15.07.2010
E' morto Sir Charles Mackerras
Nato a New York da genitori australiani, Mackerras studia musica a Sydney e diventa primo oboe della Sydney Symphony Orchestra. Prosegue gli studi musicali a Londra e successivamente a Praga con il grande direttore Václav Talich. Al suo ritorno nel Regno Unito lavora con la Sadler’s Wells Opera (che diventerà poi la più nota English National Opera) con la quale dirige molte opera tra cui la prima rappresentazione inglese di Káta Kabanová. Dal 1954 al 1956 è direttore principale della BBC Concert Orchestra e dal 1965 al 1969 della Hamburg Symphony Orchestra. Debutta al Covet Garden nel 1963 con Katerina Ismailova di Shostakovich e al MET nel 1972 con l’Orfeo ed Euridice di Gluck. Ricopre numerosi ruoli musicali tra cui direttore musicale della Welsh National Opera (1987-92) e della New York’s Orchestra of St Luke’s (1998-2001), principale direttore ospite della Scottish Chamber Orchestra (1992-95) e della Philharmonia (dal 2004).
Mosso da grande interesse musicale, Mackerras ha esplorato le più svariate aree musicali e si è distinto in particolare per le superbe interpretazioni di Handel, Mozart, Beethoven, Schubert, Wagner, Tchaikovsky, Brahms, Verdi, Donizetti, Mahler, Elgar, Dvořák, Janáček, Delius, Britten e molti altri.
Sebbene non sia stato esclusivo di nessuna etichetta discografica, con Decca ha realizzato alcune registrazioni tutt’ora considerate di riferimento come il ciclo delle opere di Janacek incise a Vienna, Rusalka con Renée Fleming e la prima registrazione di Gloriana di Britten.
Con oltre 60 anni di carriera, Sir Charles Mackerras ha lasciando una traccia indelebile della sua arte interpretativa grazie alla sua straordinaria intelligenza e sensibilità musicale.