ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Sono online le nuove campagne promozionali classiche
18.01.2011

Sono online le nuove campagne promozionali classiche

Sono disponibili le nuove campagne di catalogo dedicate agli appassionati della musica classica. Le due promozioni in corso riguardano 100 bestseller del catalogo operistico ribassati da top a mid da mid a budget price e oltre 60 titoli progettati e realizzati in Italia in offerta a partire da soli € 8,90 a CD. Per consultare i due elenchi basta accedere alla pagina dedicata alle promozioni (prezzi suggeriti, iva inclusa). Tutte le offerte sono valide presso tutti i rivenditori aderenti all'iniziativa fino al 30 aprile 2011.
 
Claudio Abbado dirige i Concerti Brandeburghesi di Bach
18.01.2011

Claudio Abbado dirige i Concerti Brandeburghesi di Bach

Dopo Pergolesi, Claudio Abbado si dedica nuovamente ai capolavori del repertorio barocco, affrontando i Concerti Brandeburghesi di Bach. Oltre all'impareggiabile Giuliano Carmignola, solista già apprezzato in tutto il mondo, l'Orchestra Mozart ha potuto contare su altri grandi specialisti quali la flautista Michala Petri, il trombettista Reinhold Friederich e Ottavio Dantone al clavicembalo.
 
Sono online le nuove campagne promozionali classiche
18.01.2011

Sono online le nuove campagne promozionali classiche

Sono disponibili le nuove campagne di catalogo dedicate agli appassionati della musica classica. Le due promozioni in corso riguardano 100 bestseller del catalogo operistico che passano da top a mid da mid a budget price e oltre 60 titoli progettati e realizzati in Italia in offerta a partire da soli € 8,90 a CD. Per consultare i due elenchi basta accedere alla pagina dedicata alle promozioni. Tutte le offerte sono valide presso tutti i rivenditori aderenti all'iniziativa, solo fino al 31/12/2010!
 
Gustavo Dudamel e la Los Angeles Philharmonic  in tour in Europa a partire dal 21 gennaio
17.01.2011

Gustavo Dudamel e la Los Angeles Philharmonic in tour in Europa a partire dal 21 gennaio

Il 21 gennaio partirà il tour internazionale di Gustavo Dudamel alla guida della Los Angeles Philharmonic , il primo da quando il giovane direttore venezuelano è stato nominato direttore musicale delle prestigiosa orchestra americana. 7 città per un totale di 13 concerti: il debutto sarà a Lisbona, seguirà Madrid, Colonia, Londra, Parigi, Budapest – dove sia l’orchestra che il direttore appaiono per la prima volta – e in ultimo Vienna, dove la Los Angeles Philharmonic ha suona per l’ultima volta nel lontano 1980 sotto la guida di Carlo Maria Giulini. Ogni giorno saranno eseguiti 2 programmi – ad eccezione di Madrid – con Slonimsky’s Earbox di John Adams, “Jeremiah” Symphony di Leonard Bernstein e la Sinfonia n. 7 di Beethoven. Il secondo programma prevede la Sinfonia n. 9 di Mahler. Per Gustavo Dudamel il 2011 sarà un anno particolarmente ricco di novità anche dal punto di vista discografico: è in uscita il DVD del New Year’s Eve Concert con Elīna Garanča e i Berliner Philharmoniker, a marzo sarà del CD Ciaikovsky & Shakespeare alla guida della Simón Bolívar Symphony Orchestra of Venezuela, in agosto è previsto un box di 3 CD con le Sinfonie di Sibelius, Nielsen e Bruckner con la Gothenburg Symphony.
 
Nelson Freire nominato Cavaliere della Legion d'Onore dal governo francese
17.01.2011

Nelson Freire nominato Cavaliere della Legion d'Onore dal governo francese

All’apice di una delle più lunghe e straordinarie carriere nel mondo della musica classica, Nelson Freire ha aggiunto un’altra importante riconoscimento alla sua già ragguardevole lista: la nomina a Cavaliere della Legion d’Onore - la più alta onorificenza riservata ad uno straniero – dal Presidente dalla Repubblica Francese Nicolas Sarkozy. Artista esclusivo Decca, Freire ha già collezionato una numerosa serie di riconoscimenti quali Soloist of the Year 2002 (French Victoires de la Musique) e nel 2005 lo speciale Honours Award alla carriera. La sua registrazione delle Sontate e Studi di Chopin ha ricevuto la nomination al Grammy nel 2006 mentre il CD dei Concerti di Brahms con Riccardo Chailly è stato premiato come Record of the Year ai Classic FM Gramophone Awards. Inoltre, nel 2007 il pianista brasiliano è stato nominato Commandeur des Arts et des Lettres dal governo francese. Nel corso del mese di febbraio Nelson Freire sarà impegnato nella registrazione del suo nuovo album interamente dedicato a Liszt.
 
David Garrett: un violinista prodigio tra classica e rock
14.01.2011

David Garrett: un violinista prodigio tra classica e rock

Nel numero odierno del “Venerdi di Repubblica” il critico Alberto Riva dedica ampio spazio ad uno dei fenomeni musicali più interessanti in ascesa a livello internazionale: David Garrett. “Un passato da bimbo prodigio e da fotomodello, oggi il violinista tedesco è il simbolo del crossover tra classica e rock. Con la benedizione dei critici”. L’articolo traccia la biografia e descrive un personaggio che ha dell’incredibile: del debutto discografico giovanissimo con la Deutsche Grammophon al perfezionamento alla prestigiosa Julliard School di New York, dall’attivita di modello per Armani – grazie al quale si finanziava gli studi - al milione di copie vendute grazie ad un repetorio “nato dall’incontro tra Kurt Cobain e gli U2 con Bach e Vivaldi”. L’album che ha segnato questo successo planetario si intitola “Rock Symphonies” è uscirà anche in Italia in febbraio. Il segreto del suo successo? David Garrett afferma che è un mix di Bono e Bach - come recita il titolo dell'articolo - ma soprattutto la sua grande passione “Mi piace quello che faccio, nel disco ci sono canzoni che adoro come Vertigo degli U2 o Smell Like Teen Spirit dei Nirvana, e la cosa che importa di più è la qualità, qualunque sia lo stile musicale…” Il tutto eseguito con un prezioso violino Stradivari tra le mani.
 
David Garrett oggi su Il Venerdì di Repubblica
14.01.2011

David Garrett oggi su Il Venerdì di Repubblica

"Questa volta con il violinista David Garrett, il crossover fa felice una nuova schiera di fan. Esce, infatti, a fine gennaio in Italia per la Decca, dopo aver venduto oltre un milione duecentomila copie, ROCK SYMPHONIES, bestseller nato dall'incontro tra Kurt Cobaine gli U2 con Bach e Vivaldi...Garrett è crossover anche nel look: capelli lunghi tatuaggi e monili stile rocker e lo Stradivari settecentesco tra le mani." Alberto Riva Il giornalista si racconta in questa intervista rilasciata a Il Venerdì di Repubblica, dicendo: >.
 
Radu Lupu: L'eremita del pianoforte
12.01.2011

Radu Lupu: L'eremita del pianoforte

Recensendo il cofanetto Radu Lupu: Complete Decca recordings (4782340, Decca: cofanetto indispensabile, dichiara il critico), da poco pubblicato, Etienne Moreau traccia un bellissimo ritratto del pianista rumeno sul numero di gennaio di Diapason, rivista leader francese. Il lungo articolo ricostuisce il carattere dell'artista, la sua carriera dagli studi moscoviti coi Neuhaus al giorno d'oggi, ma soprattutto il suo inconfondibile suono. Lupu - recita il critico - stabilisce una sorta di ascesi, che rivela non la forma o la struttura della musica, ma il suo flusso interiore, che è insieme movimento e immobilità; per lui riflettere, ascoltare, ritornare continuamente sullo stesso repertorio sono l'unico mezzo per raggiungere la precisione, arricchire l'orecchio, la memoria, e quella sonorità adamantina dai riflessi oscuri che nessun altro possiede. Immobile di fronte al suo pianoforte - conclude il critico - , come aureolato da una capigliatura divenuta bianca che lo fa sembrare un druido che sussurra le sue formule magiche, dà vita alla musica come nessun altro.
 
Boulez/Aimard: strepitosa recensione del CD dedicato ai Concerti per pianoforte di Ravel apparsa su "Suonare News"
12.01.2011

Boulez/Aimard: strepitosa recensione del CD dedicato ai Concerti per pianoforte di Ravel apparsa su "Suonare News"

Il noto critico musicale Angelo Foletto non ha usato mezzi termini per sottolineare la bellezza di questa registrazione nelle recensione apparsa sul numero di gennaio del mensile "Suonare News": "Si poteva immaginarlo simile, me è meglio. L'incontro su Ravel di questi due interpreti fuori dagli schemi produce un'esecuzione discografica meravigliosa" e continua "Sia nell'idea generale che ha nell'ornamento la sua ragion d'essere, sia nella concentrazione assoluta nello spogliare il mirabolante lavoro di qualsivoglia deriva "da concerto", ovvero imponendosi (ma l'esito speciale sta proprio nel fatto che a loro riesce in modo naturale, oltre che perfetto) che i ruoli di solista e orchestra siano quanto più possibile interscambiabili". Pierre-Laurent Aimard e Pierre Boulez vantano una collaborazione trentennale che ha sempre prodotto risultati eccezionali. Questa registrazione dal vivo realizzata a Cleveland nel febbraio 2010 dei 2 Concerti per pianoforte di Ravel è sicuramente il frutto di un incontro musicale memorabile.
 
Visita su iTunes la nuova "Universal Room" dedicata ai prodotti Deutsche Grammophon
10.01.2011

Visita su iTunes la nuova "Universal Room" dedicata ai prodotti Deutsche Grammophon

 
Ottima recensione sul "Venerdì di Repubblica" per gli Studi Transcendentali di Liszt interpretati da Maurzio Baglini
10.01.2011

Ottima recensione sul "Venerdì di Repubblica" per gli Studi Transcendentali di Liszt interpretati da Maurzio Baglini

Bellissima recensione apparsa sul settimanale "Il Venerdi di Repubblica" il 7 gennaio 2011 dedicata al CD degli Studi Trascendentali di Liszt interpretati da Maurizio Baglini. Già nel sottotitolo il critico Claudio Strinati evidenzia la qualità della registrazione "Maurizio Baglini presenta la sua esecuzione, eccellente, dei dodici Etudes d'Exécution trascendante" e prosegue sottolineando quanto l'approccio del pianista toscano abbia colto lo spirito piu' autentico di questo spendide pagine musicali. Ricordiamo che questo CD contiene come BONUS TRACKS i Grandes études n. 4 e n. 5 (1837).
 
Riccardo Chailly e Stefano Bollani conquistano  Il disco d'oro con "Rapsodia in Blue"
05.01.2011

Riccardo Chailly e Stefano Bollani conquistano Il disco d'oro con "Rapsodia in Blue"

Dopo l’eccezionale exploit all’8° posto, il più alto ingresso di un disco classico mai avvenuto fino ad ora, “la strana coppia” ottiene un nuovo piazzamento di prestigio conquistando il disco d’oro. Un exploit eccezionale per un album di repertorio classico che registra tuttora una presenza stabile ed ininterrotta ai vertici delle vendite posizionandosi fra i dischi più venduti in Italia davanti a molti dei più celebri divi della musica pop. 3 settimane nella “TOP 10” GFK/FIMI 16 settimane nella “TOP 100” GFK/FIMI (attualmente n.21) N.1 nella classifica Degli album più venduti Su itunes N.1 su amazon.it
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca