28.07.2009
Parata di stelle Deutsche Grammophon al Festival di Salisburgo
Il Festival di Salisburgo, che quest’anno si svolge dal 25 luglio al 30 agosto, ospita in cartellone molti artisti Deutsche Grammophon di primissimo piano.
Pierre-Laurent Aimard presenterà un affascinante programma comprendente lavori solistici, da camera e orchestrali di J. S. Bach, F. Liszt e Galina Ustvolskaya (1919-2006), la compositrice russa preferita da Shostakovich.
Martha Argerich proporrà, in compagnia di Nelson Freire, un recital per pianoforte a quattro mani con musiche di Brahms, Rachmaninov, Ravel, Schubert e Shostakovich, mentre Maurizio Pollini sarà protagonista di un recital solistico con musiche di Beethoven, Chopin e Schumann.
Gustavo Dudamel dirigerà i Wiener Philharmoniker in due diversi appuntamenti e proporrà, tra i brani in repertorio, anche la “Sagra della Primavera” di Stravinsky.
L’Emerson String Quartet presenterà l’op. 74 di Haydn e gli ultimi tre quartetti di Shostakovich; Magdalena Kožena sarà affiancata da Mitsuko Uchida in un recital con musiche di Berg, Debussy, Purcell e Schumann.
L’ormai super star Lang Lang suonerà Bartók, Chopin, Debussy e Schubert, mentre Anna Netrebko sarà accompagnata da Daniel Barenboim in un programma interamente russo, con brani di Rimsky-Korsakov e Tchaikovsky.
Per concludere, da citare anche René Pape, che si potrà ascoltare nella Nona di Beethoven (con la Deutsche Kammerphilharmonie diretta da Paavo Järvi); Patricia Petibon, che sarà impegnata su più fronti (un recital solistico con brani di Bizet, Copland, Falla, Hahn e Satie; la Messa in Do minore di Mozart; il ruolo di Despina nel “Così fan tutte” prodotto da Claus Guth); infine Thomas Quasthoff, che farà una duplice apparizione, interpretando l’oratorio “Le Stagioni” di Haydn (con Sir Simon Rattle alla guida dei Berliner e del Rundfunkchor Berlin) e un repertorio solistico (con il pianista Lars Vogt) comprendente musiche di Brahms, Mahler, Martin e Reimann.