ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Decca presenta Voices, nei negozi dal 16 novembre.
16.11.2010

Decca presenta Voices, nei negozi dal 16 novembre.

Decca è orgogliosa di pubblicare un album eccezionale realizzato con le Suore Benedettine di clausura dell’Abbazia di Nostra Signora dell’Annunciazione situato nella campagna vicino ad Avignone, depositarie di un’antichissima tradizione monastica che risale al VI° secolo. Come avvenuto due anni fa per i Monaci dell’Abbazia Cistercense di Stift Heiligenkreuz a Vienna che realizzarono il CD “Chant – Music for Paradise”, questo nuovo progetto nasce da una lunga ricerca fra oltre 70 gruppi vocali femminili sparsi per il mondo al termine della quale le suore del piccolo monastero avignonese sono risultate le migliori. Come prevede la regola della clausura, le suore dell’Abbazia di Notre Dame non hanno contatti con in mondo esterno se non attraverso una grata, osservano la regola del silenzio e privilegiano la preghiere attraverso il canto arrivando a praticarlo per oltre 6 ore al giorno! Si può facilmente immaginare quanto siano speciali le loro esecuzioni che solo ora possiamo ascoltare grazie a questa straordinaria registrazione. Il programma dell’album comprende celebri Canti Gregoriani eseguiti nella loro forma più pura ed autentica spriginando un fascino unico ed inimitabile, proiettando l’ascoltatore un una dimensione di pace e serenità assoluta. Il potere rilassante e terapeutico di questa musica è stato ampiamente sperimentato e ha già incontrato notevole successo in passato.
 
Andreas Scholl registra per la prima volta Henry Purcell.
15.11.2010

Andreas Scholl registra per la prima volta Henry Purcell.

Andreas Scholl, il più importante controtenore in attività, torna a registrare per Decca con una bellissima raccolta di brani Henry Purcell tra cui il celebre Lamento di Didone (When I Am Laid In Earth) dall’opera “Dido and Aeneas”. Scholl incide questo repertorio per la prima volta e la sua voce risulta perfetta: la vena melanconica, le sfumatue e i colori della musica di Purcell sembrano scritte per il suo straordinario timbro vocale ed ottengono un effetto unico ed affascinante. L’accompagnamento dell’Accademia Bizantina guidata dal primo violino Stefano Montanari è un autentico esempio di perfezione ed equilibrio musicale.
 
Domenica sera Stefano Bollani ospite da Fazio a "che tempo che fa".
12.11.2010

Domenica sera Stefano Bollani ospite da Fazio a "che tempo che fa".

Il celebre programma condotto da Fabio Fazio, in onda su Raitre, ospiterà in studio il Stefano Bollani, reduce dal grande successo riscosso con il suo ultimo disco, Rapsodia in Blue, al fianco del Maestro Riccardo Chailly (primo caso di un cd di musica classica ad entrare per tre settimane nella top 10 della classifica gfk pop) . Rapsodia sta raggiungendo il traguardo delle 30.000 copie vendute in meno di due mesi, e si segnala come il fenomeno discografico dell'anno.
 
Anne-Sophie Mutter nominata "musicista dell'anno" agli award di Musical America.
12.11.2010

Anne-Sophie Mutter nominata "musicista dell'anno" agli award di Musical America.

Musical America, la venerabile risorsa internazionale di musica classica, ha annunciato i vincitore dei suoi prestigiosi awards per l’anno 2011, conferendo alla talentuosa Anne-Sophie Mutter il premio di “musicista dell’anno”. Ricevendo questo premio come “riconoscimento dell’eccellenza artistica e degli ottimi risultati ottenuti”, la Mutter si unisce al prestigioso gruppo dei precedenti vincitori tra cui troviamo Leonard Bernstein, Pierre Boulez, Benjamin Britten e Plácido Domingo, oltre ad altri grandissimi nomi. L’ultima uscita discografica della violinista, definita “a masterly issue” dal Times è una registrazione delle tre Violin Sonatas di Johannes Brahms, nelle quali è accompagnata dal pianista Lambert Orkis. Disponibile su CD, DVD e Blu-ray.
 
Alice Sara Ott conquista Londra.
11.11.2010

Alice Sara Ott conquista Londra.

“Cancellations can be good news” sentenzia il critico Hilary Finch sul The Times di Lunedì 8 novembre, il giorno dopo il debutto di Alice Sara Ott nell’esecuzione del Primo Concerto per Pianoforte di Liszt alla Barbican Hall, al fianco della London Symphony Orchestra diretta da Daniel Harding. Con il plauso della critica per il suo debutto con la LSO che ancora risuona nelle sue orecchie ed un disco in uscita (dedicato a Tchaikovsky e Liszt) , l’artista Deutsche Grammophon tornerà in Inghilterra a febbraio per suonare il Secondo Concerto di Rachmaninov con la Royal Scottish National Orchestra ad Edinburgo, Glasgow e Aberdeen. Alice Sara Ott nell'occasione ha sostituito l'indisposto Lang Lang.
 
Esce il 23 novembre il nuovo disco di Magdalena Kozena.
10.11.2010

Esce il 23 novembre il nuovo disco di Magdalena Kozena.

Magdalena Kozena ci conduce nel Primo Barocco italiano proponendoci pagine di grande bellezza ma anche di fondamentale importanza per lo sviluppo della Musica vocale come il celebre "Cruda Amarilli" di Sigismondo d'India o "Si dolce è il tormento" di Claudio Monteverdi. D'INDIA: Cruda Amarilli, Ma ché? Squallido e oscuro, Torna il sereno Zefiro KAPSBERGER: Felici gl'animi, Aurilla mia, quando m'accese MONTEVERDI: Sì dolce è il tormento MARINI: Con le stelle in ciel DE MACQUE: Capriccio stravagante SANZ: Canarios CACCINI: Odi, Euterpe, 'l dolce canto MERULA: Folle è ben chi si crede FOSCARINI: Ciacona STROZZI: Udite amanti BRICEÑO: Caravanda Ciacona MERULA: Hor ch'è tempo di dormire DE RIBAYAZ: Espagnoletta VITALI: O bei lumi
 
Ramin Bahrami porta il "suo" Bach in Cina.
09.11.2010

Ramin Bahrami porta il "suo" Bach in Cina.

Il festival, manifestazione molto in vista in quanto sostenuta dal ministero della cultura cinese, si terrà presso la Beijing Concert Hall. Ramin Bahrami si esibirà il 27 novembre ed il suo programma di concerto sarà composto da: Suite Francese 2, partita 1, suite francese 5, aria italiana e variazioni e concerto italiano. Il 20 novembre invece, il pianista si esibirà presso il Teatro Olimpico di Vicenza, nel Primo Concerto per Pianoforte ed Orchestra di Beethoven, con l´orchestra del teatro stesso.
 
Un'altra ottima recensione per Rhapsody In Blue di Stefano Bollani e Riccardo Chailly.
09.11.2010

Un'altra ottima recensione per Rhapsody In Blue di Stefano Bollani e Riccardo Chailly.

Continua la serie di ottime recensioni per il disco dedicato a George Gershwin che vede il pianista Stefano Bollani, destreggiarsi abilmente sotto la direzione del Maestro Riccardo Chailly, a sua volta a capo della Gewahdhaus Orchestra reinventata come “jazz band”. Angelo Foletto, critico della rivista Suonare News spende ottime parole per tutti i protagonisti di questo disco che definisce “uno dei successi più sorprendenti dell’anno. Sorprendenti a dire il vero nemmeno tanto”.
 
Maurizio Pollini: disco di platino.
08.11.2010

Maurizio Pollini: disco di platino.

Hanno raggiunto questa settimana le 60.000 copie vendute in Italia i "Notturni" di Chopin nell'esecuzione di Maurizio Pollini, un traguardo davvero prestigioso per il grandissimo pianista, raggiunto nell'anno del bicentenario chopiniano. Per l'occasione Deutsche Grammophon ha pubblicato un'edizione speciale, la "Platinum Award Edition" 4779390, disponibile in tiratura limitatissima nei migliori negozi fino ad esaurimento scorte: un modo per festeggiare un risultato unico nella musica classica.
 
Riccardo Chailly torna nei negozi di musica con l'Oratorio di Natale, disponibile dal 23 novembre.
08.11.2010

Riccardo Chailly torna nei negozi di musica con l'Oratorio di Natale, disponibile dal 23 novembre.

Dopo lo strepitoso successo ottenuto con la Rapsodia in Blue di Gershwin in coppia con Stefano Bollani, la Decca prosegue le pubblicazioni dedicate a Riccardo Chailly con l’Oratorio di Natale, una nuova pubblicazione del bellissimo progetto Bach che ha già riscosso entusiastici consensi con i Concerti Brandeburghesi (2CD 4782191) e la Passione S. Matteo (2CD 4782194). La perfetta intesa tra Riccardo Chailly, la Gewandhausorchester e i solisti esalta la grandiosità di uno dei più grandi capolavori composti dal genio tedesco.
 
Maurizio Baglini in concerto all'Auditorium di Milano
06.11.2010

Maurizio Baglini in concerto all'Auditorium di Milano

Maurizio Baglini è il protagonista del secondo appuntamento della stagione "Sabato da Camera" dell’Orchestra Verdi in collaborazione con Universal Music Italia. Premiato giovanissimo nei più importanti concorsi internazionali- Busoni di Bolzano, Chopin di Varsavia, William Kapell del Maryland - a soli 24 anni vince all’unanimità il World Music Piano Master di Montecarlo. In questo concerto si esibirà in un repertorio che spazia da Scarlatti a Chopin, a Liszt con gli Studi Trascendentali, oggetto dell’ultimo disco uscito per Decca, e già recensito nelle più importanti riviste italiane e internazionali. Gabriele Moroni di Audio Review afferma che “L’esecuzione si caratterizza per un’estrema chiarezza, per il risalto dato alla melodia e una certa compattezza.” mentre Nicoletta Sguben di Amadeus si spinge oltre sottolineando le doti di Baglini anche nelle interpretazioni bonus delle Grandes études n. 4 e n. 5 nella versione originale del 1837 ed affermando: “C’è di che strabiliare. Soprattutto perché il sempre più bravo (e un po’ folle pure lui) Maurizio Baglini tende a snudare […] il significato di trascendente proprio dell’ultima versione e cioè colore, poesia, pensiero, fantasia […]” ed inoltre “Per paradosso, nella sequenza integrale del 1852 l’interprete si fa prendere la mano del gran virtuoso scoprendo l’anima più vera e ombrosa del compositore con sobbalzi e qualche intermittenza.” I BIGLIETTI E GLI ABBONAMENTI SONO IN VENDITA PRESSO: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Largo Gustav Mahler da martedì a domenica dalle ore 14.30 alle ore 19.00 Lunedì chiuso. tel. 02.83389.401/402/403 fax 02.83389.300 info@auditoriumdimilano.org - www.vivaticket.it IAT - Informazione e Accoglienza Turistica della Provincia di Milano Piazza Duomo 19/A (ang. S. Pellico) lunedì/venerdì ore 10/13 e 14/18, sabato e domenica ore 10/13 - 14/17 tel. 02.80500355
 
Riccardo Chailly e Stefano Bollani riconquistano la TOP TEN della classifica pop con "Rapsodia in Blu" piazzandosi al 9° posto
05.11.2010

Riccardo Chailly e Stefano Bollani riconquistano la TOP TEN della classifica pop con "Rapsodia in Blu" piazzandosi al 9° posto

Dopo l’eccezionale exploit all’8° posto, il più alto ingresso di un disco classico mai avvenuto fino ad ora, “la strana coppia” si piazza nuovamente ai primissimi posti fra i dischi più venduti in Italia davanti ad alcuni fra i più celebri divi della musica pop. Questa settimana infatti “Rapsodia in Blu” è rientrata di prepotenza nella TOP TEN conquistando il 9° posto della classifica ufficiale top 100 Gfk totalizzando così 7 settimane di presenza ininterrotta ai vertici delle vendite.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca