12.07.2010
E' morto il grande Cesare Siepi
Ci ha lasciato da pochi giorni Cesare Siepi.
Non è certo esagerato definire questo artista come uno dei più grandi bassi di tutti i tempi.
Nato a Milano nel 1923, Siepi si è imposto in una carriera che si può a buon diritto definire leggendaria: la sua voce, la sua classe, sono ancora oggi un grandissimo esempio di stile per tutti i cantanti.
La bravura di questo interprete è stata pari al suo carattere schivo e riservato. Siepi si era da tempo trasferito negli USA, insieme alla moglie, dove è morto una settimana fa.
Oltre a un ricordo indimenticabile in chi l'abbia potuto ascoltare, Siepi lascia una discografia eccezionale: negli anni d'oro della lirica italiana registrò numerosissime opere e recital per Decca, a fianco di interpreti come Mario Del Monaco, Carlo Bergonzi, Ettore Bastianini, Giulietta Simionato: molte incisioni sono tuttora punti di riferimento, e destinate a rimanere tali ancora a lungo.
Da notare, a fianco del repertorio italiano (Mefistofele, Gioconda, Bohème, Barbiere, Don Carlos, Forza, Lucia, Rigoletto), almeno due exploit mozartiani notevolissimi: il Don Giovanni diretto da Krips e Le Nozze di Figaro dirette da Erich Kleiber.