ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Due novità Decca dedicate a Nico Muhly.
24.08.2010

Due novità Decca dedicate a Nico Muhly.

Diplomato alla prestigiosa Julliard School e laureato alla Columbia University, il compositore newyorkese Nico Muhly – classe 1981 – è considerato uno dei talenti più brillandi del panorama musicale internazionale. Dopo aver lungamente collaborato con Philip Glass, dal quale ha ereditato alcuni elementi come il minimalismo barocco, Muhly ha successivamente sviluppato uno stile più universale con influenze tratte da artisti islandesi quali Bjork e Sigur Ros crando un interessantissimo ponte tra classica e pop.
 
Lang Lang, Best Of  in arrivo a settembre.
19.08.2010

Lang Lang, Best Of in arrivo a settembre.

Ecco la tracklist: CD 1 Liszt: Sogno d’amore No. 3 Liszt, arr. Horowitz: Hungarian Rhapsody No. 2 Chopin: Etude op. 10 No. 3 Beethoven: Piano Concerto No. 1, Rondo Mozart: Piano Sonata K. 330, Andante cantabile Chopin: Piano Concerto No. 2 , Larghetto Satie: Gnossienne No. 1 Rachmaninov: Rhapsody Paganini op. 43, Variation XVIII Chopin: Nocturne in D flat major op. 27 No. 2 Ciaikovski: Piano Concerto No. 1 op. 23, Allegro con fuoco Schumann: Kinderszenen op. 15, Träumerei Rachmaninov: Prelude in G minor op. 23 No. 5 CD 2 Wencheng: Autumn Moon on a Calm Lake Yuxian: Spring Wind Oldfield: Music of the Spheres: Harbinger Mingxin: Straw Hat Dance Desplat: The Painted Veil, River Waltz Tan Dun: The Banquet Yellow River Piano Concerto, Ode to the Yellow River Schiller: Time for Dreams Jianer: Happy Times Nigel Hess: Piano Concerto Lang Lang: Horses
 
Julia Fischer: talento allo stato puro.
19.08.2010

Julia Fischer: talento allo stato puro.

Questo mese la Decca pubblica in contemporeana due novità della fenomenale artista tedesca che esaltano le straordinarie capacità di Julia Fischer: il CD dei 24 Capricci di Paganini, "summa" del virtuosismo violinistico, e il DVD dove è impegnata nel doppio ruolo di solista con l'escuzione del Concerto per violino di Saint-Saëns e del Concerto per Pianoforte di Grieg. Questo video è stato ripreso nel corso di un memorabile concerto tenuto da Julia Fischer nel Capodanno 2008 ed è l'unico supporto disponibile che permette di apprezzare la sua bravura sia al violino che al pianoforte dato che non è stata realizzata la versione audio. Il DVD contiene come BONUS una lunga intervista all'artista.
 
Rolando Villazón nei negozi con un nuovo album a settembre.
13.08.2010

Rolando Villazón nei negozi con un nuovo album a settembre.

Rolando Villazón torna con un nuovo album che raccoglie una bellissima selezione di canzoni tradizionali messicane. Un omaggio che il tenore messicano ha voluto fare al suo Paese in occasione di due importanti anniversari: il Centenario della Rivoluzione e il Bicentenario del Movimento di Indipendenza. Villazón ha scelto degli autentici “standard” di questo repertorio come Granada, Bésame mucho, Perfidia, Cielito lindo, Cucurrucucú Paloma accompagnato da i bellissimi arrangiamenti per ensemble da camera di Gonzalo Grau, producer di grande esperienza, realizzati con gusto e sensibilità. Disponibile in due versioni: 1 - Standard con 14 tracks + ghost track
 
Joseph Calleja conquista Londra con il suo debutto nel Simon Boccanegra verdiano.
04.08.2010

Joseph Calleja conquista Londra con il suo debutto nel Simon Boccanegra verdiano.

Joseph Calleja torna trionfante alla Royal Opera House di Londra, interpretando il ruolo di Gabriele Adorno nel Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi. La "vedette" della produzione era il leggendario Placido Domingo, già a sua volta nei panni di Adorno e tornato ora nel ruolo di protagonista. Il successo riscosso dalla critica di settore è stato unanime ed entusiastico: Il Financial Times lo ha definito “Un Adorno entusiasmante” mentre per l’Evening Standard “i suoi acuti … hanno conquistato il cuore del pubblico”. Il Times lo consacra definendolo “Favoloso Joseph Calleja … mi fa pensare non a un co-protagonista, bensì ad un giovane Pavarotti.” The Stage aggiunge inoltre che Calleja “ci ha offerto il più gradevole canto della serata”. Ulteriori complimenti e apprezzamenti per la voce del tenore sono arrivati dal Daily Mail e dalla rivista specializzata Gramophone. Nella prossima stagione, Joseph si esibirà a Houston (Madama Butterfly), al Metropolitan Opera (La Boheme, Rigoletto, Lucia di Lammermoor) e alla Bayerische Staatsoper (L’Elisir d’Amore). Calleja, sotto contratto d’esclusiva con Decca, presenterà sempre il prossimo anno, un nuovo disco di Arie tratte dal repertorio italiano e francese.
 
Ottima recensione su L'Opera per Carmela Remigio.
02.08.2010

Ottima recensione su L'Opera per Carmela Remigio.

Definito “incisione allo stato dell’arte”, il disco di Carmela Remigio che ripercorre la musica da camera italiana ottiene l’ennesima recensione positiva, questa volta dalla rivista specializzata L’Opera. Oltre alla recensione è possibile leggere un’intervista alla cantante che commenta il disco e la scelta del repertorio con cui confrontarsi in questi due dischi. Le incisioni sono arricchite da rarità non facilmente ascoltabili, in particolare il cd rossiniano è un omaggio alla musica da camera del Maestro pesarese, conosciutissimo per la produzione operistica, ma assai meno per questo genere musicale: l'ascoltatore troverà non poche sorprese. Il tutto con l'accompagnamento sapiente di Leone Magiera, uno dei massimi esperti in vocalità degli ultimi quarant'anni.
 
Il box dedicato a Carlo Maria Giulini disponibile in tutti i negozi di musica.
02.08.2010

Il box dedicato a Carlo Maria Giulini disponibile in tutti i negozi di musica.

Carlo Maria Giulini ha ricoperto la carica di Musical Director alla Los Angeles Philharmonic del 1978 al 1984: nel corso di quegli anni ha realizzato concerti stupendi e una serie di registazioni memorabili. Deutsche Grammophon rende omaggio a questa straordinaria stagione musicale con un box ad un prezzo incredibile.
 
Mojca Erdamann trionfa nella nuova opera firmata da Rihm.
30.07.2010

Mojca Erdamann trionfa nella nuova opera firmata da Rihm.

L’artista, sotto contratto con Deutsche Grammophon, ha riscosso grandi consensi dopo l’esibizione nel Dionysos a Salisburgo. L’opera, basata su Nietzsche, ha riscosso un enorme successo a Salisburgo e verrà replicata il 30 luglio, il 5 agosto e l’8 agosto alla Salzburg’s Haus für Mozart .
 
Ottima recensione per Cecilia Bartoli ed il dvd di Sacrificium su L'Opera.
30.07.2010

Ottima recensione per Cecilia Bartoli ed il dvd di Sacrificium su L'Opera.

Splendida recensione per il video girato e montato da Olivier Simmonnet presso la Reggia di Caserta e che vede la grande cantante alle prese con arie perlopiù dedicate all’arte vocale di due grandi castrati: Farinelli e Caffarelli. Così il critico Alessandro Mormile: “Sappiamo che la Bartoli […] è una musicista assoluta, una perfezionista che ha fatto del canto una missione indirizzata al recupero filologico di uno stile vocale atto a far risorgere il passato con gli occhi di una sensibilità moderna del barocco.” Per il critico inoltre: “[…] La Bartoli offre un saggio della sua bravura, del suo singolare approccio al canto di agilità. E dietro all’immagine talvolta un po’ secca e “nervosetta” di suoni che paiono schegge impazzite, c’è il controllo assoluto del proprio strumento vocale, con un dominio dei fiati sbalorditivo.”
 
Un Lohengrin che può entrare di diritto nella galleria dei migliori
29.07.2010

Un Lohengrin che può entrare di diritto nella galleria dei migliori

Con un'ottima recensione il numero di luglio de L'Opera commenta il DVD di Lohengrin (Decca, 0743387) in cui Jonas Kaufmann interpreta il ruolo del protagonista accanto ad Anja Harteros e Wolfgang Koch sotto la direzione di Kent Nagano. Apprezzando in particolare il rafinato uso delle mezzevoci, il critico annota che Kaufmann non è solo un bel Lohengrin, ma un Lohengrin che può entrare di diritto nella galleria dei migliori, realizzando una sorta di congiunzione tra le letture di alcuni interpreti tedeschi e quella di Sandor Konya. Ricordiamo che Jonas Kaufmann sta interpretando in questi giorni il personaggio di Lohengrin nel tempio wagneriano di Bayreuth.
 
Una congregazione di suore di clausura firma con Universal
28.07.2010

Una congregazione di suore di clausura firma con Universal

Le Suore dell’abbazia di Notre-Dame de l'Annonciation, situata in una zona solitaria in Francia nei pressi di Avignone, sono state prescelte dopo una ricerca in tutto il mondo volta a trovare il miglior coro femminile interprete di canti gregoriani. La ricerca ha toccato oltre settanta conventi sparsi in tutto il mondo, compreso Nord America e Africa. Il coro dell’abbazia affiancherà nel catalogo Universal “colleghi” come Elton John, Rolling Stones, Amy Winehouse, U2 e Lady GaGa (quest’ultima educata a sua volta in un collegio religioso). Le suore di quest’abbazia fanno parte di un ordine che risale al sesto secolo e continuano la tradizione di una vita ritirata, letteralmente in clausura. Per consentire la clausura al mondo esterno qualsiasi visitatore, inclusi i familiari, può comunicare con le suore solo attraverso una griglia. Una volta presi i voti, le suore rimangono in questo convento per tutto il resto della loro esistenza. “Non siamo stai noi a volere tutto questo: semplicemente sono venuti a cercarci” afferma la Reverenda Madre Badessa. “Dapprima temevamo che questo progetto potesse influire sulla nostra vita claustrale, e così ci siamo rivolte in preghiera a S.Giuseppe. Le nostre preghiere sono state esaudite, e abbiamo pensato che questo disco potesse essere una bella cosa, se fosse riuscito a dare un segnale alla gente e aiutarla a ritrovare la pace”. Onde evitare qualsiasi forma di intrusione nella loro vita quotidiana, le suore filmeranno da sole lo spot televisivo ed effettueranno lo scatto fotografico per la copertina. Questa congregazione pienamente autosufficiente, che conta al suo interno un idraulico, un ingegnere, un elettricista, una tessitrice di seta e un tecnico odontoiatrico, ha già proibito ai manager della casa discografica di entrare nelle aree riservate del monastero. Dickon Stainer, Managing Director di Decca Records, ha dichiarato: “Ho dovuto passare il contratto attraverso la griglia; loro lo hanno firmato e me l’hanno restituito. Sebbene nessuna suora lascerà il convento, tutto il mondo potrà ora ascoltare la bellezza del loro canto”. “The Nuns' album” (questo il titolo del CD), conterrà brani delle più antiche forme di canto gregoriano, che queste suore cantano otto volte al giorno: sono fra le prime musiche ad essere mai state trascritte su carta. Tom Lewis, Head A&R di Decca Records, ha dichiarato: “Il semplice percepire il canto di queste suore fa immediatamente dimenticare i problemi, lo stress, i rumori e i ritmi della vita moderna. E’ come ricevere un flash di un mondo segreto di pace e calma”. Questo album segue il successo mondiale dei monaci cistercensi dell’abbazia della S.Croce (Heiligenkreuz) il cui album ‘Chant: Music For Paradise’, pubblicato da Universal Music, ha venduto oltre un milione di copie.
 
Un'altra recensione positiva per le Suites Francesi di Ramin Bahrami.
27.07.2010

Un'altra recensione positiva per le Suites Francesi di Ramin Bahrami.

Il disco di Ramin Bahrami piace e convince decisamente il critico di Audio Review, Giuseppe Gori Savellini. Nella recensione delle Suites Francesi presente sul numero di Agosto della rivista, definisce quello che potrebbe essere inteso come lo “stile” del pianista: ”Anche qui (nelle suites) si ritrova il piglio caratteristico di questo giovane interprete che potremmo definire attraverso le sue stesse parole: “Il mio è un Bach più democratico”. Il critico si sofferma quindi sugli elementi propri di questa “democraticità” spiegando come: “Di fronte a queste pagine […] il pianista iraniano riesce a coniugare felicemente una tecnica impeccabile alla piacevolezza e godibilità che cerca il grande pubblico.”
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca