ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

"Mendelssohn Discoveries", nuovo disco Decca dedicato al maestro tedesco
24.08.2009

"Mendelssohn Discoveries", nuovo disco Decca dedicato al maestro tedesco

Questo importante lavoro, la cui uscita ufficiale è prevista per il prossimo 18 settembre, si segnala per tre prime incisioni mondiali, ed in particolare per il ritorno discografico di Roberto Prosseda, impegnato nell’interpretazione del Concerto per Pianoforte n. 3, da lui stesso scoperto e completato dal compositore Marcello Bufalini. Registrato ed eseguito a Lipsia lo scorso gennaio, con l’Orchestra Gewandhaus diretta da Riccardo Chailly, il Concerto n. 3 ha già riscosso un grande successo, entusiasmando unanimemente pubblico e critica. Il CD comprende, inoltre, la Sinfonia n. 3 (nella versione londinese del 1842), e “Le Ebridi” (nella versione romana del 1830), sempre con Riccardo Chailly alla guida dell’Orchestra del Gewandhaus. Un’intervista a Roberto Prosseda e sulle sue interpretazioni mendelssohniane è pubblicata su L’Espresso in edicola questa settimana.
 
Il 18 settembre Decca pubblicherà, in duplice versione CD album e DVD, un fantastico live di Rufus Wainwright
07.08.2009

Il 18 settembre Decca pubblicherà, in duplice versione CD album e DVD, un fantastico live di Rufus Wainwright

Rufus Wainwright, considerato uno dei più importanti vocalist e songwriter della sua generazione, dimostra nuovamente, in questo imperdibile live, di essere grandissimo padrone del palcoscenico ed un interprete canoro di eccezionale livello. “Milwaukee At Last!!!” verrà pubblicato da Decca il 18 settembre nella doppia versione CD album (10 tracce) e DVD (23 tracce).
 
Il 18 settembre esce "Nightbook", il nuovo album di Ludovico Einaudi firmato Decca
05.08.2009

Il 18 settembre esce "Nightbook", il nuovo album di Ludovico Einaudi firmato Decca

Da oggi sul nostro sito è possibile ascoltare un’anteprima di “Nightbook”, il nuovo attesissimo disco di inediti del pianista milanese, la cui uscita è fissata per il prossimo 18 settembre. Einaudi torna a incidere, sempre per etichetta Decca, a tre anni di distanza dallo strepitoso successo internazionale di “Divenire” (disco d’oro 2007). BUON ASCOLTO!
 
"A Russian Night", prima testimonianza ufficiale del sodalizio tra Hélène Grimaud e Claudio Abbado
05.08.2009

"A Russian Night", prima testimonianza ufficiale del sodalizio tra Hélène Grimaud e Claudio Abbado

Dopo una collaborazione ormai ventennale, Hélène Grimaud e Claudio Abbado hanno realizzato la loro prima registrazione in un bellissimo DVD che sarà pubblicato da Deutsche Grammophon il prossimo 2 ottobre. Il video documenta il concerto registrato nel 2008 a Lucerna in compagnia della Lucerne Festival Orchestra. Il programma è interamente russo e prevede, come brano di apertura, il secondo “Concerto per Pianoforte” di Sergei V. Rachmaninoff, una delle pagine più conosciute e amate del pianismo tardo-romantico. Solista d’eccezione, per l’appunto, la famosa pianista francese, che regala un’interpretazione impeccabile. Si prosegue poi con due brani orchestrali, la celeberrima Suite dal balletto “L’Uccello di Fuoco” di Igor Stravinsky e “La Tempesta” di Pyotr I. Tchaikovsky, “fantasia sinfonica” ispirata al noto dramma di Shakespeare. La performance è perfetta da tutti i punti di vista e l’affiatamento tra solista, direttore e orchestra è totale. Così ha scritto il Neue Züricher Zeitung: “La Grimaud suona con grande naturalezza e con un particolare spirito cameristico… … una fenomenale orchestra ispirata dal suo carismatico direttore”. Oltre alla registrazione di questo concerto-evento, il DVD è ulteriormente impreziosito da significativi contenuti extra, che ritraggono la Grimaud nel backstage durante le prove del concerto.
 
Deutsche Grammophon pubblica le registrazioni inedite di Arturo Benedetti Michelangeli
04.08.2009

Deutsche Grammophon pubblica le registrazioni inedite di Arturo Benedetti Michelangeli

E’ davvero un evento di portata storica: un intero CD di registrazioni inedite di uno dei più grandi pianisti di tutti i tempi che si cimenta in un altrettanto celeberrimo repertorio. Si parte dal “Concerto per Pianoforte” di Robert Schumann con l’Orchestre de Paris diretta da Daniel Barenboim, registrato dal vivo a Parigi da Deutsche Grammophon nel 1984. Michelangeli interpreta un brano che lo ha accompagnato lungo tutta la sua carriera, ma che in questa occasione esegue con piglio particolarmente appassionato e con una qualità sonora inarrivabile, molto probabilmente superiore a quella delle altre sue incisioni del medesimo brano. Mai approvata dallo stesso Michelangeli, noto perfezionista, questa storica registrazione può finalmente essere pubblicata, 25 anni dopo, per gentile concessione della vedova del maestro, Madame Giuliana. Oltre al Concerto di Schumann, il CD contiene anche altre quattro preziosissime esecuzioni: 4 “Images” di Claude Debussy, “catturate” in modo estemporaneo due anni prima sempre a Parigi, mentre il maestro era impegnato in una registrazione televisiva del concerto in Sol Maggiore di Maurice Ravel. Durante una pausa, Michelangeli si siede al pianoforte ed esegue splendidamente Reflets dans l’eau, Hommage à Rameau, Cloches à travers les feuilles e Poissons d’or. Paragonate alle altre sue famosissime registrazioni in studio del 1971 (pubblicate anch’esse da Deutsche Grammophon), queste ultime si distinguono per un approccio più meditativo e pensoso, nonché per un maggior senso del fluire musicale: l’aura di purezza cristallina viene parzialmente meno per lasciare il posto a inedite “atmosfere” musicali. L’uscita internazionale del disco è prevista per il 2 ottobre.
 
La Geffen Records annuncia per la fine di novembre l'uscita di un album con le canzoni del Pontefice
03.08.2009

La Geffen Records annuncia per la fine di novembre l'uscita di un album con le canzoni del Pontefice

Geffen Records, la mitica etichetta statunitense di gruppi come Nirvana e Guns ‘n’ Roses, ha annunciato per la fine di novembre l’uscita di un disco destinato a far molto parlare di sé. Dovrebbe intitolarsi “Alma Mater” e avrà come protagonista il Pontefice in persona: Papa Benedetto XVI interpreta canzoni religiose e recita preghiere dedicate alla Vergine Maria, accompagnato dal coro dell’Accademia filarmonica romana. Le registrazioni sono già state effettuate a Roma, nella Basilica di S. Pietro, e lo stesso Papa si dice molto soddisfatto del risultato ottenuto dalla casa di produzione. Il disco comprenderà anche otto brani di musica classica, interpretati dalla Royal Philharmonic di Londra e registrati nei leggendari studi di Abbey Road. Il progetto di produrre un album con musiche interpretate direttamente dal Santo Padre è stato ideato dalla "Multimedia San Paolo", società cattolica che lavora nel campo dei media. I profitti dell'iniziativa saranno devoluti in beneficenza, a favore di una fondazione che promuove l'insegnamento della musica tra i bambini poveri in tutto il mondo.
 
"Pianist Magazine" dedica una straordinaria recensione al Mendelssohn di Roberto Prosseda
31.07.2009

"Pianist Magazine" dedica una straordinaria recensione al Mendelssohn di Roberto Prosseda

Il celebre mensile inglese dedicato al mondo del pianoforte recensisce come meglio non si potrebbe il doppio album di Roberto Prosseda con l’integrale delle “Romanze senza Parole” di Mendelssohn, pubblicato l’anno scorso da Decca. Parole di elogio incondizionato vanno prima di tutto alla scelta, pionieristica quanto “rischiosa”, di interpretare tutti i Song scritti del celebre compositore, e non soltanto quelli più famosi e conosciuti (ai quali peraltro si aggiunge anche del raro materiale inedito). A fronte di composizioni non sempre all’altezza dell’importanza e della fama del grande compositore tedesco, Prosseda riesce sempre a far emergere il meglio, con una classe e un’eleganza sopraffine: “Si dimostra talmente abile da far passare in secondo piano gli evidenti limiti dimostrati da Mendelssohn in alcuni di questi lavori”. Prosseda si distingue per un “tocco magico” e per “un suono a tratti superiore anche a quello dei più grandi maestri di questo strumento”. La profondità e la perizia di queste interpretazioni difficilmente potranno essere eguagliate. (“Pianist Magazine”, Agosto 2009)
 
Tre artisti Deutsche Grammophon nominati per il "Classic FM Gramophone Award"
31.07.2009

Tre artisti Deutsche Grammophon nominati per il "Classic FM Gramophone Award"

Ben tre artisti Deutsche Grammophon concorreranno quest’anno per aggiudicarsi il premio più ambito nel mondo della musica colta occidentale, il Classic FM Gramophone Award. Una delle più grosse radio di musica classica al mondo, Classic FM, e una delle più autorevoli e influenti riviste di settore, Gramophone, ogni anno celebrano e premiano i migliori artisti a livello mondiale. Nella lista dei 10 candidati per il 2009 figurano il pianista Pierre-Laurent Aimard, il direttore d’orchestra Gustavo Dudamel e il basso-baritono Bryn Terfel. Il vincitore sarà selezionato direttamente dagli appassionati di musica di tutto il mondo, che potranno, a partire dal 3 settembre, esprimere la propria preferenza connettendosi al sito internet di Classic FM, nella sezione espressamente dedicata all’iniziativa: per votare basta cliccare sul nome dell’artista prescelto. La cerimonia di premiazione è prevista per il prossimo 2 ottobre a Londra.
 
Nuovo capitolo chopiniano per Pietro De Maria
30.07.2009

Nuovo capitolo chopiniano per Pietro De Maria

Decca è lieta di annunciare l’imminente uscita del nuovo album di Pietro De Maria. Si tratta del sesto capitolo dell’integrale di Chopin intrapreso dal pianista veneto, che questa volta sceglie i Notturni, probabilmente il “curpus” più celebre della produzione per piano solo del grande compositore. De Maria sta vivendo un autentico momento di grazia, sia in Italia che all’estero, soprattutto grazie alle sue precedenti interpretazioni del repertorio chopiniano, tutte incise per etichetta Decca: degli autentici capolavori, nei quali sono già evidenti tutte le sue straordinarie qualità tecnico-interpretative, che gli consentono di dare nuova luce ad un repertorio celeberrimo e ampiamente frequentato. Questo nuovo disco, la cui uscita è prevista per settembre, non fa che confermare l’eccezionale talento di una delle realtà più brillanti del pianismo nostrano.
 
Da Deutsche Grammophon tutto il Mozart di Friedrich Gulda
29.07.2009

Da Deutsche Grammophon tutto il Mozart di Friedrich Gulda

La Deutsche Grammophon ripubblicherà, riunite in un unico imperdibile box dal titolo “The Complete Gulda Mozart Tapes”, le fondamentali interpretazioni mozartiane di uno dei più grandi pianisti del XX secolo. Disponibili separatamente in passato, avevano già suscitato un vivo interesse nonché giudizi più che lusinghieri da parte di pubblico e critica. Queste registrazioni trovano ora una nuova ed elegante veste, impreziosita da un bonus CD di 34 minuti contenente rare e inedite incisioni mozartiane del maestro austriaco curate e riunite personalmente dal figlio Paul Gulda. L’uscita internazionale di “The Complete Gulda Mozart Tapes” è prevista per il primo di ottobre.
 
Parata di stelle Deutsche Grammophon al Festival di Salisburgo
28.07.2009

Parata di stelle Deutsche Grammophon al Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo, che quest’anno si svolge dal 25 luglio al 30 agosto, ospita in cartellone molti artisti Deutsche Grammophon di primissimo piano. Pierre-Laurent Aimard presenterà un affascinante programma comprendente lavori solistici, da camera e orchestrali di J. S. Bach, F. Liszt e Galina Ustvolskaya (1919-2006), la compositrice russa preferita da Shostakovich. Martha Argerich proporrà, in compagnia di Nelson Freire, un recital per pianoforte a quattro mani con musiche di Brahms, Rachmaninov, Ravel, Schubert e Shostakovich, mentre Maurizio Pollini sarà protagonista di un recital solistico con musiche di Beethoven, Chopin e Schumann. Gustavo Dudamel dirigerà i Wiener Philharmoniker in due diversi appuntamenti e proporrà, tra i brani in repertorio, anche la “Sagra della Primavera” di Stravinsky. L’Emerson String Quartet presenterà l’op. 74 di Haydn e gli ultimi tre quartetti di Shostakovich; Magdalena Kožena sarà affiancata da Mitsuko Uchida in un recital con musiche di Berg, Debussy, Purcell e Schumann. L’ormai super star Lang Lang suonerà Bartók, Chopin, Debussy e Schubert, mentre Anna Netrebko sarà accompagnata da Daniel Barenboim in un programma interamente russo, con brani di Rimsky-Korsakov e Tchaikovsky. Per concludere, da citare anche René Pape, che si potrà ascoltare nella Nona di Beethoven (con la Deutsche Kammerphilharmonie diretta da Paavo Järvi); Patricia Petibon, che sarà impegnata su più fronti (un recital solistico con brani di Bizet, Copland, Falla, Hahn e Satie; la Messa in Do minore di Mozart; il ruolo di Despina nel “Così fan tutte” prodotto da Claus Guth); infine Thomas Quasthoff, che farà una duplice apparizione, interpretando l’oratorio “Le Stagioni” di Haydn (con Sir Simon Rattle alla guida dei Berliner e del Rundfunkchor Berlin) e un repertorio solistico (con il pianista Lars Vogt) comprendente musiche di Brahms, Mahler, Martin e Reimann.
 
La Deutsche Grammophon ha stipulato un contratto di esclusiva a lungo termine con Mojca Erdmann
24.07.2009

La Deutsche Grammophon ha stipulato un contratto di esclusiva a lungo termine con Mojca Erdmann

La Deutsche Grammophon è lieta di annunciare la stipula di un contratto di esclusiva a lungo termine con la giovane soprano amburghese Mojca Erdmann, astro nascente del belcanto mitteleuropeo, recentemente distintasi al Festival di Salisburgo per le sue interpretazioni di Mozart e Haydn e per l’esecuzione, in prima mondiale, di “Proserpina”, un lavoro di Wolfgang Rihm scritto appositamente per lei. “Sono molto contento di accogliere Mojca Erdmann nel nostro catalogo di artisti. La bellezza della sua voce e la sua capacità di stare in scena hanno ammaliato sia il pubblico che la critica. Nella celebrazione del nostro 111° anniversario credo che accogliere Mojca Erdmann nella nostra etichetta sia il miglior regalo che possiamo fare a noi stessi e al nostro pubblico” (Michael Lang, presidente di Deutsche Grammophon).
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca