ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

FERENC FRICSAY: 5 STELLE DI "MUSICA" PER L'INTEGRALE DELLE REGISTRAZIONI DEUTSCHE GRAMMOPHON
30.10.2023

FERENC FRICSAY: 5 STELLE DI "MUSICA" PER L'INTEGRALE DELLE REGISTRAZIONI DEUTSCHE GRAMMOPHON

Recensione a 5 Selle sulla rivista Musica di novembre per l’integrale delle registrazioni di Ferenc Fricsay realizzate per Deutsche Grammophon. La sua scomparsa "a nemmeno 49 anni di età ha privato il mondo musicale di una figura di eccezionale valore” commenta Luca Chierici “il cui lascito discografico permette oggi per fortuna di riconsiderarne le qualità e l’importanza evidente da lui ricoperta nella storia del disco”. E' la prima volta che l'etichetta gialla raccoglie tutte le registrazioni del geniale direttore ungherese in un magnifico cofanetto a tiratura limitata contenente 86 CD e un DVD bonus. Oltre al repertorio orchestrale e vocale è presente il set di 4 CD "Mozart Radio Broadcasts" portato alla luce dagli archivi di Deutschlandfunk Kultur nel 2018. Il bonus-DVD contiene rari filmati di Fricsay in prova e in esecuzione. Il libretto di 212 pagine presenta testi nuovi e classici di Fricsay Tully Potter e Gottfried Kraus, oltre che della figlia di Fricsay, Elsa Schiller, all'epoca presidente della DG, e dei suoi leggendari collaboratori Dietrich Fischer-Dieskau e Yehudi Menuhin.
 
MAESTRO - DEUTSCHE GRAMMOPHON PUBBLICA LA COLONNA SONORA ORIGINALE DEL FILM DEDICATO A LEONARD BERNSTEIN
27.10.2023

MAESTRO - DEUTSCHE GRAMMOPHON PUBBLICA LA COLONNA SONORA ORIGINALE DEL FILM DEDICATO A LEONARD BERNSTEIN

Diretto, scritto, prodotto e interpretato da Bradley Cooper nel ruolo del protagonista, al fianco di Carey Mulligan, Maestro è una storia d'amore imponente e coraggiosa che racconta la relazione di tutta una vita tra Leonard Bernstein e Felicia Montealegre Cohn Bernstein. Lettera d'amore alla vita e all'arte, Maestro è un ritratto emotivamente epico della famiglia e dell'amore. Deutsche Grammophon è lieta di pubblicare l'album della colonna sonora originale del film, che ha già riscosso un ampio successo di critica. Tutte le musiche del film sono state scelte da Cooper e le nuove registrazioni della colonna sonora sono state effettuate dalla London Symphony Orchestra e Yannick Nézet-Séguin, che ha anche lavorato a stretto contatto con l'attore-regista come consulente alla direzione d'orchestra prima e durante il processo di realizzazione del film. L'album sarà pubblicato in formato digitale il 17 novembre 2023 e in CD e vinile l’1 dicembre. Il 27 ottobre uscirà come anticipazione un estratto del finale della Sinfonia n. 2 "Resurrezione" di Mahler, con il soprano Rosa Feola, il mezzosoprano Isabel Leonard, il London Symphony Chorus e la LSO, diretti da Cooper. Maestro esce nei cinema degli Stati Uniti il 22 novembre, nel Regno Unito il 24 novembre,  in Italia il 6 dicembre e nel resto del mondo tra l'1 e l'8 dicembre. Successivamente sarà disponibile su Netflix a partire dal 20 dicembre. Il regista e star di Maestro è stato circondato e affascinato dalla musica classica fin dall'infanzia. "Da piccolo, in casa nostra giravano molti album di opera e di musica classica", ha ricordato Bradley Cooper, intervenendo prima dell'attuale sciopero della SAG-AFTRA. "Passavo ore a dirigere un'orchestra immaginaria al meglio delle mie capacità di bambino di 8 anni. C'era una registrazione di Leonard Bernstein che ascoltavo in continuazione. Quindi la scintilla che mi serviva per interpretare Maestro si è accesa molti anni prima che mi imbattessi effettivamente nel progetto". Cooper, che ha anche scritto Maestro in collaborazione con Josh Singer, ha lavorato a stretto contatto con i tre figli di Bernstein, Jamie, Nina e Alexander, per preparare le riprese. Per rendere il ritratto dell'uomo e dell'artista il più autentico possibile, Cooper si è immerso nel mondo della musica classica, trascorrendo ore con la New York Philharmonic e altre orchestre e imparando dai direttori d'orchestra Michael Tilson Thomas, Gustavo Dudamel e Yannick Nézet-Séguin. Quest'ultimo ha poi assistito Cooper sul set, in particolare nella Cattedrale di Ely per una magica riedizione della famosa registrazione della Sinfonia "Resurrezione" di Mahler incisa da Bernstein. Ora spera che la colonna sonora ispiri gli ascoltatori a esplorare ulteriormente la produzione di un uomo che considera il musicista più influente del XX secolo. "Bernstein, fin dalla più tenera età e per tutta la vita, non ha fatto altro che costruire ponti", afferma Yannick Nézet-Séguin. "Mentre la sua produzione artistica lo rendeva impossibile da classificare, eseguendo e componendo per orchestre sinfoniche, spettacoli di Broadway, film e balletti, ha costantemente combattuto l'impulso della società a categorizzarlo, a incasellarlo in un genere o in un altro". L'album riflette questo carattere musicale non categorizzabile, presentando estratti da opere diverse come West Side Story, Candide, On the Town, Mass, Chichester Psalms e le Sinfonie n. 2 e 3, tra le altre. Include anche musiche di Beethoven, Mahler, Schumann e Walton, utilizzate per illustrare momenti chiave della carriera e del matrimonio di Bernstein. È con l'Ouverture "Manfred" di Schumann, ad esempio, che Bernstein debuttò con la Filarmonica di New York a soli 25 anni, sostituendo all'ultimo momento un indisposto Bruno Walter.Deutsche Grammophon sta attualmente ristampando una serie di registrazioni fondamentali che Bernstein diresse per l'etichetta gialla durante l'ultimo decennio della sua vita. In uscita l’1 dicembre (in digitale e su 2 CD), The Maestro - Very Best of Bernstein è una compilation che offre una perfetta introduzione al suo lavoro, mentre la sua iconica registrazione della Sinfonia n. 2 di Mahler con la New York Philharmonic è ora disponibile su 2 LP. Le interpretazioni di Bernstein delle Sinfonie n. 35 "Haffner" e 41 "Jupiter" di Mozart, della Quinta e Sesta Sinfonia e dei Kindertotenlieder di Mahler saranno pubblicate in nuove versioni rimasterizzate in Dolby Atmos rispettivamente il 3 novembre, il 24 novembre e il 22 dicembre. Infine, l'etichetta pubblicherà una Digital Library A-Z di 10 album che presenta le registrazioni complete di Bernstein per Deutsche Grammophon e Decca. Sei album sono già disponibili, mentre gli altri quattro saranno pubblicati settimanalmente da qui alla fine di novembre. Insieme comprendono oltre 260 ore di superlative registrazioni di Bernstein.
 
JESSYE NORMAN: THE COMPLETE STUDIO RECITALS
25.10.2023

JESSYE NORMAN: THE COMPLETE STUDIO RECITALS

“Jessye Norman: The Complete Studio Recitals” è uno splendido cofanetto a tiratura limitata che celebra la vita e della carriera discografica del mitico soprano americano.42 CD con tutti i recital in studio e dal vivo, lieder orchestrali, brani natalizi, canzoni americane, brani sacri e spirituals oltre ad alcune composizioni che Jessye Norman amava come la musica di Michel Legrand. Tutte le registrazioni sono state effettuate per le etichette Decca, Philips e Deutsche Grammophon. 3 DVD completano il set, tra cui un documentario realizzato da André Heller che presenta interviste filmate, esecuzioni di molte arie e canzoni celebri, concerti natalizi dalle cattedrali di Notre-Dame ed Ely e un recital dal vivo di Handel, Schubert e Schumann dal Festival di Hohenems del 1987, Austria, disponibile per la prima volta su DVD! Tra le registrazoni più importanti ricordiamo i Vier Letzte Lieder di Strauss con Kurt Masur, Isoldes Liebestod con Herbert von Karajan, Gurrelieder di Schoenberg con Seiji Ozawa e un cast stellare, 2 album con il leggendario John Williams e la strepitosa registrazione Spirituals in Concert con Kathleen Battle.Acquistalo subito su Universal Shop a un prezzo imbattibile!
 
DECCA CLASSICS FIRMA IL FENOMENALE PIANISTA COREANO YUNCHAN LIM, IL PIU' GIOVANE VINCITORE DEL VAN CLIBURN
19.10.2023

DECCA CLASSICS FIRMA IL FENOMENALE PIANISTA COREANO YUNCHAN LIM, IL PIU' GIOVANE VINCITORE DEL VAN CLIBURN

Decca Classics è entusiasta di annunciare un contratto esclusivo con il pianista sudcoreano Yunchan Lim, dopo averlo inseguito da un capo all’altro del globo per ottenere la sua ambita firma. I dirigenti della casa discografica internazionale hanno viaggiato fino a Tokyo, Parigi, Amsterdam, Roma, Londra, New York e Seul per incontrare Yunchan e accoglierlo in seno alla leggendaria etichetta. L’anno scorso, a soli diciotto anni, Yunchan ha “sbalordito il mondo musicale” (The New York Times) e ha fatto la storia come più giovane vincitore di sempre del Concorso Pianistico Internazionale Van Cliburn in Texas. La sua esecuzione finale del Concerto per pianoforte n. 3 di Rachmaninov non ha soltanto mosso alle lacrime la direttrice d’orchestra Marin Alsop sul palco, ma ha anche spopolato su YouTube , toccando il 24° posto tra le tendenze globali e totalizzando oltre 12 milioni di visualizzazioni: l’esecuzione del brano più vista sulla piattaforma. La straordinaria esibizione è stata osannata anche dai critici, che l’hanno definita “un folgorante trionfo” dichiarando “è nata una stella” (The New York Times). Yunchan è stato catapultato in prima pagina, ottenendo una fama ben al di là del mondo della musica classica e diventando da un giorno all’altro un eroe nazionale coreano. Il clamore mediatico e il fervore dei fan sono proseguiti, con ascoltatori che hanno definito le sue esecuzioni “in grado di cambiare la vita”. Il suo successo fulmineo e la sua magnetica presenza sul palco hanno raccolto seguaci in tutto il mondo – dando vita a numerose pagine di fan e al suo volto stampato su magliette non ufficiali – ed è stato celebrati dalla stampa come “la risposta della musica classica al K-pop”. È un musicista che trascende ogni definizione, cercando di formare un profondo legame con il pubblico. Con eloquenza, The Critic scrive: “Yunchan suona le note – tutte le note – come sentieri verso un surreale altrove”, mentre International Piano afferma che l’adolescente ha “il mondo intero nelle mani”. L’ascesa di Yunchan nel mondo della musica classica è stata fulminea e il giovane pianista è più indaffarato che mai, con il suo imminente debutto alla Carnegie Hall e vari concerti con la Boston Symphony Orchestra, l’Orchestre de Paris insieme al suo compagno d’etichetta Klaus Mäkelä e la Royal Philharmonic Orchestra con il direttore musicale Vasilij Petrenko . Sia critici che spettatori rimangono ipnotizzati dalle esecuzioni di Yunchan Lim; dalle sue straordinarie esibizioni su palchi rinomati tra cui la David Geffen Hall del Lincoln Center e l’Hollywood Bowl, fino al suo osannato debutto londinese alla Wigmore Hall, che ha fugato ogni dubbio che il suo sia “un talento su un milione” (Dallas Morning News). La trasmissione in streaming dal vivo del suo recital tutto esaurito alla Wigmore Hall è già stata visualizzata più di 100.000 volte, e il Times ha scritto: “Se mai un giovane pianista ha debuttato a Londra lasciandosi dietro una scia di gloria, è stato questo diciottenne sudcoreano.” Dopo il suo primo album post-concorso, un’incisione dal vivo dell’“ Imperatore ” di Beethoven insieme alla Gwangju Symphony Orchestra con Universal Music Korea, disco di platino in poche ore – Lim si appresta ora a incidere il suo album di debutto con Decca nella primavera del 2024. Riflettendo sul suo viaggio, Yunchan dice: “Ho deciso che vivrò la mia vita soltanto per la musica, e che per essa rinuncerò a tutto […] voglio che la mia musica diventi più profonda, e se quel desiderio giunge al pubblico, io sono soddisfatto.”   Yunchan Lim sta per intraprendere un tour mondiale che vedrà la sua unica data in Italia il 10 aprile a Milano per la Società dei Concerti con un programma interamente dedicato agli Studi di Chopin.
 
CESARE PICCO TESTIMONIAL ITALIANO PER IL WORLD MENTAL HEALTH DAY, 10 OTTOBRE 2023
10.10.2023

CESARE PICCO TESTIMONIAL ITALIANO PER IL WORLD MENTAL HEALTH DAY, 10 OTTOBRE 2023

Il World Mental Health Day è stato promosso a partire dal 1992 dalla World Federation for Mental Health , un’organizzazione internazionale che vanta membri e contatti in più di 150 nazioni. Lo scopo di questa giornata mondiale è quello di sensibilizzare la comunità globale sull’importanza di questo tema e sulla necessità di avviare azioni concrete per promuoverlo attraverso la collaborazione e la creazione di partnership. Il tema scelto per il 2023 è che la salute mentale è un diritto umano universale. Per ulteriori informazioni: https://wmhdofficial.com   Universal Music Group, attraverso la struttura Decca Records Us, ha avviato una partnership che vede la partecipazione come testimonial di alcuni suoi artisti, fra cui Chad Lawson, Cody Fry, Lara Somogyi, Kings Elliot, Daigo Hanada, Sophie Hutchings, Balmorhea. Alla playlist ufficiale si aggiunge da ora la presenza per l’Italia di Cesare Picco, da sempre particolarmente sensibile a temi legati all’importanza di garantire una vita serena per tutti, anche, per non dire soprattutto, ai portatori di disabilità, e al tema della salute mentale. La sua musica è da sempre attenta a questi temi, oltre a quello della sostenibilità ambientale di cui è convinto assertore. In occasione della sua adesione all’iniziativa, Picco ha dichiarato: “Il benessere della mente come dello Spirito sono una priorità assoluta. La musica e il potere della vibrazione sono fondamentali per la crescita del benessere personale. Sono molto felice di sapere che i miei suoni siano stati scelti per un'occasione importante come il World Mental Health Day. Da musicista credo profondamente che il Suono sia la Cura”.
 
VÍKINGUR ÓLAFSSON: BACH, VARIAZIONI GOLDBERG. ESCE OGGI IL NUOVO ALBUM
06.10.2023

VÍKINGUR ÓLAFSSON: BACH, VARIAZIONI GOLDBERG. ESCE OGGI IL NUOVO ALBUM

L'acclamato pianista islandese Víkingur Ólafsson pubblica oggi le Variazioni Goldberg di Bach per Deutsche Grammopohon. Con il suo stile e alla sua visione artistica, Ólafsson ha ottenuto un successo globale, testimoniato anche degli oltre 600 milioni di stream , e il plauso della critica affascinando gli appassionati e attirando un pubblico sempre più ampio grazie alle sue originali interpretazioni sia del grande repertorio sia di rarità.   L’uscita dell'album è supportata da un tour mondiale che prevede oltre 80 esecuzioni delle Variazioni Goldberg in sei continenti: l’unica data italiana sarà il 13 novembre a Roma, Auditorium Parco della Musica, per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.  
 
JONATHAN TETELMAN: THE GREAT PUCCINI - ESCE OGGI IL NUOVO ALBUM
29.09.2023

JONATHAN TETELMAN: THE GREAT PUCCINI - ESCE OGGI IL NUOVO ALBUM

Jonathan Tetelman, uno dei più straordinari tenori saliti alla ribalta internazionale, pubblica il suo secondo album per la Deutsche Grammophon.Dopo il brillante debutto con “Arias” il tenore cileno-americano rivolge la sua attenzione a Giacomo Puccini anticipando le celebrazioni per il centenario della morte del compositore che cadranno nel 2024. Per Tetelman Puccini è uno dei più grandi compositori di opera italiana: "Ascolto e studio la sua musica ogni giorno. C'è sempre qualcosa da imparare da lui... Senza Giacomo Puccini l'opera non sarebbe la stessa".The Great Puccini raccoglie le più belle arie tenorili scritte dal compositore toscano come Nessun dorma, E lucevan le stelle, Donna non vidi mai e Che gelida manina, celebri ensemble da Madame Butterfly, La bohème, Il tabarro e rarità come Torna ai felici da Le Villi e Parigi! È la città dei desideri da La Rondine.Nella stagione 23/24, Jonathan Tetelman interpreterà alcuni ruoli pucciniani nei più grandi teatri d’opera del mondo tra cui la Deutsche Oper di Berlino e il MET di New York.
 
TREVOR HORN  "ECHOES: ANCIENT & MODERN" - NUOVO ALBUM DELL'1 DICEMBRE, FUORI OGGI IL PRIMO SINGOLO "SLAVE TO THE RHYTHM" FEAT. LADY BLACKBIRD
22.09.2023

TREVOR HORN "ECHOES: ANCIENT & MODERN" - NUOVO ALBUM DELL'1 DICEMBRE, FUORI OGGI IL PRIMO SINGOLO "SLAVE TO THE RHYTHM" FEAT. LADY BLACKBIRD

Carismatico, innovativo e idiosincratico, il produttore Trevor Horn è celebre per aver creato il suono degli anni '80. Per Echoes - Ancient & Modern, il suo album di debutto per Deutsche Grammophon, ha preso 11 brani iconici - di quel decennio e non solo - e li ha reinventati con diverse voci e nuovi arrangiamenti orchestrali. Horn stesso canta in un classico dei Roxy Music e produce Marc Almond, Tori Amos, Rick Astley, Andrea Corr, Steve Hogarth, Lady Blackbird, Jack Lukeman, Iggy Pop, Seal e Toyah Wilcox & Robert Fripp in brani originariamente eseguiti da Pat Benatar, The Cars, Depeche Mode, Frankie Goes to Hollywood, Billy Idol, Joe Jackson, Grace Jones, Kendrick Lamar, Nirvana e Yes. Echoes - Ancient & Modern sarà pubblicato su CD, vinile e in formato digitale il 1° dicembre 2023, accompagnato da un libretto che include un'intervista al produttore realizzata dal suo amico e collaboratore di lunga data Paul Morley. Il primo singolo - "Slave to the Rhythm" di Grace Jones reimmaginata da Lady Blackbird - è disponibile da oggi, venerdì 22 settembre.
 
JACOB COLLIER "LITTLE BLUE" FEAT.  BRANDI CARLILE
21.09.2023

JACOB COLLIER "LITTLE BLUE" FEAT. BRANDI CARLILE

Jacob Collier annuncia l'attesissimo finale del progetto Djesse con il primo singolo ufficiale "Little Blue" in uscita oggi, 21 settembre, in digitale. Un'esplosione di colori, una celebrazione globale della voce umana e dell'intero spettro delle emozioni umane, Jacob riunisce una schiera di collaboratori superstar per Djesse Vol. 4. Questo brano edificante ed emotivo, in stile gospel, vede la partecipazione di Brandi Carlile, vincitrice di 9 premi GRAMMY. Jacob si esibirà all'Hollywood Bowl con l'Orchestra Filarmonica di Los Angeles, dopodiché proseguirà il suo mastodontico tour mondiale, portando i suoi spettacoli in India, Cina e Thailandia. Con altri brani ancora da confermare, Vol. 4 include featuring di John Mayer, Lizzy McAlpine e Brandi Carlile e altri ancora. Djesse Vol. 4 promette di consolidare la fama di Jacob come artista unico nella sua vita, in grado di distinguersi da tutti gli altri. Djesse Vol. 4 è un album che celebra il potere della voce umana: "Uno è fatto di molti - e i molti si uniscono come uno", cosa che Jacob ha esplorato a lungo con i suoi esperimenti virali di "coro del pubblico" durante i suoi spettacoli dal vivo. Djesse Vol. 4 è una celebrazione globale che comprende artisti e stili musicali provenienti da ogni angolo del mondo. La copertina è stata creata dal rinomato artista di Brooklyn Dustin Yellin, noto per il suo lavoro di scultura di tableaux e impiallacciature di vetro; l'opera cattura l'essenza di Djesse: migliaia di piccole immagini e disegni che interpretano il tema delle copertine degli album precedenti, illustrando l'idea che uno è fatto di molti, e molti si uniscono come uno. Come nei precedenti volumi sono previsti molte guest star tra cui John Mayer, Lizzy McAlpine e Brandi Carlile.
 
STEFANO BOLLANI: RAPSODIA IN BLU. PARTE IL PREORDINE DELLA VERSIONE IN VINILE BLU LIMITATA E NUMERATA
11.09.2023

STEFANO BOLLANI: RAPSODIA IN BLU. PARTE IL PREORDINE DELLA VERSIONE IN VINILE BLU LIMITATA E NUMERATA

La Rapsodia in Blu  di Gershwin con Stefano Bollani è uno straordinario bestseller che ha conquistato il Disco di Platino. Il 27 ottobre esce la versione in doppio vinile blu a tiratura limitata e numerata realizzata per il centenario di questo capolavoro.Preordina subito la tua copia.
 
VANESSA BENELLI MOSELL: ESCE IL 15 SETTEMBRE IL NUOVO ALBUM "ITALIA"
08.09.2023

VANESSA BENELLI MOSELL: ESCE IL 15 SETTEMBRE IL NUOVO ALBUM "ITALIA"

Esce il 15 settembre in formato digitale - e dal 22 settembre in CD - il nuovo album della formidabile pianista e direttrice toscana. 300 anni di pianoforte italiano in un programma che sorprende per l’inusuale vastità cronologica: si parte dal primo Settecento della Sonata K 141 di Scarlatti per arrivare al 2015 con il brano di Ezio Bosso. Ma l’aspetto più stupefacente è l’accostamento di compositori tra loro lontanissimi non solo per periodo storico, quando per stili. Ma il filo rosso che percorre in modo evidente la sequenza dei brani scelti da Vanessa Benelli Mosell e quello dell’insistito riferimento ad un trattamento “toccatistico” del pianoforte sia in senso storico (Scarlatti) che storicizzato (Sgambati) o addirittura provocatorio (Filidei). E gli accostamenti sembrano fatti a coppie, sia per simmetria sia per opposizione, pescando esclusivamente tra gli autori italiani e con il gusto di riscoprire pagine di rara esecuzione. C’è anche un omaggio canzone napoletana, un altro segmento del grande patrimonio musicale italiano, con “I’ te vurria vasà” i nterpretato del celebre tenore Francesco Meli .
 
ROBERTO PROSSEDA: 5 STELLE SU "CLASSIC VOICE" PER MOZART, COMPLETE PIANO VARIATIONS
24.08.2023

ROBERTO PROSSEDA: 5 STELLE SU "CLASSIC VOICE" PER MOZART, COMPLETE PIANO VARIATIONS

Recensione a 5 stelle su Classic Voice per Mozart, Complete Piano Variations, l’ultimo album di Roberto Prosseda che prosegue il progetto dedicato al genio salisburghese utilizzando l’accordatura non equabile Valotti. “Un’opzione che permette di valorizzare al massimo qualsiasi sfumatura timbrica di ogni tonalità” che, unito all’uso parsimonioso del pedale, consente a Prosseda di ottenere “risultati, diciamolo tranquillamente, eccellenti”.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca