ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Da oggi nelle sale "Fame-Saranno Famosi", il remake del mitico musical
09.10.2009

Da oggi nelle sale "Fame-Saranno Famosi", il remake del mitico musical

Uno dei maggiori pregi del nuovo film “Fame-Saranno Famosi”, remake del leggendario musical del 1980 vincitore di due premi Oscar, è senza alcun dubbio la splendida colonna sonora: da poco pubblicata da Decca, contiene i brani più famosi e significativi del repertorio completamente rivisitati e attualizzati grazie a nuovi arrangiamenti, con in più alcuni inediti composti per l’occasione. Il singolo tratto dall’album, l’omonimo “Fame”, portato originariamente al successo da Irene Cara e ora interpretato dalla cantante/attrice americana Naturi Naughton (già corista per le Destiny’s Child), è già in rotazione nelle radio. Inoltre, proprio in occasione dell’uscita di questo nuovo attesissimo film, Decca ha il piacere di riproporre, ad un prezzo davvero competitivo, la colonna sonora originale del musical del 1980, album bestseller (milioni di copie vendute in tutto il mondo) vincitore di una statuetta agli Oscar nel 1980 nonché sigla indimenticabile del noto telefilm.
 
Haydn: tutte le Opere nelle immortali interpretazioni di Antal Doráti
08.10.2009

Haydn: tutte le Opere nelle immortali interpretazioni di Antal Doráti

Decca è lieta di presentare un prezioso box da 20 CD dedicato alla produzione operistica di Franz Joseph Haydn: tutte le opere composte dal maestro nelle celeberrime interpretazioni di Antal Doráti, grandissimo direttore ungherese di nascita e naturalizzato americano, il primo in assoluto ad aver inciso il ciclo integrale delle sinfonie del genio austriaco. In questo caso sono raccolte le sue memorabili interpretazioni de “Armida”, “La Fedeltà Premiata”, “Orlando Paladino”, “La Vera Costanza”, “L’Infedeltà Delusa”, “L’Incontro Improvviso”, “L’Isola Disabitata”, “Il Mondo Della Luna”. Lunga la schiera degli interpreti illustri coinvolti, tra cui Samuel Ramey, Jessye Norman, Norma Burrowes, Anthony Rolfe Johnson, Tony Landy, Luigi Alva, Frederica Von Stade, Ileana Cotrubas, Arleen Auger, Elly Ameling, George Shirley, Lucia Valentini Terrani, Edith Mathis, Michael Devlin, Barbara Hendricks, Renato Bruson, Margaret Marshall, Linda Zoghby, Della Jones, Jonathan Prescott.
 
Questa sera Gianluca Cascioli in concerto al Teatro alla Scala di Milano
08.10.2009

Questa sera Gianluca Cascioli in concerto al Teatro alla Scala di Milano

Gianluca Cascioli, reduce dal successo del suo disco Decca dedicato a Beethoven (Sonate per pf. n. 14 e 17/Var. Eroica) e dalle trionfali esibizioni per la rassegna “MITO Settembre Musica” (Teatro degli Arcimboldi di Milano e Teatro Astra di Torino), questa sera è di scena al Teatro alla Scala di Milano con un concerto straordinario per UCIMU. Il programma prevede l’Ouverture de L’italiana in Algeri di Rossini, i Quadri di un’esposizione di Musorgskij e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Beethoven; a dirigere l’Orchestra Filarmonica il grande maestro coreano Myung - Whun Chung.
 
"Nightbook" di Ludovico Einaudi in costante ascesa. A breve il tour mondiale
07.10.2009

"Nightbook" di Ludovico Einaudi in costante ascesa. A breve il tour mondiale

Il nuovo disco di Ludovico Einaudi sempre più al centro dell’attenzione: “Nightbook”, a sole due settimane dalla pubblicazione e dopo aver già raggiunto, nella versione digitale, il primo posto nella classifica iTunes degli album più scaricati, attualmente è 11° nella classifica Nielsen degli album pop più venduti. Nel frattempo, sempre su iTunes, è al primo posto della classifica album classici, con ben 4 brani nella Top 10 dei singoli classici. “Nightbook”, ovvero 13 tracce emozionanti, in bilico fra tradizione e sperimentazione, che confermano lo straordinario talento del pianista/compositore milanese: pianoforte ed archi convivono con un’elettronica rarefatta, minimale, alla ricerca di sonorità sempre nuove e stimolanti. Dopo l’anteprima mondiale all’Auditorium Parco della Musica di Roma il 20 settembre, il tour partirà da Amburgo il 14 ottobre e toccherà le principali città europee (sold out in UK). A Milano l’appuntamento è per il 2 dicembre; dunque sarà la volta delle principali città italiane. Poi ancora USA, Giappone e Medioriente, culminando con l’esibizione all’EXPO 2010 di Shanghai.
 
Maurizio Pollini nei Top 100 della classifica Nielsen
07.10.2009

Maurizio Pollini nei Top 100 della classifica Nielsen

Uscito il 25 settembre per Deutsche Grammophon, il nuovo album/capolavoro del maestro milanese è entrato nei Top 100 della classifica TOP OF THE MUSIC - Nielsen, posizionandosi al 92° posto. Un importante risultato per un doppio CD imperdibile: per la prima volta in carriera, Pollini incide un album dedicato a Johann Sebastian Bach. La scelta è caduta sul Primo Libro del Clavicembalo Ben Temperato, autentica pietra miliare del pianismo mondiale. La recente esecuzione al Teatro alla Scala ha suscitato il plauso e l’entusiasmo di pubblico e critica: “E’ un Pollini in stato di grazia quello che ha scalato il Primo libro del Clavicembalo…in futuro sarà pressoché impossibile ascoltare un Bach così” (E. Girardi, Il Corriere della Sera). “Pollini ha riproposto il ciclo bachiano alla Scala suscitando un’attenzione e un’approvazione entusiasta” (A. Folletto, La Repubblica). E’ la quarta volta in quattro anni che Maurizio Pollini entra nella “Top 100” della Nielsen: in passato era stata la volta di due CD chopiniani (fra cui i Notturni, vincitori del disco d’oro) e dei Concerti per pianoforte di Mozart.
 
Cinque stelle anche su Musica per Anna Kravtchenko
06.10.2009

Cinque stelle anche su Musica per Anna Kravtchenko

Continuano i commenti entusiastici per l'album lisztiano di Anna Kravtchenko, da poco pubblicato.La rivista Musica, in un'ampia recensione sul numero di ottobre, esalta le interpretazioni lisztiane della pianista russa a firma di Benedetto Ciranna:"Il pianismo della giovane interprete russa è completo sotto ogni aspetto: virtuosismo scintillante, mai esasperato e sempre molto ben controllato; sonorità piene, che non urtano l'orecchio; un suono cantabile e tondo, brillante e luminoso. Ma soprattutto colpisce il carisma che emerge da queste interpretazioni; un fiume in piena di sfrenata passione che è frutto di una personalità matura e consapevole dei suoi mezzi artistici".
 
Anna Netrebko: la sua favolosa Lucia di Lammermoor in un doppio DVD
06.10.2009

Anna Netrebko: la sua favolosa Lucia di Lammermoor in un doppio DVD

Deutsche Grammophon ha annunciato l’imminente pubblicazione di un doppio DVD con il debutto di Anna Netrebko al Metropolitan Opera di New York nel ruolo di Lucia nel capolavoro di Donizetti. Dopo aver incantato le platee di mezzo mondo, da San Pietroburgo a Los Angeles, finalmente la Lucia di Anna Netrebko, nell’edizione diretta da Mary Zimmerman e definita “geniale” dal New York Times, trova l’auspicata pubblicazione. Insieme alla Netrebko altri interpreti illustri quali Piotr Beczala, Mariusz Kwiecien e Ildar Abdrazakov; a dirigere l’orchestra Marco Armiliato. I contenuti extra comprendono alcune interviste condotte da Nathalie Dessay alla stessa Netrebko e agli altri interpreti, oltre che alla regista Mary Zimmerman e al direttore Marco Armilato. L’uscita internazionale è prevista per il prossimo 2 novembre.
 
Yuja Wang si è aggiudicata il "Classic FM Gramophone Award 2009" nella categoria "Giovani Artisti dell'Anno"
06.10.2009

Yuja Wang si è aggiudicata il "Classic FM Gramophone Award 2009" nella categoria "Giovani Artisti dell'Anno"

E’ ufficiale: la ventiduenne Yuja Wang, astro cinese del pianoforte, si è aggiudica il premio forse più ambito nel mondo della musica colta occidentale, vale a dire il Classic FM Gramophone Award, per la categoria “Giovani Artisti dell’Anno”. Una delle più grosse radio di musica classica al mondo, Classic FM, e una delle più autorevoli e influenti riviste di settore, Gramophone, ogni anno celebrano e premiano i migliori artisti a livello mondiale. Yuja Wang, artista esclusiva Deutsche Grammophon, ha da poco pubblicato il suo album d’esordio, “Sonatas & Etudes” (Sonata in Si min. di Liszt, Sonata n. 2 di Chopin, Sonata n. 2 di Scriabin, due Studi di Ligeti), nel quale dimostra, nonostante la sua giovane età, una straordinaria maturità interpretativa: "Una combinazione di tecnica scintillante e di raro istinto poetico", scriveva Bryce Morrison su Gramophone di luglio, che concludeva così la sua recensione: "E’ nata una stella". La profezia si è dunque avverata, e la Wang si è imposta per “un pianismo che combina la spontaneità e la spericolata immaginazione giovanile con una disciplina e una precisione di un’artista matura”. Ammirata inoltre la sua controllata e prodigiosa tecnica, definita “strabiliante” e “sovrumana”. La Wang il prossimo 13 ottobre si esibirà alla Carnegie Hall con la Philadelphia Orchestra diretta da Charles Dutoit: in programma il Concerto per pianoforte n. 2 di Prokofiev, per quello che è il debutto “orchestrale” dell’artista nella prestigiosa sala newyorkese.
 
"Harp Column" dedica copertina e articolo principale a Floraleda Sacchi
05.10.2009

"Harp Column" dedica copertina e articolo principale a Floraleda Sacchi

”Harp Column”, la prestigiosa rivista americana distribuita in tutto il mondo, dedica la copertina e l'articolo principale del numero di Settembre-Ottobre 2009 a Floraleda Sacchi, definita “un’icona italiana”, e ancora “un’affascinante arpista, dal talento che sembra infinito”. Floraleda è l’unica arpista italiana e una delle poche europee ad aver ottenuto questo tributo, grazie anche al grande successo dei concerti di febbraio e giugno scorso tenuti proprio negli USA. ”Harp Column”, fondato nel 1993, è il giornale di settore più letto negli Stati Uniti con un’ampia distribuzione anche all’estero. E’ inoltre l’unica testata a trattare l’attualità e non soltanto argomenti musicologici inerenti a questo strumento. Il portale www.harpcolumn.com contiene il forum più attivo nel mondo dell’arpa. Dunque un riconoscimento importante per la giovane artista italiana, ormai sempre più una realtà nel panorama della musica colta contemporanea.
 
In arrivo "Playing The Piano", il nuovo album solistico di Ryuichi Sakamoto
05.10.2009

In arrivo "Playing The Piano", il nuovo album solistico di Ryuichi Sakamoto

Dopo un tour di sei mesi in Giappone, Ryuichi Sakamoto, uno degli indiscussi maestri della sperimentazione artistica novecentesca, sta per arrivare in Europa per promuovere il suo nuovo album solistico, “Playing The Piano”, di imminente pubblicazione per Decca Records. Il disco raccoglie le versioni per piano solo di alcuni temi tratti da celebri colonne sonore (Furyo/Merry Christmas Mr. Lawrance, L’ultimo imperatore, Il tè nel deserto) oltre ad alcune nuove composizioni interpretate dall’autore stesso. Sarà inoltre disponibile un’esclusiva versione Deluxe in 2 CD che contiene in aggiunta la versione completa dell’album “Out of Noise”, mai pubblicato al di fuori del Giappone. In questo suo atteso ritorno al pianoforte solo Sakamoto si conferma, oltre che uno dei “signori” del pianismo contemporaneo, anche un infaticabile sperimentatore, innamorato della tecnologia come strumento d’arte ma anche come indispensabile alleata in tema di eco-sostenibilità. Con il tour “Ryuichi Sakamoto: Playing The Piano 2009” l’artista intende portare dal vivo la propria musica in modo sostenibile ed ecologico: per ogni performance verrà utilizzata energia pulita, e si provvederà contemporaneamente a compensare tutte le emissioni di biossido di carbonio prodotte attraverso un’opera di riforestazione. Parte del costo del biglietto sarà così destinato al finanziamento di quest’importante “operazione verde”, promossa e resa possibile da More Trees, associazione ambientalista fondata dallo stesso Sakamoto nel 2007. Ecco le 10 date italiane del tour: 20 Ottobre Reggio Emilia 22 Ottobre Firenze 25 Ottobre Catanzaro 26 Ottobre Palermo 28 Ottobre Roma 30 Ottobre Civitanova Marche 31 Ottobre Treviso 2 Novembre Torino 4 Novembre Ferrara 5 Novembre Milano
 
Oggi nei negozi "Sacrificium", l'ultimo attesissimo recital di Cecilia Bartoli
02.10.2009

Oggi nei negozi "Sacrificium", l'ultimo attesissimo recital di Cecilia Bartoli

Dopo il successo di “Opera Proibita” (Decca, 2005), Cecilia Bartoli decide di riscoprire altri gioielli perduti della musica barocca con un album composto per la maggior parte da prime registrazioni mondiali: “Sacrificium”, pubblicato sempre per Decca, racconta la storia dei cantanti castrati in tutta la sua complessità: bellezza, fascino, glamour, controversie e crudeltà. Queste arie appartengono al più virtuosistico repertorio mai scritto per voce, da brani di coloratura ad arie lente meravigliose, composte per mostrare la straordinaria tecnica del fiato della maggior parte dei castrati. L’album si focalizza in particolare sulla scuola Napoletana, che produsse delle vere e proprie superstar nel mondo dei castrati come Farinelli e Caffarelli. "Sacrificium" contiene ben 100 minuti di musica: 76 minuti di prime registrazioni mondiali più un bonus di 20 minuti con i maggiori successi dei castrati, inclusa la celebre aria Ombra mai fu di Haendel. Inoltre, ulteriore pregio della pubblicazione, un prezioso booklet di 100 pagine. Ad accompagnare la Bartoli Il Giardino Armonico diretto da Giovanni Antonini. “E per questo Cecilia Bartoli, romana, 42 anni, molto probabilmente il mezzosoprano in attività più famoso del mondo, da oltre un decennio riporta in vita gemme musicali dimenticate […] e adesso con il Cd Sacrificium Bartoli canta arie scritte per i castrarti alcune delle quali rarissime” (Matteo Persivale, Corriere della Sera). “Cecilia Bartoli irrompe in palcoscenico […] E’ la presentazione mondiale di Sacrificium (nella Reggia di Caserta), l’ultimo album della cantante lirica italiana più famosa nel mondo e meno scritturata in patria. Tutto dedicato ai castrati, queste pop star del barocco, con la solita raffinata scelta di rarità dimenticate che diventano subito indimenticabili se cantate da questa voce forse piccola ma certamente spericolata” (Alberto Mattioli, La Stampa). “Si fa presto a dire Cecilia Bartoli: è il mezzosoprano più famoso del mondo, ma è anche un’artista tutta d’un pezzo. Ossia: ha coraggio costi quel che costi. Stavolta pubblica due cd in un colpo solo: uno di registrazioni inedite di compositori vissuti tra Seicento e Settecento, l’altro con le arie più famose a quel tempo cantate dai castrati. Titolo: Sacrificium. Risultato: emozionante, persino fascinoso perché è un repertorio che, per se stesso, obbliga a scavallare indietro di secoli, entrando a piedi uniti nel barocco dell’arte e pure dei costumi, feroci e inconsapevoli di esserlo” (Paolo Giordano, Il Giornale). “ Ci voleva una donna con le palle per rendere omaggio alla terribile, ma affascinante, tradizione barocca dei castrati. Ecco Cecilia Bartoli, il mezzo soprano più amato da Elvis Costello e forse pure da Mick Jagger, se solo quella volta…” (Corrado Beldì, Rolling Stone). “Talento, passione, curiosità e humour; così la Bartoli ci stupirà col suo CD Sacrificium” (Monica Capuani, D).
 
Deutsche Grammophon presenta "Centennial Gala"
30.09.2009

Deutsche Grammophon presenta "Centennial Gala"

Una pubblicazione eccezionale per ricordare un evento unico e irripetibile, certamente uno dei più suggestivi dell’intera storia dell’opera lirica: il Gala che si è tenuto al Metropolitan Opera di New York per celebrarne in pompa magna il 100° anniversario. Sul palco tutte le più importanti star dell’epoca: Luciano Pavarotti, José Carreras, Plácido Domingo, Joan Sutherland, Anna Tomowa-Sintow, Mirella Freni, Marilyn Horne, Birgit Nilsson, Nicolai Gedda, Alfredo Kraus. Sul podio tre giganti quali James Levine, Richard Bonynge e Leonard Bernstein.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca