ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Ottima recensione per Ramin Bahrami su Diapason, mensile francese per appassionati di musica classica.
10.05.2010

Ottima recensione per Ramin Bahrami su Diapason, mensile francese per appassionati di musica classica.

Grandi lodi anche in Francia per le Variazioni Goldberg e L’arte della Fuga di Ramin Bahrami. Il pianista iraniano conquista il critico del mensile di musica classica Diapason che in questi due lavori ne loda il “tocco cristallino”, raramente apprezzato in tal modo nell’esecuzioni precedenti, e “quella vivacità ritmica, quei rubati incandescenti, quei numerosi ornamenti che seducono al primo ascolto”.
 
Riccardo Chailly inaugura questa sera l'Orchestra Filarmonica del Gran Teatro La Fenice
10.05.2010

Riccardo Chailly inaugura questa sera l'Orchestra Filarmonica del Gran Teatro La Fenice

Questa sera Riccardo Chailly condurrà il concerto inaugurale della neonata Orchestra Filarmonica del Gran Teatro La Fenice, ovviamente nel teatro veneziano , con un repertorio che spazia da Brahms (Ouverture Accademica in do minore op. 80, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73) a Schoenberg (Kammersymphonie n. 2 in mi bemolle minore op.38). Il Teatro La Fenice, sulla falsariga di quanto hanno fatto altri prestigiosi Enti in Italia e all’estero, ha voluto dar vita ad una Filarmonica per incrementare le attività rivolte alla promozione della musica sinfonica, sia proponendo nei propri concerti il grande patrimonio rappresentato da questo repertorio che ponendo in essere collaborazioni e tournée nel nostro Paese e all’estero.
 
A 100 anni dalla nascita di Carl Seeman, Deutsche Grammophon pubblica l'integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Mozart.
07.05.2010

A 100 anni dalla nascita di Carl Seeman, Deutsche Grammophon pubblica l'integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Mozart.

In occasione del 100° anniversario della nascita di Carl Seeman, la Deutsche Grammophon pubblica PER LA PRIMA VOLTA IN CD l’intergrale delle Sonate per violino e pianoforte di Mozart con Wolfgang Schneiderhan, partner abituale nelle formazioni cameristiche. I nastri sono stati accuratamente rimasterizzati per l’occasione ed esaltano l’eccezionale livello artistico-interpretativo già segnalato all’epoca della prima uscita dalla prestigiosa rivista GRAMOPHONE: “Schneiderhan e Seemann sono magistrali interpreti di Mozart… la loro esecuzione raggiunge i più alti livelli interpretativi, in perfetta sintonia come meglio non si potrebbe dove ciascun artista interagisce perfettamente…”.
 
Jonas Kaufmann: intervista e recensione su Il Giornale della Musica.
07.05.2010

Jonas Kaufmann: intervista e recensione su Il Giornale della Musica.

Jonas Kauffman risponde alle domande del giornalista del mensile di informazione e cultura musicale Il Giornale della Musica, e parla della sua carriera arrivando fino all’attualità, ed al suo lavoro con l’Opéra National. Il tenore è in uscita a maggio con il dvd del Lohengrin di Wagner, un video che documenta il suo trionfale debutto nel ruolo di Lohengrin avvenuto lo scorso anno al Festival di Monaco. Il personaggio di Elsa, interpretato da Anja Harteros (vincitrice del Cardiff Singer Of The World Competition e di recente protagonista alla Scala di Milano), e la direzione di Kent Nagano hanno contribuito in modo determinante a rendere questo spettacolo veramente unico.
 
Decca saluta la straordinaria Giulietta Simionato
06.05.2010

Decca saluta la straordinaria Giulietta Simionato

A pochi giorni dal centesimo compleanno si è spenta Giulietta Simionato, straordinaria primadonna dei palcoscenici di tutto il mondo e straordinaria protagonista nei cataloghi dell'etichetta inglese. Nel corso della sua quarantennale carriera, che la vide protagonista alla Scala e sui maggiori palcoscenici mondiali, la Simionato ebbe modo di effettuare numerosissime incisioni: chi non ricorda le pubblicazioni che per tanti anni la videro al fianco di artisti come Renata Tebaldi, Mario del Monaco, Ettore Bastianini, Cesare Siepi, Carlo Bergonzi, Aldo Protti, Gianandrea Gavazzeni, Herbert von Karajan (solo per citarne alcuni: ci scusiamo per le numerose omissioni, ma davvero è impossibile un panorama esaustivo di tutte le stelle con cui incise Giulietta Simionato), per la creazione di registrazioni che tuttora, a cinquant'anni di distanza, si segnalano come vere e proprie pietre miliari nella storia del disco? Si spegne con Giulietta Simionato uno degli ultimi grandi miti di un'età dell'oro della lirica italiana e mondiale, che difficilmente potrà ripetersi. Decca, pur in un momento così triste, è orgogliosa di segnalare che sono tuttora disponibili numerose registrazioni: Adriana Lecouvreur, Cavalleria rusticana, Suor Angelica, Aida, Favorita, Cenerentola, Ballo in Maschera, Don Carlo, Forza, Rigoletto, Gioconda, Trovatore. Un elenco completo può essere facilmente ricavato su questo sito cliccando alla voce artisti.
 
Ottima recensione e intervista su Musica per Elina Garanca e La Cenerentola di Rossini.
06.05.2010

Ottima recensione e intervista su Musica per Elina Garanca e La Cenerentola di Rossini.

Elina Garanca, nuovo astro della lirica mondiale, è protagonista di una nuova bellissima edizione de La Cenerentola di Rossini. Le riprese risalgono all'edizione della Metropolita Opera House del 1997 sotto la direzione di Maurizio Benini e la regia di Sharon Thomas. Il doppio DVD include come contenuto speciale una singolare introduzione all'opera da Thomas Hampson oltre ad una simpatica intervista alla protagonista Elīna Garanča realizzata sempre dal celebre baritono. Sul numero della rivista Musica di Aprile, oltre ad un’ottima recensione ad opera del critico Nicola Cattò, trovate un’intervista alla talentuosa Elina Garanca sulla sua carriera e sul suo futuro.
 
Su YouTube il video di Alessandro Carbonare a Sky Classica Channel.
05.05.2010

Su YouTube il video di Alessandro Carbonare a Sky Classica Channel.

Ecco i tre spezzoni del documentario che Sky Classica Channel del grande clarinettista italiano:
 
Il nuovo disco di Willie Nelson disponibile in tutti i negozi di musica.
05.05.2010

Il nuovo disco di Willie Nelson disponibile in tutti i negozi di musica.

Autore di brani noti come “Crazy”, “Hello walls”, “Red Headed Stranger” e “Stardust”, Willie Nelson ha una carriera che comprende 60 anni di attività e oltre 200 dischi! Il disco è stato prodotto dal Premio Oscar ® T Bone Burnett e vede la partecipazione di tutti i musicisti che hanno contribuito a realizzare Raising Sand di Robert Plant e Alison Krauss, il vincitore nel 2009 del Grammy® Award come album dell’anno!
 
Leoncavallo: La nuit de Mai recensito su Suonare News di Aprile.
05.05.2010

Leoncavallo: La nuit de Mai recensito su Suonare News di Aprile.

Un bellissimo progetto dal sapore italiano e un cast stellare: Plácido Domingo interpreta una selezione di canzoni rare accompagnato da Lang Lang, si tratta della prima collaborazione discografica tra il fenomenale pianista e il mitico tenore. Il CD presenta anche il poema sinfonico per orchestra e tenore “La Nuit de Mai”, una meravigliosa chicca riportata alla luce da un Domingo in grande forma accompagnato dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Alberto Veronesi. Completano il CD due brani per pianoforte solo, "Barcarola veneziana" e "Valse mignonne", che Lang Lang trasforma in autentiche perle.
 
Maurizio Baglini in concerto mercoledì presso il Teatro Coccia di Novara, a partire dalle ore 21.00.
04.05.2010

Maurizio Baglini in concerto mercoledì presso il Teatro Coccia di Novara, a partire dalle ore 21.00.

Per la Stagione Concertistica da Camera 2009-2010, in collaborazione con l’associazione Amici della Musica “Vittorio Cocito” di Novara, mercoledì 5 maggio presso il Teatro Coccia si esibiranno in duo Maurizio Baglini e Silvia Chiesa. Ecco il programma (per maggiori informazioni cliccare QUI): J. BRAHMS Sonata n. 1 in mi minore op. 38 F. MENDELSSOHN Variazioni concertanti op. 17 C. DEBUSSY Sonata F. CHOPIN Introduction et polonaise brillante op. 3 Vi ricordiamo inoltre che a partire da domani sarà inoltre disponibile nei negozi, il nuovo disco dedicato agli Studi trascendentali n. 1-12 arricchito da 2 BONUS TRACKS con i Grandes études n. 4 e n. 5 nella versione originale del 1837, il secondo dei quali è disponibile in streaming sul nostro sito cliccando QUI.
 
Ottima recensione per La Cenerentola di Rossini su Amadeus.
04.05.2010

Ottima recensione per La Cenerentola di Rossini su Amadeus.

Elina Garanca, nuovo astro della lirica mondiale, è protagonista di questa nuova bellissima edizione de La Cenerentola di Rossini. Le riprese risalgono all'edizione della Metropolitan Opera House del 2009 sotto la direzione di Maurizio Benini, lodato dal critico Emanuele Garofalo sulle pagine di Amadeus. e la regia di Sharon Thomas. Il doppio DVD include come contenuto speciale una singolare introduzione all'opera da Thomas Hampson oltre ad una simpatica intervista alla protagonista Elīna Garanča realizzata sempre dal celebre baritono.
 
Ottima recensione per l'ultimo capitolo della trilogia Pergolesi di Claudio Abbado su Amadeus.
03.05.2010

Ottima recensione per l'ultimo capitolo della trilogia Pergolesi di Claudio Abbado su Amadeus.

Sulle pagine del numero di Aprile del mensile di musica classica Amadeus, il critico Massimo Rolando Zegna spende parole di lode nei confronti del terzo ed ultimo capitolo relativo al bellissimo progetto Pergolesi avviato da Claudio Abbado con l'Orchestra Mozart per il 300° anniversario del compositore marchigiano. Dopo lo Stabat Mater (CD 477 8077) e la Messa di S. Emidio (CD 477 8463) questa nuova registrazione dal vivo è dedicata ad altri capolavori tra cui spiccano il Dixit Dominus e il Salve Regina.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca