ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Rafal Blechacz intervistato su Musica di marzo.
26.03.2010

Rafal Blechacz intervistato su Musica di marzo.

In un’approfondita intervista sulla rivista Musica, il venticinquenne Rafal Blechacz ripercorre la sua carriera, dalle prime lezioni private di pianoforte al trionfo nel 2005 al Concorso Chopin di Varsavia a soli 20 anni. Domanda dopo domanda, la storia di questo talento puro prendere forma proiettandosi verso il futuro, che dichiara essere ancora segnato dalle opere di Chopin, ma anche da opere di altri grandi compositori come Mozart, Beethoven e Szymanovsky. Blechacz fornisce anche qualche anticipazione sul suo prossimo disco per Deutsche Grammophon tuttora in fase di progettazione, svelando però che non sarà su partiture di Chopin, né tantomeno con orchestra.
 
Grande successo per il ritorno sulle scene di Rolando Villazón .
26.03.2010

Grande successo per il ritorno sulle scene di Rolando Villazón .

Il tenore messicano Rolando Villazón ha voluto interpretare Nemorino de L’Elisir d’Amore di Donizetti, uno dei suoi cavalli di battaglia, in occasione del suo ritorno sulle scene all'Opera di Stato di Vienna da quando ha subito un’operazione per eliminare una ciste alle corde vocali. La platea ha gradito e omaggiato il suo ritorno con una ovazione di oltre 6 minuti in seguito alla sua interpretazione dell’aria ‘Una furtiva lagrima’, con i l direttore d’orchestra Daniele Gatti ad attendere che terminasse il clamore per riprendere l’esecuzione. Al termine dell’opera, vi sono stati applausi per oltre 20 minuti. La prossima esibizione di Villazón sarà nei panni di Lenski, da Eugen io Onegin di Ciaikovsky, e si terrà all'Opera di Stato di Berlino sotto la direzione di Daniel Barenboim. In seguito, il tenore intraprenderà una serie di concerti europei con Paul McCreesh e i Gabrieli Players, passando anche per Londra dove il 3 maggio si terrà il suo debutto alla Royal Festival Hall. A settembre è prevista inoltre l’uscita del nuovo disco del tenore intitolato: Viva Mexico! – Rolando’s Latin Serenade. Nella tradizione dei grandi tenori come Giuseppe di Stefano e Jussi Björling, Rolando Villazón si cimenta nella registrazione di una raccolta di brani della sua terra natale. Il tenore canterà numerosi classici messicani con lo stile che l’ha reso una delle stelle del firmamento operistico della nostra era. Tra i brani scelti vi sono: Reloj, Pérfida, Cucurrucucu paloma, Granada, Cielito lindo, Noche de ronda, Júrame, e Bésame mucho. Per questo progetto, Rolando Villazón sarà affiancato dai Bolívar Soloists e dal loro fondatore e leader, Efrain Oscher.
 
Juan Diego Florez in uscita ad aprile con il  nuovo disco dedicato a Gluck e al suo capolavoro "Orphée er Eurydice".
25.03.2010

Juan Diego Florez in uscita ad aprile con il nuovo disco dedicato a Gluck e al suo capolavoro "Orphée er Eurydice".

Juan Diego Florez è il protagonista di questa registrazione che presenta la versione in francese del 1774 del capolavoro di Gluck. L'incisione è stata realizzata presso il Teatro Real di Madrid dopo una serie di rappresentazioni che hanno ottenuto uno straordinario successo. "Orphée er Eurydice" è una delle opere più importanti della storia del melodramma in quanto rappresenta la piena concretizzazione della cosidetta "riforma gluckiana" ovvero la ricerca di una maggior coesione tra testo e musica, trame più semplici e un minor numero di personaggi in scena. Tre i momenti più significativi dell'opera ricordiamo la celebre aria "J'ai perdu mon Eurydice" (Che farò senza Euridice) e la bellissima "Danza degli spiriti beati".
 
Doppio appuntamento con Paolo Saporiti questa settimana.
25.03.2010

Doppio appuntamento con Paolo Saporiti questa settimana.

Paolo Saporiti, trentaseienne cantautore folk-rock milanese, ma anche musicista attore e psicologo, presenterà questa sera alle 18.00 presso il negozio Buscemi Dischi a Milano, in corso Magenta 31, l’album "Alone" e si esibirà in una breve performance acustica accompagnato da Zeno Gabaglio al violoncello. Saporiti sarà inoltre ospite nel pomeriggio di sabato 27 marzo presso lo Spazio Festival in P.zza San Giovanni a Busto Arsizio in occasione dell’VIII edizione del B.A. Film Festival, alle ore 16.00. Non mancate!
 
Di nuovo disponibile la Complete Chopin Edition
25.03.2010

Di nuovo disponibile la Complete Chopin Edition

Facendo seguito ai messaggi ricevuti da numerosi appassionati, siamo lieti di annunciare che sono in distribuzione altre copie della Complete Chopin Edition (4778445, DG, 17 CD). Balzato recentemente all'undicesimo posto della classifica dei CD "compilation" (così vengono definiti per convenzione i CD con molti interpreti), questo cofanetto era esaurito nei magazzini Universal da oltre tre settimane. E' prevedibile che entro due-tre giorni la Complete Chopin Edition sarà reperibile senza difficoltà in tutti i negozi. Ringraziamo tutti gli appassionati per la pazienza dimostrata e per il successo decretato per questa pubblicazione.
 
Buon compleanno Maestro Boulez!
24.03.2010

Buon compleanno Maestro Boulez!

Oltre a segnare l’ottantacinquesimo anno di vita del grande Pierre Boulez, il 2010 segna anche il 40esimo anniversario del suo impegno con la Deutsche Grammophon, senza alcun dubbio un record per tutto il mondo della discografia. Il primo disco uscito per la “Yellow Label” fu una registrazione integrale dell’opera Parsifal di Wagner e risale al 1970. Nei decenni seguenti, le sue registrazioni hanno spaziato per un’incredibile varietà di autori, da Berlioz e Bartok, a Mahler e ancora a Messiaen. Tra i suoi dischi più celebrati annoveriamo il suo ciclo delle sinfonie di Mahler e, su dvd, la sua realizzazione straordinaria del Ciclo dell’Anello del Nibelungo al Festival di Bayreuth. A 85 anni, Boulez non si limita però ad intraprendere nuovi progetti, ma continua ad essere un vate della musica contemporanea; la sua discografia include diverse registrazioni di composizioni dello stesso Boulez, che hanno riscosso un grande successo a livello mondiale. Prossime uscite per il 2010: Szymanowski – Symphony no. 3 “Song of the Night” e il Violin Concerto no. 1 con Christian Tetzlaff e la Wiener Philharmoniker. Ravel – Piano Concertos & Miroirs – con Pierre-Laurent Aimard e The Cleveland Orchestra. Mahler – Des Knaben Wunderhorn & Adagio dalla Symphony no. 10 con Magdalena Kožená, Christian Gerhaher e The Cleveland Orchestra
 
5 stelle per l'album di Giuliano Carmignola "Concerto Italiano" su Musica.
24.03.2010

5 stelle per l'album di Giuliano Carmignola "Concerto Italiano" su Musica.

L’ultimo album di Giuliano Carmignola, uno dei maggiori violinisti in attività per quanto riguarda il repertorio barocco, recensito in maniera positiva dal giornalista Carlo Bellora sulle pagine della rivista Musica. Pubblicato da Archiv Produktion, “Concerto Italiano” contiene quattro Concerti tratti dal repertorio virtuosistico a cavallo tra barocco e classicismo, tre dei quali sono PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI: il Concerto per Violino in Do maggiore di Domenico Dall’Oglio; il Concerto per Violino in Sol minore di Michele Stratico; il Concerto per Violino in Sol minore di Pietro Nardini. Completa il disco il Concerto per Violino in Do maggiore Op. 2 n° 2 di Antonio Lotti, anch’esso di rara esecuzione. Ad accompagnare Carmignola la Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon.
 
Hilary Hahn porta in tour il suo ultimo disco su Bach.
24.03.2010

Hilary Hahn porta in tour il suo ultimo disco su Bach.

Uscito lo scorso Gennaio, il nuovo disco di Hilary Hahn dedicato alle arie ed ai duetti per violino e voce di Bach - realizzato in collaborazione con la soprano Christine Schäfer, il baritono Matthias Goerne e la Munich Chamber Orchestra diretta da Alexander Liebreich - è stato caldamente apprezzato sia dalla critica del settore che dal pubblico. Un lavoro artistico di questo calibro richiede giustamente di essere sentito, ma anche visto ed è per questo che la violinista americana ed i suoi colleghi porteranno Bach nelle sale da concerto europee, per delle esibizioni veramente affascinanti. L’assenza della soprano Christine Schäfer per il “Violino e Voce Tour” sarà colmata dalla giovane soprano tedesca Mojca Erdmann, che raggiungerà Hahn, Goerne, Liebreich e i musicisti dell’Orchesta di Monaco per i concerti del 22 marzo in Lussemburgo, del 23 al London’s Barbican, del 25 a Colonia e del 26 ad Hamburgo. Mojca Erdmann è un’artista della Deutsche Grammophon ed il suo primo album dedicato alle arie di Mozart e dei suoi contemporanei uscirà il prossimo anno.
 
3 CD per festeggiare il 90° compleanno di Ravi Shankar.
23.03.2010

3 CD per festeggiare il 90° compleanno di Ravi Shankar.

Per festeggiare il 90° compleanno di Ravi Shankar, Deutsche Grammophon ha realizzato questo elegante digipak di 3 CD con tutte le registrazioni che il grande virtuoso del sitar ha realizzato per l'etichetta tedesca. Nel libretto sono contenuti nuovi articoli e numerose foto di Ravi Shankar con i musicisti che hanno partecipato ai suoi progetti.
 
In uscita I Notturni di Chopin nell'esecuzione di Nelson Freire.
23.03.2010

In uscita I Notturni di Chopin nell'esecuzione di Nelson Freire.

Nelson Freire, nominato in Francia artista del 2002 dalle Victoires de la Musique, è uno dei maggiori pianisti viventi. Dall’ottobre 2001 è artista esclusivo Decca e le sue registrazioni hanno ricevuto un’accoglienza trionfale dalla critica: Diapason d’Or, Grand Prix dell’Accademia Charles Cros, Choc di “Le Monde de la Musique”, 10 di “Répertoire”, Recommendé da “Classica”. In occasione dell'anniversario chopiniano il pianista brasiliano si cimenta nei celeberrimi Notturni regalandoci un'altra interpretazione memorabile.
 
Bach. Sacred Masterpieces Cantatas: l'edizione completa in 22 cd.
23.03.2010

Bach. Sacred Masterpieces Cantatas: l'edizione completa in 22 cd.

Bach - Sacred Masterpieces Cantatas è un box che raccoglie per la prima volta tutte le registrazioni di Bach eseguite da John Eliot Gardiner per Archiv Produktion e Philips Classics nel periodo tra gli anni 1980 e 2000. All’interno del box vi sono le classiche registrazioni dell’Oratorio di Natale, la Passione di S. Matteo, la Passione di S. Giovanni e la Messa in Si minore, una vasta selezione di 37 cantate, odi e mottetti che coprono l’intero anno liturgico ed altre occasioni sacre tra cui “Nun komm”, “der Heiden Heiland”, “Wachet auf”, “Herz und Mund und Tat und Leben” e “Ich habe genug”. “La scelta di Gardiner dei solisti è impeccabile” (Penguin Guide): tra questi vi sono Nancy Argenta, Olaf Bär, Barbara Bonney, Michael Chance, Bernarda Fink, Magdalena Kožená Derek Lee Ragin, Sara Mingardo, Anne Sofie von Otter, Mark Padmore, Anthony Rolfe - Johnson, Andreas Schmidt e Stephen Varcoe. I testi cantati e le traduzioni (in tedesco, inglese, francese) sono disponibili su un sito internet il cui link è riportato nel booklet.
 
Ottima recensione per il maestro Riccardo Chailly su Audio Review di Marzo.
22.03.2010

Ottima recensione per il maestro Riccardo Chailly su Audio Review di Marzo.

Riccardo Chailly, ex-direttore della prestigiosa orchestra del Concertgebouw ed ora alla testa della celebre formazione del Gewandhaus di Lipsia, ottiene con questo disco l’ennesima recensione positiva. Marco Cicogna, autore dell'articolo, apprezza molto la qualità esecutiva e descrive l'incisione “ariosa e trasparente, con timbro luminoso ma sempre piacevolmente corretto nella migliore tradizione Decca”. Si tratta di un disco eccezionale di sole prime registrazioni mondiali già ampiamente apprezzate sia per l’esecuzione sia per l' impegno profuso nella riscoperta di pagine dal grande valore artistico e documentale.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca