ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Rolando Villazon parla in anteprima del suo nuovo disco su Off TV.
22.07.2010

Rolando Villazon parla in anteprima del suo nuovo disco su Off TV.

Ecco la prima puntata della serie tv classica in anteprima mondiale, che vede protagonista Rolando Villazon ogni lunedì su Off TV. Nella puntata di oggi il tenore ci racconta le motivazioni che sono dietro alla scelta dei compositori per il suo nuovo disco ¡México! e ci dona un nuovo estratto live da scoprire: “Te quiero dijiste".
 
Il virtuoso della chitarra Milos Karadaglic firma in esclusiva con Deutsche Grammophon.
22.07.2010

Il virtuoso della chitarra Milos Karadaglic firma in esclusiva con Deutsche Grammophon.

Deutsche Grammophon è lieta di annunciare la firma del contratto in esclusiva con il chitarrista Milos Karadaglic;. Il presidente Michael Lang,a proposito della scelta di firmare il giovane chitarrista ha così commentato: "Siamo entusiasti di lavorare con Milos, il ragazzo ha un talento mostruoso ed una grande personalità coinvolgente, siamo certi sia arrivato il momento di ri-donare prestigio alla chitarra classica nel mondo. Milos è la persona giusta.”
 
Placido Domingo conquista i critici di Gramophone.
21.07.2010

Placido Domingo conquista i critici di Gramophone.

Ennesima ottima recensione positiva per il disco del grande Placido Domingo, leggenda della lirica mondiale, dedicato al poema sinfonico per orchestra e tenore La Nuit de mai di Ruggiero Leoncavallo. Il cd si merita infatti il titolo di Disco del mese sul numero di agosto della celebre rivista di musica classica e, nelle parole del critico John Steane, trovano posto esclusivamente complimenti per la performance del tenore, in grado di duettare inoltre (prima collaborazione discografica) con Lang Lang, in una selezione di canzoni rare. La Nuit de Mai è a tutti gli effetti una meravigliosa chicca riportata alla luce da un Domingo in grande forma accompagnato dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Alberto Veronesi. Completano il CD due brani per pianoforte solo, "Barcarola veneziana" e "Valse mignonne", che Lang Lang trasforma in autentiche perle.
 
Esce oggi '50 YEARS', un box per celebrare il 50° compleanno del prestigioso Festival di Salisburgo.
20.07.2010

Esce oggi '50 YEARS', un box per celebrare il 50° compleanno del prestigioso Festival di Salisburgo.

Il Festival di Salisburgo è sempre stato uno dei più prestigiosi appuntamenti musicali a livello internazionale. Quest’anno, per festeggiare il 50° anno di attività, la Deutsche Grammophon in collaborazione con il Festival stesso, ha realizzato un box di 25 CD ad un prezzo incredibile con tutte le più celebri incisioni realizzate nel corso delle varie edizioni: 5 opere complete, 10 concerti e 2 recitals con 5 PRIME PUBBLICAZIONI ASSOLUTE e 2 disponibili per la prima volta in cd!
 
Lang Lang: in arrivo un'eccezionale performance al Pala Sharp di Milano.
19.07.2010

Lang Lang: in arrivo un'eccezionale performance al Pala Sharp di Milano.

E’ un evento eccezionale. Un pianista classico alle prese con un palazzetto dello sport non è esattamente una di quelle immagini a cui siamo abituati. Il prossimo autunno, Lang Lang si esibirà nel corso del festival Mi.To. al Pala Sharp di Milano, uno degli spazi classici del pop rock internazionale, di passaggio nel nostro paese, che per l'occasione vedrà sul palco, oltre a Lang Lang, l'Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Semyon Bychkov. Ricordiamo nell'occasione che all'inizio di settembre è prevista l'uscita del Best of Lang Lang, un doppio album contenente una selezione dei più grandi successi di un pianista che, sempre di più, sta stregando le folle di tutto il mondo.
 
Massimo dei voti per il dvd della rappresentazione di Thais di Jules Massenet su Amadeus di Luglio
16.07.2010

Massimo dei voti per il dvd della rappresentazione di Thais di Jules Massenet su Amadeus di Luglio

Ottima recensione per Thais di Massenet su questo numero del mensile di classica Amadeus. Nelle parole del critico Rubens Tedeschi trovano posto grandi lode per la scelta del testo eseguito e per la capacità degli interpreti di ricreare una sonorità conforme al tempo in cui questa pergamena fu messa in musica da Jules Massenet.
 
E' morto Sir Charles Mackerras
15.07.2010

E' morto Sir Charles Mackerras

Nato a New York da genitori australiani, Mackerras studia musica a Sydney e diventa primo oboe della Sydney Symphony Orchestra. Prosegue gli studi musicali a Londra e successivamente a Praga con il grande direttore Václav Talich. Al suo ritorno nel Regno Unito lavora con la Sadler’s Wells Opera (che diventerà poi la più nota English National Opera) con la quale dirige molte opera tra cui la prima rappresentazione inglese di Káta Kabanová. Dal 1954 al 1956 è direttore principale della BBC Concert Orchestra e dal 1965 al 1969 della Hamburg Symphony Orchestra. Debutta al Covet Garden nel 1963 con Katerina Ismailova di Shostakovich e al MET nel 1972 con l’Orfeo ed Euridice di Gluck. Ricopre numerosi ruoli musicali tra cui direttore musicale della Welsh National Opera (1987-92) e della New York’s Orchestra of St Luke’s (1998-2001), principale direttore ospite della Scottish Chamber Orchestra (1992-95) e della Philharmonia (dal 2004). Mosso da grande interesse musicale, Mackerras ha esplorato le più svariate aree musicali e si è distinto in particolare per le superbe interpretazioni di Handel, Mozart, Beethoven, Schubert, Wagner, Tchaikovsky, Brahms, Verdi, Donizetti, Mahler, Elgar, Dvořák, Janáček, Delius, Britten e molti altri. Sebbene non sia stato esclusivo di nessuna etichetta discografica, con Decca ha realizzato alcune registrazioni tutt’ora considerate di riferimento come il ciclo delle opere di Janacek incise a Vienna, Rusalka con Renée Fleming e la prima registrazione di Gloriana di Britten. Con oltre 60 anni di carriera, Sir Charles Mackerras ha lasciando una traccia indelebile della sua arte interpretativa grazie alla sua straordinaria intelligenza e sensibilità musicale.
 
Esce a Settembre un nuovissimo box per celebrare il grande Seiji Ozawa.
14.07.2010

Esce a Settembre un nuovissimo box per celebrare il grande Seiji Ozawa.

Il 2 settembre Seiji Ozawa festeggerà il 75° compleanno. Per celebrare questo importante traguardo Decca ha realizzato un box di 11 CD ad un prezzo veramente vantaggioso che raccoglie la “summa” dell’arte del grande Maestro giapponese.
 
Dopo l'estate, il debutto di Martin Grubinger per Deutsche Grammophon.
13.07.2010

Dopo l'estate, il debutto di Martin Grubinger per Deutsche Grammophon.

“L’incomparabile percussionista” Martin Grubinger - così definito dalla Wiener Zeitung - debutta su Deutsche Grammophon a pochi giorni dall'annuncio della sua firma esclusiva con la celebre etichetta tedesca. Per questo esordio discografico Grubinger ha scelto di arrangiare presonalmente alcuni Canti Gregoriani interpretati dai Monaci dell'Abbazia di Münsterschwarzach creando un mix di vocalità e ritmo estremamente interessante ed evocativo.
 
Sting raggiunge la prima posizione in classifica su iTunes!
13.07.2010

Sting raggiunge la prima posizione in classifica su iTunes!

Esce oggi e raggiunge subito la vetta della classifica di iTunes, il nuovo album di Sting in cui la celebre rockstar reinterpreta 12 dei suoi più celebri successi riarrangiati in chiave sinfonica. Ci sono alcuni dei brani più amati dai fans dei Police (ad esempio “Roxanne” e “Next To You”) a fianco di canzoni tratte dalla carriera da solista di Sting come “Englishman in New York” e “I Hung my Head” accompagnati da una grande orchestra ed interpretati da uno Sting in piena forma.
 
E' morto il grande Cesare Siepi
12.07.2010

E' morto il grande Cesare Siepi

Ci ha lasciato da pochi giorni Cesare Siepi. Non è certo esagerato definire questo artista come uno dei più grandi bassi di tutti i tempi. Nato a Milano nel 1923, Siepi si è imposto in una carriera che si può a buon diritto definire leggendaria: la sua voce, la sua classe, sono ancora oggi un grandissimo esempio di stile per tutti i cantanti. La bravura di questo interprete è stata pari al suo carattere schivo e riservato. Siepi si era da tempo trasferito negli USA, insieme alla moglie, dove è morto una settimana fa. Oltre a un ricordo indimenticabile in chi l'abbia potuto ascoltare, Siepi lascia una discografia eccezionale: negli anni d'oro della lirica italiana registrò numerosissime opere e recital per Decca, a fianco di interpreti come Mario Del Monaco, Carlo Bergonzi, Ettore Bastianini, Giulietta Simionato: molte incisioni sono tuttora punti di riferimento, e destinate a rimanere tali ancora a lungo. Da notare, a fianco del repertorio italiano (Mefistofele, Gioconda, Bohème, Barbiere, Don Carlos, Forza, Lucia, Rigoletto), almeno due exploit mozartiani notevolissimi: il Don Giovanni diretto da Krips e Le Nozze di Figaro dirette da Erich Kleiber.
 
Esce  a fine settembre Sinners & Saints, nuovo disco latino di Raul Malo.
12.07.2010

Esce a fine settembre Sinners & Saints, nuovo disco latino di Raul Malo.

Autoprodotto nel suo studio, Sinners & Saints è il più intimo, onesto e complesso album mai fatto da Raul Malo in tutta la sua gloriosa carriera. Il disco raccoglie esperienze di vita del cantante/cantautore, partendo dall’infanzia passata nei sobborghi cubani alla periferia di Miami per giungere, attraverso gli anni, al presente di uno dei più interessanti talenti nel panorama americano. Il disco uscirà il 28 settembre 2010 per Fantasy Records/Concord Music Group. Sinners & Saints segue Lucky One, debutto discografico del cantante per Fantasy Records, uscito lo scorso anno in tutto il mondo.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca