ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Rite, il CD di Dudamel, Disco del Mese per Classic Voice
02.09.2010

Rite, il CD di Dudamel, Disco del Mese per Classic Voice

Ottima recensione a firma del critico Giancarlo Cerisola sull'ultima fatica discografica di Gustavo Dudamel e dell'Orchestra Giovanile Simon Bolivar.Il recensore definisce apertamente questa registrazione una delle più belle edizioni discografiche in assoluto, soffermandosi poi lungamente sull'interessante coupling costituito da La noches de Los Mayas del compositore latinoamericano Revueltas.
 
Elina Garanca è Carmen
02.09.2010

Elina Garanca è Carmen

Dopo i trinofali successi ottenuti a Riga, Londra e Monaco, Elina Garanca definita “la Carmen dei nostri giorni (News, Austria) ha suscitato enorme entusiasmo anche al MET in occasione di questo doppio DVD realizzato dal vivo nel gennaio di quest’anno. Coadiuvata da un cast di grandissimo livello che vede la presenza di Roberto Alagna e Barbara Frittoli, questa Carmen ha ottenuto consensi unanimi in particolare per la coerenza interpretativa della Garanca: “personaggio e interprete combaciano perfettamente” (Wiener Zeitung)
 
Pavarotti nel cuore
31.08.2010

Pavarotti nel cuore

Nel terzo anniversario della scomparsa la città di Modena ricorderà il grande Maestro con un concerto operistico nella centralissima Piazza Grande. Il concerto inizierà alle 21.15. I cantanti saranno ammompagnati dall'Orchestra del Teatro Regio di Parma diretta da Aldo Sisillo. In caso di maltempo l'evento si terrà al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena. L'ingresso in piazza è libero.
 
Doppio dvd per Elina Garanca in uscita il 21 settembre.
30.08.2010

Doppio dvd per Elina Garanca in uscita il 21 settembre.

Dopo i trionfali successi ottenuti a Riga, Londra e Monaco, Elina Garanca definita “la Carmen dei nostri giorni” (News, Austria) ha suscitato enorme entusiasmo anche al MET in occasione di questo doppio DVD realizzato dal vivo nel gennaio di quest’anno. Coadiuvata da un cast di grandissimo livello che vede la presenza di Roberto Alagna e Barbara Frittoli, questa Carmen ha ottenuto consensi unanimi in particolare per la coerenza interpretativa della Garanca: “personaggio e interprete combaciano perfettamente” (Wiener Zeitung).
 
Ottime parole per il Lohengrin di Kaufmann sul numero di agosto di Gramophone.
30.08.2010

Ottime parole per il Lohengrin di Kaufmann sul numero di agosto di Gramophone.

Grandi complimenti per il tenore Jonas Kaufmann nella recensione al dvd del Lohengrin, uscito per Decca e registrato al Nationaltheater di Monaco, nel 2009. Il giornalista e critico John Steane commenta la performance del sensazionale talento della lirica mondiale con queste parole: “This is the Lohengrin voice of dreams: both romantic and heroic, with a gentle, well nourished warmth, capable of a perfectly graduated diminuendo to pianissimo. He is sensitive to modulation, so tha phrases such as ‘soll er mein gedenken’ in the Farewell are infinitely touching. Above all, the legato style is habitual with him, and his two solos in the Love duet, ‘das susse Lied verhallt’ and ‘Atmest du nicht’”.
 
"Creativity & Caprice ":  ottima recensione per il nuovo CD dei 24 Capricci di Paganini interpretati da Julia Fischer.
27.08.2010

"Creativity & Caprice ": ottima recensione per il nuovo CD dei 24 Capricci di Paganini interpretati da Julia Fischer.

Julian Fischer è un'artista straordinaria, unica, in grado di esprimersi ai massimi livelli sia al violino sia al pianoforte. Duncan Druce, critico del mensile inglese specializzato Gramophone ed autore della recensione in questione, sottolienea come l’esecuzione dei 24 Capricci di Paganini rappresenti non solo una dimostrazione delle notevoli capacità tecniche della fenomenale artista tedesca, ma soprattutto un esempio di come la Fischer sappia trasmettere l’emotività, i sentimenti che traspaiono dalle partiture del compositore.
 
Mitsuko Uchida registra le Davidsbündlertänze e la Fantasia di Schumann.
26.08.2010

Mitsuko Uchida registra le Davidsbündlertänze e la Fantasia di Schumann.

Mitsuko Uchida ha scelto di registrare per la prima volta due capolavori come le Davidsbündlertänze e la Fantasia in occasione del bicentenario di Schumann. Disponibile solo nella versione PRESTIGE, il CD 2 contiene un'imperdibile intervista all'artista di 30' realizzata da James Jolly, critico della rivista Gramophone (in inglese) e sarà disponibile in tutti i negozi di musica a partire dal 21 settembre 2010.
 
Bollani e Chailly per la prima volta insieme!
26.08.2010

Bollani e Chailly per la prima volta insieme!

Una delle più antiche orchestre del mondo, l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, diretta da Riccardo Chailly si unisce a Stefano Bollani, un pianista italiano appartenente alla più alta sfera jazzistica internazionale. Il repertorio scelto, rigorosamente di George Gershwin, ci trascina nel mondo dello “swing”: un’atmosfera di confine fra la classica e il jazz, due mondi non sempre facili da conciliare. Le registrazioni spaziano dalla Rapsodia in blue, nella versione per pianoforte e jazz band orchestrata da Ferde Grofé, al Concerto in fa passando attraverso la suite Catfish Row, composta nel 1936; chiude il programma Rialto Ripples, un brano di rarissima esecuzione, qui nella versione per pianoforte e orchestra. Un disco nuovo per un nuovo modo di vedere la musica di Gershwin, in cui il criterio di riferimento è la qualità, senza appartenenza di genere.
 
Boulez dirige Mahler e Szymanowski.
25.08.2010

Boulez dirige Mahler e Szymanowski.

E’ la prima volta che Pierre Boulez registra Szymanowski e Deutsche Grammophon ha voluto sottolineare l’evento realizzando una PRESTIGE EDITION in 2 CD A PREZZO SPECIALE, il tutto racchiuso in un digipak brossurato con ampio booklet dove il direttore francese spiega il suo approccio alla musica del compositore polacco. Anche in questo siamo di fronte ad una straordinaria registrazione dal vivo dove orchestra e solisti sono esaltati dall’ineguagliabile visione musicale di uno dei più grandi artisti del nostro tempo. Il virtuosismo di Christian Tetzlaff, mai fine a se stesso, entusiasma nel Concerto per violino mentre nella Sinfonia n. 3 “Song of the Night”, ispirata ad un poema persiano del XIII° sec., i Wiener Philharmoniker seguono perfettamente. la rotta tracciata da Boulez che ne esalta il fascino mistico.
 
Ashkenazy conquista i critici di Gramophone con il suo ultimo disco su Bach.
25.08.2010

Ashkenazy conquista i critici di Gramophone con il suo ultimo disco su Bach.

Tra gli oltre 200 dischi registrati come pianista o come direttore da Vladimir Ashkenazy a partire dal suo debutto con Decca nel 1963, non erano fino ad oggi presenti le 6 Partite di Bach che costituiscono la prima parte del cosiddetto “Clavierübung”, ossia quello che con una disarmante umiltà Bach definì “esercizio di tastiera”. Con questo disco Ashkenazy non solo va a colmare quel “buco” di repertorio, ma bensì, grazie alla sua vitalità sulla tastiera e all’amore per l’autore che traspare da questa registrazione, ci regala una vera e propria “chicca” all’interno della sua già proficua carriera, alle quale in un futuro prossimo potrebbe seguire secondo il critico la registrazione delle Variazioni Goldberg, tutt’ora assenti dal suo repertorio.
 
Francesco D'Orazio nell'integrale di Ferruccio Busoni.
25.08.2010

Francesco D'Orazio nell'integrale di Ferruccio Busoni.

Francesco D'Orazio, recentemente insignito del Premio Abbiati come Miglior Solista del 2009, affronta l'integrale di Ferruccio Busoni per violino e pianoforte con il cosueto rigore stilistico che da sempre lo contraddistingue, perfettamente coadiuvato da Giampaolo Nuti al pianoforte.
 
Ottavio Dantone e Arturo Benedetti Michelangeli trionfatori della 14° edizione del "Premio del Disco Amadeus".
24.08.2010

Ottavio Dantone e Arturo Benedetti Michelangeli trionfatori della 14° edizione del "Premio del Disco Amadeus".

Giunto alla 14° edizione di quella che è ormai una piacevole costante per gli appassionati italiani della Musica Classica, Amadeus pubblica sul numero di agosto i vincitori del “Premio Del Disco Amadeus”, che decreta le migliori uscite discografiche dell’anno in corso divise in cinque categorie. La giuria chiamata ad esprimersi era composta dal Direttore responsabile della rivista, Gaetano Santangelo, dal curatore della rubrica di recensioni discografiche Massimo Rolando Zegna e dai tre critici Cesare Fertonani, Nicoletta Sguben e Rubens Tedeschi. A trionfare nella categoria ANTICA è stato Ottavio Dantone con il suo disco Organ Concertos op. 4 di Handel.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca