ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

La voce di Benedetto XVI, nell'album Music from the Vatican, si contende con Faryl Smith il premio'album dell'anno' ai Classical Brit Award 2010.
15.04.2010

La voce di Benedetto XVI, nell'album Music from the Vatican, si contende con Faryl Smith il premio'album dell'anno' ai Classical Brit Award 2010.

La giovanissima star del talent show Britain's Got Talent, il 14enne mezzosoprano Faryl Smith, e' in lizza con il suo album 'Faryl' nella stessa categoria del disco ‘Music from the Vatican’, il progetto senza precedenti nato da un’idea originaria di Don Giulio Neroni e concretizzato da Geffen/Universal in collaborazione con Multimedia San Paolo. Music from the Vatican è un’affascinante raccolta di brani originali di musica sacra moderna, resa unica dalla voce di Papa Benedetto XVI, per la prima volta su disco grazie alle registrazioni fornite da Radio Vaticana: il pontefice in persona legge e canta preghiere, litanie e canti mariani in latino, italiano, portoghese, francese e tedesco, accompagnato dal Coro dell’Accademia Filarmonica Romana diretta da Monsignor Pablo Colino, Maestro Emerito della Basilica di S. Pietro. La celebre Royal Philharmonic Orchestra esegue tutti i brani appositamente commissionati e registrati nei mitici Abbey Road Studios di Londra. La premiazione avrà luogo il mese prossimo alla Royal Albert Hall di Londra e tra i possibili vincitori, troviamo anche il Ludovico Einaudi, finalista per la categoria' compositore dell'anno'.
 
Stagione da camera 2010-2011 alla "Verdi" di Milano in collaborazione con Universal Music Italia
14.04.2010

Stagione da camera 2010-2011 alla "Verdi" di Milano in collaborazione con Universal Music Italia

E’ sotto gli occhi di tutti lo sforzo che Universal Music Italia sta dedicando alla promozione dei giovani artisti, italiani ma non solo, favorendo il loro approdo a etichette prestigiose da essa distribuite come Decca e Deutsche Grammophon. Grazie a questo sforzo, e alla ferrea determinazione di questi artisti, si è creato negli ultimi anni un catalogo che si è imposto all’attenzione dapprima della critica e del pubblico italiani, e poi stranieri (basti ricordare la definizione di integrale da sogno data da Diapason in Francia per le incisioni chopiniane di Pietro De Maria). E’ così che sono apparsi, in molti casi per la prima volta, alla ribalta discografica internazionale artisti come Ramin Bahrami, Pietro De Maria, Andrea Bacchetti, Domenico Nordio, Roberto Prosseda, Edoardo Catemario, Andrea Griminelli, Floraleda Sacchi, Paolo Restani, Gianluca Cascioli, Alexander Romanovsky e tanti altri, con pubblicazioni che, partite quasi sempre da contratti per registrazioni singole “one off”, si sono nella maggior parte dei casi tramutate in progetti a lungo termine. Una lettura anche superficiale di un periodico economico o musicale basta per far comprendere come al giorno d’oggi progetti un tempo di routine, come un’integrale chopiniana, un progetto bachiano o una nuova edizione della variazioni di Brahms siano sempre più rari fra le cosiddette major. In questo clima Universal ha voluto dare un segno e un’opportunità tangibile al talento di tanti artisti. E’ in quest’ottica che si colloca la nuova stagione da camera in collaborazione con l’Orchestra Verdi. Complici gli annosi tagli alle sovvenzioni culturali avvenuti negli ultimi anni, è sempre più evidente la difficoltà di offrire ai nostri giovani la possibilità di esibirsi, e a soffrire non sono solo le stagioni delle piccole città di provincia (ahimè, sempre meno numerose), ma anche le cosiddette “grandi piazze”. E’ un dato di fatto che per un giovane è oggi sempre più difficile avere una presenza continuativa anche in città come Milano o Roma. Come dare la possibilità di crescere alle “grandi star” di domani? In pochi brevi incontri con l'Orchestra Verdi si è passati dalle parole ai fatti, ed è nata la presente stagione che ci auguriamo possa essere solo la prima di una serie. Una stagione che nasce dalla disponibilità di Universal Music Italia, dell’Orchestra Verdi e dalla determinazione e degli artisti coinvolti Il prezzo degli abbonamenti e dei concerti è particolarmente contenuto per venire incontro a un pubblico numeroso che, ci auguriamo, risponderà a questa nuova iniziativa, con concerti ogni mese a partire dal 9 ottobre (un concerto al mese il sabato pomeriggio).
 
Giovedì 15 aprile, Paolo Saporiti alla Fnac di Genova per presentare il suo disco Alone.
14.04.2010

Giovedì 15 aprile, Paolo Saporiti alla Fnac di Genova per presentare il suo disco Alone.

E’ da poco uscito il videoclip ufficiale di Rotten Flowers, ma Paolo Saporiti non si ferma e continua il suo tour di presentazione del disco Alone, sbarcando giovedì alla FNAC di Genova. Il cantautore suonerà alcuni brani tratti dal suo disco accompagnato dal violoncellista Zeno Gabaglio, ormai una costante nell’esibizioni di Saporiti. FNAC - Via XX Settembre, 46/R – 16121 Genova
 
Ottima recensione per Anna Netrebko e il suo In The Still Of Night su Classic Voice di Aprile.
13.04.2010

Ottima recensione per Anna Netrebko e il suo In The Still Of Night su Classic Voice di Aprile.

Per il critico Elvio Giudici, “Questo recital non solo riconferma la Netrebko come protagonista tra le massime del canto odierno, ma rassicura i sempre fondati timori sul suo stato vocale dopo la gravidanza”. Lo stesso Giudici, nel lodare il feeling tra la Netrebko ed il pianista Daniel Barenboim lo definisce “sornione nei rubati, tenero nel canto, austeramente grandioso nell’evocazione ambientale, insomma un gigante che accompagna in punta di piedi una fanciulla più incantevole che mai”. Il 29 marzo scorso, in occasione dell’esibizione presso la Filarmonica di Berlino, erano presenti i microfoni e le videocamere di ARTE che hanno registrato la sensazionale performance della coppia e ne hanno estratto un frammento che sarà trasmesso domenica 18 aprile alle ore 19.15. Ricordiamo agli appassionati che questo canale è visibile in Italia per tutti coloro che sono dotati di una parabola e un ricevitore satellitare.
 
Schumann Gold: il meglio di Robert Schumann in 2 Cd al prezzo di 1.
13.04.2010

Schumann Gold: il meglio di Robert Schumann in 2 Cd al prezzo di 1.

Il bicentanario della nascita di Robert Schumann sta ingiustamente passando sotto silenzio, a causa della contemporaneità con l'anniversario chopiniano, giustamente celebrato in tutto il mondo. In uscita il 21 aprile per Deutsche Grammophon, Schumann Gold raccoglie alcune delle più brillanti interpretazioni della musica di Robert Schumann mai eseguite. Ecco le tracklist dei due cd che formano questo box unico, in vendita al prezzo di un cd singolo: CD 1 - Sinfonia 3 “Renana”: Lebhaft / Sinfonia n. 2: Adagio espressivo / Carnaval: Chiarina - Chopin - Estrella / Quintetto per pf: Allegro brillante / Myrthen: Widmung - Der Nussbaum - Du bist wie eine Blume / Liederkreis: Mondnacht - In der Fremde – Frühlingsnacht - Mit Myrten und Rosen / Toccata op 7 / Quartetto n. 1: Scherzo / Fünf Stücke im Volkston op. 102: Mit Humor / Concerto per pf.: Allegro vivace CD 2 - Overture “Manfred” / Kinderszenen: Träumerei / Sinofnia n. 1 “Primavera”: Scherzo / Dichterliebe: Im wunderschönen Monat Mai - Die Rose, die Lilie - Ich grolle nicht - Aus alten Märchen / Concerto per vlc.: Langsam / Trio per pf. no. 1: Lebhaft / Waldszenen: Vogel als Prophet / Fantasiestücke: Traumes-Wirren / Das Paradies und die Peri: Schmücket die Stufen zu Allahs Thron Violin / Sinfonia n. 4: Scherzo / Frauenliebe und Leben: Du Ring an meinem Finger / Sonata per vl. e pf. no. 1: Mit leidenschaftlichem Ausdruck / Arabeske op. 18
 
Il DVD dell'esordio di Dudamel alla conduzione del Los Angeles Philharmonic conquista Musica.
12.04.2010

Il DVD dell'esordio di Dudamel alla conduzione del Los Angeles Philharmonic conquista Musica.

Giuseppe Rossi, critico musicale della rivista Musica, sul disco di Gustavo Dudavel: “Un prodotto abilmente confezionato con riferimenti al jazz e alla tradizione sinfonica americana da Copland a Bernstein qui restituito in un’esecuzione che sarebbe davvero difficile immaginare migliore!” L'8 ottobre 2009 presso la Walt Disney Music Hall di Los Angeles si è inaugurata l'era di Gustavo Dudamel quale direttore principale della Los Angeles Philharmonic. Una serata magica dove, oltre alla splendida interpretazione della Sinfonia n.1 di Mahler, si è tenuta la PRIMA MONDIALE di "City Noir" di John Adams, brano commissionato per l'occasione. A completare il DVD un documentario di 25 minuti con riprese ed interviste effettuate dietro le quinte.
 
Applausi per Paolo Restani su Amadeus di Aprile.
12.04.2010

Applausi per Paolo Restani su Amadeus di Aprile.

“L’ultimo dei virtuosi. Di quelli davvero bravi, dotati di una tecnica tanto salda quanto spettacolare e nutrita di un’accesa immaginazione poetica”. Con queste parole, Nicoletta Sguben elogia il lavoro discografico dedicato alle Variazioni per Pianoforte di Johannes Brahms di Paolo Restani, sulle pagine della rivista Amadeus. Dopo il folgorante Amazing Piano, dedicato alla letteratura pianistica per mano sinistra, Paolo Restani si dedica a Brahms con il primo volume dell'integrale delle variazioni. Un CD di capolavori assoluti, fra cui è difficile scegliere: non è però possibile non menzionare le Variazioni Paganini, passo obbligato per qualsiasi grande concertista, qui in un'esecuzione di un folgorante virtuosismo mai fine a se stesso.
 
Ottima recensione per Minimal Harp di Floraleda Sacchi su Suonare news.
09.04.2010

Ottima recensione per Minimal Harp di Floraleda Sacchi su Suonare news.

Massimo dei voti e una serie di notevoli apprezzamenti per il disco della talentuosa arpista italiana Floraleda Sacchi, Minimal Harp, uscito per Decca lo scorso anno. Nello spazio dedicato alle recensioni di Suonare News, le parole di Angelo Folletto rendono omaggio a quella che ormai è senza dubbio una delle maggiori esponenti del panorama classico a livello mondiale. Per il critico, “Tra pezzi originali, alcuni in prima registrazione assoluta o primizie nella versione per arpa, la Sacchi s’inventa un capitolo affascinante della storia moderna dell’arpa classica […]” mentre a proposito delle scelte artistiche alla base del disco, afferma: “Il recital non è soltanto gradevolissimo da ascoltare, con una tinta complessiva che catturerà anche gli appassionati di musica new age, ma insegna quanto ampia è l’interpretazione dell’aggettivo minimal.”
 
Pollini, Chopin sale alla posizione numero 38 nella classifica pop (fonte GFK).
09.04.2010

Pollini, Chopin sale alla posizione numero 38 nella classifica pop (fonte GFK).

Procede la scalata delle classifiche di vendita, da parte di Maurizio Pollini e del suo ultimo cd dedicato al compositore polacco Frederyk Chopin. Il disco è composto da brani scelti dallo stesso Maestro, quasi in una sintesi di oltre cinquant'anni di brillantissima carriera. Ecco i brani selezionati: - Studi op. 25, n. 10, 11 e 12 - Valzer op. 34, n. 1, 2 e 3 - Ballata n. 4 in fa min. op. 52 - Polacca in fa diesis min. op. 44 - Polacca in la bem. magg. op. 53 Eroica - Polacca-Fantasia in la bem. magg. - Scherzo n. 2 op. 31 in si bem. min.
 
Applausi da Amadeus per la registrazione dei Concerti brandeburghesi di Bach diretti da Riccardo Chailly.
08.04.2010

Applausi da Amadeus per la registrazione dei Concerti brandeburghesi di Bach diretti da Riccardo Chailly.

Questo doppio album a prezzo speciale rappresenta il primo dei 3 progetti bachiani che Riccardo Chailly e l'Orchestra dalla Gewandhaus di Lipsia presenteranno nel corso del 2010. Nelle parole del critico Massimo Rolando Zegna, grande attenzione viene data al “restyling artistico” avviato da Chailly: “Non si tratta solo di scelta degli strumenti […] ma di un differente incalzare stilistico” che raggiunge l’apice nell’esecuzione del Concerto n.1. Per Zegna, “L’interpretazione di Chailly si dimostra come un mondo composito in cui confluiscono e si amalgamano con valore e originalità differenti esperienze artistiche.” Ricordiamo a tutti gli appassionati che è uscita in questi giorni anche una nuova eccezionale registrazione della Passione secondo Matteo sotto la direzione dello stesso Riccardo Chailly.
 
Martha Argerich: Chopin è disco del mese su Amadeus di Aprile.
08.04.2010

Martha Argerich: Chopin è disco del mese su Amadeus di Aprile.

Nell'anno dell'anniversario di Chopin non poteva mancare un CD con protagonista Martha Argerich, da sempre considerata una delle più sublimi interpreti del genio polacco. Proprio il precoce talento esecutivo della Argerich è messo in risalto dalla recensione di Nicoletta Sguben su Amadeus, la quale sottolinea come nonostante in questi registrazioni la pianista argentina fosse ancora molto giovane, già si possa percepire il suo talento senza pari e una tecnica sopraffina. “In pratica, una ragazzina acqua e sapone che neanche diresti ventenne […] tira fuori le unghie con un impeto e una passionalità sconosciute allora in una donna, supportata da due mani tecnicamente perfette la cui forza ed elasticità fa pensare al grande Horowitz.” Si tratta di REGISTRAZIONI INEDITE del 1959 e del 1967, tra cui spiccano la Ballata n. 1 op. 23, le Mazurche op. 24/2, 33/2, 41/1&2 e lo Studio in do# min, mai registrati prima d'ora dalla pianista.
 
La Verdi Edition al 12° posto dei dischi più venduti del sito ibs.
07.04.2010

La Verdi Edition al 12° posto dei dischi più venduti del sito ibs.

Il cofanetto, in vendita in esclusiva per il sito a soli 99 euro, offre per la prima volta l'opera omnia operistica di Giuseppe Verdi nelle prestigiose incisioni dei cataloghi Decca e Deutsche Grammophon con i più grandi interpreti verdiani degli ultimi quarant'anni: da Pavarotti a Domingo, da Carreras a Bergonzi, da Joan Sutherland a Renata Tebaldi, e così via in un elenco interminabile di stelle. Naturalmente c'è anche la partecipazione di direttori d'orchestra celeberrimi come Abbado, Chailly, Solti e Karajan. Questo box è inoltre arricchito da rarità come la versione di S. Pietroburgo della "Forza" e quella parigina di "Don Carlos". Il libro "Verdi - Tutti i libretti d'opera" a cura di Pietro Mioli (Newton Compton Edizioni, 863 pagine) completa il cofanetto. Per comprare il disco sul sito ibs cliccate sulla copertina del disco qui sotto.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca