di esclusiva con il soprano italo-inglese Anna Prohaska
26.01.2011

Deutsche Grammophon firma un contratto di esclusiva con il soprano italo-inglese Anna Prohaska

Il giovane soprano Anna Prohaska si sta guadagnando una straordinaria reputazione nel repertorio concertistico e d’opera, dal Barocco alla musica contemporanea. È già considerata una delle più emozionanti cantanti della sua generazione, è membro della Compagnia della Deutsche Staatsoper a Berlino, dove è stata acclamata tra gli altri nei ruoli di Anne Trulove ne La carriera di un libertino di Stravinskij, Blonde ne Il ratto dal serraglio e Poppea nell’Agrippina di Handel.
 
Placido Domingo compie 70 anni
26.01.2011

Placido Domingo compie 70 anni

Plácido Domingo ha festeggiato in scena all’Opera di Madrid i suoi 70 anni il 21 gennaio scorso, con una serata lirica a lui interamente dedicata, esibendosi davanti a Juan Carlos di Borbone e alla Regina Sofia. La ricorrenza è stata celebrata con grandi onori dal Governo spagnolo, come un artista del suo calibro, uno dei migliori interpreti vocali del secolo, indubbiamente merita e in occasione dei festeggiamenti gli è stato anche conferito l’Ordine delle arti e delle lettere. Anche la Deutsche Grammophon ha voluto celebrare questa importante ricorrenza, con l’uscita di un cofanetto che raccoglie incisioni registrate in quarant’anni di splendida carriera. E’ un lavoro molto ampio, per veri melomani: 26 cd a prezzo speciale con opere del repertorio italiano (Verdi, Puccini, Donizetti, Rossini), francese (Bizet, Offenbach, Saint-Saëns) e tedesco (Wagner). Un prodotto meraviglioso per ripercorrere la carriera di questo straordinario interprete, sicuramente il più versatile, con un repertorio senza uguali.
 
Il film  "Il Discorso del re" riceve 12 nomination all'Oscar tra cui quella come "Miglior Colonna Sonora Originale"
25.01.2011

Il film "Il Discorso del re" riceve 12 nomination all'Oscar tra cui quella come "Miglior Colonna Sonora Originale"

Un risutato eccezionale per un film veramente speciale. “Il Discorso del Re” è il nuovo film di è un film di Tom Hooper con Colin Firth (Il diario di Bridget Jones), Geoffrey Rush (Shine) e Helena Bonham Carter (Harry Potter) ispirato alla storia vera del Re d’Inghilterra Giorgio 'Bertie' VI. Dopo la rinuncia del fratello, Giorgio 'Bertie' VI sale riluttante al trono inglese. Minato da una grave forma di balbuzie e considerato inadatto a essere re, Bertie chiede aiuto a un poco ortodosso terapista del linguaggio di nome Lionel Logue il quale, grazie a una serie di tecniche inusuali e alla crescente amicizia tra i due, lo aiuterà a superare i suoi problemi. Bertie riuscirà così a risultare credibile e a conquistare la fiducia dei propri sudditi nella guida del paese nei drammatici momenti della Seconda Guerra Mondiale. Film divertente e toccante allo stesso tempo, Il Discorso del Re è commentato dalle bellissime musiche originali di Alexandre Desplat (Twilight: New Moon, Il curioso caso di Benjamin Button, Il velo dipinto) che sostengono la meravigliosa intepretazione di un cast eccezionale.
 
Finalmente il nuovo disco di Enrico Dindo
25.01.2011

Finalmente il nuovo disco di Enrico Dindo

Uno dei più conosciuti capolavori bachiani per strumento solo, nell’intepretazione di un grande violoncellista. Così l’artista si esprime in una breve intervista contenuta all’interno del booklet del disco: “Alla fine credo di essere arrivato ad una soluzione che ritengo equilibrata e affascinante, ho deciso semplicemente di armonizzare i suggerimenti originali di Bach mediandoli con l’uso di un violoncello che in termine tecnico siamo soliti definire ‘montato moderno’. Cercando di rispettare le linee originali del fraseggio, la velocità di scorrimento delle varie danze è venuta naturalmente in superficie. Riguardo al suono, ho scelto di abbassare il la a 418, per ottenere una maggior morbidezza di colore più vicina ad uno strumento barocco”. “Un tappeto persiano di melodie e di colori. Le Suite per violoncello solo di Bach.” Luigi Di Fronzo
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca