ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Chiara Civello ospite domani mattina a Start su Radio1.
24.05.2010

Chiara Civello ospite domani mattina a Start su Radio1.

Esce domani in tutti i negozi di musica 7752, nuovo disco di Chiara Civello che include il singolo "Un uomo che non sa dire addio". La cantante presenterà questa sua ultima fatica discografica nel corso della trasmissione Start, in onda domani mattina sulle frequenze di Radio1. Si tratta di un album decisamente pop, libero, immediato, divertente; e' una felice alchimia tra rock 60, melodia italiana, beat e R&B. Il cast è veramente stellare: Ana Carolina alla chitarra acustica, Marc Ribot alla chitarra elettrica (leggendario chitarrista di Tom Waits) Jaques Morelenbaum al violoncello e arrangiamento d'archi (musicista di Tom Jobim, Caetano Veloso Gilberto Gil, Ruichi Sakamoto), gli amici di sempre Mauro Refosco alle percussioni (Tom Yorke, David Byrne) e Guilherme Monteiro alla chitarra, per non parlare della ritmica esaltante di Gene Lake e Jonathan Maron.
 
Baglini con il demonio nel cuore
21.05.2010

Baglini con il demonio nel cuore

Maurizio Baglini raccoglie la prima recensione per il suo secondo disco su etichetta DECCA, i 12 Studi Trascendentali di Lizst, uscita oggi su Panorama. BAGLINI CON IL DEMONIO NEL CUORE Una volta, Franz Lizst al piano era come Niccolò Paganini al violino: per suonarlo bisognava avere tecnica sbalorditiva e un po’ di demonio dentro il cuore. Poi, come nello sport, la tecnica ha progredito. Suonarlo bene, però, resta difficile: è facile fermarsi all’effetto meccanico e sonoro. Esattamente quello che non fa Maurizio Baglini, attento a quella drammaticità demoniaca intessuta di sospensioni, inquietudini e interrogativi. (Lorenzo Arruga, PANORAMA)
 
ROTTEN FLOWERS DI PAOLO SAPORITI VINCITORE DEL PREMIO EIFF 2010 COME MIGLIOR VIDEOCLIP MUSICALE!
20.05.2010

ROTTEN FLOWERS DI PAOLO SAPORITI VINCITORE DEL PREMIO EIFF 2010 COME MIGLIOR VIDEOCLIP MUSICALE!

Primo riconoscimento per lo splendido lavoro svolto dai registi Virgilio Villoresi e Luca Barutta per il videoclip del brano di Paolo Saporiti "Rotten Flowers"! Notizia dell'ultima ora è che "Rotten Flowers" è infatti stato dichiarato migliore videoclip musicale del 2010 all'Epizephiry International Film Festival, un concorso al quale partecipavano oltre 600 video da tutto il mondo! Un prestigioso premio che rende merito a chi ha lavorato con passione ed impegno ad un progetto artistico e musicale che ha sempre fatto della ricerca della qualità l'obiettivo principale. Complimenti a Virgilio Villoresi, Luca Barutta, Antonio Cantarella, Corrado Zacchi e Emanuele Lecchi.. e ovviamente complimenti a Paolo Saporiti! CLICCA SULLA COPERTINA DEL DISCO PER VEDERE IL VIDEOCLIP
 
Sting in Italia il prossimo autunno con il suo 'Symphonicity tour'.
19.05.2010

Sting in Italia il prossimo autunno con il suo 'Symphonicity tour'.

Il Symphonicity tour, in partenza da Vancouver il 2 giugno, vedrà Sting esibirsi sui palchi di tutto il mondo nei suoi brani più famosi, ri-arrangiati però, in una chiave sinfonica in un connubio artistico inedito con la Royal Philharmonic Concert Orchestra diretta dal Maestro Steven Mercurio. Il tour europeo partirà il 3 settembre dal Konserthus di Oslo e continuerà il 5 settembre al Royal Theatre di Copenhagen. Il 5 ottobre Sting, accompagnato dalla Northern Sinfonia Orchestra, si esibirà in una performance speciale alla Sage Hall di Newcastle, sua città natale. Sono inoltre confermati un concerto alla prestigiosa Royal Albert Hall di Londra (1° ottobre) e tre show in Italia – il 25 ottobre al Teatro Verdi di Firenze, il 2 novembre al Teatro degli Arcimboldi di Milano e il 10 novembre a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia (per la rassegna ‘It’s Wonderful’ dell’Accademia di Santa Cecilia). A settembre il tour farà inoltre tappa a Stoccolma, Helsinki, Berlino, Colonia e Parigi, per poi toccare Dublino, Nantes, Anversa, Amburgo, Francoforte e Stoccarda in ottobre; nel mese di novembre verranno infine aggiunti concerti a Torino e Vienna. Il nuovo album, SYMPHONICITIES, verrà pubblicato quest’estate da Deutsche Grammophon in luglio ed il primo singolo, “Every Little Thing She Does is Magic”, sarà disponibile in digitale a partire dal 24 maggio. Il nuovo lavoro discografico vuole essere una celebrazione dell’esperienza del concerto live e comprenderà alcuni brani dal grande repertorio dei Police, tra cui “Roxanne” e “Next To You”, e le canzoni più rappresentative della carriera da solista di Sting, tra cui “Englishman in New York”, “I Burn for You”, “Why Should I Cry for You” e “She’s Too Good For Me”. Symphonicities è prodotto da Rob Mathes e Sting, e mixato da Elliot Scheiner (Steely Dan, Fleetwood Mac) e Claudius Mittendorfer (Interpol, Franz Ferdinand).
 
Strepitoso, fantastico, meraviglioso Florez.
19.05.2010

Strepitoso, fantastico, meraviglioso Florez.

Non capita spesso di leggere insieme in una recensione aggettivi come “strepitoso” “fantastico” “meraviglioso”: ritrovarli nel titolo della recensione di un quotidiano come il Corriere della Sera fa davvero piacere, anche se questi commenti sembrano ultimamente rappresentare quasi la normalità per le esibizioni di Juan-Diego Florez. Il nuovo disco del tenore peruviano conquista letteralmente il critico de il Corriere della Sera che, nel definirlo “un’eccezionale registrazione”, si dichiara entusiasta della performance del cantante, protagonista del capolavoro di Gluck: ”Un Juan Diego Florez (Orfeo) strepitoso, fantastico, meraviglioso, che canta con una naturalezza, eleganza, sensibilità e un dominio dei proprio mezzi che lo mettono, non una ma tre spanne sopra qualunque altro tenore in attività”.
 
La violinista Lisa Batiashvili approda a Deutsche Grammophon.
18.05.2010

La violinista Lisa Batiashvili approda a Deutsche Grammophon.

La celebre casa discografica ha firmato oggi un contratto discografico di esclusiva con la violinista. A breve saranno resi noti i dettagli della prima incisione.
 
Giovedì e venerdì, Riccardo Chailly e Ramin Bahrami al Gewandhaus Lipsia.
18.05.2010

Giovedì e venerdì, Riccardo Chailly e Ramin Bahrami al Gewandhaus Lipsia.

Giovedì 20 e venerdì 21 maggio, Ramin Bahrami e Riccardo Chailly si esibiranno al Gewandhaus di Lipsia per una performance di tre concerti per pianoforte di Johann Sebastian Bach, i quali saranno registrati a completamento dell'integrale iniziata lo scorso anno. Il CD con i 5 concerti sarà pubblicato quindi nel corso del 2011 su etichetta Decca. Il programma delle serate sarà completato dalla Sinfonia zur Kantate "Ich liebe den Höchsten von ganzem Gemüte BWV 174" e la "Orchestersuite D-Dur BWV 1068"
 
Heroes & Villains: I ruoli maschili più celebri della lirica nell'interpretazione degli artisti più famosi.
18.05.2010

Heroes & Villains: I ruoli maschili più celebri della lirica nell'interpretazione degli artisti più famosi.

I ruoli maschili più celebri della lirica nell'interpretazione degli artisti più famosi: Pavarotti, Domingo, Carreras, Villazon, Alagna, Terfel, Bergonzi e molti altri per apprezzare alcuni dei momenti più belli del melodramma. CD 1 Luciano Pavarotti La donna è mobile, Questa o Quella, La rivedrà nell'estasi Rolando Villazón Che gelida manina, O Mimì, tu più non Bryn Terfel Deh! vieni alla finestra, Fin ch’han dal vino Roberto Alagna Quanto è bella, quanto è cara!, Una furtiva lagrima Yevgeny Nesterenko Ronde du Veau d'or Francisco Araiza Salut! Demeure chaste et pure Sherrill Milnes Eri tu Jonas Kaufmann Dies Bildnis Kurt Moll O Isis und Osiris Carlo Bergonzi Dio, che nell'alma infondere Dietrich Fischer-Dieskau O Carlo, ascolta José Carreras E lucevan le stelle CD 2 Luciano Pavarotti Nessun Dorma, Di quella pira, Come un bel dì di maggio José van Dam Canzone del fiore Samuel Ramey Non più andrai Thomas Allen Vedrò mentr'io sospiro José Cura Recitar! Vesti la giubba Carlo Bergonzi De' miei bollenti spiriti, Donna non vidi mai Robert Merrill Di Provenza il mar e il suol Victor Braun O du mein holder Abendstern Aldo Protti Credo in un Dio crudel Mario del Monaco Niun mi tema José Carreras Pourquoi me réveiller Luciano Pavarotti, Nicolai Ghiaurov Au fond du temple saint Rolando Villazón Cielo e mar!
 
Ottima recensione per Ramin Bahrami su Classic Voice.
18.05.2010

Ottima recensione per Ramin Bahrami su Classic Voice.

Il nuovo progetto bachiano di Ramin Bahrami è dedicato alle Suites Francesi, capolavoro molto popolare non solo tra gli appassionati ma anche tra gli studenti in quanto considerato uno dei capisaldi della letteratura pianistica anche a livello didattico. Sul numero di maggio della rivista Classic Voice, è lodata soprattutto la passione che traspare dall’esecuzione del pianista iraniano, del quale si teorizza anche un possibile futuro di “improvvisazioni nello stile di Bach”. Questa registrazione è caratterizzata da alcuni importanti elementi che la rendono unica, tra cui l´inserimento del Preludio in mi maggiore del I° volume del Clavicembalo ben Temperato come apertura della Suite n. 6, scelta derivata dall’utilizzo della partitura manoscritta di Heinrich Nikolaus Gerber che lo antepone all'Allemanda. Da ricordare inoltre che, sempre nella Suite n. 6, il Menuet Polonaise e il Petit Menuet sono stati considerati come Minuetti I e II, di conseguenza l´ordine delle danze della Suite risulta il seguente: Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Gavotte, Menuet Polonaise-Petit Menuet, Bourrée, Gigue.
 
I notturni di Chopin interpretati da Nelson Freire, disco del mese su Classic Voice.
17.05.2010

I notturni di Chopin interpretati da Nelson Freire, disco del mese su Classic Voice.

Nelson Freire, nominato in Francia “Artista del 2002” dalle Victoires de la Musique, è uno dei maggiori pianisti viventi. Dall’ottobre 2001 è artista esclusivo Decca e le sue registrazioni hanno ricevuto un’accoglienza trionfale dalla critica: Diapason d’Or, Grand Prix dell’Accademia Charles Cros, Choc di “Le Monde de la Musique”, 10 di “Répertoire”, Recommendé da “Classica”. In occasione dell'anniversario chopiniano il pianista brasiliano si cimenta in una nuova registrazione digitale dei celeberrimi Notturni regalando un’interpretazione memorabile tale da meritarsi il titolo di Disco del Mese sul numero di Maggio del mensile Classic Voice che specifica poi:”Il suono di Freire conquista immediatamente l’ascoltatore fin dalle prime note del Notturno op. 9 n.1, e il procedere nel ciclo rivela sempre nuovi e bellissimi raggiungimenti.”
 
Gramophone nomina le 250 registrazioni di tutti i tempi.
17.05.2010

Gramophone nomina le 250 registrazioni di tutti i tempi.

Dopo un accurato lavoro di ricerca e di ascolto, il mensile di musica classica inglese Gramophone pubblica il risultato di questa ricerca che vuole fissare dei punti fermi all’interno della storia della musica registrata. 250 titoli indimenticabili selezionati da 37 musicisti di prestigio (ricordiamo tra gli altri Hélène Grimaud, David Zinman, Anne Sofie Von Otter…) che hanno ricercato la perfezione, la magia e la tecnica sopraffina tra milioni di opere. Tra questi 250, ben 100 sono i titoli che riconducibili a Universal Music Group, equamente divisi tra dischi di Decca, Deutsche Grammophon, Philips ed altre ancora.
 
Rufus Wainwright, domani sera in concerto a Milano.
14.05.2010

Rufus Wainwright, domani sera in concerto a Milano.

Dopo il concerto di ieri sera al Teatro Comunale di Firenze, Rufus Wainwright arriva a Milano, dove si esibirà presso il Conservatorio, Sala Verdi, domani sera. Il cantautore interpreterà i brani tratti dal suo ultimo disco 'All days are nights. Songs for Lulu' uscito lo scorso mese e dedicato alla madre recentemente scomparsa. Per maggiori informazioni barleyarts.com
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca