ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Chiara Civello intervistata su Il Venerdì di Repubblica.
14.05.2010

Chiara Civello intervistata su Il Venerdì di Repubblica.

E' una bella intervista quella che Giuseppe Videtti dedica alla cantante Jazz Chiara Civello. La cantante si racconta, dalle origini, al disco con Bacharach, alla sua vita in brasile, c'è tutta la sua passione per la musica. Il disco nasce appunto in Brasile grazie ad una serie di incontri con vari musicisti brasiliani, fondamentale quello con Ana Carolina,sua principale collaboratrice in questo album. Con la star del pop Brasiliano, Chiara ha scritto ed interpretato “Resta” brano ormai culto in Brasile, da tempo nella top dei brani più ascoltati, anche grazie alla presenza della canzone come colonna sonora di una celebre telenovela. Scritto tra Rio, Trastevere e New York, “7752” comprende 10 momenti musicali di cui 8 prodotti dall'eclettico Andres Levin, conosciuto sia per lavori sperimentali che nel mainstream e due prodotti da Chiara stessa.
 
Yuja Wang: in uscita il 18 maggio il nuovo disco 'Transformation'.
14.05.2010

Yuja Wang: in uscita il 18 maggio il nuovo disco 'Transformation'.

Il nuovo disco della giovane pianista Yuja Wang sarà disponibile a partire dal 18 maggio, fino ad allora sarà possibile ascoltare liberamente una traccia in anteprima cliccando PLAY nel player qui sotto. Il brano scelto è Danse russe. Allegro giusto. Primo dei Tre Movimenti da Pétrouchka di Igor Stravinsky. Yuja Wang sarà in Italia a partire dalla prossima settimana per una serie di concerti imperdibili. Ecco il calendario: 24 Maggio 2010 – Fenice – Venezia Schumann Schubert/Lizst, Scriabin, Prokofiev 26 Maggio 2010 – Brescia – Festival Schumann Schubert/Lizst, Scriabin, Prokofiev 27 Maggio 2010 – Bergamo – Festival Schumann Schubert/Lizst, Scriabin, Prokofiev 9 Giugno 2010 – Pala de Andrè – Ravenna Prokofiev: Concerto per pianoforte n. 3
 
Esaurito il cofanetto Schumann - The Masterworks
13.05.2010

Esaurito il cofanetto Schumann - The Masterworks

Sono in consegna in questi giorni le ultime copie del cofanetto Schumann - The masterworks, l'omaggio di Deutsche Grammophon per l'anniversario schumanniano pubblicato alla fine di marzo. Il cofanetto, contenente un'ampia selezione di capolavori in 35 CD a prezzo davvero speciale, è andato letteralmente a ruba, e ringraziamo il pubblico per la strepitosa accoglienza riservatagli. Al momento non sono possibili ulteriori forniture; sarà nostra premura avvertire tutti gli appassionati attraverso questo sito e la nostra newsletter, in caso di nuova disponibilità.
 
Pietro De Maria: ottima recensione per il suo ultimo disco dedicato ai 4 Scherzi di Chopin, su Musica di Maggio.
13.05.2010

Pietro De Maria: ottima recensione per il suo ultimo disco dedicato ai 4 Scherzi di Chopin, su Musica di Maggio.

Il nuovo capitolo dell'integrale di Chopin intrapreso da De Maria è dedicato ai 4 Scherzi ed altri brani della produzione del compositore polacco. De Maria ha già raccolto consensi unanimi a livello internazionale per le strordinarie qualità tecnico-interpretative evidenziate nei precedenti volumi, nuovamente confermate in quest'ultimo album. Per il critico della rivista Riccardo Risaliti, “la sua resa dei quattro brani palesa un controllo della velocità, sempre asservita a logiche musicali, e una dosatura accorta e musicalissima delle dinamiche, variatissime dal pianissimo evanescente al fortissimo clangoroso”;è in conclusione “un’esecuzione questa che non solo rivela un’attenzione al testo e alle sue precise indicazioni, ma anche una perfetta comprensione dei vari aspetti della poetica chopiniana, che riesce a trovare una rara omogeneità di forma e di carattere[…]”.
 
Esce il 25 maggio I Medici, unica registrazione completa dell'opera di Ruggiero Leoncavallo disponibile sul mercato.
13.05.2010

Esce il 25 maggio I Medici, unica registrazione completa dell'opera di Ruggiero Leoncavallo disponibile sul mercato.

Un infaticabile Placido Domingo è il protagonista di questa incisione dell'opera completa di Leoncavallo, l’unica attualmente disponibile sul mercato. Registrato a Firenze, città che ha visto splendere la stella della famiglia Medici, questo capolavoro trova nel mitico tenore spagnolo un interprete impareggiabile splendidamente supportato da Carlos Álvarez, Daniela Dessì, Eric Owens, Vitalij Kowaljow e dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Alberto Veronesi.
 
Domani 13 maggio, Floraleda Sacchi presenta Harp Dances alla Feltrinelli di Bologna.
12.05.2010

Domani 13 maggio, Floraleda Sacchi presenta Harp Dances alla Feltrinelli di Bologna.

Il nuovo album di Floraleda Sacchi è interamente dedicato ai grandi autori spagnoli che hanno composto brani inspirandosi alle danze tradizionali. Un programma affascinate che comprende la prestigiosa prima registrazione mondiale della "Danza de la Amapola" di Joaquin Rodrigo. Queste ed altre informazioni su Harp Dances, verranno svelate dalla stessa Floraleda Sacchi nel corso del suo incontro con il pubblico presso la Feltrinelli di Bologna. Feltrinelli Indirizzo: Piazza Galvani 1h - 40124 Bologna Telefono: 051239990 Fax: 051237389 Link: www.lafeltrinelli.it
 
Jonas Kaufmann e Francesco D'Orazio insigniti ieri del Premio Abbiati.
12.05.2010

Jonas Kaufmann e Francesco D'Orazio insigniti ieri del Premio Abbiati.

La commissione, costituita da Danilo Boaretto, Franca Cella, Franco Chieco, Dino Foresio Andrea Estero, Angelo Foletto, Giorgio Gualerzi, Giancarlo Landini, Gian Paolo Minardi, Carla Moreni, Alessandro Mormile, Paolo Petazz e, Giangiorgio Satragni, ha decretato anche quest’anno quali sono stati i protagonisti della stagione musicale mondiale, assegnando ieri l’ormai celebre Premio Abbiati. Jonas Kauffmann ritira il premio come miglior cantante tenore con la seguente motivazione: “Voce duttile e dal singolare fascino timbrico, capace di abbracciare ruoli di natura diversa e di accostarsi con competenza e bravura al repertorio liederistico, ha imposto in Carmen (Milano, Teatro alla Scala) eccellente tecnica di canto, raffinata musicalità, credibilità dell’azione scenica e complessità di un’interpretazione che conciliando tradizione e modernità ha suscitato entusiasmo nel pubblico” . A Francesco D’Orazio va invece il premio come migliore solista del 2009. Da Pollini a Lupu, sono molti i grandi artisti a cui è stato conferito questo riconoscimento in passato, e anche in questo caso le parole scelte per motivare la premiazione rendono perfettamente l’idea della scelta del violinista barese: ”Violinista brillante e versatile ha messo le sue qualità tecniche e musicali al servizio di un’eccezionale poliedricità, imponendosi come punto di riferimento nella musica contemporanea, nella collaborazione con compositori come Luciano Berio, Ivan Fedele e numerosi altri (con molte prime assolute), non meno che in repertori del tutto diversi, in particolare in quello barocco, come solista e violinista dell’Ensemble Astrée di Torino.” La cerimonia di consegna dei premi avrà luogo il 9 giugno, alle ore 17 presso il Teatro Donizetti di Bergamo. Ecco tutti i premi assegnati nel corso della manifestazione: _SPETTACOLO: Götterdämmerung di Richard Wagner (Venezia, Teatro la Fenice: direttore Jeffrey Tate, regia Robert Carsen, scene Patrick Kinmoth, luci Manfred Voss). _NOVITÀ ASSOLUTA: Gramigna per cimbalom e ensemble di Stefano Gervasoni (I esecuzione: Venezia, Biennale Musica, 28 settembre 2009: Ensemble Spectra, diretto da Filip Rathé; Luigi Gaggero cimbalom). _DIRETTORE: Seiji Ozawa (Piccola volpe astuta di Leóš Janáček,Firenze, Maggio Musicale). _REGIA, SCENE, COSTUMI: The Rake’s Progress di Stravinskij(Milano, Teatro alla Scala: regia di Robert Lepage, scene di Carl Fillion, costumi di François Barbeau). _SOLISTA: Francesco D’Orazio. Violinista. _CANTANTI: Sara Mingardo. Contralto. Jonas Kaufmann. Tenore. _INIZIATIVA: “Bianco, Rosso e Verdi” realizzato da Francesco Micheli per il Teatro Massimo di Palermo. _PREMIO SPECIALE: All’Associazione culturale La “Cappella Musicale” di Santa Maria della Passione a Milano (direttori artistici-organisti Edoardo Bellotti e Maurizio Salerno). _PREMIO “FILIPPO SIEBANECK”: “Imparolopera”- Teatro Regio di Parma. Per informazioni: Glasor di Galli e Valsecchi snc – via A. da Rosciate,1 - 24124 Bergamo - E-Mail: glasor.bg@tin.it – Telefono: 035 224072
 
Chiara Civello torna nei negozi con 7752.
12.05.2010

Chiara Civello torna nei negozi con 7752.

“7752” e' la linea d'aria di 7752 kilometri che congiunge le due citta' chiave del questo disco, il terzo per Emarcy di Chiara Civello: New York e Rio. New York e' la città in cui Chiara vive da anni mentre Rio ha cambiato la sua vita. Il disco nasce appunto in Brasile grazie ad una serie di incontri con vari musicisti brasiliani. Ana Carolina, oggi la star del pop Brasiliano e' stata la principale collaboratrice in questo album. Con Ana Carolina, Chiara ha scritto ed interpretato “Resta” brano ormai culto in Brasile, da tempo nella top dei brani più ascoltati, anche grazie alla presenza della canzone come colonna sonora di una celebre telenovela. Scritto tra Rio, Trastevere e New York, “7752” comprende 10 momenti musicali di cui 8 prodotti dall'eclettico Andres Levin, conosciuto sia per lavori sperimentali che nel mainstream e due prodotti da Chiara stessa. La cosa più interessante e' che nonostante il Brasile, di bossa nova nel disco c'e' ben poco. L’album è decisamente pop, libero, immediato, divertente, e' una felice alchimia tra rock 60, melodia italiana, beat e R&B. Il cast è veramente stellare: Ana Carolina alla chitarra acustica, Mark Ribot alla chitarra elettrica (leggendario chitarrista di Tom Waits) Jaques Morelenbaum al violoncello e arrangiamento d'archi (musicista di Tom Jobim, Caetano Veloso Gilberto Gil, Ruichi Sakamoto), gli amici di sempre Mauro Refosco alle percussioni (Tom Yorke, David Byrne) e Guilherme Monteiro alla chitarra, per non parlare della ritmica esaltante di Gene Lake e Jonathan Maron. 7752 sarà nei negozi dal 25 maggio!
 
Yuja Wang in uscita il 18 maggio con Trasformation, secondo capitolo per la giovanissima pianista con Deutsche Grammophon.
11.05.2010

Yuja Wang in uscita il 18 maggio con Trasformation, secondo capitolo per la giovanissima pianista con Deutsche Grammophon.

Eletta dalla prestigiosa rivista Gramophone come “Young Artist the Year 2009”, questa giovane pianista è già entrata a pieno titolo nell’Olimpo dei grandi interpreti internazionali. Da sottolineare l’ordine d’esecuzione delle “Variazioni su un Tema di Paganini op. 35” di Brahms dove la Wang segue la scelta, operata da Arturo Benedetti Michelangeli, secondo la quale i due libri sono eseguiti ottenendo l'effetto di un "corpus" unico secondo quanto suggerito da Clara Schumann al compositore stesso. Cliccando sulla copertina del disco potrai ascoltare la prima traccia di Transformation. Prima però (se non lo hai già fatto) devi registrarti: è semplicissimo (e ovviamente gratuito): vai in home page, clicca su REGISTRATI (in alto a destra) e crea il tuo nome e la tua password. Questo ti darà la possibilità di ascoltare i brani e vedere i video già disponibili ai link di molti fra i nostri prodotti più recenti
 
La prima edizione completa delle opere di Mahler mai realizzata, in uscita il 25 maggio!
11.05.2010

La prima edizione completa delle opere di Mahler mai realizzata, in uscita il 25 maggio!

Uno degli anniversari dei più significativi è sicuramente quello di Gustav Mahler; un doppio appuntamento di cui cade quest’anno il 150° della nascita e, nel 2011, il 100° dalla morte. Per l’occasione, Deutsche Grammophon ha realizzato la prima raccolta completa dedicata a Mahler che rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di questo gigante della musica attraverso le memorabili interpretazioni degli artisti più blasonati.
 
Ottima recensione per Ramin Bahrami su Diapason, mensile francese per appassionati di musica classica.
10.05.2010

Ottima recensione per Ramin Bahrami su Diapason, mensile francese per appassionati di musica classica.

Grandi lodi anche in Francia per le Variazioni Goldberg e L’arte della Fuga di Ramin Bahrami. Il pianista iraniano conquista il critico del mensile di musica classica Diapason che in questi due lavori ne loda il “tocco cristallino”, raramente apprezzato in tal modo nell’esecuzioni precedenti, e “quella vivacità ritmica, quei rubati incandescenti, quei numerosi ornamenti che seducono al primo ascolto”.
 
Riccardo Chailly inaugura questa sera l'Orchestra Filarmonica del Gran Teatro La Fenice
10.05.2010

Riccardo Chailly inaugura questa sera l'Orchestra Filarmonica del Gran Teatro La Fenice

Questa sera Riccardo Chailly condurrà il concerto inaugurale della neonata Orchestra Filarmonica del Gran Teatro La Fenice, ovviamente nel teatro veneziano , con un repertorio che spazia da Brahms (Ouverture Accademica in do minore op. 80, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73) a Schoenberg (Kammersymphonie n. 2 in mi bemolle minore op.38). Il Teatro La Fenice, sulla falsariga di quanto hanno fatto altri prestigiosi Enti in Italia e all’estero, ha voluto dar vita ad una Filarmonica per incrementare le attività rivolte alla promozione della musica sinfonica, sia proponendo nei propri concerti il grande patrimonio rappresentato da questo repertorio che ponendo in essere collaborazioni e tournée nel nostro Paese e all’estero.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca