ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Dopo 25 anni Claudio Abbado torna ad incidere lo "Stabat Mater" di Pergolesi
16.09.2009

Dopo 25 anni Claudio Abbado torna ad incidere lo "Stabat Mater" di Pergolesi

E’ prevista per dopodomani (venerdì 18 settembre) l’uscita di questo importante lavoro interamente dedicato a Giovanni Battista Pergolesi, di cui l’anno prossimo si festeggeranno i 300 anni dalla nascita. Protagonista assoluto, alla direzione dell’Orchestra Mozart, il maestro Claudio Abbado, che dopo 25 anni torna a cimentarsi con il celeberrimo “Stabat Mater” proponendone una rilettura nuova e stimolante. Il CD contiene, inoltre, il pregevole “Concerto per Violino” eseguito da Giuliano Carmignola, universalmente considerato uno dei più raffinati interpreti del repertorio barocco, e il “Salve Regina” in Do minore. Si tratta della prima incisione del “Progetto Pergolesi”, che si completerà entro marzo 2010 con l’uscita di altri due CD, il “Dixit Dominus” e la “Messa di San Emidio”, tutti su etichetta Deutsche Grammophon.
 
Uscirà venerdì 18 settembre "The Mozart Album", il nuovo recital di Danielle de Niese firmato Decca
15.09.2009

Uscirà venerdì 18 settembre "The Mozart Album", il nuovo recital di Danielle de Niese firmato Decca

Decca presenta il nuovo recital della giovane soprano d’origine australiana, ma americana d’adozione, Danielle de Niese, artista che da qualche anno è sotto contratto in esclusiva con la prestigiosa etichetta inglese. Come indica il titolo, “The Mozart Album” è un disco interamente dedicato al genio di Salisburgo e contiene, fra le altre, arie da “Don Giovanni”, “Idomeneo”, “Le nozze di Figaro”, “Così fan tutte”. La de Niese è affiancata dall’Orchestra of the Age of Enlightement diretta da Sir Charles Mackerras e conferma le sue straordinarie doti vocali, peraltro già manifestate nel suo precedente album “Arias” (Decca, 2007) dedicato a Haendel. “The Mozart Album” è ulteriormente impreziosito dalla partecipazione straordinaria di Bryn Terfel, che duetta con la de Niese in “La ci darem la mano”. Dal 18 settembre.
 
Pollini - Bach: ascolta in anteprima il Preludio in Do maggiore dal nuovo disco del maestro milanese
15.09.2009

Pollini - Bach: ascolta in anteprima il Preludio in Do maggiore dal nuovo disco del maestro milanese

Da oggi in esclusiva sul nostro sito è possibile ascoltare in anteprima assoluta il Preludio in Do maggiore e lo spot ufficiale dell’album. Basta cliccare sul player qui sotto. BUON ASCOLTO! Il Preludio in do maggiore è il brano di apertura del nuovo, attesissimo, album (2 CD) di Maurizio Pollini, in uscita il 25 settembre: per la prima volta nella sua lunga e straordinaria carriera il maestro milanese incide un album dedicato a Johann Sebastian Bach. La scelta è caduta sul Libro I de Il Clavicembalo Ben-Temperato, che comincia con uno dei brani forse più famosi dell’intero repertorio pianistico, appunto il Preludio in Do maggiore.
 
"Suonare" di questo mese promuove senza riserve il Rachmaninov di Alexander Romanovsky
11.09.2009

"Suonare" di questo mese promuove senza riserve il Rachmaninov di Alexander Romanovsky

Il giovane ma già affermato pianista russo Alexander Romanovsky si è meritato una bellissima recensione sul numero di settembre di “Suonare” per il suo ultimo disco, pubblicato lo scorso giugno da Decca e interamente dedicato a Rachmaninov. Come afferma il recensore, non è soltanto una questione di dita, alludendo evidentemente alla tecnica cristallina del pianista: C’è anima, intelligenza e maturità nel suo modo di fare musica. Nonostante l’età è un interprete di notevole saggezza, che non si lascia illudere dalle qualità pianistiche fuori dal comune. E conosce, cioè padroneggia, come pochi, il senso della nostalgia e dell’intrigante irrequietezza umorale di Rachmaninov.
 
Da oggi nei negozi FAME, la colonna sonora originale del nuovo film FAME-SARANNO FAMOSI, remake del famoso musical
11.09.2009

Da oggi nei negozi FAME, la colonna sonora originale del nuovo film FAME-SARANNO FAMOSI, remake del famoso musical

E’ uscita oggi, per etichetta Decca, “Fame”, la colonna sonora originale del nuovo film “Fame-Saranno Famosi”, remake del leggendario musical del 1980 vincitore di due premi Oscar. I brani più famosi e significativi del repertorio sono stati completamente rivisitati e attualizzati grazie a nuovi sontuosi arrangiamenti. Inoltre, il CD contiene anche degli inediti composti appositamente per questo attesissimo film, in uscita nelle sale italiane il prossimo 9 ottobre. Sempre da oggi è in rotazione nelle radio il singolo tratto dall’album, l’omonimo “Fame”.
 
Questa sera Cecilia Bartoli in concerto alla Reggia di Caserta
10.09.2009

Questa sera Cecilia Bartoli in concerto alla Reggia di Caserta

Appuntamento speciale questa sera, ore 19:00, alla Reggia di Caserta: Cecilia Bartoli presenta in anteprima il suo ultimo lavoro, intitolato “Sacrificium” e dedicato alla storia dei cantanti castrati. Con lei sul palcoscenico lo stesso organico che ha partecipato alla realizzazione del disco: Il Giardino Armonico diretto dal maestro Giovanni Antonini. Dopo il successo di “Opera Proibita” (Decca, 2005) Cecilia Bartoli decide di svelare altri gioielli perduti della musica barocca, con un album composto per la maggior parte da prime registrazioni mondiali. “Sacrificium” racconta la storia dei cantanti castrati in tutta la sua complessità: bellezza, fascino, glamour, controversie e crudeltà. Queste arie appartengono al più virtuosistico repertorio mai scritto per voce, da brani di coloratura ad arie lente meravigliose, composte per mostrare la straordinaria tecnica del fiato della maggior parte dei castrati. L’album si focalizza in particolare sulla scuola Napoletana, che produsse delle vere e proprie superstar nel mondo dei castrati come Farinelli e Caffarelli. L’uscita dell’album è prevista, su etichetta Decca, per l’inizio di ottobre.
 
Floraleda Sacchi: un'arpa al Festival del Cinema di Venezia
10.09.2009

Floraleda Sacchi: un'arpa al Festival del Cinema di Venezia

Floraleda Sacchi ha avuto la fortuna e il piacere di collaborare alla realizzazione de "Il sangue, la neve", film diretto da Felice Cappa e dedicato alla memoria di Anna Politkovskaja, che sarà presentato domani in anteprima al 66° Festival del Cinema di Venezia. Il progetto è nato inizialmente come uno spettacolo teatrale dal titolo "Donna non rieducabile", rappresentato per la prima volta il 23 giugno 2007 al “Paolo Pini” di Milano. Ottavia Piccolo è stata subito attratta dal memorandum teatrale scritto dal giovane e brillante autore fiorentino Stafano Massini. La regia, affidata a Silvano Piccardi, nella sua realizzazione minimale e intensa prevedeva fin da subito la presenza di uno strumento in scena che creasse un controcanto all'intenso monologo. Floraleda Sacchi ha quindi creato una serie di musiche originali e adattato frammenti di Pärt e Ligeti per realizzare la colonna sonora. L'utilizzo dell'arpa è del tutto non convenzionale, passando da sferragliamenti metallici ad attimi sospesi ed evanescenti. Nel giugno 2008 lo spettacolo è diventato un film prodotto da RAI 2: il titolo è stato mutato in "Il sangue, la neve" e la regia affidata a Felice Cappa. Anche in questa realizzazione Ottavia Piccolo ci guida in un appassionante monologo lungo i capitoli che scandiscono la vicenda: il testo racconta del civile antieroismo di Anna Politkovskaja, instancabile e imparziale reporter dei crimini e delle violenze in Cecenia, brutalmente assassinata nel 2006. La musica dello spettacolo teatrale è stata riadattata da Floraleda Sacchi per la versione cinematografica e la sua presenza in scena, all'inizio e alla fine del film, si alterna con quella costante musicale. Informazioni sulla proiezione: VENERDì 11 SETTEMBRE 66° Festival del Cinema di Venezia - Giornate "Cinema e diritti umani” SALA PASINETTI, h. 17.30 IL SANGUE, LA NEVE Regia: Felice Cappa Interpreti: Ottavia Piccolo, Floraleda Sacchi Consulenza artistica: Silvano Piccardi Sceneggiatura: Stefano Massini Musiche: Floraleda Sacchi Produzione RAI
 
Rounder presenta "American Central Dust", l'ultimo album dei Son Volt
09.09.2009

Rounder presenta "American Central Dust", l'ultimo album dei Son Volt

E’ uscito per Rounder (Decca) l’ultimo disco degli americani Son Volt, band di culto per tutti gli appassionati del genere country-folk. Fondata nel 1994 da Jay Farrar e dai fratelli Jim e Dave Boquis, la band ha visto cambiare più volte formazione prima di stabilizzarsi, nel 2004, in quella attuale: accanto al leader Jay Farrar (chitarra, armonica e voce), figurano Dave Bryson (batteria), Andrew Duplantis (basso e cori), Chris Masterson (chitarra) e Mark Spencer (tastiere, steel guitar). “American Central Dust” è il terzo album pubblicato dalla band dal 2005 ad oggi, nonché il debutto su etichetta Rounder. Paragonati spesso ai grandi cantautori americani (su tutti Bob Dylan, Neil Young, Bruce Springsteen) ma anche a band leggendarie come Rolling Stones, Byrds e R.E.M., i Son Volt propongono un interessante progetto musicale, basato su un folk personale ed energico, dal sound corposo ma nello stesso tempo raffinato e da arrangiamenti curatissimi, in questo caso affidati al grande artista/produttore Joe Henry (Solomon Burke, Betty LaVette). Sonorità elettriche e acustiche convivono in brani emozionanti e di grande impatto, immediati ma anche ricchi di profondità.
 
CAMPAGNA TOP TO MID
08.09.2009

CAMPAGNA TOP TO MID

CAMPAGNA TOP TO MID 75 bestseller dai cataloghi Deutsche Grammophon e Philips! Torna la prestigiosa campagna dedicata ai titoli più venduti dai cataloghi Deutsche Grammophon e Decca! 75 titoli ad un prezzo incredibile, solo €. 11,90 a CD. L’offerta, valida presso tutti i rivenditori aderenti all’iniziativa è valida solo fino al 30 novembre 2009! Scarica la brochure nella pagina dedicate alle promozioni o clicca sopra l'immagine.
 
Martha Argerich: "The Collection vol. 2", in uscita per Deutsche Grammophon
08.09.2009

Martha Argerich: "The Collection vol. 2", in uscita per Deutsche Grammophon

E’ in uscita il secondo volume della Argerich Collection: dopo tutti i recital (vol.1), questa volta Deutsche Grammophon ha raccolto, in un unico box di sette CD, tutti i Concerti per pianoforte registrati dalla celebre pianista, dal suo debutto del 1967 (Ravel e Prokofiev, con direzione del grande Claudio Abbado) fino ai più recenti Concerti n. 2 e 3 di Beethoven (registrati dal vivo nel 2004 sempre con Abbado). Disponibile dalla seconda metà di settembre a basso prezzo.
 
5 Diapason per le "Romanze senza parole" di Roberto Prosseda
08.09.2009

5 Diapason per le "Romanze senza parole" di Roberto Prosseda

E' stata premiata con gli ambitissimi Cinque Diapason l'incisione delle Romanze senza Parole di Mendelssohn effettuata da Roberto Prosseda, recentemente pubblicata in Francia.La celebre rivista francese loda a più riprese la registrazione, sia per l'opera di ricerca del pianista italiano che per gli eccellenti risultati artistici da lui conseguiti. Coloro che conoscono i due appassionanti volumi che Roberto Prosseda ha dedicato a opere inedite di Mendelssohn non si stupiranno di trovare nella sua interpretazione l'integrale delle Romanze senza parole più esaustiva mai realizzata.Oltre all'eccezionale valore documentale, questo album doppio ha un evidente interesse artistico... (Prosseda) dispiega un pianismo fluido ed equilibrato, sonorità piacevolissime che si adattano in maniera mirabile alle rotondità o all'effervescenza che caratterizzano queste raccolte. Ricordiamo che fra poche settimane uscirà in tutto il mondo una nuova incisione mendelssohniana di Prosseda: il Concerto n.3, da poco riscoperto e completato, insieme all'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia diretta da Riccardo Chailly.
 
Deutsche Grammophon celebra l'80° compleanno di Nikolaus Harnoncourt con due importanti pubblicazioni in DVD
07.09.2009

Deutsche Grammophon celebra l'80° compleanno di Nikolaus Harnoncourt con due importanti pubblicazioni in DVD

Deutsche Grammophon annuncia un’importante iniziativa per festeggiare gli 80 anni del celebre direttore e violoncellista tedesco, pioniere delle registrazione “filologiche”: due esclusive pubblicazioni in DVD che testimoniano al meglio il lavoro impeccabile e appassionato di una figura certamente centrale nel panorama musicale internazionale. Prima di tutto J. S. Bach: in un doppio DVD il primo e l’ultimo dei celeberrimi “Concerti Brandeburghesi” (BWV 1046 e BWV 1051), la “Coffee Cantata” BWV 211, il “Concerto per Oboe, Violino e Orchestra” in re minore e la “Suite n. 3” in re maggiore, brani per molto tempo difficilmente reperibili e mai prima d’ora pubblicati in DVD. Come contenuto extra, una lunga conversazione tra Harnoncourt e Klaus Lindemann (il regista) riguardo proprio i “Concerti Brandeburghesi”. La seconda uscita consiste in un DVD contenente la storica esecuzione de “Il Ratto dal Serraglio” di W.A. Mozart in occasione del Festival di Vienna del 1989. Un cast giovane e sorprendente in una produzione insieme innovativa e rigorosa, che vede Harnoncourt collaborare con i registi Ursel e Karl-Ernst Hermann. Un evento unico fino ad ora mai pubblicato. Entrambe le uscite sono previste per l’inizio di ottobre.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca