ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

Carlos Acosta, superstar del balletto, firma in esclusiva per Decca
09.04.2008

Carlos Acosta, superstar del balletto, firma in esclusiva per Decca

“Il più celebrato ballerino della sua generazione” The Times Decca Music Group ha siglato un contratto esclusivo con il celebre ballerino cubano Carlos Acosta. Un contratto veramente speciale sia per la qualità dell’artista ma anche perché nessuna grande etichetta l’aveva mai sottoscritto con un ballerino classico prima d’ora. Una scelta strategica che sottolinea quanto sia importante il futuro dei prodotti audiovisivi nel mercato attuale. Carlos Acosta esprime un fenomenale mix di tecnica, virtuosismo, fisicità e abilità espressive. E’ stato invitato come guest star in tutte le più importanti compagnie di balletto internazionali tra cui The Royal Ballett, Ballet Nacional de Cuba e l’American Ballet Theatre dove ha sempre ottenuto un successo straordinario. Il primo DVD sarà pubblicato in formato Blu-ray nel settembere 2008: si tratta di “Spartacus” (musiche di Aram Khachaturian) in una produzione curata da Yuri Grigorovich, celebre coreografo della compagnia di ballo del Bolshoi. Le riprese sono state effettuate al Palais Garnier di Paris nel gennaio 2008.
 
Lang Lang in edizione De-luxe
09.04.2008

Lang Lang in edizione De-luxe

Questa nuova edizione deluxe nasce da un progetto di ristampa internazionale dei più grandi successi del repertorio Universal. Lang Lang è tra gli artisti classici selezionati per la realizzazione di questo package. Il CD e il DVD contengono la registrazione live del Concerto alla Carnegie Hall a New York il 7 Novembre 2003 che lo ha consacrato come star internazionale.
 
Continua il successo delle incisioni chopiniane di Pietro de Maria
07.04.2008

Continua il successo delle incisioni chopiniane di Pietro de Maria

Continua inarrestabile l'ascesa di Pietro De Maria in Italia e nel mondo. Il CD con le Ballate e gli Improvvisi ha ricevuto anche questo mese recensioni strepitose: segnalato come prestigiosa Scelta di Amadeus, ha ricevuto su International Piano una recensione entisuastica da uno dei più rinomati critici internazionali, Bryce Morrison. Morrison, che nell'articolo si occupa non solo del CD con Ballate e Improvvisi, ma anche del precedente con gli Studi, non esita ad affermare che i due CD con cui ha avuto inizio l'integrale chopiniana di Pietro De Maria "sono la prova vivente del fatto che anche le pagine più conosciute possono ritornare alla luce come nuove e mai ascoltate prima, nel loro splendore originale", o ancora che "sono fra i migliori CD chopiniani in assoluto, ben superiori a registrazioni di quasi tutti i più celebri nomi in catalogo". A tutti gli appassionati, e allo stesso Bryce Morrison, che si confessa molto ansioso di ascoltare la prossima incisione, siamo lieti di annunciare che da maggio sarà disponibile il terzo CD chopiniano di Pietro De Maria, con le Tre Sonate.
 
CAMPAGNA KARAJAN 100° ANNIVERSARIO
04.04.2008

CAMPAGNA KARAJAN 100° ANNIVERSARIO

CAMPAGNA KARAJAN 100* ANNIVERSARIO Un tributo doveroso a Herbert von Karajan, uno dei direttori d'orchestra più apprezzatti di tutti i tempi. In occasione del centenario della sua nascita oltre 100 registrazioni leggendarie sono offerte a prezzi mai visti prima!
 
Herbert von Karajan
04.04.2008

Herbert von Karajan

1908 Nasce a Salisburgo il 5 aprile 1916-26 Studia pianoforte al Mozarteum dove Bernhard Paumgartner lo incoraggia a intraprendere la carriera di direttore d’orchestra 1926-29 Studia direzione presso l’Accademia Musicale di Vienna con Franz Schalk 1929 Debutta ufficialmente come direttore il 22 gennaio a Salisburgo 1929-34 Inizia l’attività di direttore a Ulm 1933 Debutta al Festival di Salisburgo 1934 Debutta alla guida dei Wiener Philharmoniker 1934-42 E’ direttore musicale generale ad Aachen 1938 Debutta con i Berliner Philharmoniker, all’Opera di Stato di Berlino e al Teatro alla Scala. Dopo una leggendaria rappresentazione di Tristano e Isotta all’Opera di Stato di Berlino viene soprannominato “il meraviglioso Karajan”. Firma per la Deutsche Grammophon 1939 Realizza la sua prima incisione (Ouverture del Flauto Magico) 1941-44 Prosegue le registrazioni a Berlino con la Filarmonica e la Staatskapelle oltre che ad Amsterdam e Torino 1947 Cadute le accuse di collaborazionismo con il regime nazista, inizia a collabora con la London Philharmonia Orchestra 1951 Dirige l’Anello del Nibelungo, il Tristano e Isotta e i Mestri Cantori alla riapertura del Festival di Bayreuth 1955 Sostituisce Furtwängler alla guida dei Berliner Philharmoniker (dal 1956 avrà la nomina a vita) con i quali realizza in 17 anni numerose tournée tra cui 105 concerti negli Stati Uniti e 11 presenze in Giappone 1956-60 E’ nominato direttore artistico del Festival di Salisburgo 1957-64 Ricopre il ruolo di direttore artistico dell’Opera di Vienna 1959 Torna ad incidere per la Deutsche Grammophon 1963 Esce la registrazione del primo ciclo delle Sinfonie di Beethoven con i Berliner Philharmoniker. Inaugura la Philharmonie di Berlino, realizzata secondo sue indicazioni 1967 Fonda il Festival di Pasqua a Salisburgo dove nel corso di alcune stagioni esegue il ciclo dell’Anello del Nibelungo di Wagner in connessione con le registrazioni in studio per la Deutsche Grammophon e le rappresentazioni al Metropolitan di New York 1968 Istituisce la Karajan Foundation e il concorso biennale per giovani direttori 1977 Incide il secondo ciclo delle Sinfonie di Beethoven con i Berliner Philharmoniker nella Philharmonie di Berlino. 1978 Registra i Concerti per violino di Mozart con Anne-Sophie Mutter, allora quattordicenne 1980 Registra il Flauto Magico di Mozart, la prima incisione digitale della Deutsche Grammophon 1981 Diventa uno dei principali promotori del lancio del compact disc 1984 Incide il terzo ciclo delle Sinfonie di Beethoven con i Berliner Philharmoniker utilizzando la tecnica digitale 1989 Ultima apparizione negli Stati Uniti con i Wiener Philharmoniker in febbraio. Muore ad Anif, vicino a Salisburgo, il 16 luglio 1990 Deutsche Grammophon pubblica l’ultima incisione, la Sinfonia n. 7 di Bruckner con i Wiener Philharmoniker, registrata dal vivo il 23 aprile 1989 durante il suo ultimo concerto www.deutschegrammophon.com/herbertvonkarajan www.karajan.org
 
Karajan, 100° Anniversario
04.04.2008

Karajan, 100° Anniversario

Anche il Giappone si prepara a celebrare l’anniversario del mitico direttore. Dal 5 all’11 aprile presso la Suntory Hall di Tokio si terrà il “Karajan Film Festival”, evento realizzato in collaborazione con Unitel. Tra le proiezioni è stata programmata anche la Sinfonia n. 5 di Beethoven con i Berliner Philharmoniker, repertorio tra i più frequentati dal grande direttore e particolarmente apprezzato dal pubblico giapponese.
 
Placido Domingo in Pasión Española
03.04.2008

Placido Domingo in Pasión Española

In questo album dedicato alla Spagna Domingo ha scelto di interpretare una sua personale selezione di coplas, le popolari canzoni tradizionali spagnole con le quali è cresciuto. Tutte le canzoni, delle vere e proprie "opere in miniatura" (circa 4 minuti l'una), sono state riarrangiate e il risultato è la rinascita di un genere bello e nostalgico. La copla nasce all'inizio del Novecento, ma ha le sue radici nella musica popolare, nella musica di strada e persino nella poesia medievale. Tutti i suoi massimi esponenti sono compresi in questa selezione effettuata personalmente dalla star spagnola: un disco inconsueto per un ritratto della Spagna più popolare. Disponibile da fine aprile in tutti i negozi di dischi.
 
Karajan, or Beauty As I See It
03.04.2008

Karajan, or Beauty As I See It

A metà aprile Deutsche Grammophon pubblica uno straordinario film documentario in DVD realizzato dal regista Robert Dornhelm e contiene numerosi contributi inediti provenienti dagli archivi Unitel oltre che a numerose testimonianze di artisti che hanno lavorato con il grande direttore. “Karajan, or Beauty As I See It” è una testimonianza impedibile del percorso artistico e umano di uno dei pià grandi geni del nostro secolo. Il film è stato proiettato in anteprima all’Opera di Stato di Vienna il 30 marzo scorso dove Karajan ricoprì la carica di direttore artistico dal 1957 al 1964.
 
Karajan 100° Anniversario
03.04.2008

Karajan 100° Anniversario

Il 5 aprile di 100 anni fa nasceva il più celebrato direttore d’orchestra di tutti i tempi: Herbert von Karajan. Domani a Salisburgo, presso la casa di Mozart, si celebrerà l’evento per sottolineare lo stretto legame tra Karajan e la città austriaca nella quale si è formato, ha lavorato e si è spento nel 1989.
 
Maazel dirige Maazel: 1984
02.04.2008

Maazel dirige Maazel: 1984

Prima registrazione in DVD per “1984”, l'opera composta da Lorin Maazel basata sul famoso romanzo di George Orwell. Questo video – ripreso in alta definizione - documenta la produzione della prima rappresentazione tenuta al Covent Garden nel 2005 diretta dal compositore stesso che sarà ripresa dal 2 al 17 maggio al Teatro alla Scala di Milano. Offerto con la formula “2 DVD al prezzo di 1”, il video include un’intervista esclusiva di 30 minuti con Lorin Maazel. Disponibile da fine aprile in tutti i negozi di dischi.
 
DISPONIBILE DAL PROSSIMO 18 APRILE "REBORN", IL NUOVO DISCO DEI LEGGENDARI ERA!
01.04.2008

DISPONIBILE DAL PROSSIMO 18 APRILE "REBORN", IL NUOVO DISCO DEI LEGGENDARI ERA!

Dopo avere venduto nel mondo oltre 8 milioni di dischi ed essere stati n.1 nella classifica dei Top 100 della Nielsen in Italia ottenendo il disco di platino (oltre 15 nel mondo con "The Mass"), gli ERA ritornano con il nuovo album “Reborn”. Il successo degli Era sta tutto nella loro musica, un suono senza tempo, una lingua immaginaria, uno stile unico ed inconfondibile. Misticismo e spiritualità, modernità e ricerca, ritmo e atmosfera sono solo alcuni degli elementi che hanno conquistato milioni di ascoltatori in tutto il mondo! NEI NEGOZI DA VENERDI' 18 APRILE
 
Janacek, Dalla casa dei morti
31.03.2008

Janacek, Dalla casa dei morti

Un’opera poco conosciuta e performata di rado disponibile in versione video: dirige la Mahler Chamber Orchestra il maestro Pierre Boulez, regia di Patrice Chéreau.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca