ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Ashkenazy conquista i critici di Gramophone con il suo ultimo disco su Bach.
25.08.2010

Ashkenazy conquista i critici di Gramophone con il suo ultimo disco su Bach.

Tra gli oltre 200 dischi registrati come pianista o come direttore da Vladimir Ashkenazy a partire dal suo debutto con Decca nel 1963, non erano fino ad oggi presenti le 6 Partite di Bach che costituiscono la prima parte del cosiddetto “Clavierübung”, ossia quello che con una disarmante umiltà Bach definì “esercizio di tastiera”. Con questo disco Ashkenazy non solo va a colmare quel “buco” di repertorio, ma bensì, grazie alla sua vitalità sulla tastiera e all’amore per l’autore che traspare da questa registrazione, ci regala una vera e propria “chicca” all’interno della sua già proficua carriera, alle quale in un futuro prossimo potrebbe seguire secondo il critico la registrazione delle Variazioni Goldberg, tutt’ora assenti dal suo repertorio.
 
Francesco D'Orazio nell'integrale di Ferruccio Busoni.
25.08.2010

Francesco D'Orazio nell'integrale di Ferruccio Busoni.

Francesco D'Orazio, recentemente insignito del Premio Abbiati come Miglior Solista del 2009, affronta l'integrale di Ferruccio Busoni per violino e pianoforte con il cosueto rigore stilistico che da sempre lo contraddistingue, perfettamente coadiuvato da Giampaolo Nuti al pianoforte.
 
Ottavio Dantone e Arturo Benedetti Michelangeli trionfatori della 14° edizione del "Premio del Disco Amadeus".
24.08.2010

Ottavio Dantone e Arturo Benedetti Michelangeli trionfatori della 14° edizione del "Premio del Disco Amadeus".

Giunto alla 14° edizione di quella che è ormai una piacevole costante per gli appassionati italiani della Musica Classica, Amadeus pubblica sul numero di agosto i vincitori del “Premio Del Disco Amadeus”, che decreta le migliori uscite discografiche dell’anno in corso divise in cinque categorie. La giuria chiamata ad esprimersi era composta dal Direttore responsabile della rivista, Gaetano Santangelo, dal curatore della rubrica di recensioni discografiche Massimo Rolando Zegna e dai tre critici Cesare Fertonani, Nicoletta Sguben e Rubens Tedeschi. A trionfare nella categoria ANTICA è stato Ottavio Dantone con il suo disco Organ Concertos op. 4 di Handel.
 
Due novità Decca dedicate a Nico Muhly.
24.08.2010

Due novità Decca dedicate a Nico Muhly.

Diplomato alla prestigiosa Julliard School e laureato alla Columbia University, il compositore newyorkese Nico Muhly – classe 1981 – è considerato uno dei talenti più brillandi del panorama musicale internazionale. Dopo aver lungamente collaborato con Philip Glass, dal quale ha ereditato alcuni elementi come il minimalismo barocco, Muhly ha successivamente sviluppato uno stile più universale con influenze tratte da artisti islandesi quali Bjork e Sigur Ros crando un interessantissimo ponte tra classica e pop.
 
Lang Lang, Best Of  in arrivo a settembre.
19.08.2010

Lang Lang, Best Of in arrivo a settembre.

Ecco la tracklist: CD 1 Liszt: Sogno d’amore No. 3 Liszt, arr. Horowitz: Hungarian Rhapsody No. 2 Chopin: Etude op. 10 No. 3 Beethoven: Piano Concerto No. 1, Rondo Mozart: Piano Sonata K. 330, Andante cantabile Chopin: Piano Concerto No. 2 , Larghetto Satie: Gnossienne No. 1 Rachmaninov: Rhapsody Paganini op. 43, Variation XVIII Chopin: Nocturne in D flat major op. 27 No. 2 Ciaikovski: Piano Concerto No. 1 op. 23, Allegro con fuoco Schumann: Kinderszenen op. 15, Träumerei Rachmaninov: Prelude in G minor op. 23 No. 5 CD 2 Wencheng: Autumn Moon on a Calm Lake Yuxian: Spring Wind Oldfield: Music of the Spheres: Harbinger Mingxin: Straw Hat Dance Desplat: The Painted Veil, River Waltz Tan Dun: The Banquet Yellow River Piano Concerto, Ode to the Yellow River Schiller: Time for Dreams Jianer: Happy Times Nigel Hess: Piano Concerto Lang Lang: Horses
 
Julia Fischer: talento allo stato puro.
19.08.2010

Julia Fischer: talento allo stato puro.

Questo mese la Decca pubblica in contemporeana due novità della fenomenale artista tedesca che esaltano le straordinarie capacità di Julia Fischer: il CD dei 24 Capricci di Paganini, "summa" del virtuosismo violinistico, e il DVD dove è impegnata nel doppio ruolo di solista con l'escuzione del Concerto per violino di Saint-Saëns e del Concerto per Pianoforte di Grieg. Questo video è stato ripreso nel corso di un memorabile concerto tenuto da Julia Fischer nel Capodanno 2008 ed è l'unico supporto disponibile che permette di apprezzare la sua bravura sia al violino che al pianoforte dato che non è stata realizzata la versione audio. Il DVD contiene come BONUS una lunga intervista all'artista.
 
Rolando Villazón nei negozi con un nuovo album a settembre.
13.08.2010

Rolando Villazón nei negozi con un nuovo album a settembre.

Rolando Villazón torna con un nuovo album che raccoglie una bellissima selezione di canzoni tradizionali messicane. Un omaggio che il tenore messicano ha voluto fare al suo Paese in occasione di due importanti anniversari: il Centenario della Rivoluzione e il Bicentenario del Movimento di Indipendenza. Villazón ha scelto degli autentici “standard” di questo repertorio come Granada, Bésame mucho, Perfidia, Cielito lindo, Cucurrucucú Paloma accompagnato da i bellissimi arrangiamenti per ensemble da camera di Gonzalo Grau, producer di grande esperienza, realizzati con gusto e sensibilità. Disponibile in due versioni: 1 - Standard con 14 tracks + ghost track
 
Joseph Calleja conquista Londra con il suo debutto nel Simon Boccanegra verdiano.
04.08.2010

Joseph Calleja conquista Londra con il suo debutto nel Simon Boccanegra verdiano.

Joseph Calleja torna trionfante alla Royal Opera House di Londra, interpretando il ruolo di Gabriele Adorno nel Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi. La "vedette" della produzione era il leggendario Placido Domingo, già a sua volta nei panni di Adorno e tornato ora nel ruolo di protagonista. Il successo riscosso dalla critica di settore è stato unanime ed entusiastico: Il Financial Times lo ha definito “Un Adorno entusiasmante” mentre per l’Evening Standard “i suoi acuti … hanno conquistato il cuore del pubblico”. Il Times lo consacra definendolo “Favoloso Joseph Calleja … mi fa pensare non a un co-protagonista, bensì ad un giovane Pavarotti.” The Stage aggiunge inoltre che Calleja “ci ha offerto il più gradevole canto della serata”. Ulteriori complimenti e apprezzamenti per la voce del tenore sono arrivati dal Daily Mail e dalla rivista specializzata Gramophone. Nella prossima stagione, Joseph si esibirà a Houston (Madama Butterfly), al Metropolitan Opera (La Boheme, Rigoletto, Lucia di Lammermoor) e alla Bayerische Staatsoper (L’Elisir d’Amore). Calleja, sotto contratto d’esclusiva con Decca, presenterà sempre il prossimo anno, un nuovo disco di Arie tratte dal repertorio italiano e francese.
 
Ottima recensione su L'Opera per Carmela Remigio.
02.08.2010

Ottima recensione su L'Opera per Carmela Remigio.

Definito “incisione allo stato dell’arte”, il disco di Carmela Remigio che ripercorre la musica da camera italiana ottiene l’ennesima recensione positiva, questa volta dalla rivista specializzata L’Opera. Oltre alla recensione è possibile leggere un’intervista alla cantante che commenta il disco e la scelta del repertorio con cui confrontarsi in questi due dischi. Le incisioni sono arricchite da rarità non facilmente ascoltabili, in particolare il cd rossiniano è un omaggio alla musica da camera del Maestro pesarese, conosciutissimo per la produzione operistica, ma assai meno per questo genere musicale: l'ascoltatore troverà non poche sorprese. Il tutto con l'accompagnamento sapiente di Leone Magiera, uno dei massimi esperti in vocalità degli ultimi quarant'anni.
 
Il box dedicato a Carlo Maria Giulini disponibile in tutti i negozi di musica.
02.08.2010

Il box dedicato a Carlo Maria Giulini disponibile in tutti i negozi di musica.

Carlo Maria Giulini ha ricoperto la carica di Musical Director alla Los Angeles Philharmonic del 1978 al 1984: nel corso di quegli anni ha realizzato concerti stupendi e una serie di registazioni memorabili. Deutsche Grammophon rende omaggio a questa straordinaria stagione musicale con un box ad un prezzo incredibile.
 
Mojca Erdamann trionfa nella nuova opera firmata da Rihm.
30.07.2010

Mojca Erdamann trionfa nella nuova opera firmata da Rihm.

L’artista, sotto contratto con Deutsche Grammophon, ha riscosso grandi consensi dopo l’esibizione nel Dionysos a Salisburgo. L’opera, basata su Nietzsche, ha riscosso un enorme successo a Salisburgo e verrà replicata il 30 luglio, il 5 agosto e l’8 agosto alla Salzburg’s Haus für Mozart .
 
Ottima recensione per Cecilia Bartoli ed il dvd di Sacrificium su L'Opera.
30.07.2010

Ottima recensione per Cecilia Bartoli ed il dvd di Sacrificium su L'Opera.

Splendida recensione per il video girato e montato da Olivier Simmonnet presso la Reggia di Caserta e che vede la grande cantante alle prese con arie perlopiù dedicate all’arte vocale di due grandi castrati: Farinelli e Caffarelli. Così il critico Alessandro Mormile: “Sappiamo che la Bartoli […] è una musicista assoluta, una perfezionista che ha fatto del canto una missione indirizzata al recupero filologico di uno stile vocale atto a far risorgere il passato con gli occhi di una sensibilità moderna del barocco.” Per il critico inoltre: “[…] La Bartoli offre un saggio della sua bravura, del suo singolare approccio al canto di agilità. E dietro all’immagine talvolta un po’ secca e “nervosetta” di suoni che paiono schegge impazzite, c’è il controllo assoluto del proprio strumento vocale, con un dominio dei fiati sbalorditivo.”
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca