ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Il Quartetto Emerson in Italia
19.11.2009

Il Quartetto Emerson in Italia

Il prestigioso Emerson String Quartet, formazione con base a New York che vanta trentatré anni di attività, più di venti incisioni e ben otto Grammy Awards, sarà in Italia per due concerti imperdibili. Questa sera, alle ore 21:00, sarà di scena a Napoli, all’Auditorium di Castel Sant’Elmo: in programma musiche di Dvorak (Cypresses 1-6), Janacek (Quartetto n° 1 Kreutzer) e Haydn (The Seven Last Words of Christ). Domani, invece, alle ore 17:30, concerto nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma, con musiche di Dvorak (Cypresses 1-6), Beethoven (Quartetto n° 10 in Mi bemolle maggiore Op. 74) e Haydn (The Seven Last Words of Christ).
 
Jonas Kaufmann protagonista alla Scala
18.11.2009

Jonas Kaufmann protagonista alla Scala

Autentico momento d’oro per Jonas Kaufmann, uno dei tenori più talentuosi e versatili in circolazione. Dopo l’accoglienza entusiastica del suo ultimo recital (con Claudio Abbado e la Mahler Chamber Orchestra) interamente dedicato al repertorio tedesco e in particolare alle Arie di Mozart, Schubert e Beethoven (CD Decca 478 1463), Kaufmann sarà protagonista al Teatro alla Scala di Milano per due appuntamenti davvero imperdibili. Oggi e venerdì sarà impegnato nella celeberrima Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, con l’Orchestra e Coro del Teatro alla Scala diretti rispettivamente da Daniel Barenboim e Bruno Casoni. A partire dal 7 dicembre (spettacolo inaugurale della Stagione 2009-2010), poi, e con repliche fino al 23 dello stesso mese, interpreterà il ruolo di Don Josè nella Carmen di Bizet in una nuova produzione del Teatro alla Scala per la regia di Emma Dante. Sul podio sempre il grande Daniel Barenboim.
 
"Sacrificium" di Cecilia Bartoli è disco d'oro in Francia e Belgio
17.11.2009

"Sacrificium" di Cecilia Bartoli è disco d'oro in Francia e Belgio

“Sacrificium”, l’ultimo recital di Cecilia Bartoli da poco pubblicato per Decca, sta riscuotendo ovunque uno strepitoso e meritato successo: è già disco d’oro in Francia e Belgio, mentre nel nostro paese è da ben 6 settimane nella classifica Nielsen “Top of the Music”. La Bartoli, il mezzosoprano in attività più famoso al mondo, riscopre gioielli perduti della musica barocca con un album-capolavoro composto per la maggior parte da prime registrazioni mondiali. “Sacrificium” racconta la storia dei cantanti castrati in tutta la sua complessità: bellezza, fascino, glamour, controversie e crudeltà. Contiene circa 100 minuti di musica: 76 minuti di prime registrazioni mondiali più un bonus di 20 minuti con i maggiori successi dei castrati, inclusa la celebre aria Ombra mai fu di Haendel. Inoltre, ulteriore pregio della pubblicazione, un prezioso booklet di 100 pagine. Ad accompagnare la Bartoli Il Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini.
 
"O Cor Soave - Laudi Filippine": il nuovo capitolo della collana SPIRTO GENTIL
17.11.2009

"O Cor Soave - Laudi Filippine": il nuovo capitolo della collana SPIRTO GENTIL

Universal Music Italia presenta il nuovo CD della longeva e fortunata collana SPIRTO GENTIL, giunta ormai al suo cinquantunesimo capitolo. “O Cor Soave” è un’antologia di 18 Laudi tratte dal quel grande patrimonio di musica cinque-seicentesca italiana, in particolare romana, scritta per e intorno l’Oratorio fondato da San Filippo Neri. L’interpretazione è del Coro di Comunione e Liberazione diretto da Pippo Molino. La lauda è l’espressione tipica della spiritualità filippina in musica: testi di argomento edificante, sacro o morale venivano rivestiti da note semplici, spesso tratte dal repertorio “popolare” della Roma del tempo, affinché gli astanti allo svolgimento dell’Esercitio dell’Ora-torio potessero dare il loro contributo musicale anche senza conoscer la musica.
 
STING su Rai Music
16.11.2009

STING su Rai Music

Sting e il suo nuovo album “If On A Winter’s Night…” sono protagonisti di uno speciale su Rai Music, da oggi on-line. In esclusiva, oltre al nuovo videoclip di uno dei brani del disco, la magnifica “Cold Song”, anche una lunga intervista e un estratto dalla performance di uno dei 4 brani (il singolo “Soul Cake”) eseguiti dal vivo lo scorso sabato nella nota trasmissione di Raitre “Che Tempo Che Fa” condotta da Fabio Fazio. In più sono presenti un promo di 30 secondi e un altro contributo video inerente alla genesi dell’album, nel quale Sting spiega i temi, le emozioni e i sentimenti che l’hanno guidato durante tutta la lavorazione di questo autentico capolavoro.
 
STING: "IF ON A WINTER'S NIGHT..."
16.11.2009

STING: "IF ON A WINTER'S NIGHT..."

 
Daniel Hope: recensione in anteprima su GRAMOPHONE di questo mese
16.11.2009

Daniel Hope: recensione in anteprima su GRAMOPHONE di questo mese

Questo mese GRAMOPHONE ha recensito in anteprima “Air. A Baroque Journey”, l’ultimo album di Daniel Hope di imminente uscita per etichetta Decca (20 novembre). Lo spirito avventuroso di Daniel Hope, scrive Lindsay Kemp, lo porta questa volta a confrontarsi con un repertorio familiare ai violinisti “barocchi” ma invece poco frequentato dai “moderni”: la musica dei grandi virtuosi del Seicento che fecero i primi passi per trasformare il violino nello strumento da concerto che è oggi. L’album contiene non soltanto grandi classici quali l’Aria sulla 4a corda di Bach, la Sarabanda di Haendel, Greensleeves, il Canone di Pachelbel, ma anche pagine raramente eseguite e pur di grande effetto perché scritte da alcuni dei più grandi virtuosi del tempo, tra gli altri Falconieri, Matteis, Geminiani e Westhoff. Prosegue così l’ottima recensione: Lo stesso Hope ha sempre detto di voler enfatizzare la modernità della musica e quella sorta di fascino esotico che alcuni di questi inquieti compositori-violinisti dovevano aver avuto di persona. In questo disco entusiasmante ci è riuscito completamente […], l’ascoltatore si rende conto che l’eccitante senso di scoperta provato all’epoca da questi compositori è restituito in pieno da questi loro interpreti di oggi. Non si può davvero chiedere di meglio.
 
"Concerto italiano": l'ultimo album di Giuliano Carmignola
13.11.2009

"Concerto italiano": l'ultimo album di Giuliano Carmignola

Archiv Produktion è in procinto di pubblicare il nuovo CD di Giuliano Carmignola, considerato uno dei maggiori violinisti in attività per quanto riguarda il repertorio barocco. In questa nuova registrazione, sempre in compagnia della Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon, il celebre violinista veneto presenta quattro concerti tratti dal repertorio virtuosistico a cavallo tra barocco e classicismo, tre dei quali sono Prime Registrazioni Mondiali: il Concerto per Violino in Do maggiore di Domenico Dall’Oglio; il Concerto per Violino in Sol minore di Michele Stratico e il Concerto per Violino in Sol minore di Pietro Nardini. Tutti e tre questi compositori sono stati tra i massimi rappresentanti di quel particolare stile che conquistò l’Europa a cavallo tra Seicento e Settecento e che fu denominato dai musicologi “Stile Galante”. Completa il disco il Concerto per Violino in Do maggiore Op. 2 n° 2 di Antonio Lotti, anch’esso di rara esecuzione.
 
Béla Fleck & The Flecktones al Blue Note di Milano
12.11.2009

Béla Fleck & The Flecktones al Blue Note di Milano

Considerato il migliore suonatore di Banjo in circolazione, Béla Fleck ha una carriera ormai trentennale, con oltre 9 dischi a suo nome e numerosi Grammy Awards. Ha fondato nel 1989 Béla Fleck & The Flecktones, band culto del genere bluegrass. Domani e dopodomani si esibirà, con i suoi Flecktones, nel tempo del jazz milanese, il mitico Blue Note. L’artista newyorkese ha appena pubblicato, su etichetta Rounder, il suo ultimo disco, intitolato “Throw Down Your Heart” e dedicato alle origini storiche del banjo. Per sua stessa ammissione si tratta di uno dei suoi progetti musicali più complessi e ambiziosi: un sentito tributo ai lontani villaggi africani e alle sonorità che uno strumento come questo può generare. Con lui sul palco del Blue Note ci saranno Howard Levy (sax), Victor Wooten (basso) e RoyEl (percussioni).
 
"Air. A baroque journey": Daniel Hope torna al barocco
11.11.2009

"Air. A baroque journey": Daniel Hope torna al barocco

Deutsche Grammophon annuncia l’imminente uscita del nuovo album di Daniel Hope dal titolo “Air. A baroque journey”. L’originalità delle scelte musicali di Hope non poteva che confermarsi con questo ritorno alla musica barocca: “Air” è un viaggio tra celebri temi quali l’Aria sulla 4a corda di Bach, la Sarabanda di Haendel (chi non ricorda Barry Lyndon di Stanley Kubrick?), Greensleeves, il Canone di Pachelbel, ma anche tra pagine raramente eseguite e pur di grande effetto perché scritte da alcuni dei più grandi virtuosi del tempo (tra gli altri Falconieri, Matteis, Geminiani e Westhoff). Accanto al leader i solisti della Chamber Orchestra of Europe, ai quali si aggiunge in alcuni brani la violinista italiana Lorenza Borrani. DAL 20 NOVEMBRE.
 
MUSIC FROM THE VATICAN/ALMA MATER: questa sera Conferenza Stampa in Campidoglio
10.11.2009

MUSIC FROM THE VATICAN/ALMA MATER: questa sera Conferenza Stampa in Campidoglio

Un progetto senza precedenti nato da un’idea originaria di Don Giulio Neroni e concretizzato da Geffen/Universal in collaborazione con Multimedia San Paolo. Un’affascinante raccolta di brani originali di musica sacra moderna, resa unica dalla voce di Papa Benedetto XVI, per la prima volta su disco grazie alle registrazioni fornite da Radio Vaticana: il pontefice in persona legge e canta preghiere, litanie e canti mariani in latino, italiano, portoghese, francese e tedesco, accompagnato dal Coro dell’Accademia Filarmonica Romana diretta da Monsignor Pablo Colino, Maestro Emerito della Basilica di S. Pietro. La celebre Royal Philharmonic Orchestra esegue tutti i brani appositamente commissionati e registrati nei mitici Abbey Road Studios di Londra. L’album sarà pubblicato il prossimo 27 novembre e sarà disponibile in 4 diverse versioni: Standard Version (CD); Special Edition (CD + DVD); Deluxe Book Edition (CD + DVD + Libro); Super Deluxe Box Edition (Copie numerate, CD + DVD + 2LP). Parte dei proventi derivanti dalla vendita dell’album sarà destinata all’educazione musicale dei bambini poveri in tutto il mondo. Questa sera in Campidoglio a Roma avrà luogo la Conferenza Stampa Internazionale.
 
Dopo 10 anni torna la Chopin Complete Edition
10.11.2009

Dopo 10 anni torna la Chopin Complete Edition

Deutsche Grammophon ripubblicherà, in un’edizione completamente rinnovata rispetto a quella del 1999, l’integrale del genio polacco. Una nuova confezione in capbox, 17 CD con tutte le interpretazioni di riferimento, tra cui anche alcune preziose registrazioni Decca. Tra gli artisti coinvolti Pollini (Studi, Sonate, Polacche, Scherzi), Zimerman (Concerti per Pianoforte), Pires (Notturini), Blechacz (Preludi); Ashkenazy (Mazurke, Valzer) e molti altri. L’uscita ufficiale è prevista per il prossimo 20 novembre.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca